Noi che le grandi catene le abbiamo avute intorno quasi da sempre, noi che del fast fashion abbiamo gioito e abusato, proprio noi cerchiamo adesso incessantemente di tornare all’unicità della moda artigianale. Siamo una generazione assetata di storie (tessili) speciali, e fortunatamente c’è una fantastica schiera di giovani artigiani di talento pronti a fornircele. Questi sono alcuni dei brand di moda sostenibie che abbiamo amato ultimamente. Buona lettura e buono shopping consapevole!

15 BRAND DI MODA SOSTENIBILE

Le Nereidi

Le Nereidi, o la prima cosa nel cassetto come a Fabiola piace definire le sue creazioni, è una piccola realtà piacentina che con filo, tessuto e tanta lana, propone capi d’abbigliamento interamente fatti a mano, con tempo, occhi e amore vero. Design delicato, e nomi tenerissimi: sul fronte lana troverete le iconiche Nuvole, maglioni in 100% lana peruviana sferruzzati in tinte pastello, ma anche le fasce per capelli Brioche e le cuffie Lupo; mentre sul fronte ricamo largo alle Chiacchiere, slip in cotone ricamato, o alle t-shirt bianche con messaggi subliminali ma non troppo (hey, sticazzi!). Ogni pezzo è unico, realizzato da Fabiola e pronto a diventare la prima cosa nel (vostro) cassetto.

Dove comprare?: Le Nereidi ha uno shop online.

abbigliamento artigianale: Le Nereidi
Moda sostenibile: Le Nereidi – © profilo IG ufficiale

Abricot Atelier

Piccola sartoria indipendente fondata da Giulia nel 2018, Abricot Atelier è un brand di abbigliamento artigianale made in Italy dallo stile neo vintage, un po’ rétro ma al passo coi tempi. Dal suo laboratorio in provincia di Padova, Giulia disegna e confeziona personalmente ogni singolo capo, realizzando collezioni in quantità limitate e abiti su misura, spesso con tessuti vintage o di scarto. Qui troverete vestiti dal design gentile, ma anche morbidi maglioni in lana, lingerie in pizzo e una piccola selezione di gioielli. Se il motto di Giulia è Vivere d’arte e di poesia, quello che ne nasce non può essere che speciale da indossare.

Dove comprare?: Abricot Atelier ha uno shop online.

Moda sostenibile: Abricot Atelier
Moda sostenibile: Abricot Atelier- © profilo IG ufficiale

Giulia Magnani Couture

Giulia ha una creatività dolce e raffinata, mai urlata ma piuttosto sussurrata. Disegna bozzetti fin da piccola, si è formata tra Milano e Parigi, e con Giulia Magnani Couture propone pezzi unici e su misura che valorizzano la bellezza individuale: nessun capo è uguale, come non può essere uguale chi li indossa. Dalle camicie ai cappotti, tutto è fatto a mano da lei, in collezioni che prendono ispirazione dai suoi viaggi intorno al mondo, o dai tessuti vintage e di scarto che riesce a recuperare, garantendo una produzione il più possibile sostenibile. Qui troverete tessuti di cui innamorarvi e una massima attenzione ai dettagli, dalla scelta dei bottoni ai colletti, dalle fodere ai risvolti. E se la sua offerta non bastasse, c’è sempre l’originale opzione Gift Card, per regalare un’esperienza sartoriale totalmente personalizzata. Più speciale di così.

Dove comprare?: Giulia Magnani Couture ha uno shop online.

Moda sostenibile: Giulia Magnani Couture
Moda sostenibile: Giulia Magnani Couture – © profilo IG ufficiale

Firulí Firulá

Di Firulí Firulá vi sarà subito chiaro lo stile: essenziale, femminile, e d’altri tempi. Questa piccola realtà nata su Instagram realizza artigianalmente capi d’abbigliamento ispirati alle icone di stile del passato, con linee semplici, volumi decisi, e un susseguirsi di righe, vichy, tartan e velluto a coste. I loro modelli si contano sulle dita di una mano: gonne a ruota, top con scollo a barchetta, doll dress, e pantaloni anni ’70. Il nostro pezzo preferito? I Pantavelvet, ci hanno un po’ rubato il cuore.

Dove comprare?: Firulí Firulá riceve ordini tramite pagina Instagram.

Moda sostenibile: Firulì Firulà
Moda sostenibile: Firulì Firulà – © profilo IG ufficiale

Sartoria l’amore è ovunque

Brand artigianale e negozio di abbigliamento nella cittadina ligure di Varazze, L’amore è Ovunque è un progetto nato nel 2013 dalle mani (e dal cuore) di Beatrice, che realizza personalmente ogni capo e accessorio. Continuamente alla ricerca di semplicità e qualità, il marchio di Beatrice propone abiti versatili e adattabili a ogni fisicità, con linee pulite e semplici, volumi morbidi, e tinte tenui e monocromatiche. Basta uno sguardo alle silhouette fluide e alla confortante palette colori, e viene subito voglia di scivolarci dentro.

Dove comprare?: Sartoria l’Amore è Ovunque ha uno shop online.

Moda sostenibile: Sartoria l'Amore è Ovunque
Moda sostenibile: Sartoria l’Amore è Ovunque – © profilo IG ufficiale

Nivule + Pesci Rossi

Due teste, molti mondi: così Novella e Tania definiscono il loro brand piacentino, specializzato nella produzione sartoriale di abiti con un occhio di riguardo al pianeta, attraverso l’utilizzo di tessuti al 90% provenienti da scarti tessili o riciclo di stoffe fuori produzione. Due teste e molti mondi appunto, come si nota dallo stile frizzante delle loro collezioni, che giocano tutto sui dettagli: ricami, colletti, contrasti, stampe. Ma i molti mondi sono anche quelli a cui Novella e Tania si affacciano con le loro interessanti collaborazioni, da Camilla Mendini (in arte Carotilla), ai grafici e illustratori con cui realizzano le loro capsule collection di fantasiosi Abiti Illustrati.

Dove comprare?: Nivule + Pescirossi ha uno shop online.

Moda sostenibile: Nivule + Pesci Rossi
Moda sostenibile: Nivule + Pesci Rossi – © profilo IG ufficiale

Solipsiste

Dietro i volumi decisi e la palette delicata di Solipsiste ci sono le idee di Chiara, insieme alle storie che le vengono raccontate o che lei stessa immagina. Tutti i capi sono pensati da lei e realizzati artigianalmente da una sarta, con un’attenta ricerca di tessuti particolari, provenienti da epoche diverse e negozi storici. I capi sono estremamente romantici, fini e delicati, con fantasie particolari e uno stile che si ispira alle forme del passato riadattandole in chiave del tutto contemporanea. Le maniche a sbuffo sono una deliziosa costante.

Dove comprare?: Solipsiste riceve ordini tramite pagina Instagram.

Moda sostenibile: Solipsiste
Moda sostenibile: Solipsiste – © profilo IG ufficiale

Carolina Emme

Le collezioni di Carolina raccontano storie, rivelando la sua passione per Jane Austen e il fascino per i flea market. Sostenitrice della #fashionrevolution e di una moda etica, Carolina realizza personalmente tutti i capi utilizzando tessuti vintage, organici e di scarto. Le linee sono decisamente femminili e romantiche, con ispirazioni vintage e uno stile un po’ bohemienne e molto sognatore. Se avete un animo poetico, qui troverete abiti per vestirlo.

Dove comprare?: Carolina Emme ha uno shop online.

Abbigliamento artigianale: Carolina Emme
Moda sostenibile: Carolina Emme – © profilo IG ufficiale

Alessandra Curreli

Sarda fino all’osso ma divisa tra Cagliari e Milano, Alessandra ha creato il suo brand proprio per (ri)dare valore alle tradizioni della Sardegna con la sua visione creativa e innovativa. Tra le sue mani, l’artigianato della regione si intreccia con le tendenze della moda contemporanea, prendendo forma in capi unici e dai dettagli visionari. Ogni pezzo è fatto a mano, con filati naturali volutamente imperfetti. La forza di Alessandra sta anche nel collaborare con diverse realtà creative del territorio, dando vita a sinergie femminili da scoprire e apprezzare.

Dove comprare?: Alessandra Curreli ha uno shop online.

Moda sostenibile: Alessandra Curreli
Moda sostenibile: Alessandra Curreli – © alessandracurreli.com

Ocean et Moi

Fatto a mano in Italia ma con un tocco francese, come suggerisce il nome, Ocean et Moi è il progetto sartoriale di Beatrice, per donne e bambini. Partendo dal suo entusiasmo per la semplicità, Beatrice propone capi passepartout, essenziali e senza tempo, che restino nei nostri armadi a lungo e che acquistino personalità e tono a seconda della persona che li indossa. Capi basici e dai toni neutri, ma con attenzione ai dettagli, come colletti frou frou, fiocchi e arricciature. Da abbinare a proprio piacimento.

Dove comprare?: Ocean et Moi ha uno shop online.

Moda sostenibile: Ocean et Moi
Moda sostenibile: Ocean et Moi – © oceanetmoi.it

Fils de Rêves

Avvezza alla macchina da cucire fin dai 13 anni e cresciuta intorno a nonne sarte, Valentina ha creato Fils De Rêves (fili di sogni) nel 2010, dando vita a un progetto che di atmosfera sognante non è certo carente. ”Fiori e colori senza stagioni” è il suo mantra: dal laboratorio in provincia di Mantova, Valentina realizza infatti capi coloratissimi e dalle inconfondibili stampe floreali, pensati per essere indossati tutto l’anno. Tantissime fantasie ma una sola taglia unica, perché tutti i capi sono pensati per essere comodi e versatili, vestendo dalla taglia 38 alla 46.

Dove comprare?: Fils De Rêves ha uno shop online.

Abbigliamento artigianale: Fils De Rêves
Moda sostenibile: Fils De Rêves – © profilo IG ufficiale

Atelier Lolí

Carlotta non ama definirsi sarta, e non ha neanche studiato per esserlo, ma si pensa piuttosto come una persona creativa sempre alla ricerca del modo per rendere “più bello” qualcosa. Il suo studio sartoriale è nato dalla passione per il cucito, ed è focalizzato nella produzione di capi dalle linee minimali, in cotone, lana, o velluto. Volumi fluidi e morbidi, linee a trapezio, colori caldi e tinte unite, e poi bottoncini, laccetti e bretelle: capi basici ma con cui giocare, facili da indossare e pronti per essere investiti dalla vostra personalità.

Dove comprare?: Atelier Lolì riceve ordini tramite pagina Instagram.

Moda sostenibile: Atelier Lolì
Moda sostenibile: Atelier Lolì – © profilo IG ufficiale

Fedra Collection

Federica è mamma, economista, e stilista. Ha creato Fedra per poter offrire alle donne un modo nuovo di fare acquisti consapevolmente, scegliendo capi sartoriali unici e personalizzabili: qui troverete forme che esaltano la femminilità, ma allo stesso tempo confortevoli, capi versatili in tessuti naturali e grafiche studiate da lei. Pochi modelli, ma declinati in tanti tessuti e fantasie, così che ognuna possa trovare davvero ciò che la rappresenta.

Dove comprare?: Fedra Collection ha uno shop online.

 

Abbigliamento artigianale: Fedra Collection
Moda sostenibile: Fedra Collection – © profilo IG ufficiale

Colibrin

Stefania definisce il suo Colibrin una piccola sartoria d’altri tempi, e lo dimostrano a primo sguardo i suoi capi, che attingono da un’atmosfera passata e leggermente sospesa. I tessuti guidano tutto: quelli dalla consistenza più robusta come il velluto a coste e il cotone vengono accostati a quelli più leggeri come il pizzo, in un’alternanza di linee maschili e androgine, come i bermuda con le ghette, e dettagli femminili, come colletti e nastrini. Tutti i capi sono confezionati su ordinazione nella taglia e tessuto scelti, così che tutte possiamo trovare ciò che più ci somiglia, come vuole il suo hashtag #cosechecisomigliano.

Dove comprare?: Colibrin ha uno shop Etsy.

Moda sostenibile: Colibrin
Moda sostenibile: Colibrin – © profilo IG ufficiale

Sartoria Nomade

Flora, designer, e Mirta, stylist, hanno dato vita a Sartoria Nomade dopo anni di lavoro nella moda, con il desiderio di ritornare a una moda più lenta e sostenibile, basata su tanta ricerca e una piccola produzione. I loro capi sono realizzati in tessuti naturali come lana e viscosa sostenibile, e presentano fantasie uniche rielaborate da Flora e Mirta partendo da stampe antiche. Il nome evoca il mood del brand stesso: nomade, d’ispirazione seventies, e adatto ad accompagnare i nostri viaggi. Largo quindi a ponchi in lana, maxi gonne stampate, pantaloni palazzo e gilet.

Dove comprare?: Sartoria Nomade ha uno shop online.

abbigliamento artigianale: Sartoria Nomade
Moda sostenibile: Sartoria Nomade – © profilo IG ufficiale

Disclaimer: non tutti questi artigiani sono “brand” con partita iva, alcuni sono piccole realtà in partenza (ancora hobbisti o con ritenuta d’acconto). Crediamo che tutti meritino di essere sostenuti se fanno le cose per bene. Lasciamo a voi la scelta.

Speriamo che questa selezione di moda sostenibile vi sia piaciuta! Se il tema dell’artigianato vi è caro, date un’occhiata anche alla nostra selezione di brand artigianali di oggetti per la casa o a quella di brand di gioielli; oppure spulciate le nostre sezioni Milano sostenibile e shopping.