Glossier avrà pure aperto le danze del fenomeno indie beauty, ma ormai la pista da ballo è gremita anche di tanti talenti italiani. Brand indipendenti, con pochi prodotti, valori chiari, un’anima green, e uno storytelling efficace e diretto al consumatore, senza intermediari. Se questa è la nuova frontiera del mondo della bellezza, ecco 10 beauty brand italiani indipendenti e sostenibili da tenere d’occhio e provare subito.
INDIE BEAUTY: 10 BEAUTY BRAND ITALIANI INDIPENDENTI
EspressOh
Nato nel novembre 2018, espressOh è una delle realtà italiane di makeup più affermate e innovative da un punto di vista comunicativo. Fondato da Chiara, pescarese a Milano, promuove un approccio alla bellezza in netto contrasto con quello storicamente perseguito dai grandi brand: espressOh vuole riportare a una bellezza senza filtri, reale, naturale, e che incoraggi quindi alla consapevolezza e all’accettazione di sé, piuttosto che alla tensione verso un finto ideale.
Il risultato è una collezione di prodotti essenziali e facili da usare, ma comunque in grado di creare un look forte e autentico. Veloce, forte e made in Italy – come un caffè espresso. La comunicazione poi fa il resto: dietro gli scatti Instagram ci sono ragazze reali, rossetti non perfetti e pelli di ogni tipo. Il correttore ABC e il mascara Intenso sono le sole cose che mi metto in faccia ogni giorno da più di un anno, e credo sarà così per molto.
Dove comprare?: direttamente dal sito espressOh.

Adesso
Tre sorelle, tre esperienze lavorative nel mondo beauty, tre vite frenetiche e tre beauty routine decisamente troppo complesse: da tutto questo ad adesso il passo è stato breve. Le tre sorelle Sangalli hanno creato adesso Beauty tra Milano e Parigi, alla ricerca di una skincare routine che tornasse alle basi, all’essenziale, e che fosse efficace ma anche semplice e veloce. Con la convinzione che la bellezza risieda nel prendersi cura di sé con piccoli gesti quotidiani e spontanei, adesso toglie tutti i livelli di self-care che possano venirvi in mente, per far restare soltanto la magica triade: detergere, proteggere e idratare. Tre prodotti, tre rispettivi gesti, e un’unica promessa di un aspetto sano e luminoso.
Grazie alla loro esperienza nel settore, ogni formula è stata sviluppata in Italia con competenza e attenzione, selezionando attivi di origine naturale, ricercando texture leggere, e affidandole a un packaging minimal, riciclabile ed estremamente chic.
Dove comprare?: direttamente dal sito adesso.

Honieh
Erika Boldrin è stata una delle prime influencer (al tempo blogger) che ho seguito con assiduità nei lontani anni ‘10, per cui quando ha lanciato il suo beauty brand nel 2019 sono stata subito una sua fan. Dopo aver sperimentato su di sé i benefici di uno stile di vita sano e vegano, Erika ha creato Honieh Beauty per dimostrare quanto una bellezza naturale sia reale, sicura, e forte. Tutti i prodotti Honieh sono naturali, biologici e vegani, e sono tutti certificati attraverso l’AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica), che ne garantisce l’origine naturale, l’eco compatibilità e l’uso limitato di processi chimici nel processo di produzione.
Con toni pastello, design delicati e nomi evocativi, la piccola collezione Honieh comprende tre sieri dalla texture impalpabile, due maschere, una mousse detergente, e una crema idratante. La maschera Rise & Shine la uso ogni volta che mi sento meh, e mi fa davvero rise & shine.
Dove comprare?: direttamente dal sito Honieh.

Imersa
Fondato nel 2017, IMERSA è il progetto di Martina e Stefano, moglie e marito, specialista di marketing e comunicazione lei, imprenditore nel settore delle biotecnologie lui. Tutto nasce dalle ricerche di Stefano sulla seta e dall’intuizione che la Sericina della Seta (proteina detta anche gomma della seta) possa diventare principio attivo e fondamento di un nuovo beauty brand. IMERSA è simbiosi tra natura e scienza, e utilizza la tecnologia per esaltare le proprietà naturali della pelle in modo innovativo ed efficace.
Nei loro laboratori la proteina della seta viene mantenuta strutturalmente integra, permettendo di sfruttare al meglio le sue proprietà idratanti. La linea include prodotti essenziali come gel detergente, siero e crema giorno, più alcune opzioni extra come balsamo labbra e maschera in tessuto. Ogni prodotto contiene lo 0.3% di Sericina integra. Il loro siero è tra i miei preferiti, e mi fa bene come una carezza leggerissima (o meglio, setosa).
Dove comprare?: direttamente dal sito Imersa.

Darling
DARLING è l’indie beauty brand italiano dedicato alla suncare dove beauty e design vanno a braccetto. L’estetica e la formulazione qui se la giocano al 50/50: i prodotti solari dell’azienda emiliana hanno formulazioni di altissima qualità per proteggere la pelle dall’invecchiamento solare, ma sono anche pensati per essere veri e propri oggetti di design, con un packaging essenziale e sinuoso che richiama i colori tenui delle onde del mare, dei cieli d’estate, dei fiori di magnolia.
Se per voi SPF è Sun Protection Factor, per DARLING è Stay Pretty Forever, a monito del fatto che la crema solare tutto l’anno è sempre la mossa migliore. Cinque prodotti, una comunicazione visiva decisamente cool, e un’infinita voglia di restare giovani (di pelle, e non solo).
Dove comprare?: direttamente dal sito Darling.

Milanesi Skincare
Come si può intuire dal nome, Milanesi skincare nasce proprio da (e per) la nostra città: il suo inquinamento urbano e il suo stress metropolitano hanno spinto a trovarne un antidoto, mentre la sua identità culturale e le sue indiscutibili bellezze hanno agito da ispirazione. Fondata dall’argentina Antonella e dal veneto Alberto – che nessuno è più milanese di chi a Milano si costruisce una sua realtà – Milanesi è un eco-luxury brand per le pelli della grande città: formule anti-pollution, materie prime organiche e naturali, e soprattutto ingredienti a km0, provenienti per lo più da Milano e dintorni.
Le linee sono tre, con tre sostanze chiave: la linea Navigli, con caffè torrefatto nel quartiere omonimo; la linea Brera, con zafferano coltivato alle porte di Milano; la linea Montenapoleone, con foglie d’oro provenienti da Firenze. Tutti i prodotti sono certificati AIAB e confezionati con materiali riciclabili. Io ho ascoltato Antonella parlare dell’avventura Milanesi durante un digital talk, e sono stata conquistata dalla sua passione e dolcezza.
Dove comprare?: direttamente dal sito Milanesi Skincare.

Myevooskin
Divisa tra la casa a Milano e l’azienda agricola di famiglia nella campagna senese, Ginevra è cresciuta a pane e olio EVO, incorporando da sempre l’olio prodotto dall’azienda di famiglia non solo nella sua dieta, ma anche nella sua beauty routine. Credendo fortemente nei benefici idratanti dell’oro liquido, nel 2018 ha fondato Myeevoskin, una linea di cosmetici a base di olio extra vergine di oliva, 100% naturale, vegana e Made in Italy. Un mix infallibile di tradizione (l’olio dopotutto ha proprietà millenarie) e approccio indie (packaging sofisticato, lineare e dai colori pastello).
Pochi prodotti e un inconfondibile liquido dorato, per trattamenti idratanti e antiossidanti per viso, corpo e capelli.
Dove comprare?: direttamente dal sito Myevooskin.

Iuva
Enologi e appassionati di beauty, Lorenza e Gabriele hanno trovato con Iuva un modo innovativo di fare cosmetica sostenibile, riutilizzando materiali destinati allo scarto. L’ingrediente principale dei prodotti Iuva sono infatti le vinacce (cioè bucce e semi scartati) di uva Barbera provenienti dalle vigne della loro azienda agricola, in Monferrato. Credendo in un’economia circolare, Iuva recupera questo sottoprodotto della filiera vinicola normalmente buttato, facendo sì che le sue proprietà antiossidanti non vadano sprecate.
Nasce così la loro crema viso anti-età, dove i polifenoli delle vinacce sono come un piccolo esercito arruolato contro l’invecchiamento. Se l’idea di una pelle felicemente inebriata già conquisterebbe chiunque, il colpo di grazia finale lo infligge l’estetica Iuva: un packaging minimal-cool e una comunicazione social impeccabile e sognante.
Dove comprare?: direttamente dal sito Iuva.

Yasae
Yasae è un giovane brand italiano che ha fatto della sostenibilità e dell’inclusività i suoi pilastri. Non è frequente incontrare un beauty brand unisex, e Yasae ha pensato i suoi prodotti proprio come adatti a tutti, qualsiasi sia il genere, l’età o il colore della pelle: decisamente innovativo e terribilmente al passo coi tempi. Così come moderna è la loro dedizione alla sostenibilità ambientale, attraverso ingredienti di origine naturale e packaging eco-friendly (vetro e legno di frassino, ma anche PE ricavato dalla canna da zucchero e carta ecologica ottenuta dalle alghe in eccesso della Laguna di Venezia!).
La skincare routine Yasae è essenziale, fatta di cinque prodotti pensati specialmente per chi vive in contesti urbani: largo quindi a SPF, formule anti-inquinamento e azioni disintossicanti. Caratteristica delle loro formule è l’acqua organica di foglie e petali selezionati da coltivazioni italiane, che viene estratta attraverso un processo di deumidificazione che ne preserva al meglio i principi attivi. Innovativi dall’inizio alla fine.
Dove comprare?: direttamente dal sito Yasae.

Cecilia Holistic Beauty
La storia di Cecilia inizia quando lei è solo una bambina, seduta tra le braccia del nonno botanico, in Val di Susa, curiosa e intenta a imparare tutto ciò che può su fiori, erbe, piante: come riconoscerli, come rispettarli, come usarli in modo efficace. Dopo una laurea in chimica farmaceutica e l’esperienza nell’azienda di famiglia (per prodotti naturali ad uso alimentare e cosmetico), è la pratica olistica a conquistarla definitivamente, unendo botanica e bellezza, corpo e anima.
Cecilia Holistic Beauty è una collezione (luxury) di prodotti a base di estratti naturali di erbe e piante selvatiche e biologiche, provenienti da tutto il mondo: creme, sieri, oli dai mille usi, balsami miracolosi, ma anche integratori e una piccola selezione di Gua Sha e face roller.
Dove comprare?: direttamente dal sito Cecilia Holistic Beauty.

Speriamo che questa selezione di beauty brand italiani indipendenti vi sia piaciuta! Per conoscere altre realtà piccole e artigianali, date un’occhiata anche alla nostra selezione di brand di moda sostenibile o a quella di brand artigianali di oggetti per la casa.