• Home
  • Mangiare a Milano
    • Consegna a domicilio
    • ISPIRAMI
    • In che zona?
      • Bocconi
      • Centro
      • Città Studi e Dateo
      • Citylife
      • Conciliazione
      • De Angeli
      • Isola
      • Monumentale
      • Moscova
      • Navigli e Porta Genova
      • Mangiare a NoLo
      • Paolo Sarpi
      • Periferie
      • Porta Romana e Lodi
      • Porta Venezia
      • Repubblica
      • Sant’Ambrogio
      • Sempione
      • Tortona e Solari
      • Ventidue Marzo
    • Quando?
      • Colazione
      • Brunch
      • Pranzo
      • Merenda
      • Aperitivo
      • Cena
      • Dopo Cena
    • Quanto vuoi spendere?
      • Low cost
      • Middle cost
      • High cost
    • Cosa vuoi mangiare?
      • Ristoranti regionali
      • Ristoranti etnici
      • Ristoranti di carne
      • Ristoranti di pesce
      • Pasta fresca
      • Pizza
      • Cucina Healthy
      • Take away e street food
    • Cosa vuoi bere?
      • Birra artigianale
      • Cocktail
      • Vino
    • Come/con chi vuoi mangiare?
      • All’aperto
      • Con amici
      • Con i bambini
      • Con il cane
      • In coppia
    • Compilation
  • Vivere Milano
    • Fare e Visitare
    • Itinerari
    • Shopping
    • Sostenibilità
    • In bicicletta
    • Fare la spesa
    • Eventi
    • Teatro
    • Storie e curiosità
    • App/web/tech
    • Sport, Benessere, Bellezza
    • Cani e gatti
  • A Casa puoi
    • Libri
    • Prodotti e produttori
    • Beauty
    • Economia domestica
    • Approfondimenti e Interviste
  • La mia mappa
  • Travel
    • Fuori porta
    • Viaggi
  • About
    • Chi siamo e cosa facciamo
    • Press
    • A Roma puoi
  • LA GUIDA
  • English
  • Home
  • Mangiare a Milano
    • Consegna a domicilio
    • ISPIRAMI
    • In che zona?
      • Bocconi
      • Centro
      • Città Studi e Dateo
      • Citylife
      • Conciliazione
      • De Angeli
      • Isola
      • Monumentale
      • Moscova
      • Navigli e Porta Genova
      • Mangiare a NoLo
      • Paolo Sarpi
      • Periferie
      • Porta Romana e Lodi
      • Porta Venezia
      • Repubblica
      • Sant’Ambrogio
      • Sempione
      • Tortona e Solari
      • Ventidue Marzo
    • Quando?
      • Colazione
      • Brunch
      • Pranzo
      • Merenda
      • Aperitivo
      • Cena
      • Dopo Cena
    • Quanto vuoi spendere?
      • Low cost
      • Middle cost
      • High cost
    • Cosa vuoi mangiare?
      • Ristoranti regionali
      • Ristoranti etnici
      • Ristoranti di carne
      • Ristoranti di pesce
      • Pasta fresca
      • Pizza
      • Cucina Healthy
      • Take away e street food
    • Cosa vuoi bere?
      • Birra artigianale
      • Cocktail
      • Vino
    • Come/con chi vuoi mangiare?
      • All’aperto
      • Con amici
      • Con i bambini
      • Con il cane
      • In coppia
    • Compilation
  • Vivere Milano
    • Fare e Visitare
    • Itinerari
    • Shopping
    • Sostenibilità
    • In bicicletta
    • Fare la spesa
    • Eventi
    • Teatro
    • Storie e curiosità
    • App/web/tech
    • Sport, Benessere, Bellezza
    • Cani e gatti
  • A Casa puoi
    • Libri
    • Prodotti e produttori
    • Beauty
    • Economia domestica
    • Approfondimenti e Interviste
  • La mia mappa
  • Travel
    • Fuori porta
    • Viaggi
  • About
    • Chi siamo e cosa facciamo
    • Press
    • A Roma puoi
  • LA GUIDA
  • English
Luglio 31, 2017 A Milano puoi_Berlin city guide 27
0 comments
Share this post
TwitterFacebookPinterestGoogle Plus

A Milano puoi_Berlin city guide 27

31
July
Francesca Noè
Francesca Noè
0
comments
Share this

Share this
Francesca Noè

Francesca, classe ’90, una laurea in lingue, una curiosità insaziabile, un’irrequietezza costante e una passione sfrenata per viaggi, avventure, sport e buona cucina. Cibo, persone, cultura, mercati e scorci: è tutto imprescindibile per conoscere realmente una città. Cerco di vivere così ogni giorno. E su A Milano puoi lo condivido.

No comments yet. Be the first one to leave a thought.

Post a Comment Cancel

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Follow me
Sono davvero orgogliosa di annunciarvi che A Milan Sono davvero orgogliosa di annunciarvi che A Milano puoi ha stipulato una convenzione permanente con @ilcinemino - uno dei cinema d’essai di Milano che più amiamo, con una programmazione sempre stimolante e arricchente, e dei posti più interessanti in città. 

Per tutto il 2023 la community di AMP avrà diritto al biglietto ridotto su tutti gli spettacoli (6€) al posto del biglietto intero (8€). 
*Info e condizioni in fondo 👇🏻

Dopo la convenzione con il Teatro Franco Parenti, A Milano puoi vi porta al cinema, uscendo ancora una volta dall’online ed entrando nella vita reale e nella quotidianità della nostra città. 

Il nostro obiettivo è darvi sempre più opportunità per vivere la “nostra” Milano, quella che raccontiamo e consigliamo ogni giorno, nel migliore dei modi, e rendervi orgogliosi di far parte di qualcosa di bellissimo. 

Altre, meravigliose, cose stanno arrivando!

*Gli spettacoli sono principalmente in lingua originale, con qualche eccezione, e spesso sono accettati in sala anche i cani: trovate le informazioni sul sito ufficiale. 

Per entrare con il biglietto ridotto è necessario mostrare in cassa la grafica che trovate in questo carosello (quarta immagine): salvatelo per comodità!

Per accedere a Il Cinemino è necessario richiedere la tessera associativa almeno il giorno prima, al costo di 5€ e con validità annuale (fino a dicembre 2023). Info sempre sul sito ufficiale. 

#alcinemapuoi #amilanopuoi #milano
Charlie è pigro, ama ciò che è poco impegnativo Charlie è pigro, ama ciò che è poco impegnativo, spende per cose futili e cerca di risolvere i problemi per la via più facile, trovandosi comunque spesso insoddisfatto. 

Alan non vuole spendere troppo e trova soluzioni che suonano più come compromessi. 

@hellofreshitalia semplifica a tutti la vita, per non fare come Charlie e Alan: per godersi la comodità della consegna e domicilio, delle ricette piene di idee e degli ingredienti già nelle giuste quantità, ma anche per trovare una via facile ñ che dia comunque la giusta soddisfazione. In più, con il mio codice, il prezzo farà felici anche gli “Alan”!
I giorni della merla si avvicinano e vanno accolti I giorni della merla si avvicinano e vanno accolti con una bella cioccolata calda ✨

In questi 4 locali potete berne una buonissima (e per tutte le esigenze):

- @zainimilano 📍viale Piave 17 e via De Cristoforis 5
Qui la cioccolata calda è disponibile in due varianti: quella classica (6€), cremosa, e la versione intensa (3,7€), densissima e avvolgente, preparata senza latte e servita in bicchierino. Potete anche comprare il cubotto da sciogliere per prepararla a casa! Atmosfera retrò curatissima.
- @pavemilano 📍via Casati 27
Oltre alla cioccolata classica con latte, da Pavé trovate anche la Barbajada - una bevanda dal fascino d’antan: un tripudio di cioccolata fusa, latte, caffè e scaglie di cioccolato (3€). L’ambiente è informale e accogliente.
- @venchi1878 📍 Cadorna, Gae Aulenti, via Dante, Duomo, Centrale, Buenos Aires, City Life
Venchi è perfetto se volete gustare una cioccolata calda da passeggio: classica (3,7€), con aggiunta di panna montata (4,2€) e con topping alla nocciola caramellata, tostata o al cioccolato fondente (5€). Potete anche acquistarla per prepararla a casa - la versione in barattolo di latta è perfetta per un regalo.
- @gayodin1894 📍 via San Giovanni sul Muro 19
La storica insegna napoletana propone un solo tipo di cioccolata fondente, preparata con una goccia di latte, in tre misure (la piccola parte da 2€ e vi assicuro che è così intensa da dare una grande soddisfazione), da aromatizzare con cannella o peperoncino e da guarnire con diversi tipi di mousse al posto della panna montata. L’ambiente è easy e accogliente. Un consiglio: provate la Foresta, un ramo di cioccolato che è la firma di Gay Odin.

Taggate nei commenti la persona con cui vorreste andare!

#milano #amilanopuoi #cioccolatacalda
Qualche anno fa Nahuel lavorava in porta Venezia e Qualche anno fa Nahuel lavorava in porta Venezia e la Sabbioneda è stata il nostro porto sicuro, una vera e propria seconda casa. 

La vetrina gridava “entra, sono un posto che ti sorprenderà”. E così è stato. I cimeli Harley Davidson e la boiserie vecchio stile in legno, i piatti della tradizione lombarda casalinga che ormai non trovi da nessuna parte, il vociare di una moltitudine variegata di clienti e quell’accoglienza irresistibilmente rustica lo rendono, ormai, un unicum a Milano - in tutti gli aspetti, positivi o negativi. 

Qui consiglio i piatti di pasta ripiena (soprattutto ravioli di zucca e Plin), ma anche il brasato o l’ossobuco con polenta. Un piatto, di solito, sazia. In ogni caso la spesa sarà tra i 15 e i 25€ a persona per un pasto completo. 

Tutto è rimasto invariato nel tempo e ogni volta che varco la soglia spero resti così ancora per molti anni. Nel dubbio: non lasciatevelo scappare!

#amilanopertutti #milano #vecchiamilano
Ogni città ha i suoi nomi dell’alta ristorazion Ogni città ha i suoi nomi dell’alta ristorazione. Quelli mediatici, quelli consacrati dalle guide più prestigiose, quelli più controversi e irriverenti. Poi ci sono coloro che ancora devono prendersi ciò che gli spetta, che hanno lavorato nelle cucine più importanti e che hanno enormemente contribuito a fare di quei ristoranti ciò che sono ora. Sono i più affascinanti, quelli di cui aspetti una apertura che porti il loro nome, che vuoi vedere in prima persona, di cui speri di osservare l’evoluzione e l’ascesa. 

Ed è con questo spirito che aspettavo l’apertura dei fratelli Capitaneo, insieme da Bartolini e poi diverse singole esperienze - in cucina o come consulenza - in ristoranti di altissimo livello. Remo e Mario hanno aperto in piazza Duomo. E che bello che la nostra piazza-vetrina si elevi ancora una volta anche in termini di ristorazione, creando un distretto che ci rappresenta sempre meglio agli occhi di chi arriva in città. 

@versoristorante è un ristorante costruito attorno alla cucina, vera protagonista: tre banconi ci invitano a osservare la maestria di Remo e Mario, della brigata tutta. Poter vedere direttamente ogni fase della preparazione è un incredibile piacere per ogni appassionato e una sfida costante per chi non può commettere errori. 

Potrete scegliere tra un menu degustazione di 6 portate o alcune proposte alla carta: è il primo menu e segna il punto tra quanto fatto fino a ora e quello che verrà. Ingredienti pregiati e accostamenti sempre equilibrati, moltissima importanza a pani e focacce, preparati internamente e con grande passione. Il servizio è elegante, ma riesce a far sentire accolti e mai respinti. Il valore del poter chiacchierare con gli chef e sapere cosa vi è dietro a ogni piatto è poi qualcosa di grande, per me. 

Non vi spoilero troppo, ché scoprire portata dopo portata una nuova apertura è sempre qualcosa di personale. Vi dico però che Verso per me è un ristorante concreto, con i piedi ben piantati in tecnica e conoscenza ma con un occhio e una spinta contemporanea che donano un gradevolissimo equilibrio. E se questa è la prima, io davvero non vedo l’ora di scoprire cosa ne sarà, in futuro.
Dump delle feste, ossia tutte le cose belle di que Dump delle feste, ossia tutte le cose belle di questi 15 giorni che sembrano sempre sospesi nel tempo:
- ci ho dato un taglio e sono molto contenta 
- l’atmosfera natalizia mi mancherà 
- giovedì eravamo sul Corriere della Sera, che ci ha intervistato per raccontare la Milano dei saldi attraverso una mappatura dei posti un po’ diversi dal solito. Ha anche citato la nostra convenzione con il Teatro Franco Parenti ed è stato molto bello 
- finalmente sono riuscita a portare Nahuel al ristorante coreano: Noodle House in Porpora è eccezionale e non vediamo l’ora di tornare
- capodanno con due cani: a casa, ma con un Gravner del 2006 Grazie a @temp.enoteca che ci ha venduto una bottiglia davvero preziosa 
- se vi mancano già le feste, un giro in Paolo Sarpi alzerà l’umore: è pieno di novità, noi abbiamo preso degli udon buoni ed economici da Yakito Street Food e provato un po’ di dolci da hekfanchai Bakery, pasticceria di Hong Kong 
- Natale con nuove tradizioni 🇦🇷
- un po’ di Milano Classic: i panini sempre buoni al Bar Quadronno, con quella estetica street ma anche anni 80 che mi piace un sacco
Privacy Policy - Cookie Policy - Tracciamento pubblicità
©2016-2022 Francesca Noè