Logo A Milano puoi
  • Eat
  • Discover Milan
  • Travel
  • About
    • Freelance
  • Italiano
  • Eat
  • Discover Milan
  • Travel
  • About
    • Freelance
  • Italiano
May 8, 2017 A Milano puoi_About
Share this post
TwitterFacebookPinterestGoogle Plus

A Milano puoi_About

No comments yet. Be the first one to leave a thought.

Post a Comment Cancel

Comment moderation is enabled. Your comment may take some time to appear.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Follow me
Una delle attività che ho sempre amato quando ave Una delle attività che ho sempre amato quando avevo bisogno di staccare da Milano è la passeggiata a cavallo, ma non è scontato trovare un posto in cui stare bene. 

In questo maneggio meraviglioso invece io sono riuscita a passare una mezza giornata senza pensieri in un periodo delicato e non è poca cosa. La passione con cui è gestito, la bellezza degli spazi e la sensazione di essere davvero fuori Milano nonostante sia a poco più di mezz’ora dalla città mi hanno fatto stare bene e spero faranno lo stesso effetto anche a voi. 

Io ho fatto una piccola lezione per riprendere in mano quel che so sull’equitazione e poi sono stata fuori per una passeggiata di un’ora. È decisamente adatta a tutti (se ovviamente ve la sentite di andare a cavallo). *è fortemente consigliato indossare il cap. 

Poi ho ovviamente approfittato per un pranzo fuori porta - la zona è bellissima ed è perfetta per una gita nel weekend. Consiglio un giro a Montevecchia. 

Per qualsiasi info, potete andare sul loro sito - la comodità è che si può prenotare online ed è tutto trasparente. 

Buona passeggiata 🐎!
Ogni volta che vado a Parigi penso che i francesi Ogni volta che vado a Parigi penso che i francesi siano proprio bravi a valorizzare il passato. Rilevano un vecchio locale, lasciano alcuni pezzi di mobilio con i segni del tempo e aggiungono qualcosa di nuovo, propongono cucina contemporanea, vini naturali e il fascino decadente si mescola armoniosamente con la modernità, creando un connubio squisitamente riuscito e che (a me) fa stare bene. 

Da @gloriamilano_ mi sono sentita proprio così. Un locale storico di quartiere non è un’eredità facile, ma Rocco, Tommaso e i ragazzi di Gloria hanno portato un po’ di quella filosofia parigina a Milano, regalando un nuovo posto bellissimo in città. 

Ma come si mangia? Bene, con una cucina dritta, ben eseguita, senza troppi viaggi mentali, comfort a tratti, con ingredienti di valore e sapori riconoscibili. Bella l’idea del minestronetuttolanno - con verdure e temperatura che cambiano con la stagione. I vini sono ovviamente di stampo enotecanaturale: etichette poco conosciute, produttori piccoli per davvero e prezzi che non fanno esasperare. 

Bella l’idea di lasciare uno spazio anche solo per bere, senza per forza cenare. Il servizio è molto informale, davvero amichevole. Hai la sensazione di un locale già rodato, eppure ha appena aperto. Ti senti a casa e un po’ speri di abitarci vicino, perché è uno di quei posti in cui andare e tornare e tornare. 

Viva! Viva Gloria!
Da settembre se volete bere gran bene in Crocetta Da settembre se volete bere gran bene in Crocetta l’indirizzo è @nonlasolitavineria - uno spazio che vi accoglie facendovi sentire immersi nel vino, un po’ come se entraste in una cantina piena di chicche da scoprire. 

Tanti tavoli per sedersi e l’idea di una bella accoglienza, di sentirsi a casa e in locale di quartiere, ma con la cura e la capacità di selezionare di chi è del mestiere non da poco. In sala una bravissima @la_vale_bruno (ex Tannico) sa accompagnarvi in una scelta tra bottiglie importanti e piccoli produttori che non si trovano poi così spesso in giro, tra Italia, Francia e mondo, con una gran voglia di raccontare e condividere. 

Da mangiare piccoli piattini con formaggi e salumi davvero artigianali e davvero ricercati. Ogni piattino è accompagnato da frutta di stagione o conserve. Imperdibile il croisstino con mascarpone: un croissant trattato come una fetta di pane tostato, una goduria senza precedenti. 

So già che per me sarà tappa fissa prima o dopo @stadera_milano e vi consiglio assolutamente di aggiungerlo alla vostra lista dei posti da provare.
COSA FARE A MILANO E IN LOMBARDIA A SETTEMBRE: * COSA FARE A MILANO E IN LOMBARDIA A SETTEMBRE:

* @drymilano – 10 years of taste – 12-17 settembre: ogni sera bartender provenienti dai locali più iconici d’Europa per esaltare con ricette esclusive il pairing pizza-cocktail.

* “Vincent Van Gogh. Pittore Colto” – 21 settembre-28 gennaio: nuova mostra al MUDEC per scoprire il genio di Van Gogh sotto un’altra prospettiva.

* Ville Aperte in Brianza – 16 settembre-1 ottobre: una bella gita fuori porta! Per tre weekend oltre 200 dimore nobiliari, molte delle quali normalmente chiuse al pubblico, saranno visitabili. Prenotazioni sul sito.

* Floralia – 23 e 24 settembre: mercatino nel cuore di Brera con piante e fiori provenienti da tutta Italia, oltre a prodotti naturali e di artigianato e oggetti vintage.

* Naturale Festival – 29 settembre-1 ottobre: dibattiti, market (novità di quest’anno) concerti, proiezioni, cene a filiera zero, degustazioni e workshop per questo festival di vino e fotografia al @maremilano 

ALTRI EVENTI A MILANO E IN LOMBARDIA A SETTEMBRE:
* Giornate Europee del Patrimonio – 23 e 24 settembre: visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie (anche serali nella giornata di sabato) saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura di tutta la città.
* Pop up @aramuitaly , @aim_handmadeinitaly e @mapi_jewelry – 15-17 settembre: pop up store in via Melzo 34. Sabato sera è previsto un aperitivo 😊
* Lombardia Beer fest – 14-17 settembre: degustazioni di Birra Artigianale e Food Truck in Piazza Città di Lombardia.
Avete altri consigli? Condivideteli nei commenti e taggate la persona con cui vorreste andare!
30 anni di @nahuelkarate means essere cresciuti in 30 anni di @nahuelkarate means essere cresciuti insieme e aver visto nascere ogni piccola ruga di espressione e segno del tempo che sta iniziando a formarsi sul tuo viso. Che è la cosa più bella che c’è. Auguri alla persona della mia vita (e al mio fotografo preferito, così sei contento).
A Milano lo smash burger è una delle tendenze più recenti: ne stiamo iniziando a vedere in giro sempre più, ma da qualche mese il nome sulla bocca di tutti è uno solo. 

@mochohf si è fatto conoscere negli anni per i suoi sgarri e la sua ironia, ma adesso le cose si sono fatte serie: mettersi alla prova con una attività vera e propria è un passo gigante e per me, in questo caso, un grande successo. 

Lo smash di Meat Crew ha un bun burrosissimo, carne saporita, formaggio abbondante e salsa giustissima. È devastante, per citare Mocho, ma soprattutto riesce a fare quello che promette: è uno “sgarro” in piena regola. Un po’ esagerato (forse?), decisamente godurioso, sicuramente impegnativo. Ma tutto davvero giusto. 

Il menu è lungo, viene voglia di tornare e provarlo un po’ alla volta, ma il mio consiglio per il primo giro è di prendere il Crispy Double Smash.

Con il menu avete anche patatine e il free refill delle bibite. Io, onesta, ho quasi fatto fatica a finire solo il panino perché è bello ricco. 

Se vi piace lo smash burger è un indirizzo da non perdere. Ma anche se siete semplicemente curiosi di provarlo e volete farlo al top.
Privacy Policy - Cookie Policy
©2016-2023 Francesca Noè