Logo A Milano puoi
  • Home
  • HIT PARADE
  • Mangiare a Milano
    • Consegna a domicilio
    • ISPIRAMI
    • In che zona?
      • Bocconi
      • Centro
      • Città Studi e Dateo
      • Citylife
      • Conciliazione
      • De Angeli
      • Isola
      • Monumentale
      • Moscova
      • Navigli e Porta Genova
      • Mangiare a NoLo
      • Paolo Sarpi
      • Periferie
      • Porta Romana e Lodi
      • Porta Venezia
      • Repubblica
      • Sant’Ambrogio
      • Sempione
      • Tortona e Solari
      • Ventidue Marzo
    • Quando?
      • Colazione
      • Brunch
      • Pranzo
      • Merenda
      • Aperitivo
      • Cena
      • Dopo Cena
    • Quanto vuoi spendere?
      • Low cost
      • Middle cost
      • High cost
    • Cosa vuoi mangiare?
      • Ristoranti regionali
      • Ristoranti etnici
      • Ristoranti di carne
      • Ristoranti di pesce
      • Pasta fresca
      • Pizza
      • Cucina Healthy
      • Take away e street food
    • Cosa vuoi bere?
      • Birra artigianale
      • Cocktail
      • Vino
    • Come/con chi vuoi mangiare?
      • All’aperto
      • Con amici
      • Con i bambini
      • Con il cane
      • In coppia
    • Compilation
  • Vivere Milano
    • Fare e Visitare
    • Itinerari
    • Shopping
    • Sostenibilità
    • In bicicletta
    • Fare la spesa
    • Eventi
    • Teatro
    • Storie e curiosità
    • App/web/tech
    • Sport, Benessere, Bellezza
    • Cani e gatti
    • A Casa puoi
      • Libri
      • Prodotti e produttori
      • Beauty
      • Economia domestica
      • Approfondimenti e Interviste
  • La mia mappa
  • Travel
    • Fuori porta
    • Viaggi
  • About
    • Chi siamo e cosa facciamo
    • Press
    • A Roma puoi
  • AMP Club
  • LA GUIDA
  • English
  • Home
  • HIT PARADE
  • Mangiare a Milano
    • Consegna a domicilio
    • ISPIRAMI
    • In che zona?
      • Bocconi
      • Centro
      • Città Studi e Dateo
      • Citylife
      • Conciliazione
      • De Angeli
      • Isola
      • Monumentale
      • Moscova
      • Navigli e Porta Genova
      • Mangiare a NoLo
      • Paolo Sarpi
      • Periferie
      • Porta Romana e Lodi
      • Porta Venezia
      • Repubblica
      • Sant’Ambrogio
      • Sempione
      • Tortona e Solari
      • Ventidue Marzo
    • Quando?
      • Colazione
      • Brunch
      • Pranzo
      • Merenda
      • Aperitivo
      • Cena
      • Dopo Cena
    • Quanto vuoi spendere?
      • Low cost
      • Middle cost
      • High cost
    • Cosa vuoi mangiare?
      • Ristoranti regionali
      • Ristoranti etnici
      • Ristoranti di carne
      • Ristoranti di pesce
      • Pasta fresca
      • Pizza
      • Cucina Healthy
      • Take away e street food
    • Cosa vuoi bere?
      • Birra artigianale
      • Cocktail
      • Vino
    • Come/con chi vuoi mangiare?
      • All’aperto
      • Con amici
      • Con i bambini
      • Con il cane
      • In coppia
    • Compilation
  • Vivere Milano
    • Fare e Visitare
    • Itinerari
    • Shopping
    • Sostenibilità
    • In bicicletta
    • Fare la spesa
    • Eventi
    • Teatro
    • Storie e curiosità
    • App/web/tech
    • Sport, Benessere, Bellezza
    • Cani e gatti
    • A Casa puoi
      • Libri
      • Prodotti e produttori
      • Beauty
      • Economia domestica
      • Approfondimenti e Interviste
  • La mia mappa
  • Travel
    • Fuori porta
    • Viaggi
  • About
    • Chi siamo e cosa facciamo
    • Press
    • A Roma puoi
  • AMP Club
  • LA GUIDA
  • English
Febbraio 15, 2019 A Milano puoi_Amsterdam Uniqlo
0 comments
Share this post
TwitterFacebookPinterestGoogle Plus

A Milano puoi_Amsterdam Uniqlo

15
February
Francesca Noè
Francesca Noè
0
comments
Share this

Share this
Francesca Noè

Francesca, classe ’90, una laurea in lingue, una curiosità insaziabile, un’irrequietezza costante e una passione sfrenata per viaggi, avventure, sport e buona cucina. Cibo, persone, cultura, mercati e scorci: è tutto imprescindibile per conoscere realmente una città. Cerco di vivere così ogni giorno. E su A Milano puoi lo condivido.

No comments yet. Be the first one to leave a thought.

Post a Comment Cancel

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

LE ULTIME NOTIZIE DA INSTAGRAM: clicca sulla voce dell'elenco per scoprire di più
I LOCALI CHE ABBIAMO PROVATO
  • [NUOVA APERTURA]- RAZDORA, pasta fresca e ritmi rilassati in Crocetta.
  • [NUOVA APERTURA]- GLORIA, locale storico rinnovato con una cucina dritta e ben eseguita.
  • [NUOVA APERTURA]- NON LA SOLITA VINERIA, piccoli produttori e ottimi vini in Crocetta.
  • MEAT CREW, per gustarsi uno smash burger decisamente godurioso.
  • FOOD WRITERS, per un'ottima cena di pesce.
  • EMORAYA, ristorante giapponese tradizionale da non perdere.
  • Voglia di una MERENDA DIVERSA DAL SOLITO? Ecco tre locali dove farne una da paura.
  • [NUOVA APERTURA]- PAN, bakery dal respiro internazionale aperta per colazione, brunch, pranzo e aperitivo.
  • [NUOVA APERTURA]- DIRTY, cocktail bar divertente e underground.
  • [NUOVA APERTURA] - PROPAGANDA ALIMENTARE, un nuovissimo ristorante di quartiere.
  • STADERA, gastronomia contemporanea e chicca in Crocetta.
  • Voglia di TORTELLI DI CARNEVALE? Questi sono i nostri preferiti.
  • Voglia di CIOCCOLATA CALDA? Queste sono le nostre preferite.
  • Siamo tornati da SABBIONEDA, trattoria sincera ed economica in Porta Venezia.
  • [NUOVA APERTURA] - VERSO, attesissimo fine dining vista Duomo dei fratelli Capitaneo.
  • [NUOVA APERTURA] - KATSUSANDERIA, street food giapponese, spin off della Bentoteca.
  • [NUOVA APERTURA] - TEMP, enoteca con selezione elegante di vini naturali, italiani e francesi.
COSA ABBIAMO VISITATO
  • Lo spazio interattivo di STEP - FuturAbilityDistrict per scoprire i trend del futuro.
  • La mostra GUY BOURDIN. STORYTELLER fino al 19 novembre all'Armani/Silos.

LA NOSTRA GUIDA DI QUESTO MESE DI CINEMA E TEATRO A MILANO


eventi a milano

COSA FARE A MILANO QUESTO MESE? TE LO DICIAMO QUI


bistrot a milano: mirta

HIT PARADE!

CLICCA QUI PER SCOPRIRE DOVE MANGIARE PER OGNI CATEGORIA


Follow me
Treccione Party 🔥 è stato meraviglioso festegg Treccione Party 🔥 è stato meraviglioso festeggiare la prima Edizione Limitata di AMP insieme a voi. 

C’è chi ha chiesto il Treccione tutto l’anno, ma noi stiamo già lavorando al prossimo progetto, alla prossima festa, alla prossima collaborazione. 

Siete pronti a una Milano ancora più a misura di AMP, con edizioni limitate nei nostri e vostri posti del cuore? Questa era solo la prima 👀
Ep. 2 | MERCATINI ED EVENTI DI NATALE A MILANO E D Ep. 2 | MERCATINI ED EVENTI DI NATALE A MILANO E DINTORNI 🌟
 
* @wundermrkt – 16-17 dicembre ai @bagnimisteriosi, 3 dicembre allo @spiritdemilan : selezione curata di artigianato, vintage e collezionismo.
 
* @flugmarket – 2-3 dicembre e 7-10 dicembre ai @bagnimisteriosi : artigianato, design e creatività – e un mood sempre molto vivace.

* @lamagiadelnatale_milano23 – 18 novembre-7 gennaio al @carroponteofficial :  un villaggio di Natale tra lucine, installazioni, un mercatino di Natale allestito da @viridea_official e una cioccolateria-ristorante.
 
* A Christmas Magic – 7 dicembre-7 gennaio all’ @allianzmico_milano : pista di pattinaggio, giochi di luci, giostre e installazioni immersive nel parco di Natale più grande d’Italia. Novità di quest’anno!
 
* @alterbej2023 – 7-10 dicembre al Cavalcavia Eugenio Bussa: un mercatino alternativo con bancarelle insolite che ospitano creazioni di artisti e artigiani, second hand, oggettistica DIY, oltre a birra artigianale, cibo trazionale e vegan, musica e artisti di strada.

* @ilmagicopaesedinatale – 11 novembre-17 dicembre tra Langhe, Roero e Monferrato: mercatino di Natale ad Asti, eventi e spettacoli a Govone e presepe vivente a San Damiano. 
 
ALTRI MERCATINI ED EVENTI DI NATALE A MILANO E DINTORNI:

* @villaggiodellemeraviglie – 18 novembre-7 gennaio ai Giardini di Porta Venezia: giostre, frittelle, zucchero filato, un mercatino natalizio, spettacoli e l’immancabile pista di pattinaggio.
 
* Fiera degli Oh bej! Oh bej! – 7-10 dicembre intorno a Castello Sforzesco e Parco Sempione: non è Sant’Ambrogio a Milano senza gli Oh Bej! Oh Bej!, la fiera più antica e tradizionale della città. Centinaia di espositori tra rigattieri, artigiani, venditori di stampe e libri, giocattolai, fioristi, pittori, venditori di dolciumi, caldarroste e vin brulè.

⬇️ CONTINUA NEI COMMENTI ⬇️
Sono mesi che nel giro degli appassionati sento di Sono mesi che nel giro degli appassionati sento dire “devi andare in contrada, devi andare in contrada”. 

Ma sappiate che @contradabricconi non è un ristorante, è un progetto con ambizioni importanti. 

Una strada di montagna vi porterà in questo luogo alquanto impervio. La prima impressione è: qui ci devi proprio voler venire, e che soddisfazione deve essere avere la fila per mangiare nel tuo ristorante, collocato quassù?

Questa è una contrada dell’Alta Val Seriana, abbandonata e recuperata da Giacomo, che nel 2011 fonda una moderna azienda agricola. Solo nel 2022 il percorso continua con il ristorante, diventato luogo “che merita il viaggio” e consacrato recentemente dalla prima stella Michelin. 

Al di là della storia, le sensazioni che si provano sono di valori, autenticità, desiderio di fare tutto bene e raccontare quello che si sta costruendo. Lontano dalle formalità e con un team mai vanesio, si percepisce una purezza che arriva forte e chiara. 

Ma come e cosa si mangia? La cucina è espressione del territorio. Gli ingredienti sono prodotti qui o ricercati dai produttori delle zone circostanti: è un modo per far vivere, anzi rivivere la montagna, riportando in auge tradizioni e mestieri duri, che diciamolo, ci fanno godere a tavola. È un progetto che fa cultura, dà consapevolezza. E lo trovo molto nobile. Anche se può significare “fare delle rinunce”: immaginatevi - per chi è abituato a carte vini imponenti - sedersi e trovare una selezione puramente lombarda. Fa tutto parte dell’esperienza e stare al gioco (per me) vale decisamente la pena. 

I toni affumicati della brace sono spesso protagonisti, ma non schiacciano o appiattiscono mai i sapori. Se la portata di burro e pane, nella sua semplicità, racconta le complessità di prepararli solo con gli ingredienti del territorio (farine incluse) e il risultato che si può ottenere grazie a studio e lavorazione, l’emblema della serata è sicuramente la trota: diciamolo, la materia prima che hanno a disposizione è spesso povera e usare solo gli ingredienti del territorio è porsi dei limiti molto sfidanti. Eppure, vi assicuro, questa trota non la dimenticherete facilmente. E per me l’esperienza sta tutta qui.
COSA FARE E DOVE MANGIARE A PARMA: * TRA L’USS COSA FARE E DOVE MANGIARE A PARMA: 

* TRA L’USS E L’ASA è un’osteria vecchia maniera con ottima selezione di vini naturali, panini con ricette tipiche e una breve proposta di piatti. Tutto è fatto con estrema cura, l’atmosfera è davvero autentica. Se fosse a Milano sarebbe senza dubbio un posto del cuore. 

Se cercate un mood diverso vi consiglio Cortex, un bistrot contemporaneo molto curato, nostra prima alternativa per il pranzo, o la Trattoria Ai Due Platani appena fuori Parma. 

* PER I NEGOZI fate una passeggiata nel crocevia Borgo Giacomo Tommasini - Via Nazario Sauro: qui troverete molte boutique di livello, con selezione ricercata. Vi segnalo il concept store Store 333 per un mix abbigliamento e design molto curato. E proprio qui, fino al 24 dicembre, c’è anche il pop up di @comfortzoneskin_official - potrete scoprire i prodotti del brand, fare uno skin test gratuito per capire quali siano i più adatti al vostro tipo di pelle e prenotare i trattamenti liftanti sulle innovative poltrone che vedete nel Reel. Idea regalo carinissima: il sabato c’è il My Shower Cream Lab e potrete creare il vostro bagnoschiuma personalizzato gratuitamente. 

* PER MERENDA un salto da Ciacco per un gelato (o per un affogato al caffè!) è imperdibile: arrivato anche a Milano, ha aperto in realtà la prima sede a Parma. È situato in una bottega storica, una vecchia cappelleria, di cui ha mantenuto diversi dettagli. 

In alternativa Bombè è sempre un’ottima scelta. 

* PER UN CALICE l’indirizzo da segnare è il Tabarro. 

* COSA VEDERE: piazza Duomo con la cattedrale e il bellissimo Battistero, il Palazzo della Pilotta, imperdibile la Camera di San Paolo, affrescata da Correggio e il Parco Ducale. 

* SPESINA DA RIENTRO: fermatevi a prendere i prodotti tipici da Lucedio Bocchi, produttore eccellente che troverete nei più rinomati ristoranti dei dintorni (e non solo! È stato venduto anche da Peck). Noi abbiamo preso il cotechino per il Natale. 

Se avete altri consigli su Parma, lasciateli nei commenti!
5 COSE CHE FORSE NON SAPEVI SU AUTOGRILL * Io ho 5 COSE CHE FORSE NON SAPEVI SU AUTOGRILL

* Io ho un particolare amore per gli Autogrill a ponte, ma non conoscevo la loro storia. Il primo ristoro a ponte costruito in Italia (ma anche in Europa) è stato l’Autogrill di Fiorenzuola d’Arda, aperto nel 1959. L’architetto che lo ha progettato, Angelo Bianchetti, prese ispirazione da un viaggio negli Stati Uniti, dove queste strutture esistevano da diversi anni.

* Tutte le innovazioni vengono studiate nella Factory Food Designers: lo spazio di @autogrill in cui vengono realizzate e perfezionate tutte le creazioni e i concept che trovate poi nei punti di vendita, per restare al passo con i trend, senza snaturare le icone cui tutti siamo legati.

* Autogrill, insieme allo chef stellato Andrea Ribaldone, ha sviluppato proprio nella Factory Food Designers il concept di Pastaria: un sistema che permette di cuocere e servire la pasta in un minuto (ed è davvero buonissima).

* Il cappuccino è il must della colazione all’italiana, ma sapevate che Autogrill ha creato una vera e propria “Cappuccini Collection”? Oltre al cappuccino classico e a quello vegetale, periodicamente vengono studiate e proposte varianti golose – quella natalizia con crema Speculoos è pazzesca!

* Sapevate che i panini Autogrill, anche se ai nostri occhi sono icone che restano uguali nel tempo, in realtà vengono costantemente rinnovati per seguire i gusti e le tendenze del momento? Ad esempio, l’iconico Apollo è stato recentemente oggetto di un restyling - la salsa tartara, per esempio, è stata sostituita con la maionese e il bun è stato modificato per renderlo più gourmet.
E sapevate qual è il panino Autogrill più venduto? Io ero convinta che fosse proprio l’Apollo (forse perché è il mio preferito), ma in realtà è il Bufalino! Mentre sul dolce non avevo dubbi: è il tiramisù, nella versione leggera - con farina di riso - realizzata insieme allo chef Luca Montersino.

#IoMiFermoSoloInAutogrill
#factoryfooddesignersautogrill
Questo è il panettone che non esisteva e che io d Questo è il panettone che non esisteva e che io desideravo mangiare. E perché non provare a crearlo? Per me, per chi come me ama la treccia al caffè di Pavè. 

Il Treccione è la prima edizione limitata firmata AMP. Il panettone realizzato in esclusiva per noi da @pavemilano - al gusto di treccia al caffè. Impasto al caffè, gocce di cioccolato fondente, cioccolato biondo. E pasta di limone. 

A noi ha già creato dipendenza!

Ma questa è solo l’occasione per una festa insieme: vi consegnerò io stessa Il Treccione durante la merenda che ho organizzato nella sede di Pavé di via della Commenda, mentre ci facciamo i saluti di Natale sulle note di Mariah, con l’augurio di un 2024 ancora insieme. 

PER COMPRARLO: andate al link in bio! Lì vi spiego tutto bene ❤️ (ps. Il Treccione è una edizione limitata ed è acquistabile solo fino a esaurimento scorte!)
Privacy Policy - Cookie Policy
©2016-2023 Francesca Noè