Monza, a pochi chilometri da Milano e raggiungibile comodamente in treno, è una città ricca di bellezze. Oggi vi consigliamo una gita domenicale tra cultura, natura e buon cibo, alla scoperta della Villa Reale di Monza e del Parco. Non manca una tappa culinaria! Ecco i dettagli.
COME ARRIVARE A MONZA
COSA CERCHI IN QUESTO ARTICOLO?
Monza è davvero ben collegata a Milano e il nostro consiglio è di prendere il treno, che da Stazione Centrale vi ci porta in poco più di un quarto d’ora. Dalla stazione potete prendere un autobus, ma con una passeggiata di un paio di chilometri potete godervi il centro storico, attraversandolo e arrivando in mezz’oretta alla Villa Reale di Monza. Se arrivate in auto vi segnaliamo i parcheggi di Viale Regina Margherita, Via Petrarca e Viale Cavriga (Parco di Monza).
LA VILLA REALE DI MONZA E IL PARCO
La Villa Reale di Monza si staglia imponente sullo sfondo di viale Cesare Battisti e, sin da piccola, resto meravigliata ogni volta che ci passo davanti. Ho corso per il parco di Monza nelle pause pranzo, quando lavoravo qui vicino; ho fatto dei pic-nic con i miei amici. Ma non ero mai andata a vedere gli Appartamenti Reali: se anche voi non li avete ancora visitati, non fatevi scappare questa meta perfetta per una domenica fuori porta!


Realizzata in stile neoclassico dagli Asburgo alla fine del Settecento, la Villa Reale diventerà la residenza del Viceré durante il Regno d’Italia Napoleonico, per poi passare ai Savoia, ultimi Reali ad abitarla. Umberto I e la moglie Margherita di Savoia vivevano in due ale diverse degli Appartamenti Reali, cui non avevano reciprocamente accesso. La visita comprende anche alcune Sale di Rappresentanza, in cui la coppia si incontrava e accoglieva gli ospiti.


Consiglio di cuore la guida, che ci ha raccontato tanti dettagli della vita privata della coppia reale, che ci hanno incuriosito e fatto volare indietro nel tempo. Margherita di Savoia era una donna all’avanguardia e condivideva con il marito l’amore per la tecnologia: i numerosi dettagli moderni della Villa vi stupiranno!


Ma a incuriosirci sono stati anche tutti i gossip sulla vita della coppia e alcuni aspetti più particolari degli Appartamenti: scoprirete il passaggio segreto del Re per scappare dall’amante, o le porte insonorizzate e trasparenti che impedivano alla servitù di origliare ma permettevano alla Regina di avere il controllo sulle altre aree della casa!

Terminata con calma la visita, in un’oretta, uscite dalla corte e dirigetevi alla vostra destra: da questo ingresso del Parco di Monza potrete arrivare nella zona dei Giardini appena dietro la Villa Reale. Qui troverete un piccolo stagno e secondo me la vista più bella sulla Reggia. In autunno il foliage rende l’atmosfera un po’ nostalgica e trovo che sia la stagione più bella per le passeggiate nel parco. Guardatevi bene attorno: gli scoiattoli sono numerosissimi!


A PRANZO DA VICOOK BISTROT VILLA REALE DI MONZA
Uno dei momenti più belli di ogni gita fuori porta, si sa, è la tappa mangereccia! Noi abbiamo scelto di pranzare al Vicook Bistrot, all’interno della Villa Reale di Monza e con una bellissima vista sul parco. Se andrete quando il clima lo permette, potrete direttamente mangiare all’esterno, nello splendido dehor immerso nel parco.

La cucina di Vicook segue la scuola del ristorante Da Vittorio e propone un menù di piatti tradizionali attenti alla materia prima e alla cura nella preparazione. Noi abbiamo scelto il risotto alla monzese e una costoletta rivisitata. Entrambi ben riusciti e ben presentati. Se volete potete scegliere un menù degustazione, che vi permetterà di scoprire diverse portate del ristorante. L’ambiente è elegante e accogliente.

Vicook è il posto perfetto per voi se volete godervi la visita e andare a mangiare fuori senza spostarvi troppo, per poter approfittare del parco anche nel pomeriggio!
INFORMAZIONI PRATICHE SULLA VILLA REALE
- Orari di apertura: martedì-domenica 10-19 (chiusa il lunedì)
- Durata della visita: circa un’ora
- Momento migliore: al mattino, per potersi fermare a pranzo nel bistrot e godere del parco nel pomeriggio
- Stagione migliore: in autunno il foliage rende bellissimi i giardini, in primavera ed estate godrete a pieno del parco
- Accesso: 12€ intero, 10€ ridotto; sul sito trovate maggiori info su tutte le riduzioni
- Altre informazioni: qui.
Cercate altre idee per delle gite fuori porta da Milano? Qui ne trovate tantissime, mentre cliccando qui troverete tutti i nostri consigli per scoprire Milano.
Post realizzato in collaborazione con In Lombardia.