E dai, che stavolta ce la facciamo. In una versione extra-ordinaria, decisamente attesa, e per forza rinnovata, la Design Week 2021 sta tornando a Milano. Mentre il Salone del Mobile si reinventa con il Supersalone, il Fuorisalone si riprende gli spazi della città, con installazioni, produzioni ed eventi che animeranno i quartieri milanesi dal 4 al 10 settembre. È il periodo più bello dell’anno per molti di noi, ed è arrivato. Godetevelo tutto, con la nostra guida su cosa vedere durante il Fuorisalone 2021 a Milano.

FUORISALONE 2021: GUIDA AGLI EVENTI DELLA DESIGN WEEK PER QUARTIERE

COSA CERCHI IN QUESTO ARTICOLO?

Il Fuorisalone ci è mancato e non vediamo l’ora di rincontrarlo. Se sarà come sempre o diverso, meglio o peggio, lo lasciamo decidere a voi. Ma forse possiamo già aspettarci che quest’edizione sarà un po’ più italiana e meno internazionale (come pubblico); un un po’ più per appassionati e sensibili probabilmente; e forse ci permetterà anche di lasciare a casa la solita benedetta FOMO, perché la pandemia ci avrà pur insegnato qualcosa sul goderci i momenti in modo più consapevole, giusto? Quelli che riusciamo, non per forza tutti quelli possibili.

Fuorisalone 2021: FREEDOM di Ma Yansong, parte della mostra "Creative Connections" di INTERNI Magazine
Fuorisalone 2021: FREEDOM di Ma Yansong, parte della mostra “Creative Connections” di INTERNI Magazine – © profilo IG Fuorisalone

Con questo approccio in mente, abbiamo selezionato alcuni degli eventi del Fuorisalone 2021 in giro per la città, guidate dalle aspettative di ciò che dovrebbe essere più interessante. Vi invitiamo a leggere e scegliere quello che fa per voi. Non fatevi prendere dall’ansia di dover vedere tutto, ma lasciatevi animare da quell’eccitazione che solo la Design Week sa portare. Ecco il sito ufficiale per maggiori informazioni.

FUORISALONE 2021 A BRERA

“Forme dell’Abitare” è il tema di questa edizione del Fuorisalone, che Brera Design District declina in una sfida a ripensare il futuro post-pandemico in modo sempre più inclusivo e condiviso. La pandemia ha cambiato radicalmente il nostro modo di vivere gli spazi domestici e della città, e l’invito per architetti e designer è quello di trovare soluzioni efficaci per uno sviluppo sostenibile da un punto di vista ambientale, territoriale e sociale. Disseminati in vari showroom e location, gli eventi sono oltre 90, tra mostre, esposizioni e installazioni. Ecco alcuni di quelli da non perdere.

Elena Salmistraro per CEDIT

Arte e solidarietà sono alla base dell’esposizione di CEDIT, che in questa Design Week presenta la capsule collection “Hotel Chimera”, disegnata da Elena Salmistraro. L’allestimento sarà scenico e di impatto, con la riproduzione dell’intera collezione in un’opera d’arte ceramica di quasi 12 metri composta da 80 pezzi unici. Il ricavato della vendita dei singoli pezzi sosterrà un progetto di avvicinamento all’arte promosso dalla Collezione Peggy Guggenheim e rivolto a bambini non vedenti.

Spazio CEDIT, Foro Buonaparte 14/A

Fuorisalone 2021: Hotel Chimera by Elena Salmistraro per CEDIT
Fuorisalone 2021: Hotel Chimera by Elena Salmistraro per CEDIT – © Fuorisalone.it

Constance Guisset per FENIX Scenario

MATERIORAMA è un percorso sensoriale ideato dalla designer francese Constance Guisset. Si articola in otto esperienze e installazioni materiche, che vogliono ispirare il visitatore attraverso inedite combinazioni di materiali innovativi e palette cromatiche.

FENIX SCENARIO, Via Quintino Sella 1

Matteo Thun & Partners per Florim

Design, sostenibilità e soprattutto colore guidano la trasformazione delle sei vetrine Florim in sei diversi ambienti (giardino, bar, fruttivendolo, edicola, piscina e shop). Le ceramiche Florim si tingono infatti delle tonalità morbide di “Sensi Pigmenti”, progetto cromatico di Matteo Thun & Partners che gioca su quattro colori neutri e tre motivi decorativi.

Florim Flagship Store, Foro Buonaparte 14

Fuorisalone 2021: Matteo Thun & Partners per Florim
Fuorisalone 2021: Matteo Thun & Partners per Florim – © Fuorisalone.it

Porcelanosa, il nuovo showroom

Ho un debole per le ceramiche, quindi vi segnalo anche l’apertura del nuovo showroom dell’azienda spagnola Porcelanosa. 600mq dove immergersi prima che diventino solo ad uso esclusivo dei professionisti!

Porcelanosa Showroom, Piazza Castello 19

Dimoregallery: past Present Future

Il bellissimo appartamento-galleria di Via Solferino presenta un allestimento diviso in tre parti: Past, ispirato al Razionalismo italiano, Present, focalizzato sugli interni by Dimoremilano, e Future, retrospettiva dedicata a Claudio Salocchi, designer degli anni ’60 e ’70.

Dimoregallery, Via Solferino 11

Creative Connections @ Orto Botanico di Brera

Creative Connections è l’installazione di CRA – Carlo Ratti Associati in collaborazione con Eni e la rivista INTERNI, la vera ideatrice e iniziatrice del Fuorisalone nel 1990. La mostra che si snoda su tre location diverse (anche cortile della Statale e Audi City Lab) ha come temi Cura, Sostenibilità e Mobilità e coinvolge 35 diversi designer.

Orto Botanico di Brera, Via Privata Fratelli Gabba 10 – Via Brera 28

Visionnaire e il suo giardino segreto

Con il progetto Insula di M2Atelier, Visionnaire trasforma il suo showroom in un giardino segreto, dove architettura, natura e sogno sono protagonisti. Le installazioni Visionnaire sono inoltre carbon neutral e plastic free, con una compensazione delle emissioni di CO2 prodotte durante gli eventi tramite un progetto di riforestazione realizzato in Brasile.

Visionnaire Design Gallery, Piazza Cavour 3

DIN by Konstantin Grcic meets Luigi Ghirri – Between the Lines @ Casa Mutina

Between The Lines è la mostra pensata per gli spazi di Casa Mutina (tra i miei brand di ceramiche preferiti!), disegnati da Patricia Urquiola. La nuova collezione di ceramiche DIN di Konstantin Grcic diventa il perfetto sfondo cromatico per gli inconfondibili scatti di Luigi Ghirri.

Casa Mutina, Via Cernaia 1A

Fuorisalone 2021: DIN by Konstantin Grcic meets Luigi Ghirri - Between the Lines
Fuorisalone 2021: DIN by Konstantin Grcic meets Luigi Ghirri – Between the Lines – © Fuorisalone.it

EricsOne per Saucony Originals

L’azienda di sneaker porta la street art nel Brera Design District, collaborando con EricsOne, uno degli street artist più influenti della scena. Il Saucony Wall in Corso Garibaldi 71 interpreterà i valori del brand secondo il concept “Living the future Metropolies”.

Saucony Wall, Corso Garibaldi 71

Tram K35 di Lapitec

Gli interni dello storico tram K35 sono ripensati dall’architetto Michele Perlini come un grande openspace dove focalizzare ogni giornata su uno dei cinque sensi, con eventi e laboratori.

Per le vie di Brera

dOT- design Outdoor Taste, @ Piazza San Marco

Piazza San Marco è trasformata da un maxi-allestimento ‘naturale’, un’oasi di verde e convivialità, con la collaborazione di vari brand di outdoor design.

Piazza e Chiostro della Chiesa di San Marco

FUORISALONE 2021 IN TORTONA

Il distretto del Fuorisalone per eccellenza si anima degli eventi organizzati da Tortona Design Week e da Tortona Rocks.

TORTONA DESIGN WEEK

IN – OUT, Perception of Sustainability è il tema di quest’edizione di Tortona Design Week, progetto promosso da Torneria Tortona e Tortona Locations. L’IN e l’OUT sono stati i protagonisti a fasi alterne dell’anno e mezzo passato, in un continuo scambio tra interno e esterno, spazio interiore e spazio sociale. Gli eventi di questa edizione si concentrano su questa dualità e su un utilizzo del design come occasione per una crescita collettiva sostenibile e innovativa.

APIMA e AICEP, Made in Portugal naturally at Tortona Design Week

Mostra che mira a promuovere la qualità e il design dei prodotti e delle aziende portoghesi nell’ambito Home, con attenzione particolare a sostenibilità e personalizzazione.

Via Tortona 12

Nitto, Search for Light

Labirinto magico disegnato da Kaoru Mende, architectural lighting designer di fama internazionale. L’installazione offrirà uno sguardo sul futuro dall’espressione luminosa.

Torneria Tortona, via Tortona 32

Fuorisalone 2021: Nitto, Search for Light
Fuorisalone 2021: Nitto, Search for Light – © Fuorisalone.it

TORTONA ROCKS

Il progetto indipendente Tortona Rocks torna per la sesta volta al Fuorisalone, con The Design Ahead.

Opificio 31

Location cardine di Tortona Rocks, ospiterà esposizioni di varie aziende e designer, tra cui:

  • Vestre, azienda norvegese di arredi sostenibili per spazi urbani, presenta un’esperienza immersiva che vuole portare la bellezza della natura nel cuore di Zona Tortona.
  • Archiproducts presenta Future Habit(at), allestimento che riprende il cambiamento subito dagli spazi domestici durante la pandemia, con la contaminazione tra casa e spazio lavorativo. Una piccola finestra su come (forse) abiteremo il futuro.
  • Belgium is Design, progetto di promozione dei giovani talenti del design belga.
  • Equestrian Statue: public art ad opera dell’artista polacca Iza Rutkowska e una denuncia ai messaggi negativi spesso rintracciabili negli spazi pubblici. In antitesi alle statue di militari in sella a cavallo a cui siamo abituati, questa sarà la statua di un cavallo-giocattolo gigante, cavalcabile da chiunque, e soprattutto da tante persone insieme.
  • Food Design by Felix Lo Basso: nello spazio Loftino ci sarà un punto ristoro all’insegna di food design e arte culinaria.

Opificio 31, Via Tortona 31

Tortona Rocks, Belgium is Design
Fuorisalone 2021: Tortona Rocks, Belgium is Design – © Fuorisalone.it

Hang. Seeding the Future

Presso la sede del Gruppo Building sarà presente un’installazione site specific dedicata al mondo delle colture fuorisuolo, come alternativa agricola in risposta allo scenario mondiale allarmante di oggi. È possibile coltivare limitando il consumo di terra e acqua? Qui la risposta è sì.

Gruppo Building, Via Tortona 21

The Playful Home by The Playful Living

Un loft di 220mq da scoprire come una vera e propria casa, pensata per una coppia e i loro 3 figli e sviluppata attorno alle relazioni virtuose tra persone e spazi. L’idea è che il design e gli oggetti influenzino e plasmino le relazioni tra le persone stesse all’interno dello spazio.

Green Stage, Via Savona 33

Tortona Rocks, The Playful Home by The Playful Living
Fuorisalone 2021: Tortona Rocks, The Playful Home by The Playful Living – © Fuorisalone.it

BASE

We Will Design è il tema della Design Week organizzata da BASE: partire dal presente per costruire un nuovo futuro attraverso il design— dalla stanza-atelier, alla dimensione collettiva del quartiere, fino all’ecosistema Terra.

Temporary Home by Ikea

Gazie a 5 designer italiane e internazionali CasaBASE si trasforma in una residenza sui generis e spazio espositivo aperto al pubblico, con cinque stanze-atelier da scoprire.

Relazione di quartiere. RESTART

Progetto che nasce per aiutare i piccoli esercizi commerciali del quartiere, ideato dal collettivo ACNE. I protagonisti saranno il collettivo fotografico CESURA, che racconterà i protagonisti del quartiere Tortona attraverso le immagini, e PARASITE 2.0, collettivo di architettura che trasformerà alcune vetrine del quartiere in palcoscenico teatrale.

GAIA

Installazione dedicata al pianeta Terra dell’artista Luke Jerram.

BASE, Via Bergognone 34

Fuorisalone 2021: Gaia by Luke Jerram
Fuorisalone 2021: Gaia by Luke Jerram – © Fuorisalone.it

SUPERSTUDIO PIÙ

R/evolution

Maxi esposizione di Superstudio, questa è una grande mostra d’arte divisa in 8 aree tematiche: riunendo nomi italiani e internazionali, la mostra esplora le tendenze del vivere oggi in casa e fuori, con un focus sulla creatività femminile, sui giovani e sulle icone dell’inizio del terzo millennio.

SUPERSTUDIO PIÙ, Via Tortona 27

Design beyond Design

Design Beyond Design è il secondo evento di Superstudio, organizzato nello spazio Superstudio Maxi (questo a Famagosta!), con diverse installazioni e performance. Vi segnaliamo BodyInSign, performance di danza a cura di Susanna Beltrami, e la mostra videofotografica in omaggio al fotografo Giovanni Gastel.

SUPERSTUDIO MAXI, Via Moncucco 35

R/evolution, Superstudio
Fuorisalone 2021: R/evolution, Superstudio Più – © Fuorisalone.it

 FUORISALONE 2021 IN CENTRO

INTERNI Creative Connection, @ Università Statale

Cura, Sostenibilità e Mobilità sono alla base della mostra ideata dalla rivista INTERNI, che anche quest’anno affronta il Fuorisalone (una sua ideazione dal 1990) come uno strumento per stimolare il dibattito su design e architettura. Il cortile della Statale è sempre una delle location più amate durante il Fuorisalone, quindi siamo molto curiose di vedere i progetti che ospiterà.

Università Statale di Milano, Via Festa del Perdono 7

Fuorisalone 2021: Creative Connections
Fuorisalone 2021: Creative Connections – © Fuorisalone.it

RoGUILTLESSPLASTIC 2021 by Rossana Orlandi, @ Museo Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

RoGUILTLESSPLASTIC è il progetto su design, architettura sostenibile, e redesign della plastica ideato da Rossana Orlandi. Si articolerà nei due ambienti espositivi del TrashFormation Village e Hall of Waste, e nel Re-Food Market, supermercato che ospiterà brand impegnati nella lotta allo spreco alimentare.

Museo Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Via San Vittore 21

Hermès by Luca Nichetto

Luca Nichetto interpreta le vetrine della maison secondo il concept Mythological Renaissance, progetto ispirato alla mitologia classica.

Hermès, Via Montenapoleone 14

La Casa Fluida di Elle Decor, @ Palazzo Bovara

Mostra-installazione organizzata da Elle Decor, firmata da Elisa Ossino Studio e con il landscape design di Marco Bay. 11 ambienti, outdoor incluso, tra cui muoversi e immergersi, scoprendo la casa del futuro. Personalmente, le ‘case’ di Elle Decor sono un’esperienza immersiva che ti resta impressa, quindi vi consiglio di andare a dare un’occhiata.

Palazzo Bovara, Corso Venezia 51

Luxury Green Experience, Simone Guidarelli x Officina Arkitettura

Simone Guidarelli riveste gli spazi de Il Salotto di Milano con un progetto basato su sostenibilità e personalizzazione. Protagoniste dell’evento sono le carte da parati dai motivi naturali e i disegni retrò di Officinarkitettura, e gli arredamenti modernisti di Matrix International.

Il Salotto di Milano, Corso Venezia 7

Fuorisalone 2021: Luxury Green Experience: Simone Guidarelli x Officinarkitettura
Fuorisalone 2021: Luxury Green Experience: Simone Guidarelli x Officinarkitettura – © Fuorisalone.it

D Studio Showroom

Il nuovo showroom di Design Holding apre le sue porte durante la Design Week, creando uno spazio multibrand sempre più aperto all’interazione con il pubblico. Di alta gamma, ma più inclusivo.

D Studio, Via Durini 14

AQVA by Artemest, @ Senato Hotel Milano

Il marketplace dell’arredo di lusso artigianale e fatto a mano si lancia in un’esposizione di opere ed oggetti inediti ispirati all’acqua creati dalle mani esperte di artigiani e designer italiani.

Senato Hotel Milano, Via Senato 22

Doppia Firma, @ Palazzo Morando

L’incontro tra innovazione del design e tradizione dell’artigianato è celebrato con un’esposizione che vede collaborare 11 coppie di artigiani e designer sul tema dell’outdoor.

Palazzo Morando, Via Sant’Andrea 6

Heineken, @ palazzo Serbelloni

Come saranno i futuri bar Heineken? Sostenibilità e riuso dei materiali sono alla base del progetto.

Palazzo Serbelloni, Corso Venezia 16 

FUORISALONE 2021 ALLE 5 VIE

L’innovativo progetto 5 VIE ART+DESIGN per il rilancio del distretto più antico di Milano, cura anche quest’anno gli eventi del quartiere, riconfermandolo uno dei cuori pulsanti del Fuorisalone. Pensando a un futuro post-pandemico, la Design Week di 5 VIE ART+DESIGN si focalizzerà non sugli oggetti, ma sulle idee, la vera radice del design. Design in Action è il fil rouge che collega le installazioni-evento di questa edizione: riconcentrarsi (fisicamente) sul qui e ora dopo un anno e mezzo votato (digitalmente) al dovunque e sempre.

DESIGN VARIATIONS 2021, @ Palazzo Litta

È lo storico appuntamento lanciato da Mosca&Partners, che seleziona aziende, designer e università internazionali per un percorso espositivo che ha come fulcro principale la suggestiva installazione site-specific Una Spiaggia nel Barocco di Studio Aires Mateus: una vera ‘spiaggia’ allestita nel cortile del palazzo.

Palazzo Litta, Corso Magenta 24

Fuorisalone 2021: Design Variations_ Una Spiaggia nel barocco by Studio Aires Mateus
Fuorisalone 2021: Design Variations: Una Spiaggia nel Barocco, by Studio Aires Mateus – © Fuorisalone.it

Performance itinerante by Sara Ricciardi

Della audace e appassionata designer di Benevento ci piace sempre tutto, per cui siamo curiose di vedere anche quest’ultima sua creazione. Si tratterà di una performance itinerante che reinterpeta la figura del venditore ambulante, proprio seguendo questa volontà di riappropriarsi degli spazi fisici dopo un anno di pausa. Un carretto andrà in giro per le 5 Vie portando fiori, poesie e panini barocchi (sì, proprio rosette da forme barocche). Come comprarli? Sara Ricciardi ha pensato anche a questo e una moneta di scambio sarà presente in tutti gli info point 5 Vie.

Itinerante, nel quartiere delle 5 Vie.

LOOKS LIKE MAGIC!, Via Cesare Correnti 15

Esposizione-performance del designer Jorge Penadés a cura di Maria Cristina Didero. Sperimentatore di materiali in chiave sostenibile, Jorge Penadés recupera scarti tessili per creare un nuovo materiale di design, simile all’argilla.

Via Cesare Correnti 15

SIAM

Presso il Siam di Via Santa Marta 18 potrete vedere la performance di Richard Yasmine, designer e architetto di interni libanese. Non fisicamente a Milano, sarà presente per guidare i visitatori attraverso un grande ledwall a grandezza naturale. Il SIAM ospiterà anche cinque grosse mostre collettive internazionali, tra cui Glass Utopia (Italia e Australia si incontrano sulla produzione del vetro) e Design Made in Hong Kong (progetti sviluppati da tre studenti di HK insieme a tre designer italiani).

SIAM, Via Santa Marta 18

HOPERAPERTA, L’oggetto Celibe, @ Palazzo Recalcati

Per un’arte da camera à réaction poétique: si tratta di un’esposizione di pezzi autoriali limited edition, ‘celibi’ proprio perché irriproducibili e non in grado di dare vita a qualcos’altro al di fuori di sé stessi.

Palazzo Recalcati, Via Amedei 8

MASTERLY, The Dutch in Milano 2021, @ Palazzo Turati

Esposizione curata da Nicole Uniquole e il Consolato dei Paesi Bassi in Italia, MASTERLY riunirà più di 80 designer olandesi, con oggetti di design, ma anche pezzi d’arte, moda, fotografia e artigianato.

Palazzo Turati, Via Meravigli 9/b

Masterly, The Dutch in Milano
Fuorisalone 2021: Masterly, The Dutch in Milano – © Fuorisalone.it

ROOTS TO MATTER, @ Via Cesare Correnti 14

Un’esposizione che riflette sul legame dei progettisti con le loro radici, culturali e materiali. In particolare ci incuriosiscono l’esposizione di Studio Terre, studio sperimentale milanese focalizzato sul ritorno alla terra e allo stile di vita mediterraneo, e Fornice Objects, progetto di Chiara Ravaioli dove ogni pezzo nasce dall’incontro tra tecnologia e mani.

Via Cesare Correnti 14

Come sempre, gallerie, showroom, atelier e boutique saranno parte integrante della Design Week con mostre e presentazioni. Per cui vi invitiamo a perdervi tra le vie vecchia Milano e curiosare dovunque vi portino gli occhi.

 FUORISALONE 2021 IN ISOLA

Isola Design Festival animerà le strade dell’Isola con installazioni e mostre d’artista disseminate per le strade dell’ultimo arrivato tra i ‘design districts’ della città. In particolare ci sono aspettative per:

Playful, Young, Design, @ Stecca 3.0

Un’esposizione interattiva per riscoprire la dimensione della comunità, rivolta soprattutto alle giovani famiglie. Si potrà interagire con arredi colorati, polifunzionali e modulari.

Stecca 3.0, Via G. De Castillia 26

Fuorisalone 2021: Playful, Young, Design
Fuorisalone 2021: Playful, Young, Design – © isola.design

Materialized, @ Spazio Gamma

Il risultato di un’attenta ricerca tra materie prime naturali, biomateriali e design sostenibile. In mostra vari progetti internazionali sul design d’arredo del futuro.

Spazio Gamma, Via Pastrengo 7

The Stage Four e Isola Design Gallery, @ Fabbrica Sassetti

Fabbrica Sassetti ospiterà due mostre: The Stage Four, presentata come un’installazione onirica, tripudio di forme e colori, e Isola Design Gallery, esposizione di oggetti da collezione e arredi sostenibili.

Fabbrica Sassetti, Via Filippo Sassetti 31

ALTRE LOCATION

TRIENNALE MILANO

Triennale è stata pensata come l’hub cittadino del SuperSalone, il connettore tra l’esposizione fieristica di Rho e la città. Tre sono le mostre in programma dal 4 settembre:

  • Carlo Mollino. Allusioni Iperformali
  • Kenji Kawabata ‒ All Things in Nature
  • il Salone / la Città, un racconto del rapporto tra il Salone e la Città attraverso gli eventi collaterali.

Estese fino al 12 settembre sono anche le mostre:

  • Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli
  • Vico Magistretti, Architetto milanese

TRIENNALE MILANO, Viale Emilio Alemagna 6

ALPHA DISTRICT

Alpha District si presenta come “il più giovane e il più esteso distretto del Fuorisalone”, portando eventi e iniziative nell’area ex Alfa Romeo, nella zona urbana di Portello.

  • In Piazza Gino Valle saranno installate le Cattedrali, mini-architetture ispirate alle Piazze Italiane di Giorgio De Chirico che funzioneranno da pop-up espositivi per designer, aziende e collettivi creativi. A me incuriosisce in particolare quella dedicata a Antonio Aricò, di cui avevo avuto l’occasione di visitare la casa-studio durante l’edizione di Open House 2019.
  • Hysteria è un altro progetto interessante di Alpha District, per riflettere sulla condizione della donna e sui temi del piacere, della sessualità, della violenza: un gruppo di creativi è stato chiamato a ragionare su questi temi, realizzando un progetto partendo da uno specifico sex toy.
  • Out Door è un progetto che mette in scena il design visto dai bambini durante il lockdown di marzo 2020. Una serie di porte colorate si apre su vari oggetti realizzati dagli alunni della Scuola Elementare di Parabiago proprio in quel periodo.

Alpha District, Piazza Gino Valle e dintorni (Portello)

Cattedrali, Alpha Distric
Fuorisalone 2021: Cattedrali, Alpha District – © internimagazine.it

ALCOVA

Alcova, la piattaforma per il design indipendente di Space Caviar e Studio Vedèt, torna al Fuorisalone 2021 con una location inaspettata in zona Inganni: tre edifici storici immersi in un grande parco urbano ospiteranno oltre 50 espositori internazionali, toccando una varietà di temi e idee che riproduce perfettamente il mondo contemporaneo. Gli spazi sembrano incredibili, dovrebbe essere davvero una venue interessante.

Alcova, Via Simone Saint Bon 1 (Inganni)

Fuorisalone 2021: Alcova
Fuorisalone 2021: Alcova – © alcova.xyz

TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI

Vietato L’Ingresso è l’iniziativa che riapre i battenti del Teatro degli Arcimboldi dopo la chiusura pandemica. I camerini degli artisti, il luogo teatrale non visitabile per eccellenza, si apriranno al pubblico in via straordinaria dal 4 al 10 settembre, con un progetto di ristrutturazione che ha coinvolto vari studi di architettura e brand. Il risultato sono 17 camerini d’autore da scoprire e votare: il vincitore avrà l’onore di ristrutturare il “Camerino Muti”, principale camerino del Teatro.

Teatro degli Arcimboldi, Viale dell’Innovazione 20 (Bicocca)

PISCINA COMUNALE COZZI

Durante la Design Week e fino al 2022, la Piscina Comunale Cozzi ospiterà la grande installazione site specific Be Water, voluta da Toiletpaper, il progetto editoriale dell’artista Maurizio Cattelan e del fotografo Pierpaolo Ferrari, in collaborazione con il brand Desigual.

Piscina Cozzi, Viale Tunisia 35 (Repubblica)

ADI DESIGN MUSEUM

L’ultimo arrivato tra i musei milanesi lancia due mostre temporanee per la Design Week, Take Your Seat / Prendi Posizione, mostra che indaga il design della sedia come espressione dei cambiamenti della società; e SuperSuperfici. The Spirit of Memphis reloaded, progetto che celebra i 40 anni di Memphis cercando di riscoprire il senso dell’essere radicali oggi.

ADI Design Museum, Piazza Compasso d’Oro 1 (Centro)

LOM – LOCANDA OFFICINA MONUMENTALE

Una cascina diventata officina, questo nuovo progetto si propone come un “luogo del fare e dello stare”, volto a favorire l’incontro tra tecnologie 4.0 e le piccole imprese artigiane, in un percorso di innovazione della tradizione italiana. Si sa ancora poco sui contenuti dell’esposizione, ma il luogo dovrebbe essere molto d’impatto, e l’idea da cui nasce LOM è di per sé già interessante.

LOM Locanda Officina Monumentale, Via Galileo Ferraris 1 (Cenisio)

Fuorisalone 2021: LOM Locanda Officina Monumentale
Fuorisalone 2021: LOM Locanda Officina Monumentale – © Fuorisalone.it

OFFICINA MILANO

Vi segnaliamo anche l’apertura del nuovo spazio Mohd presso Officina Milano, che inaugurerà con un allestimento a forte impatto visivo progettato da Studiopepe. Si chiamerà Botanica Collettiva e sarà un vero ecosistema narrativo: uno spazio multifunzionale dove la varietà di piante e natura dialoga armoniosamente con il design.

Officina Milano, Via Macchi 82

LA MAPPA DEL FUORISALONE 2021

Speriamo che questa guida vi sia utile per navigare il Fuorisalone 2021 al meglio! Se tutto questo non vi bastasse, abbiamo tanti altri spunti su cose da fare e vedere a Milano.