In porta Venezia io percepisco corso Buenos Aires come una linea di frattura che divide in due il quartiere. C’è il lato di Felice Casati, con Pavè e la zona africana, vie parallele e perpendicolari che nascondono tantissimi bar e ristoranti particolari e che hanno una concentrazione multietnica incredibile. Una zona giovane, viva, in continuo cambiamento. Dall’altro lato c’è la più residenziale (e diciamocelo, bella) via Morgagni: anche qui ho i miei punti di riferimento, tra Nun con il suo kebab italiano, Pasta Fresca Brambilla e il Picchio in via Melzo. Ed è proprio qui, in una vietta piccola, residenziale, in cui si percepisce un ritmo lento e rilassato, che si staglia un palazzo che niente a che vedere con quelli circostanti.

Tra villette basse e colorate una a fianco all’altra, c’è la cosiddetta “casa olandese”. Un edificio che si nota subito per la sua particolarità e uno stile architettonico completamente in contrasto con le case circostanti, in uno dei quartieri con i palazzi Liberty più belli di Milano. Si tratta della Casa 770, sede del movimento ebraico ortodosso. Ma oltre all’aspetto insolito, qual è la sua particolarità? In tutto il mondo ci sono 16 Case 770, costruite quasi tutte allo stesso modo e diversificate per pochi dettagli, che emulano la prima Casa 770 di Brooklyn. 

Nel 1940 viene acquistata per il Rav Yoseph Yitzchak Schneerson, emigrato negli Usa per sfuggire alle persecuzioni naziste, la prima Casa 770, per l’appunto al 770 di Eastern Parkway a Crown Heights, Brooklyn. Dopo la sua morte, la casa diventa un punto di riferimento per la cultura ebraica, un simbolo, che viene replicato in momenti storici e Paesi differenti. Diventa un vero e proprio strumento di identificazione. E’ una struttura viva, in cui si svolgono eventi di tutti i tipi, che ruotano attorno alla cultura ebraica. Le altre case 770 sono sparse per tutto il mondo, ma in Europa occidentale ce n’è solo una, ed è proprio a Milano. Le altre spaziano dagli Stati Uniti, al Canada, passando per Israele, San Paolo, Buenos Aires, Melbourne, Santiago del Cile e l’Ucraina. Io ci sono passati davanti casualmente, la prima volta, e ne sono rimasta davvero colpita!

A Milano la Casa 770 si trova in Via Poerio 35.

Qui puoi trovare le foto di tutte le Case 770 del mondo per dare una sbirciata!