Milano che cambia. Milano che non si ferma, che migliora, che prova a fare di più. L’onda di Expo 2015 ha portato la sensazione che Milano sia una città sempre più viva, più attenta e ricca di fermento. In questa nuova rubrica del blog vogliamo fare luce ogni mese su cosa stia succedendo, sui cambiamenti, le inaugurazioni di nuove aree, le iniziative più interessanti e le nuove aperture di locali. Insomma, vogliamo fare un sunto del meglio tra le novità a Milano a Giugno 2019!
NOVITÀ A MILANO A GIUGNO 2019
NOVITÀ A MILANO: LA CITTÀ CHE CAMBIA E LE COSE DA NON PERDERE
Villa Finzi, è stato inaugurato il parco giochi accessibile
È un parco inclusivo, che permette a tutti i bambini di giocare insieme. Proprio a tutti, anche a chi ha una disabilità (motoria, intellettiva, visiva): non ha barriere architettoniche e permette ai ragazzini in carrozzina di muoversi liberamente. Ma ha anche un percorso tattilo-plantare per guidare gli ipovedenti e un percorso olfattivo con essenze e fiori. Dopo il parco Indro Montanelli, Villa Finzi è la seconda area giochi inclusiva realizzata grazie al progetto “Gioco al Centro – Parchi gioco per tutti”: l’idea è di aprire un parco così in ognuno dei 9 Municipi di Milano. La prossima apertura è prevista a fine 2019 in via Martinetti (Gambara): speriamo!
Aprono le piscine comunali: notevole l’installazione alla Cozzi

C’è chi al primo caldo può permettersi di scappare al mare, ma non tutti possono concederselo. Perchè diciamocelo, è un piccolo lusso. E quindi ecco che si popolano le piscine comunali di Milano, che come ogni anno aprono a giugno. La novità dell’estate 2019? Alla Cozzi si potrà nuotare sotto alla Luna! L’installazione dell’artista britannico Luke Jerram si chiama “Museum of the Moon”: è la riproduzione in scala illuminata dall’interno realizzata a Milano per i 50 anni dell’allunaggio. Rimarrà in esposizione fino al 23 giugno: non perdetevela! Qui trovate gli orari delle piscine.
Palalido, il nuovo palazzetto dello sport

Il 15 giugno ha finalmente aperto ai cittadini il nuovo Palalido di piazza Stuparich: è la strada che faccio spesso per tornare a casa ed ero curiosissima di vederlo finito! Si chiamerà Allianz Cloud, sia per la partnership tra la società Allianz e il Comune di Milano e Milanosport, sia per la caratteristica formula a nuvola. Il sindaco Sala ci spiega che il nuovo palazzetto vedrà protagonista la pallavolo, così come un tempo era il tempio della pallacanestro. Ma soprattutto darà spazio ad altri sport (finalmente!), come la boxe, le arti marziali, la ginnastica e a eventi, concerti, convention. Sarà un palazzetto tecnologico e votato alla multifunzionalità, che lo renderà super versatile. Notevole anche l’ampliamento dello spazio per sedersi: saranno 5.300 i posti a sedere, contro i 3.300 del passato.
Musicopoli si trasferisce a Quarto Oggiaro e lascia Chiesa Rossa
Musicopoli era una associazione di promozione sociale che aveva sicuramente donato decoro e fatto del bene a una zona del quartiere Chiesa Rossa. Faceva parte di uno snodo di servizi che comprendeva il Teatro Ringhiera, ma anche il cam e gli uffici dell’anagrafe, che si trovava all’interno di un immobile del Comune che ha bisogno di lavori di ristrutturazione. E così è stato deliberato che il 7 ottobre del 2019 Musicopoli dovrà lasciare lo spazio: è già stato trovato uno spazio sostitutivo a Quarto Oggiaro, ma il problema è che l’associazione è strettamente legata al quartiere e al territorio. Speriamo che da qui a ottobre si trovi una soluzione alternativa.
Un nuovo murales per Leonardo

Che sia il 500º anniversario dalla morte di Leonardo ormai è chiaro, grazie alla ricca offerta culturale di Milano dedicata al genio (qui vi consigliamo un’attività super interessante, al riguardo). E così è stato dipinto anche un grandissimo murales, di 250 metri, sui muri della stazione Garibaldi, in via Pepe. Bello! Non vedo l’ora di andare a vederlo!
Le Olimpiadi invernali a Milano, il verdetto il 24 giugno
Le Olimpiadi in una città significano spesso spaccare l’opinione pubblica. Creazione di strutture, ma anche cantieri in città. Paura che le strutture poi non vengano utilizzate, ma anche voglia di novità. Dopo la decisione della Raggi di uscire dalle Olimpiadi del 2024, Malagò ci riprova con Milano 2026. Milano sfida Stoccolma. Chi vincerà? Lo scopriremo il 24 giugno.
ATM: i cani e i gatti viaggiano gratis – ma il costo dei biglietti cambia
Tra le novità a Milano a Giugno 2019 questa è forse una di quelle che aspettavo da più tempo. I cani e i gatti hanno sempre potuto viaggiare sui mezzi pubblici, in determinati orari e rispettando certe regole. Una di queste era il biglietto intero, da pagare. Era una regola super trasgredita, forse a tratti ignorata, anche in buona fede. È stato approvato l’emendamento per cui gli animali potranno viaggiare senza pagare il biglietto a tutte le ore.
Insieme a questa bella nuova notizia, c’è però l’adeguamento dei prezzi ATM: presto il biglietto passerà da 1,5€ a 2€, aumenteranno anche il carnet, il giornaliero e il settimanale. Il mensile e l’annuale dovrebbero restare invariati (un incentivo notevole per abbonarsi), mentre saranno introdotte la possibilità di timbrare più volte il biglietto in metro, agevolazioni per studenti fino ai 27 anni e agevolazioni sotto ai 30 anni e sopra ai 65. Il biglietto sarà inoltre valido anche per le prime aree fuori Milano, come Rho Fiera e Sesto San Giovanni. Ma rimandiamo a luglio per tutti i dettagli definitivi! Qui trovate tutte le regole ATM attuali.
LE NUOVE APERTURE A MILANO A GIUGNO 2019 CHE ABBIAMO PROVATO
Carmelina, una trattoria napoletana a Milano
Carmelina è la nuova “locanda” napoletana gestita dalla famiglia Pizzium: i piatti della tradizione in un ambiente fresco e super instagram-friendly, tra ceramiche blu e gialle e disegni alle pareti. Si mangiano pasta patate e provola, sfizioseria fritta, polpette della nonna, pizza. Noi l’abbiamo provata e ve la raccontiamo qui!
Sciura Lella, la gastronomia romana a due passi dalla Darsena

Ecco invece la gastronomia romana aperta dai ragazzi di Al Cortile di via Giovenale. Questa volta siamo dall’altro lato, in viale Col di Lana: due vetrine, un banco gastronomia al centro, con gli sgabelli per appoggiarsi. L’idea è di un posto aperto tutto il giorno, in cui prendere un supplì al volo, un piatto pronto da portare a casa o in cui fermarsi per un piatto espresso di pasta. Si mangiano supplì (cacio e pepe e classico), timballo di pasta, fiori di zucca, mondeghili (un’incursione milanese!), puntarelle, cicoria, polpette, coda, trippa, porchetta, pollo allo spiedo, parmigiana, lasagne e piatti di pasta del giorno.

Noi abbiamo preso i rigatoni con la pajata e i rigatoni con la coda, un supplì cacio e pepe e un timballo. È tutto ancora in rodaggio, ma la gentilezza, la simpatia, la voglia di fare e i gusti non mancano! Per una pausa di gusto veloce e semplice, ma buona, in zona Navigli. Spesa media: 10-15€ a persona.
Visionair, la terrazza di Lambrate

Anche Lambrate ha la sua terrazza estiva: si chiama Visionair, è gestita dai ragazzi di Gesto e Becho e ci farà compagnia fino a ottobre con aperitivi, ma anche pranzi (solo nel weekend) e cene. Tra i piatti, la cucina internazionale informale che va di moda adesso: salmone marinato, tartare di tonno o di manzo, ceviche, burrata; insalatone e bowls; burger e panini con pastrami, con pulled pork, con babaganoush e ceci, con burger di ossobuco. Attenzione anche nei confronti dei vegetariani, con varietà di piatti.

Noi però siamo venuti all’aperitivo: i drink vanno dai 10 ai 14€ e comprese nel prezzo c’erano tre tartine (buone ma minuscole, un piccolo accompagnamento e non un vero e proprio aperitivo). Buoni, va detto, però un po’ cari. Se per voi il prezzo non è un problema, l’atmosfera è godibile e la vista spaziale. Con il senno di poi, forse, ci tornerei a cena: i panini vanno dai 9 ai 13€, le insalate dagli 8 ai 11€, gli altri piatti hanno una media di 13€ – la curiosità resta; se i piatti sono ben eseguiti, il rapporto spesa-atmosfera può essere più soddisfacente. Prenotare è indispensabile e vi consiglio di farlo anche con anticipo.
Pic Nic, il brunch in piscina di Novotel torna con alcune novità

L’anno scorso Il Pic Nic di Novotel Linate ha avuto tantissimo successo. Torna anche quest’anno, ma con alcune novità: non saranno allestiti i bancali, ma verrà dato il proprio cesto all’ingresso con una tovaglia. Le zone d’ombra sono segnalate nel parco e ci si può stendere dove si preferisce. Quest’anno il panino e il piatto freddo non vengono messi nel cesto, ma avrete un ticket per ritirarli nella zona bar in giardino, in modo che non si rovinino al sole. Come sempre, l’uso della piscina, dei cuscini e dei lettini è libero: indispensabile venire molto presto, però, perchè quest’anno l’affluenza nei weekend è tanta e lettini e cuscini finiscono presto! Quest’anno sarà possibile fare il pic nic anche durante la settimana: il parco apre alle 11 e chiude alle 19. Vi consiglio di prenotare e – se avete intolleranze – dirlo durante la prenotazione: vi prepareranno un cesto ad hoc. I cani di piccola taglia possono entrare. Spesa: 20€, 10€ dai 4 agli 11 anni.
Shiki, Yoji di sesto apre un nuovo ristorante di sushi in Porta Nuova

A Sesto San Giovanni c’è un ristorante di sushi che ha fatto parlare di sè, nonostante sia fuori dalle aree più battute: si tratta di Yoji, e adesso possiamo dargli il benvenuto anche a Milano. I ragazzi, infatti, hanno aperto Shiki a Porta Nuova, un ristorante di cucina giapponese che spazia dal sushi ai piatti caldi tradizionali, come il ramen, il pollo teriyaki, i gyoza, i takoyaki e l’okonomiyaki. Noi l’abbiamo provato a pranzo, quando le proposte business lunch vanno dai 12 ai 18€ e permettono di provare alcuni piatti a prezzi più contenuti. Un esempio? Chirashi, takoyaki e zuppa di miso a 16€.


Nonostante l’apertura recente e il fatto che l’abbiamo provato un giorno in cui, a causa dello sciopero dei mezzi, avevano il personale dimezzato, sono stati estremamente gentili e bravi nel gestire una situazione non facile. Materie prime di qualità e competenza mi hanno fatto venire voglia di tornarci, con calma, a cena. Spesa media a pranzo: 15€; spesa media a cena: 30-50€ a persona.
Oltre alle novità a Milano a Giugno 2019 ci sono tante cose belle da vedere e da fare a Milano: ecco gli eventi e il cinema!