• Home
  • HIT PARADE
  • Mangiare a Milano
    • Consegna a domicilio
    • ISPIRAMI
    • In che zona?
      • Bocconi
      • Centro
      • Città Studi e Dateo
      • Citylife
      • Conciliazione
      • De Angeli
      • Isola
      • Monumentale
      • Moscova
      • Navigli e Porta Genova
      • Mangiare a NoLo
      • Paolo Sarpi
      • Periferie
      • Porta Romana e Lodi
      • Porta Venezia
      • Repubblica
      • Sant’Ambrogio
      • Sempione
      • Tortona e Solari
      • Ventidue Marzo
    • Quando?
      • Colazione
      • Brunch
      • Pranzo
      • Merenda
      • Aperitivo
      • Cena
      • Dopo Cena
    • Quanto vuoi spendere?
      • Low cost
      • Middle cost
      • High cost
    • Cosa vuoi mangiare?
      • Ristoranti regionali
      • Ristoranti etnici
      • Ristoranti di carne
      • Ristoranti di pesce
      • Pasta fresca
      • Pizza
      • Cucina Healthy
      • Take away e street food
    • Cosa vuoi bere?
      • Birra artigianale
      • Cocktail
      • Vino
    • Come/con chi vuoi mangiare?
      • All’aperto
      • Con amici
      • Con i bambini
      • Con il cane
      • In coppia
    • Compilation
  • Vivere Milano
    • Fare e Visitare
    • Itinerari
    • Shopping
    • Sostenibilità
    • In bicicletta
    • Fare la spesa
    • Eventi
    • Teatro
    • Storie e curiosità
    • App/web/tech
    • Sport, Benessere, Bellezza
    • Cani e gatti
    • A Casa puoi
      • Libri
      • Prodotti e produttori
      • Beauty
      • Economia domestica
      • Approfondimenti e Interviste
  • La mia mappa
  • Travel
    • Fuori porta
    • Viaggi
  • About
    • Chi siamo e cosa facciamo
    • Press
    • A Roma puoi
  • AMP Club
  • LA GUIDA
  • English
  • Home
  • HIT PARADE
  • Mangiare a Milano
    • Consegna a domicilio
    • ISPIRAMI
    • In che zona?
      • Bocconi
      • Centro
      • Città Studi e Dateo
      • Citylife
      • Conciliazione
      • De Angeli
      • Isola
      • Monumentale
      • Moscova
      • Navigli e Porta Genova
      • Mangiare a NoLo
      • Paolo Sarpi
      • Periferie
      • Porta Romana e Lodi
      • Porta Venezia
      • Repubblica
      • Sant’Ambrogio
      • Sempione
      • Tortona e Solari
      • Ventidue Marzo
    • Quando?
      • Colazione
      • Brunch
      • Pranzo
      • Merenda
      • Aperitivo
      • Cena
      • Dopo Cena
    • Quanto vuoi spendere?
      • Low cost
      • Middle cost
      • High cost
    • Cosa vuoi mangiare?
      • Ristoranti regionali
      • Ristoranti etnici
      • Ristoranti di carne
      • Ristoranti di pesce
      • Pasta fresca
      • Pizza
      • Cucina Healthy
      • Take away e street food
    • Cosa vuoi bere?
      • Birra artigianale
      • Cocktail
      • Vino
    • Come/con chi vuoi mangiare?
      • All’aperto
      • Con amici
      • Con i bambini
      • Con il cane
      • In coppia
    • Compilation
  • Vivere Milano
    • Fare e Visitare
    • Itinerari
    • Shopping
    • Sostenibilità
    • In bicicletta
    • Fare la spesa
    • Eventi
    • Teatro
    • Storie e curiosità
    • App/web/tech
    • Sport, Benessere, Bellezza
    • Cani e gatti
    • A Casa puoi
      • Libri
      • Prodotti e produttori
      • Beauty
      • Economia domestica
      • Approfondimenti e Interviste
  • La mia mappa
  • Travel
    • Fuori porta
    • Viaggi
  • About
    • Chi siamo e cosa facciamo
    • Press
    • A Roma puoi
  • AMP Club
  • LA GUIDA
  • English
Maggio 20, 2019 A Milano puoi_PalazzoCastiglioni
0 comments
Share this post
TwitterFacebookPinterestGoogle Plus

A Milano puoi_PalazzoCastiglioni

20
May
Agnese Capiferri
Agnese Capiferri
0
comments
Share this

Share this
Agnese Capiferri

Agnese, classe ’90, vive a Milano dal 2017. Parmigiana di nascita, una laurea in filosofia e un master in comunicazione di moda, ha vissuto e lavorato a Londra quattro anni, prima di tornare in Italia e fare di Milano la base dei suoi progetti. Quando non è impegnata a fare pilates o cucinare buddha bowls, si occupa di social media management e adora scrivere di lifestyle. Indecisa cronica, meteoropatica, dolce e curiosa, non può fare a meno di avocado, tè verde, fiori, e vino rosso. Adora viaggiare, ballare, sognare…ed è ossessionata da Instagram Stories.

No comments yet. Be the first one to leave a thought.

Post a Comment Cancel

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

LE ULTIME NOTIZIE DA INSTAGRAM: clicca sulla voce dell'elenco per scoprire di più
I LOCALI CHE ABBIAMO PROVATO
  • [NUOVA APERTURA] - PROPAGANDA ALIMENTARE, un nuovissimo ristorante di quartiere.
  • STADERA, gastronomia contemporanea e chicca in Crocetta.
  • Voglia di TORTELLI DI CARNEVALE? Questi sono i nostri preferiti.
  • Voglia di CIOCCOLATA CALDA? Queste sono le nostre preferite.
  • Siamo tornati da SABBIONEDA, trattoria sincera ed economica in Porta Venezia.
  • [NUOVA APERTURA] - VERSO, attesissimo fine dining vista Duomo dei fratelli Capitaneo.
  • [NUOVA APERTURA] - KATSUSANDERIA, street food giapponese, spin off della Bentoteca.
  • [NUOVA APERTURA] - TEMP, enoteca con selezione elegante di vini naturali, italiani e francesi.
COSA ABBIAMO VISITATO
  • La mostra alla FONDAZIONE ARNALDO POMODORO, visitabile fino al 28 maggio.
  • La mostra GUY BOURDIN. STORYTELLER fino al 31 agosto all'Armani/Silos.
  • La mostra gratuita RAINBOW, fino al 2 luglio al MUDEC.

LA NOSTRA GUIDA DI QUESTO MESE DI CINEMA E TEATRO A MILANO


eventi a milano

COSA FARE A MILANO QUESTO MESE? TE LO DICIAMO QUI


bistrot a milano: mirta

HIT PARADE!

CLICCA QUI PER SCOPRIRE DOVE MANGIARE PER OGNI CATEGORIA


Follow me
Vivendo in una casa piccolina, una delle cose che Vivendo in una casa piccolina, una delle cose che più mi mancano è il poter invitare i miei amici. È stato bellissimo poter ricreare quella convivialità spontanea - fatta di chiacchiere a voce alta e relax sul divano - che nessun ristorante ti può dare. 

Grazie a @starinfamiglia per aver creato lo STAR Home Restaurant, un appartamento (da sogno) in cui godersi una cena tra amici sentendosi a casa, con una dispensa piena di prodotti Star che hanno permesso di cucinare senza alcuno sbatti e di dedicarsi in scioltezza a tornei di alto livello. 

E grazie anche per avermi fatto rendere conto che nella mia casa “da adulta” dovrà esserci per forza un calcetto.

@starinfamiglia 
#STARHomeRestaurant 
#TuttoIlBuonoDelFattoInCasa 
#adv
Il primo mare della stagione è sempre il più bel Il primo mare della stagione è sempre il più bello. 

Scappata in giornata a Boccadasse, frittino easy da Barrakuda, focaccia pazzesca da rientro da Focaccia e dintorni.
Quante volte avrete visto questa opera, passando p Quante volte avrete visto questa opera, passando per piazza Meda! Ma sapete chi l’ha realizzata?

Si tratta di Arnaldo Pomodoro, uno dei più importanti scultori italiani contemporanei, e sono molto felice di portarvi alla scoperta della sua Fondazione - una chicca tutta da scoprire. 

Si trova in via Vigevano, in un contesto meraviglioso: è la vecchia Milano, quella delle case di ringhiera, degli edifici che si incontrano e degli spazi labirintici, come la Fondazione stessa, che è tutta da esplorare anche dal punto di vista architettonico. Guardando il Reel vedrete quanta bellezza!

Oggi, all’interno della Fondazione, inaugura “LA NEGAZIONE DELLA FORMA. Arnaldo Pomodoro tra minimalismo e controcultura” la mostra che indaga gli anni americani del Maestro e il concetto di negazione della forma, alla base delle sue celebri Sfere. C’è moltissimo da dire, ma ve lo racconto nei dettagli nelle stories di oggi! Andate a dare una occhiata, prima che scadano. 

Sono anche molto orgogliosa di dirvi che abbiamo un codice sconto in esclusiva, valido per tutto il 2023, per una bellissima attività: la visita guidata LA MILANO DI POMODORO, un tour di due ore alla scoperta delle opere di Pomodoro (e non solo!) con quattro tappe in tre musei. Il codice è amilanopuoi e dà diritto al 10% di sconto. Link nelle stories ❤️

#ArnaldoPomodoro #LArteDiDiffondereLArte #OpenStudio2 @fondazione_arnaldo_pomodoro
Queste sono alcune chicche - di quelle che vi fann Queste sono alcune chicche - di quelle che vi fanno sentire di vivere in una città speciale. Non a caso hanno ispirato la collezione Ispirazione Italiana Milano di @nespresso.it (per me la più chic mai creata✨)

- Villa Necchi Campiglio: un’immersione nella Milano degli anni ‘30. Villa Necchi è IL posto per stupire, per far dimenticare gli stereotipi sulla nostra città. Una architettura unica, sobria ed elegante, gli interni raffinati e il giardino che fa sentire improvvisamente fuori città. E proprio al colore verde del giardino, ripreso all’interno dai marmi e dalle tappezzerie, è ispirata la creazione del pattern della nuova collezione @nespresso.it. Il disegno a rombi richiama invece il motivo delle porte interne, bellissime, in legno di palissandro.

- Fondazione Rovati: una new entry nel panorama dei musei milanesi, Fondazione Rovati ha aperto lo scorso settembre e custodisce un’incredibile collezione di tesori etruschi, alternati a opere di arte moderna. La chicca è anche la sede, che inebria di bellezza: un elegantissimo palazzo storico in Porta Venezia, che è stato la residenza della famiglia Rizzoli. Anche qui, i parquet intarsiati richiamano le linee e il concept della collezione Milano Intenso.

- Palazzo Montedoria: affacciato su Piazza Caiazzo, questo imponente edificio è stato progettato da Gio Ponti negli anni ‘60 con una precisa volontà: rompere la rigida geometria di Milano con una superficie particolarissima. Le piastrelle interagiscono infatti con la luce del sole in una metamorfosi perpetua - proprio come quella della nostra città. 

Secondo me le scelte sono state azzeccatissime. Voi cosa scegliereste per rappresentare Milano?

#gustoindimenticabile #ispirazioneitaliana
Conoscete la storia della Ravioleria Sarpi? L’ Conoscete la storia della Ravioleria Sarpi? 

L’apertura di questa piccola vetrina nella Chinatown milanese ha rivoluzionato in qualche modo la via e la città. C’era una volta via Paolo Sarpi, con le sue vetrine di import export, i cartelloni con scritto “solo ingrosso” e qualche trattoria tipica per chi si voleva avventurare. Chi vive a Milano da tempo ricorderà l’andarci a mangiare come una sfida all’insegna della scoperta, del provare qualcosa di molto diverso dalle nostre abitudini. A volte qualcosa di hardcore. 

L’atmosfera era molto diversa dall’attuale scintillio di nuove aperture e succedersi di localini stilosi. 

La @laravioleriasarpi irrompe nel 2015 con una piccola vetrina su strada da cui è possibile ordinare ravioli cinesi, che vengono preparati rigorosamente a mano e davanti ai vostri occhi. Un’idea apparentemente semplice, ma che scardina molti stereotipi. Trasforma una tradizione cinese in un contenitore di materia prima italiana. Farine bio, ma soprattutto la carne della bottega storica accanto, Macelleria Sirtori, portata avanti da decine di anni da Walter Sirtori e ancora prima dal padre. È stato l’incontro tra due mondi apparentemente lontani e l’espressione della più bella forma di integrazione. 

Tutti nel 2015 parlavano di Ravioleria Sarpi, tutti volevano andarci. La coda era lunghissima, l’entusiasmo alle stelle. E così in tanti abbiamo iniziato ad andare in Paolo Sarpi per camminare e mangiare i ravioli, a vedere la via con occhi diversi. 

È stata una scintilla. Un momento che ha fatto da spartiacque. Ho chiesto ad Agie se si rendesse conto di cosa aveva fatto. Da lì in poi via Paolo Sarpi è stata un succedersi di piccole vetrine che proponevano street food cinese e la via ha iniziato a prendere la forma che ha ora. Lui era visibilmente emozionato. Accanto a lui Walter, un rapporto che li lega di grande stima e affetto. E sapete che ora Walter ha deciso fosse proprio Agie a portare avanti la macelleria? Efficientamento energetico e qualche piccola novità, ma la promessa che la macelleria rimarrà la stessa. Ed è l’unica continuazione che potevamo immaginare. 

(Continua nei commenti) 👇🏻
Oggi a Milano inaugurano molte belle mostre, ma io Oggi a Milano inaugurano molte belle mostre, ma io ne aspettavo una in particolare. Guy Bourdin. Storyteller all’Armani/Silos è bellezza pura. 

Scatti che rievocano le atmosfere hitchcockiane (lo notate subito, anche se non siete esperti di cinema 🌸) e tanta provocazione. Ma anche completezza narrativa: ogni immagine è un piccolo capolavoro noir. 

L’allestimento è minimal ed elegante e la contrapposizione con i colori saturi mette ancora più in luce gli scatti. 

Andate a vederla! 

#amilanopuoi #milano #armanisilos #fashionweekmilan
Privacy Policy - Cookie Policy - Tracciamento pubblicità
©2016-2023 Francesca Noè