Ho avuto il piacere e la fortuna di essere invitata a provare un ristorante che onestamente non mi sarei potuta permettere, ma in cui, se potessi, andrei spessissimo. Perchè qui tutto è a base di tartufo, dagli antipasti ai dolci, passando per i cocktail. Un’esperienza che coinvolge tutti i sensi per una goduria incredibile. Ecco come si mangia fa Tartufi & Friends in corso Venezia.
Tartufi & Friends è uno di quei ristoranti fuori budget che restano nella lista dei desideri, in attesa dell’occasione speciale per provarli. E l’aspettativa non è stata in alcun modo delusa.
L’ambiente è sobrio, estremamente curato ma in modo raffinato. Diviso in due piccole sale che favoriscono l‘intimità durante il pranzo o la cena, ha poi un ampio bancone dedicato al bar, altra parte fondamentale di Tartufi & Friends. Impossibile non notare la parete a giardino dietro al bancone, che rende l’area del bar ancora più ricercata.


Abbiamo iniziato il pranzo con una tartare di manzo al coltello, arancia candita, biscotto al pecorino e tartufo fresco – ed è stato amore. Colpisce da subito la raffinatezza dell’impiattamento – una goduria alla vista ancor prima che al palato – e l’odore di tartufo che, per chi lo ama alla follia come me, è una droga. Abbiamo proseguito con il piatto che più mi è piaciuto: ravioli al foie-gras, gel di mela, noci sabbiate, riduzione al porto e tartufo fresco. Un’esplosione di gusto e di contrasti che mi ricordo con estremo piacere. Bellissimo è stato aver potuto chiacchierare con Luca Mauri, giovane chef che fa parte dal 2015 dell’associazione CHIC Charming Italian Chef e a capo dello staff di cucina di Tartufi & Friends. Una persona pacata, affabile, che racconta con passione il proprio lavoro e che sa farti amare un piatto ancor prima di assaggiarlo.


Luca non utilizza più di 5 ingredienti per piatto, per una cucina all’insegna della leggerezza e alla valorizzazione delle materie prime. E se tra queste c’è il tartufo… Tra i secondi, Luca ha scelto per me la guancia di vitello cotta a bassa temperatura, radicchio, patata, rapanelli e tartufo fresco – senza coltello, perchè si taglia con la forchetta e si scioglie in bocca. Per finire: mela caramellata, pane speziato, uvetta, noci e a seguire caffè con piccola pasticceria. Ho potuto anche assaggiare il risotto, che consiglio caldamente.



In un’altra occasione ho potuto provare anche l’aperitivo: tra le scelte, alcune proposte con tartufo. Ho iniziato con un prepotente TruffOld Fashioned (Caol Ila Islay Single Malt 12 y.o. miele al tartufo, Angostura bitter, Angostura bitter all’arancia, scaglie di tartufo) – forse più adatto ad un dopocena, perchè molto deciso. Ho provato poi il Bacio (Joanne Moore Bloom London Dry Floreal Gin, infuso di mela e cannella, sciroppo di vaniglia fatto in casa, profumo di zenzero), fresco e squisito. Il bartender Mirko Sodi saprà consigliarvi al meglio, non esitate a chiedere e a chiacchierarci! L’aperitivo costa 20€ e comprende degli assaggi di finger food. Con un secondo cocktail verranno portati anche dei piccoli piattini.



Tartufi & Friends si trova vicinissimo alle vie del silenzio, perfette per goderne durante una passeggiata post pranzo. In conclusione, da qui si vive una esperienza di lusso, adatta ad una occasione speciale. La materia prima è estremamente cara e la posizione così centrale di certo ha un prezzo. Il costo non è basso, nè per tutti i giorni, però Tartufi ha il grande pregio di essere limpido e alla luce del sole: ecco il menù con i prezzi. Io ho vissuto una bellissima esperienza e se potessi ci tornerei e tornerei.
INFORMAZIONI SU TARTUFI & FRIENDS
MAPPA E MEZZI
CORSO VENEZIA, 18 (PALESTRO) – MEZZI: M1, PASSANTE FERROVIARIO, 9, 19, 54, 61, 94
[wpgmza id=”6″]