Tra i posti che più amo consigliare a Milano ci sono quelli in cui mangi benissimo senza spendere tanto. Perchè è bello potersi permettere di andare a mangiare quando se ne ha voglia, senza avere il peso sulla coscienza e il portafogli vuoto. E anche perchè non amo molto i ristoranti in cui si paga più l’atmosfera (per non dire l’aria) che il cibo. E per mangiare sotto i 20€ intendo uscire belli pieni! Ecco 10 ristoranti low cost a Milano.
You want to read this article in english? Go here!
Trattoria Sabbioneda – via Tadino, 32 (Lima\Loreto)
COSA CERCHI IN QUESTO ARTICOLO?
Ne ho parlato già tanto, sia su Instagram che sul blog. Qui sono ottimi i ravioli, fatti in casa: tra i miei preferiti quelli di zucca e i plin. Ma anche i secondi si aggirano attorno ai 9€. Con acqua e caffè e ordinando primo e secondo (le porzioni sono abbondanti) è difficile avvicinarsi ai 20€. Io difficilmente arrivo ai 10€. E’ sempre meglio prenotare.
Pampa – via Spontini, 12 (Lima\Loreto)
Amo le empanadas, la nonna del mio fidanzato è argentina doc, quindi sono abituata molto bene. Da Pampa sono buone e variegate. Se hai voglia di qualcosa di diverso, con 3-4 empanadas sei sicuramente sazio e resti decisamente sotto ai 20€. La bellezza di Pampa è che le empanadas non vengono viste come street food e quindi è un vero e proprio ristorantino in cui puoi mangiare comodamente seduto e servito.
Il Brutto Anatroccolo – via Torricelli, 3 (Romolo\Porta Genova)
Posto spartano, siamo proprio nella Vecchia Milano, nella “folkloristica” via Torricelli. Arredamento e servizio burbero fanno sentire davvero in trattoria. Il cibo è molto casalingo e cambia spessissimo, a volte ci sono sughi di asina o cavallo. I primi costano circa 5€, i secondi sotto i 10€. Orari particolari: a cena apre alle 21.03. Anche qui è meglio prenotare: il low cost viene sicuramente apprezzato da molti.
Wang Jiao – via Lomazzo, 16 (Chinatown) + altri indirizzi
Uno dei miei cinesi preferiti. Coniuga piatti classici, di quelli che siamo abituati a mangiare a Milano da tempo e che non ci fanno storcere il naso, con piatti “più cinesi” e un pochino più particolari. L’ambiente è carino, molto minimalista e semplice. Ci sono diversi Wang Jiao a Milano, ma il mio preferito è quello in via Lomazzo, nel cuore di Chinatown. I gamberi sale e pepe sono meravigliosi, ma anche le scodelle di fuoco (piccanti e con zenzero) o i piatti in botte sono ottimi. Mi piace molto anche il tegamino di pollo con salsa di soia. E’ uno dei ristoranti cinesi con il miglior rapporto qualità prezzo.
Ovosodo – via Candiani, 131 (Bovisa)
A pranzo si riempie di studenti del Poli. Forse anche a cena e nel weekend, ma è molto più tranquillo e ci viene anche la gente del quartiere. Il proprietario è di Livorno, e quando c’è la tagliata qui è ottima e costa SOLO 8€. I primi circa 5€, i secondi non arrivano mai a 10€. E le porzioni sono abbondanti, a prova di studente direi. Ambiente molto semplice, ma sempre ottima musica. Low cost persino tra i low cost.
La Crota Piemunteisa – via Gian Giacomo Mora, 9 (Ticinese)
Mangiare senza spendere tanto in centro a Milano, dietro alle Colonne di San Lorenzo, non è affatto semplice. Un approdo sicuro è La Crota, nelle bellissime viette della vecchia Milano. Qui trovi lo gnocco fritto coi salumi, risotto giallo, pasta al ragù (per me il piatto più buono), cotoletta. Semplice e tradizionale, ambiente da trattoria ma fresco. Prezzi onestissimi, soprattutto per la zona.
Al Pozzo – via S. Carpoforo, 7 (Brera)
In Brera il punto di riferimento low cost è senza dubbio Al Pozzo, la trattoria che a pranzo e a cena fa il menù con primo secondo e contorno a 10€, facendo arrabbiare la concorrenza. I piatti sono semplici, ma se vuoi un pasto caldo senza venir spennato e seduto comodamente al tavolo, puoi venire qui. Anche nel menù alla carta i prezzi restano onesti: risotto giallo con salsiccia a 10€, ossobuco con risotto 15€. Con la piacevole sensazione di mangiare anche all’aperto in una vietta pedonale bellissima con San Carpoforo.
D’Karbon & Limon – viale Tibaldi, 10 (Romolo)
Amo la cucina peruviana, dal ceviche al riso. Qui vengo quando voglio il pollo arrosto, che è super succoso, morbido e saporito. Lo vendono in diverse misure: un quarto, mezzo o intero. Sempre con insalata e patatine fritte, bibite e tantissime salse meravigliose e artigianali. Non ricordo il prezzo esatto, ma decisamente low cost in proporzione alla bontà. Anzi, direi che il prezzo è basso a prescindere. Lo porto spesso a casa, quando non ho voglia di cucinare.
Mi Casa Toasteria – Piazza Berlinguer (Savona) o Piazzale Governo Provvisorio, 5(NoLo)
Ne ha parlato da poco Valentina nel suo ultimo articolo. I toast costano circa 5€, i dolci sono molto buoni. Difficile arrivare a 15€, quindi low cost per davvero, ma rimanendo in una atmosfera accogliente, piacevole, mangiando cibo di qualità seduti e serviti con tutti i crismi.
Pizzium – via Procaccini, 30 (Sempione\Chinatown) o via Anfossi, 1 (Milano Est)
Ormai mangiare una pizza e arrivare a spendere più di 20€, senza neanche accorgersene, non è difficile. Tra le pizzerie nuove e sicuramente buone, merita uno spazio Pizzium per il rapporto qualità prezzo. Anche aggiungendo bevanda e un antipasto da condividere, è molto difficile avvicinarsi ai 20€. L’unico problema è l’impossibilità di prenotare, ma i ragazzi sono molto bravi a gestire i tavoli.
Se cerchi altri posti o ispirazioni, ecco i 40 ristoranti economici a Milano categoria per categoria per mangiare bene e spendere poco oppure cerca la categoria low cost nel blog!