Logo A Milano puoi
  • Home
  • HIT PARADE
  • Mangiare a Milano
    • Consegna a domicilio
    • ISPIRAMI
    • In che zona?
      • Bocconi
      • Centro
      • Città Studi e Dateo
      • Citylife
      • Conciliazione
      • De Angeli
      • Isola
      • Monumentale
      • Moscova
      • Navigli e Porta Genova
      • Mangiare a NoLo
      • Paolo Sarpi
      • Periferie
      • Porta Romana e Lodi
      • Porta Venezia
      • Repubblica
      • Sant’Ambrogio
      • Sempione
      • Tortona e Solari
      • Ventidue Marzo
    • Quando?
      • Colazione
      • Brunch
      • Pranzo
      • Merenda
      • Aperitivo
      • Cena
      • Dopo Cena
    • Quanto vuoi spendere?
      • Low cost
      • Middle cost
      • High cost
    • Cosa vuoi mangiare?
      • Ristoranti regionali
      • Ristoranti etnici
      • Ristoranti di carne
      • Ristoranti di pesce
      • Pasta fresca
      • Pizza
      • Cucina Healthy
      • Take away e street food
    • Cosa vuoi bere?
      • Birra artigianale
      • Cocktail
      • Vino
    • Come/con chi vuoi mangiare?
      • All’aperto
      • Con amici
      • Con i bambini
      • Con il cane
      • In coppia
    • Compilation
  • Vivere Milano
    • Fare e Visitare
    • Itinerari
    • Shopping
    • Sostenibilità
    • In bicicletta
    • Fare la spesa
    • Eventi
    • Teatro
    • Storie e curiosità
    • App/web/tech
    • Sport, Benessere, Bellezza
    • Cani e gatti
    • A Casa puoi
      • Libri
      • Prodotti e produttori
      • Beauty
      • Economia domestica
      • Approfondimenti e Interviste
  • La mia mappa
  • Travel
    • Fuori porta
    • Viaggi
  • About
    • Chi siamo e cosa facciamo
    • Press
    • A Roma puoi
  • AMP Club
  • LA GUIDA
  • English
  • Home
  • HIT PARADE
  • Mangiare a Milano
    • Consegna a domicilio
    • ISPIRAMI
    • In che zona?
      • Bocconi
      • Centro
      • Città Studi e Dateo
      • Citylife
      • Conciliazione
      • De Angeli
      • Isola
      • Monumentale
      • Moscova
      • Navigli e Porta Genova
      • Mangiare a NoLo
      • Paolo Sarpi
      • Periferie
      • Porta Romana e Lodi
      • Porta Venezia
      • Repubblica
      • Sant’Ambrogio
      • Sempione
      • Tortona e Solari
      • Ventidue Marzo
    • Quando?
      • Colazione
      • Brunch
      • Pranzo
      • Merenda
      • Aperitivo
      • Cena
      • Dopo Cena
    • Quanto vuoi spendere?
      • Low cost
      • Middle cost
      • High cost
    • Cosa vuoi mangiare?
      • Ristoranti regionali
      • Ristoranti etnici
      • Ristoranti di carne
      • Ristoranti di pesce
      • Pasta fresca
      • Pizza
      • Cucina Healthy
      • Take away e street food
    • Cosa vuoi bere?
      • Birra artigianale
      • Cocktail
      • Vino
    • Come/con chi vuoi mangiare?
      • All’aperto
      • Con amici
      • Con i bambini
      • Con il cane
      • In coppia
    • Compilation
  • Vivere Milano
    • Fare e Visitare
    • Itinerari
    • Shopping
    • Sostenibilità
    • In bicicletta
    • Fare la spesa
    • Eventi
    • Teatro
    • Storie e curiosità
    • App/web/tech
    • Sport, Benessere, Bellezza
    • Cani e gatti
    • A Casa puoi
      • Libri
      • Prodotti e produttori
      • Beauty
      • Economia domestica
      • Approfondimenti e Interviste
  • La mia mappa
  • Travel
    • Fuori porta
    • Viaggi
  • About
    • Chi siamo e cosa facciamo
    • Press
    • A Roma puoi
  • AMP Club
  • LA GUIDA
  • English
Agosto 28, 2017 A Milano puoi_Anfiteatro Romano
0 comments
Share this post
TwitterFacebookPinterestGoogle Plus

A Milano puoi_Anfiteatro Romano

28
August
Francesca Noè
Francesca Noè
0
comments
Share this

Share this
Francesca Noè

Francesca, classe ’90, una laurea in lingue, una curiosità insaziabile, un’irrequietezza costante e una passione sfrenata per viaggi, avventure, sport e buona cucina. Cibo, persone, cultura, mercati e scorci: è tutto imprescindibile per conoscere realmente una città. Cerco di vivere così ogni giorno. E su A Milano puoi lo condivido.

No comments yet. Be the first one to leave a thought.

Post a Comment Cancel

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

LE ULTIME NOTIZIE DA INSTAGRAM: clicca sulla voce dell'elenco per scoprire di più
I LOCALI CHE ABBIAMO PROVATO
  • [NUOVA APERTURA]- GLORIA, locale storico rinnovato con una cucina dritta e ben eseguita.
  • [NUOVA APERTURA]- NON LA SOLITA VINERIA, piccoli produttori e ottimi vini in Crocetta.
  • MEAT CREW, per gustarsi uno smash burger decisamente godurioso.
  • FOOD WRITERS, per un'ottima cena di pesce.
  • EMORAYA, ristorante giapponese tradizionale da non perdere.
  • Voglia di una MERENDA DIVERSA DAL SOLITO? Ecco tre locali dove farne una da paura.
  • [NUOVA APERTURA]- PAN, bakery dal respiro internazionale aperta per colazione, brunch, pranzo e aperitivo.
  • [NUOVA APERTURA]- DIRTY, cocktail bar divertente e underground.
  • [NUOVA APERTURA] - PROPAGANDA ALIMENTARE, un nuovissimo ristorante di quartiere.
  • STADERA, gastronomia contemporanea e chicca in Crocetta.
  • Voglia di TORTELLI DI CARNEVALE? Questi sono i nostri preferiti.
  • Voglia di CIOCCOLATA CALDA? Queste sono le nostre preferite.
  • Siamo tornati da SABBIONEDA, trattoria sincera ed economica in Porta Venezia.
  • [NUOVA APERTURA] - VERSO, attesissimo fine dining vista Duomo dei fratelli Capitaneo.
  • [NUOVA APERTURA] - KATSUSANDERIA, street food giapponese, spin off della Bentoteca.
  • [NUOVA APERTURA] - TEMP, enoteca con selezione elegante di vini naturali, italiani e francesi.
COSA ABBIAMO VISITATO
  • Lo spazio interattivo di STEP - FuturAbilityDistrict per scoprire i trend del futuro.
  • La mostra GUY BOURDIN. STORYTELLER fino al 19 novembre all'Armani/Silos.

LA NOSTRA GUIDA DI QUESTO MESE DI CINEMA E TEATRO A MILANO


eventi a milano

COSA FARE A MILANO QUESTO MESE? TE LO DICIAMO QUI


bistrot a milano: mirta

HIT PARADE!

CLICCA QUI PER SCOPRIRE DOVE MANGIARE PER OGNI CATEGORIA


Follow me
COSA FARE A MILANO E IN LOMBARDIA A OTTOBRE: * P COSA FARE A MILANO E IN LOMBARDIA A OTTOBRE:
 
* Pumpkin Patch: bellissimi campi dove cercare, trovare e decorare la propria zucca. Noi vi consigliamo il @ilcampodeifiorigalbiate (provincia di Lecco) e @ ilcampodifederica a Nerviano, vicino Milano.

* Le Cannibale @Ex Macello – 20 ottobre: evento di chiusura dell’ autunno di @lecannibaleclub con la migliore musica internazionale e nazionale nella cornice dell’Ex Macello di Porta Vittoria.

* Giornate FAI d’autunno – 14 e 15 ottobre. Imperdibile appuntamento del @fondoambiente. Non appena sarà disponibile il programma, aggiorneremo il post con i nostri consigli!

* Raccogliere castagne: itinerario semplice ma ricco di colori al Castagneto di Rezzago (provincia di Como). Tantissimi castagneti anche nel bel Parco Regionale del Campo dei Fiori, a Varese.

* Mostra “Gabriele Basilico. Le mie città” - 13 ottobre: una mostra in @triennalemilano, che presenta un’ampia selezione di immagini di Milano, e una a @palazzorealemilano, sulle grandi committenze realizzate dal fotografo.

ALTRI EVENTI A MILANO E IN LOMBARDIA A OTTOBRE:
 
* Mostra “Morandi. 1890-1964” a @palazzorealemilano, dal 5 ottobre: una delle più importanti e complete retrospettive sul pittore bolognese realizzate negli ultimi decenni.

* Wired Next Fest al Castello Sforzesco, 7-8 ottobre: festival gratuito di @wireditalia dedicato a innovazione, tecnologia, scienza e cultura. Talk, ma anche workshop e attività.

* @jazzmimilano, 12 ottobre-5 novembre: oltre cento concerti in teatri, club e spazi alternativi di Milano.

* Concerto @fondazioneumbertoveronesi, 2 ottobre: concerto alla Scala per sostenere la ricerca scientifica nell’ambito dei tumori femminili.

* @portanuovamilano Games Fest, 4-8 ottobre: una settimana ricca di eventi dedicati agli E-Sports e all’intrattenimento culturale in Piazza Gae Aulenti.

Avete altri consigli? Condivideteli nei commenti e taggate la persona con cui vorreste andare!
Una delle attività che ho sempre amato quando ave Una delle attività che ho sempre amato quando avevo bisogno di staccare da Milano è la passeggiata a cavallo, ma non è scontato trovare un posto in cui stare bene. 

In questo maneggio meraviglioso invece io sono riuscita a passare una mezza giornata senza pensieri in un periodo delicato e non è poca cosa. La passione con cui è gestito, la bellezza degli spazi e la sensazione di essere davvero fuori Milano nonostante sia a poco più di mezz’ora dalla città mi hanno fatto stare bene e spero faranno lo stesso effetto anche a voi. 

Io ho fatto una piccola lezione per riprendere in mano quel che so sull’equitazione e poi sono stata fuori per una passeggiata di un’ora. È decisamente adatta a tutti (se ovviamente ve la sentite di andare a cavallo). *è fortemente consigliato indossare il cap. 

Poi ho ovviamente approfittato per un pranzo fuori porta - la zona è bellissima ed è perfetta per una gita nel weekend. Consiglio un giro a Montevecchia. 

Per qualsiasi info, potete andare sul loro sito - la comodità è che si può prenotare online ed è tutto trasparente. 

Buona passeggiata 🐎!
Ogni volta che vado a Parigi penso che i francesi Ogni volta che vado a Parigi penso che i francesi siano proprio bravi a valorizzare il passato. Rilevano un vecchio locale, lasciano alcuni pezzi di mobilio con i segni del tempo e aggiungono qualcosa di nuovo, propongono cucina contemporanea, vini naturali e il fascino decadente si mescola armoniosamente con la modernità, creando un connubio squisitamente riuscito e che (a me) fa stare bene. 

Da @gloriamilano_ mi sono sentita proprio così. Un locale storico di quartiere non è un’eredità facile, ma Rocco, Tommaso e i ragazzi di Gloria hanno portato un po’ di quella filosofia parigina a Milano, regalando un nuovo posto bellissimo in città. 

Ma come si mangia? Bene, con una cucina dritta, ben eseguita, senza troppi viaggi mentali, comfort a tratti, con ingredienti di valore e sapori riconoscibili. Bella l’idea del minestronetuttolanno - con verdure e temperatura che cambiano con la stagione. I vini sono ovviamente di stampo enotecanaturale: etichette poco conosciute, produttori piccoli per davvero e prezzi che non fanno esasperare. 

Bella l’idea di lasciare uno spazio anche solo per bere, senza per forza cenare. Il servizio è molto informale, davvero amichevole. Hai la sensazione di un locale già rodato, eppure ha appena aperto. Ti senti a casa e un po’ speri di abitarci vicino, perché è uno di quei posti in cui andare e tornare e tornare. 

Viva! Viva Gloria!
Da settembre se volete bere gran bene in Crocetta Da settembre se volete bere gran bene in Crocetta l’indirizzo è @nonlasolitavineria - uno spazio che vi accoglie facendovi sentire immersi nel vino, un po’ come se entraste in una cantina piena di chicche da scoprire. 

Tanti tavoli per sedersi e l’idea di una bella accoglienza, di sentirsi a casa e in locale di quartiere, ma con la cura e la capacità di selezionare di chi è del mestiere non da poco. In sala una bravissima @la_vale_bruno (ex Tannico) sa accompagnarvi in una scelta tra bottiglie importanti e piccoli produttori che non si trovano poi così spesso in giro, tra Italia, Francia e mondo, con una gran voglia di raccontare e condividere. 

Da mangiare piccoli piattini con formaggi e salumi davvero artigianali e davvero ricercati. Ogni piattino è accompagnato da frutta di stagione o conserve. Imperdibile il croisstino con mascarpone: un croissant trattato come una fetta di pane tostato, una goduria senza precedenti. 

So già che per me sarà tappa fissa prima o dopo @stadera_milano e vi consiglio assolutamente di aggiungerlo alla vostra lista dei posti da provare.
COSA FARE A MILANO E IN LOMBARDIA A SETTEMBRE: * COSA FARE A MILANO E IN LOMBARDIA A SETTEMBRE:

* @drymilano – 10 years of taste – 12-17 settembre: ogni sera bartender provenienti dai locali più iconici d’Europa per esaltare con ricette esclusive il pairing pizza-cocktail.

* “Vincent Van Gogh. Pittore Colto” – 21 settembre-28 gennaio: nuova mostra al MUDEC per scoprire il genio di Van Gogh sotto un’altra prospettiva.

* Ville Aperte in Brianza – 16 settembre-1 ottobre: una bella gita fuori porta! Per tre weekend oltre 200 dimore nobiliari, molte delle quali normalmente chiuse al pubblico, saranno visitabili. Prenotazioni sul sito.

* Floralia – 23 e 24 settembre: mercatino nel cuore di Brera con piante e fiori provenienti da tutta Italia, oltre a prodotti naturali e di artigianato e oggetti vintage.

* Naturale Festival – 29 settembre-1 ottobre: dibattiti, market (novità di quest’anno) concerti, proiezioni, cene a filiera zero, degustazioni e workshop per questo festival di vino e fotografia al @maremilano 

ALTRI EVENTI A MILANO E IN LOMBARDIA A SETTEMBRE:
* Giornate Europee del Patrimonio – 23 e 24 settembre: visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie (anche serali nella giornata di sabato) saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura di tutta la città.
* Pop up @aramuitaly , @aim_handmadeinitaly e @mapi_jewelry – 15-17 settembre: pop up store in via Melzo 34. Sabato sera è previsto un aperitivo 😊
* Lombardia Beer fest – 14-17 settembre: degustazioni di Birra Artigianale e Food Truck in Piazza Città di Lombardia.
Avete altri consigli? Condivideteli nei commenti e taggate la persona con cui vorreste andare!
30 anni di @nahuelkarate means essere cresciuti in 30 anni di @nahuelkarate means essere cresciuti insieme e aver visto nascere ogni piccola ruga di espressione e segno del tempo che sta iniziando a formarsi sul tuo viso. Che è la cosa più bella che c’è. Auguri alla persona della mia vita (e al mio fotografo preferito, così sei contento).
Privacy Policy - Cookie Policy
©2016-2023 Francesca Noè