Se attorno all’origine del Panetùn ruotano ancora tante leggende – sbirciate il nostro articolo sulla storia del vero panettone milanese – certo è che si tratta senza dubbio del dolce milanese per antonomasia. Quindi dove trovarne uno realizzato a regola d’arte se non nel suo luogo d’origine? L’offerta del lievitato, protagonista indiscusso delle tavole natalizie, è davvero vasta in città. La caccia al migliore, come ogni anno in questo periodo, è decisamente aperta. Noi proviamo a dare una risposta alla frequentissima domanda “dove compro il più buon panettone a Milano?“, proponendovi i nostri 45 panettoni preferiti, da acquistare a Milano e/o online, per tutti i gusti e tutte le tasche.
PANETTONE A MILANO E ONLINE
PANETTONE A MILANO E ONLINE: 15 PASTICCERIE ARTIGIANALI
PAVÈ
Un panettone a Milano che consigliamo a occhi chiusi e al quale ormai non sappiamo resistere (lo attendiamo con ansia tutto l’anno) è quello di Pavè. Preparato artigianalmente, senza aromi e conservanti e secondo ricetta tradizionale, è realizzato in diverse varianti e pezzature, tutte sofficissime e gustose. Il classico con uvetta, arancia e cedro canditi, è disponibile nelle versioni da 1kg (38 €), da 500 gr (19€) e da 2kg in cappelliera. Ci sono poi quelli speciali ai diversi gusti: extra dark, quattro cioccolati, limone e gianduia, caffè e cioccolato biondo e infine pistacchio, amarene e fava di Tonka.
Pavè, che pensa proprio a tutto, di ogni panettone ha anche una versione per due (o per single con molta fame, come specificato sulla confezione), preparato in vasocottura e di lunga durata, a 18€. I panettoni di Pavè non sono prenotabili e sono acquistabili in negozio (sia da Pavè in via Casati, sia da Pavè Gelati e Granite in via Cadore) o online . A Milano spedizioni con Cosaporto in 24 ore,nel resto d’italia e in Europa in 4 giorni.

COVA
Non si può parlare di panettone a Milano senza menzionare Cova. Questa storica pasticceria milanese infatti è famosa soprattutto per i suoi lievitati natalizi, ormai disponibili tutto l’anno. Il panettone è realizzato da decenni con materie prime di altissima qualità e seguendo una ricetta storica gelosamente custodita. Quello tradizionale da 1kg, con incarto classico, ha un costo di 38€. È disponibile anche in pezzature da 2 e 3 kg e confezionato in scatola cubica e in cappelliera (quello da 1kg rispettivamente a 53 e 56€). Ottimi anche il panettone al cioccolato (40€), il pandoro (38€) e i bellissimi panettoni decorati che nel periodo natalizio colorano le vetrine della pasticceria in via Montenapoleone. Sono acquistabili in negozio e online sul sito, con ritiro in negozio o spedizione a domicilio in Italia e all’estero.
MARLÀ
Uno dei nostri posti preferiti per fare colazione a Milano non delude neanche quando si tratta di panettone. I pastry chefs Marco Battaglia e Lavinia Franco realizzano con le migliori materie prime due versioni del panetùn milanese: tradizionale o glassato, in due pezzature (500 g a 20€ e 1Kg a 36 €). Uguali le pezzature e i prezzi del pandoro, molto soffice e al profumo di vaniglia. Se cercate un’alternativa più sfiziosa potete optare invece per la veneziana gianduia e mandarino, per quella gusto strudel o per quella ai marrons glacés (tutte dai 22 ai 38 €, sempre nelle due versioni da 500g e da 1kg). I prodotti di Marlà sono acquistabili in negozio oppure online tramite Cosaporto.

RINALDINI
Se cercate un panettone a Milano che sia sfizioso e dal gusto particolare, date un’occhiata a quelli preparati con maestria da Roberto Rinaldini. Molto buoni i lievitati tradizionali: il pandoro (da 1kg a 32€) e il panettone classico, con uvetta e scorze d’arancia candite, profumato alla vaniglia di Bourbon e senza glassa, da 500 g e da 1kg (da 22 a 38€).
Specialità della casa sono però i panettoni della linea luxury come il n.5, con uvetta, albicocche e amarene semicandite con copertura di cioccolato al latte e caramello, o l’Alphard, senza canditi e uvetta, con impasto senza lattosio (a partire da 40€) e alcuni imperdibili best seller. Si va dal panettone Vip, con impasto al cioccolato e una copertura dorata di fondente, al nostro preferito, il panettone Fichissimo, dalla pasta color oro, con cubetti di fichi marinati nello Zibibbo e una croccante crosta di mandorle tostate e cioccolato al latte (rispettivamente 42 e 38€).
Non mancano poi anche quest’anno due special editions: la Dante, fragoline di bosco e ciliegie semicandite, farcito con la cremosa vegana al Pistacchio di Rinaldini, a 58€, e a 38€ la limited edition realizzata con Pink lady, ovviamente alle mele (candite), dall’impasto naturalmente rosa e con una finalità green. Sostiene infatti l’associazione no profit Save the Planet per il progetto di Eco Valorizzazione del territorio del Mugello “Tuscany’s breath”. Tutti i panettoni sono acquistabili in store ed online, sia sul sito della pasticceria che tramite la piattaforma Cosaporto.
MARCHESI 1824
Il panettone di questa storica e rinomata pasticceria Milanese è una garanzia e racchiude in sé quasi due secoli di esperienza. È quello basso, come vuole la tradizione, ed è realizzato attraverso una lenta lievitazione e l’utilizzo di ingredienti di alta qualità. Con frutta candita naturalmente e uvetta, addolcito con miele italiano e profumato alla vaniglia Bourbon del Madagascar, ha un gusto irresistibile, fresco e delicato. È disponibile nelle varianti classica (da 1 kg a 38€; ma anche in pezzature da 1,5, 2 e 3 kg), senza canditi (38€) e al cioccolato (48€).
Per impreziosire la vostra tavola di Natale potreste optare poi per uno dei panettoni finemente decorati a mano, vere e proprie opere d’arte. I lievitati di casa Marchesi possono essere acquistati anche con un’elegante scatola in latta con decori natalizi a 56€. Sono disponibili i nei diversi punti vendita e sul sito. È attivo anche un servizio di Home Delivery.

RANIERI
È quello di Ranieri ad essersi guadagnato il marchio di Panettone Tipico della tradizione Milanese dalla Camera di Commercio di Milano. La ricetta è la stessa da oltre 50 anni e prevede una lunga lievitazione e ingredienti di prima scelta. Quello classico meneghino da 1 kg ha un costo di 36€, ed è disponibile anche in formati mini e maxi dai 500gr ai 5 kg. È sfornato da settembre a maggio assieme al suo “gemello” esotico all’Ananas (38€), inventato proprio in questo laboratorio e sempre molto apprezzato. Nel periodo natalizio vengono realizzate anche varianti al cioccolato e ai marrons glacés, nel formato da 1kg, rispettivamente a 40 e 42€. Sono prenotabili anche dal sito e spedibili in tutta Italia e all’estero.
LA SICILIANA
Un altro panettone a Milano ad aver ricevuto un riconoscimento, questa volta da una giuria di esperti (Cracco, Massari e Pedron, tra gli altri), è quello della pasticceria Siciliana, vincitrice quest’anno del Panettone Day. Oltre al tradizionale, con e senza glassa (38€), da provare anche la variante ai tre cioccolati (40€), quella alla zuppa inglese(40€) e quelle con materie prime che sanno di Sicilia: il golosissimo panettone al pistacchio, dall’impasto verde (50€) e quello agrumato al mandarino (40€). I panettoni sono acquistabili in pasticceria e online.

MIGLIAVACCA
Un’altra pasticceria in cui acquistare un ottimo panettone a Milano è certamente Migliavacca. Qui infatti il lievitato meneghino è una delle specialità della casa. Il panettone classico è alto e soffice, senza conservanti e con qualche goccia di vino di Malaga nell’impasto. Quello standard è da 1kg e costa 31€, ma sono disponibili anche pezzature più piccole, da 500 e 750 g e più grandi da 1,5, 2, 3 e 5 kg. Vengono poi realizzate anche diverse varianti. Qualche esempio? Senza frutta candita all’interno, all’ananas (da 1 kg, sempre 31€) e con gocce di cioccolato fondente (da 1 kg a 31€, anche da 500, 750g e 1,5kg), eventualmente anche con copertura di puro cioccolato fondente a 35€/Kg. Naturalmente non manca il pandoro classico, da 1kg a 31 €.
LONGONI
Dal maestro dei lievitati non potevamo che aspettarci un ottimo panettone, leggero e sofficissimo. Ed è proprio così. Il “cugino ricco del pane”, come lo chiama Davide Longoni, è disponibile nella versione classica e in quella al cioccolato, entrambe a 36€ per 1kg. Bella anche la confezione: una scatola in cartone firmata da My Poster Sucks che ci ricorda che “il panettone di Milano è di tutti”. È acquistabile in negozio o online: dal sito, con ritiro nel punto vendita scelto o consegna a domicilio (su Milano con Urban Bike). Per gli amanti dell’arredo e del design, il panettone del panificio Longoni quest’anno è stato realizzato anche in una variante esclusiva, con zafferano e albicocche candite, per Fornasetti. Si può ordinare online sul sito dell’Atelier, ha un costo di 100€ ed è racchiuso in una scatola speciale, in edizione limitata.

PASTICCERIA ERNST KNAM
I lievitati dello Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam, risultato di un’attenta lavorazione artigianale e di materie prime di qualità, si confermano all’altezza delle altre prelibatezze sfornate dal laboratorio di via Anfossi. Nel periodo natalizio, oltre alle creazioni in cioccolato, protagonisti sono il pandoro, la veneziana e naturalmente il panettone, tradizionale o pere e cioccolato (tutti a 40€/kg).
Il più atteso ogni anno è però il Knamettone, special edition dagli abbinamenti particolari e sempre diversi. Per il 2021 si ispirerà alla classica foresta nera con un ripieno di amarene al kirsch e cioccolato ricoperto di cioccolato Frau Knam Señorita 72 e grue di cacao sabbiato (65€/kg). E se ci si vuole togliere lo sfizio di assaggiare il lievitato dello chef ad una cifra più accessibile, si può optare per il mini panettoncino classico a 5€! I prodotti sono acquistabili online sul sito o in negozio.
CROSTA
Anche Crosta quando si parla di lievitati non sbaglia un colpo. Quello di Giovanni Mineo, allievo di Longoni, e Simone Lombardi è infatti un altro panettone a Milano che merita di essere assaggiato. Sofficissimo, non troppo dolce e dalle note burrose, contiene uvetta, arancia e cedro canditi come da tradizione. E lievito madre, ça va sans dire! È racchiuso in delle box super basiche che, proprio per questo, ci piacciono tantissimo! Potete trovarlo nei locali di Via Belotti e via Melzo e su Cosaporto, a 35 € per 1kg.

BESUSCHIO
Pare che proprio nel forno di questa storica pasticceria di Abbiategrasso il padre del panetùn Motta, l’imprenditore Gioacchino Alemagna, e Besuschio, nonno dell’attuale pasticciere, fecero i primi test per i panettoni con stampi in cartapaglia. L’esperienza, la grande passione e il rispetto per l’eredità e la tradizione hanno poi fatto sì che negli anni la pasticceria Besuschio rimanesse un vero e proprio punto di riferimento per il lievitato re del Natale. Qui il panettone è alto, non glassato, rigorosamente a lievitazione naturale e con note di burro e vaniglia. Viene proposto in diverse pezzature a 38€/kg.
Oltre al panettone tradizionale, per il periodo delle feste vengono realizzati pandoro, veneziana, crakelé – pasta lievitata con marroni e limone candito – e due varianti del panettone, quella al moscato (38€) e lo Straciock, con cioccolato fondente, cioccolato al latte e glassa con cacao e farina di nocciole (40€). Sono tutti acquistabili sia nel negozio fisico di Abbiategrasso che in quello online.
MASSARI
Materie prime di alta qualità, come l’arancia candita calabrese e l’uvetta sei Corone, quattro lievitazioni per un totale di 62 ore e un’alveolatura perfetta: questi i tratti distintivi del panettone del Re dei pasticcieri. A 40€ quello da un kg, anche in pezzature da 500 g e sopra il kg, fino ai 5. Disponibili anche il panettone al cioccolato, la limited edition al cacao e cioccolato (45€ al kg) e il pandoro tradizionale (40€/kg). Esclusivo di quest’anno è poi il panettone in edizione limitata per celebrare il 50esimo anniversario della pasticceria. L’impasto tradizionale è qui arricchito da note di caramello, pepite di cioccolato al caramello e cubetti di mandarino candito. Viene venduto in una scatola in latta a 50€ (1kg). I panettoni del Maestro Massari sono acquistabili in pasticceria e sul sito.

PASTICCERIA ALVIN’S
Nel dolcissimo regno di Alberto Roffia e Simona Moizo a troneggiare è proprio il panettone. Qui il dolce must della gastronomia meneghina è realizzato con l’impiego di materie prime pregiate, è basso e ha un costo di 35€/kg (pezzature da 500g, 750g e 1kg). Il laboratorio di Alvin’s sforna poi anche tante golose varianti del lievitato: frutti di bosco e cioccolato bianco, cioccolato e pere, pistacchio, marron glacé e noci, ananas e pinoli, con albicocche semicandite o con un mix di cioccolato al latte e fondente. Non vi resta che scegliere il vostro preferito! Per maggiori informazioni e per acquistare online visitate la pagina della pasticceria.
PASTICCERIA MARTESANA
Questa bottega storica (di cui vi abbiamo parlato nel nostro articolo dedicato a una passeggiata sulla Martesana), guidata dai Maestri Pasticcieri Santoro e Di Clemente, da oltre cinquant’anni è garanzia di qualità e punto di riferimento per la pasticceria. Si conferma una certezza anche quando si parla di panettone a Milano. Una delle creazioni più iconiche della pasticceria Martesana è infatti proprio sua maestà il panetùn de l’Enzo.
Omaggio al lievitato e alla torta Sacher, il panettone ideato da Vincenzo Santoro ha una farcitura all’albicocca – in confettura e semicandita – e una glassa al cioccolato fondente (1kg costa 44 €). Il laboratorio sforna poi il panettone tradizionale milanese (40€/kg), basso e realizzato con lievito madre e tante varianti dagli accostamenti golosissimi, come pistacchio e cioccolato o nocciole e mandarino, solo per citarne alcuni. È possibile acquistare questo panettone dal sito, in uno dei negozi (Via Sarpi 62, Piazza Sant’Agostino 7, Mercato Centrale) o tramite Cosaporto.

PANETTONE A MILANO E ONLINE: 10 NOMI OTTIMI, SENZA SPENDERE TROPPO (sotto i 30€)
VIAGGIATOR GOLOSO
Il panettone del Viaggiator Goloso, acquistabile in tutti i supermercati a marchio Unes e negli store Viaggiator Goloso, presenta non pochi punti di forza. Non solo la facile reperibilità del prodotto, ma anche una buona qualità, un prezzo davvero accattivante (a partire dai 9,99€) e tantissime varianti per tutti i gusti. Si va dal classicissimo panetùn a quello senza uvetta, passando per quelli con farina integrale, quello vegano e quello biologico. Tanti anche quelli più golosi: ai frutti esotici, al cioccolato (anche arricchito con pera o zenzero candito), con mela e cannella, ai marrons glacés, al caramello salato e cioccolato bianco e quello farcito con crema al pistacchio. Novità di quest’anno il panettone allo zafferano, realizzato in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo, cui verrà donata una parte del ricavato.

LORENZO POZZI
Il cuoco Lorenzo Pozzi, concorrente del’ultima edizione della Antonino Chef Academy, ha un vero amore per il re dei lievitati e punta a realizzare il migliore in assoluto. Per noi il suo panettone classico dall’impasto morbido (al costo di 26€) è già sulla buona strada. Non sono da meno anche quelli al cioccolato (26,50€), al pistacchio (32€) e con cioccolato e pere (28€). Il panettone di Lorenzo Pozzi è ordinabile sul sito. In fase di ordinazione è possibile anche richiedere delle aggiunte di crema al cioccolato o al pistacchio a 4€.
PASTICCERIA 3 PINI
Della pasticceria 3 Pini vi abbiamo già parlato nell’articolo dedicato alle pasticcerie a Milano con un buon rapporto qualità-prezzo. Confermiamo quanto detto anche per i dolci natalizi. Se cercate un buon panettone, artigianale e dal costo più contenuto, qui potete andare sul sicuro. I prezzi vanno da 15€ per il piccolo, 23€ per il medio e 28€ per il grande. È disponibile anche nelle varianti al pistacchio e con gocce di cioccolato e crema al gianduia.

ROVIDA
A due passi dalla Stazione Centrale, Rovida è una delle pasticcerie storiche in città. Il suo panettone è realizzato con cura, ottime materie prime e nel rispetto della tradizione. Quello tradizionale, di circa 800 grammi, ha un costo di 28€. Stesso prezzo anche per quello “rivisitato” con amarene e cioccolato bianco. I più golosi non resisteranno invece al Noccioletto, ricoperto di cioccolato al latte e nocciole tostate, con farcitura di crema alla nocciola a parte.(37€) e al Pistacchione, con cioccolato bianco, pistacchi tostati e crema spalmabile a parte al pistacchio salato (40€). Da assaggiare anche Mediterraneo, versione salata del classico Panetùn, con formaggio Asiago, pomodori secchi e speck affumicato (36€). Tutti i lievitati sono acquistabili in pasticceria (Via Domenico Scarlatti 21) e sul sito.
FIASCONARO
Fiasconaro è una storica pasticceria di Castelbuono, in Sicilia. Il suo panettone però per fortuna è arrivato anche a Milano, senza perdere i suoi tratti distintivi. Le materie prime con cui viene realizzato sono scelte con cura e vengono privilegiati ingredienti tipici del territorio, come le arance di Sicilia, i pistacchi, le mandorle e il cioccolato di Modica. Anche i prezzi di queste bontà sono rimasti vantaggiosi. Il panettone tradizionale, da 1 kg, con canditi e uvetta aromatizzata al Marsala, costa solo 20€. Sono disponibili tante pezzature e soprattutto tantissime varianti, che vi consigliamo di consultare sul sito. Quelle che ci hanno colpito di più sono quella alla rosa e fico d’india, quella classica al “Malvasia delle Lipari Passito DOC” e quella albicocca e “cioccolato di Modica IGP”.
Se cercate qualcosa che colpisca tanto gli occhi quanto il palato potreste optare per il Panettone Dolce Presepe, che racchiude al suo interno un presepe con personaggi in cioccolato bianco. Oppure scegliere uno dei panettoni realizzati in collaborazione con Dolce e Gabbana, dai gusti ricercati – come quello agrumi e zafferano o quello al vino, con un’elegante boccetta da nebulizzare sul lievitato – confezionati in coloratissime scatole in latta con i disegni tipici della maison. I panettoni di Fiasconaro sono acquistabili presso il Gran Caffè tre Marie, in viale Piave e in Rinascente.

VERGANI
Il panettone Vergani è l’unico a essere ancora oggi prodotto a Milano, da milanesi, su scala industriale. Il suo punto di forza è infatti proprio l’attenzione che da oltre 70 anni l’omonima famiglia impiega nella sua realizzazione. Questo milanesissimo panetùn ha mantenuto negli anni la sua qualità, diventando sempre più “democratico”. Esistono infatti tantissime varianti del lievitato, per tutti i gusti, le esigenze e le tasche. Ci sono quello tradizionale, in versione più semplice e pensato per la grande distribuzione (a partire da 17€, spesso in sconto a 13,99€) e in versione Excellence, in scatola e perfetto da regalare (29,90€); il pandoro e il panettone solo uvetta; quelli ai gusti per chi cerca qualcosa di diverso e sfizioso, come mela e cannella, caramello salato e noci pecan, caffè e cioccolato o pistacchio e cioccolato.
E ancora quello interamente bio, il MilanoVeg, classico o al cioccolato, e quello della linea benessere, privo di glutine . Simpatico anche quello realizzato in collaborazione col Milanese Imbruttito (anche in versione mini, da 100g). I prodotti di Vergani sono facilmente reperibili nelle principali catene di supermercati, online, sul sito dell’azienda e in diversi punti vendita in città.
Sempre di casa Vergani, il panettone limited edition acquistabile da Coin a 24,90€, in collaborazione con Oxfam. Cioccolato e pere o tradizionale Excellence, è racchiuso in scatole coloratissime, realizzate dal divulgatore scientifico Marco Bianchi e dalla consulente d’immagine Rossella Migliaccio, e ha un fine benefico. Per ogni panettone venduto saranno infatti donati 300 litri di acqua pulita a una famiglia in emergenza.
NUOVA PASTICCERIA
Anche la Nuova Pasticceria è una di quelle che vi abbiamo già segnalato per acquistare un buon dolce spendendo il giusto. Qui il lievitato meneghino si presenta in diverse declinazioni, dalla tradizionale a quella ai frutti esotici, passando per panettoni al cioccolato, all’ananas e ai marrons glacés. Un buon prodotto, realizzato artigianalmente e con materie prime selezionate, dal prezzo davvero accattivante. Il panettone classico da 1kg ha un costo di 21,40€ (disponibile anche da 750g a 16,40€ o da 1,5kg a 31,40€). 20,40€ invece per il pandoro. Novità esclusiva per questo Natale è la box, da 29,90€, con panettone con glassa alla nocciola e granella di nocciole e un vasetto di crema al caramello salato da spalmare.

PASTAMORDOLCE
In zona Lorenteggio, questo laboratorio di pasticceria e pasta fresca è ormai da anni specializzato anche nella produzione del re dei lievitati. Il panettone di Pastamordolce è quello alto e, che sia quello classico o quello al cioccolato, è soffice e dal gusto delicato. Sicuramente un po’ meno economico degli altri presenti in questa sezione – 31€ /kg – ha comunque un prezzo leggermente più basso di molti suoi “colleghi“ e, viste le sue qualità, per noi ne vale la pena. Merita una menzione anche il Pandoro artigianale, profumato da una cascata di zucchero a velo vanigliato, a 28€. I prodotti di Pastamordolce sono acquistabili in negozio (Via privata Metauro 11) ed online.
T’A MILANO
T’A Milano è l’azienda dolciaria milanese fondata da Tancredi e Alberto Alemagna, cognome tra quelli che hanno fatto la storia del Panetùn milanese. Il marchio, oggi acquisito da Bauli, continua a mantenere salde le sue qualità, l’artigianalità in primis. E il Re dei lievitati è infatti un prodotto di qualità, realizzato secondo la ricetta di famiglia, con materie prime scelte e privo di conservanti e aromi artificiali. Tradizionale, da 1kg ha un costo di 24 €; è disponibile anche in versione mini e in pezzature più grandi, fino a 10 kg. Ci sono poi le varianti al cioccolato, pere e cioccolato, marrons glacés, senza canditi e quelle ancora più eleganti in cappelliera (35€/kg). Potete trovarle sul sito di T’A.

FORNAI RICCI
Il panettone molisano d’origine firmato Fornai Ricci è uno di quelli che vi consigliamo di valutare se state cercando un panettone artigianale che di buono abbia sia la qualità che il prezzo. Potete infatti portare sulla vostra tavola questo lievitato, acquistandolo online sull’e-shop del forno, al costo di 25 € in pezzatura da 750g o 31€ per quello da 1kg. Il panettone classico è realizzato con materie prime del territorio e con il lievito madre di casa Ricci, che ha oltre 50 anni. Interessanti anche le proposte più golose – come il panettone ai tre cioccolati (27€), il GianMarrone (30€) o quello allo Strudel(33€) – e quelle più salutari, come il panettone integrale (27€) – più aromatico e con albicocche candite al suo interno – e i vari Pan Evo, dove il burro lascia il posto all’olio extravergine d’oliva (33€).
PANETTONE ONLINE: 10 DA NON PERDERE
CAPOLINEA
Il panettone della cremeria Capolinea, a Reggio Emilia, è così buono perché è realizzato con doppia lievitazione, materie prime selezionate, rigorosamente a filiera corta ed è naturalmente privo di…fretta! Come ribadiscono gli stessi padroni di casa, i maestri gelatieri Simone De Feo e Monica Fantuzzi, è infatti essenziale che il lievitato riposi almeno 24 ore prima di essere infornato. Cinque le proposte di panettone: classico (Milano appunto, a 36€ da 1kg, ma anche da 500g), caffè e cioccolato bianco, arancia candita e gocce di cioccolato fondente, gianduia e pera candita e infine limone, amarena e gocce di cioccolato fondente. I lievitati Capolinea sono acquistabili online sul sito o su Cosaporto.

TIRI
Prodotto da oltre sessant’anni in un piccolo borgo lucano dall’omonima famiglia, esperta nella realizzazione di lievitati, quello di Tiri è oggi il panettone più premiato d’Italia. Tra i suoi punti forti la sofficità e la digeribilità, ottenute grazie alle tre fasi di impasto e alle 72 ore di lievitazione. Buonissimo tanto nella variante classica quanto in quelle caffè e cioccolato bianco, caramello salato e albicocca e gianduia. Da non perdere poi il Pandoro, senz’altro tra i più buoni. Disponibile anche sottovuoto per una migliore conservazione, nell’originale Vaso Di Pandoro. Il panettone di Tiri è acquistabile sull’e-shop dell’azienda (il tradizionale da 1 kg a 39€).
SOUL CAKE
Se avete scelto di acquistare un panettone online vi consigliamo di dare un’occhiata ai lievitati natalizi di Soul Cake, una pasticceria di Chiavenna in provincia di Sondrio. Qui i panettoni disponibili sono di 7 tipi. Alcuni dai gusti più tradizionali, come marrons glacés e albicocca e gianduia; altri dagli accostamenti innovativi come nocciola e frutti di bosco, amarena di Cantiano e cioccolato al latte Domori, pistacchio e mandarino. E infine il tradizionale, in due pezzature da 750 g e da 1kg, rispettivamente a 25 e 30€. Quest’anno ogni panettone, acquistabile sul sito, sarà racchiuso all’interno di una speciale scatola in latta, decorata da un artista locale.

FABIO ALBANESI
Quest’anno sulla vostra tavola a Natale potreste avere “nientepopodimeno” che il miglior panettone al mondo. Quello di Fabio Albanesi, prodotto artigianalmente a Roma e vincitore quest’anno della competizione organizzata dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria è infatti acquistabile anche online. Vi basterà contattare – telefonicamente, tramite mail o social – direttamente la pasticceria, che si occuperà di fornirvi il listino prezzi, prendere gli ordini e curarne la spedizione. E naturalmente scegliere il vostro preferito tra i tanti disponibili (fichi e noci, cocco e fondente, albicocca e champagne, farcito ecc) Il prezzo del Campione del mondo, il Signor Oro Lievitato, classico con uvetta e canditi, è di 42€. Sofficissimo, profumato e pluripremiato, è un vero (auto)regalo per questo Natale.
CASA MANFREDI
Arriva sempre da Roma un altro tra i panettoni che ci teniamo a consigliarvi per queste festività. È quello di Casa Manfredi che – qualora non steste valutando una gita fuori porta per andare a prenderlo – può essere comodamente acquistato online. Disponibile nei gusti classico (38€), cioccolato al quadrato, marron glacé e albicocca del Vesuvio e fondente. Chi volesse osare un po’ può provare quello realizzato in collaborazione con Irene Volpe: il panettone con cipolla, amarena e mandarino! Bellissime anche le scatole in latta in cui viene venduto. La nostra preferita è quella con i disegni del piccolo Manfredi. Per l’acquisto del panettone andate sul sito di Casa Manfredi, nella sezione dedicata ai dolci natalizi.

FORNO BRISA
Il Forno Brisa, a Bologna, è figlio di un progetto giovane, ispirato a un modello di impresa felice che sceglie di produrre salvaguardando la sostenibilità. I suoi panettoni sono privi di conservanti e realizzati con ingredienti scelti: lievito madre, farine e uova biologiche, zucchero di canna, burro di centrifuga e arancia e limone canditi artigianalmente. Che sia il classico (da 800g a 36€) o una delle tre alternative più golose (albicocca e cioccolato, gianduia, caffè e cioccolato bianco) è uno di quelli che vale davvero la pena di concedersi nelle feste! Prenotabile ed acquistabile sull’ e-shop, con spedizioni fino al 17 dicembre.
PASTICCERIA BEVERARA
Se siete alla ricerca di un panettone diverso da quello tradizionale un’ottima opzione può essere il Sóppa, creazione del Pasticcere Luca Porretto della pasticceria Beverara. È al gusto zuppa inglese – la soppa, appunto, come dicono Bologna – ha un cuore rossissimo ed è a base di cioccolato e liquore. Vincitore quest’anno della categoria “panettone innovativo”, sempre all’interno della competizione FIPGC, ha un costo di 45€. Dal laboratorio bolognese della famiglia Porretto escono anche tante altre varianti: dal classico (33 €) a quelli ai più svariati gusti, passando per il Porretto – il panettone tondo – e il panettone Matrioska (avete capito bene, il panettone nel panettone!). È possibile prenotare i panettoni della Pasticceria Beverara scrivendo una e-mail a info@pasticceriabeverara.it. Spediscono in tutta Italia.

FORNO DEL MASTRO
Figlio d’arte e formatosi sotto la guida di Niko Romito prima e Gabriele Bonci e Davide Longoni poi, Adriano del Mastro è oggi un vero esperto nel campo dei lievitati. Ecco perché il panettone del suo forno è per noi tra gli imperdibili. Basso, morbido e profumatissimo, è realizzato a regola d’arte e con materie prime di qualità. Due le varianti: il tradizionale, di circa 850 g a 32€, e quello al cioccolato con granella di nocciole. Il Forno del Mastro si trova a Monza e la bontà dei suoi prodotti varrebbe senza dubbio il viaggio – l’abbiamo infatti inserito anche nella nostra guida su cosa fare e dove mangiare a Monza. I suoi prodotti, tra cui i panettoni sono comunque acquistabili anche online sul sito del forno e a Milano da Terroir, la bottega al n.33 di via Macedonio Melloni.
LULA
Anche questo è un marchio che abbiamo avuto la fortuna di scoprire da Terroir, una delle nostre botteghe di fiducia, e che si è rivelato una certezza anche per il panettone. Questo laboratorio di pane, dessert e cioccolato è situato a Trani ma ha per fortuna una pagina dedicata allo shop online. Che siate pugliesi, milanesi o di qualsiasi altra parte di Italia, avrete comunque un modo di fare vostro questo squisito lievitato. La realizzazione del Panettone di Luca Lacalamita prevede 72 ore di lievitazione e l’utilizzo del lievito madre di casa, Giotto. Classico, con arance e bergamotti canditi e uva ammollata al moscato dI Trani a 38€, al cioccolato fondente a 40€, oppure con Olio Extravergine d’oliva, omaggio alla Puglia, a 45€. I panettoni sono acquistabili sul sito.

ALESSANDRO SLAMA
Il 2021 ha portato un nuovo riconoscimento a questo panettone, già vincitore nel 2019 del “Panettone World Championship“. Il lievitato dell’ischitano Alessandro Slama, che proviene da una famiglia di panificatori da ben tre generazioni, anche quest’anno è salito sul gradino più alto del podio alla Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro, al Museo dei Navigli di Milano. Protagonista il suo panettone artigianale milanese, basso, soffice e dal gusto deciso. Per acquistarlo, al costo di 35 €, vi basterà andare sul sito, dove troverete anche tanti altri gusti golosissimi. Il panettone Ischia con crema all’amarena, quelli al caffè, al caramello mou e pistacchio o al limoncello, solo per citarne alcuni. Disponibili anche due tipi di pandoro, classico e al cioccolato (35€).
PANETTONE A MILANO: 5 SCELTE SOLIDALI
AMICITTÀ
Acquistare un panettone a Milano può rivelarsi anche un’ ottima occasione per fare del bene. Ad esempio scegliendone uno tra quelli solidali venduti da aMIcittà per contribuire al sostegno dei Budget di salute di comunità. AMIcittà è un bellissimo progetto, attivo in alcuni municipi del comune di Milano, che si propone di sperimentare un modello innovativo di cura – il budget di salute di comunità – per l’inclusione abitativa, lavorativa e sociale di persone con disagio psichico. Con una donazione minima di 15 € potrete regalarvi un panettone, classico con canditi e uvetta o pere e cioccolato, o un pandoro, tutti a marchio Borsari, i Maestri pasticceri di Verona. Sul sito di aMicittà tutte le informazioni per ordinare i lievitati solidali e l’elenco dei mercatini in cui sarà possibile acquistarli.

LILT – SEZIONE PROVINCIALE MILANO MONZA BRIANZA
Un altro panettone solidale doppiamente buono è quello di Lilt, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – sezione provinciale di Milano. Quest’anno acquistando il suo panettone FoodEmotion, tradizionale, con lievito madre e confezionato con carta e fiocco in raso, si sosterrà il progetto “Childcare”, per garantire le cure ai bambini malati di tumore. In pezzatura da 750 g a 15 € o, per le aziende, nella variante da 1kg a 20 € l’uno con un minimo di 120 pezzi. Potete acquistarlo qui.
BUONI DENTRO
Il progetto Buoni Dentro coinvolge i giovani adulti dell’Istituto Penale per Minori Beccaria di Milano, sostenendoli e creando per loro un’opportunità di inserimento lavorativo. Il suo slogan lo esprime perfettamente: “non assumiamo persone per produrre pane, produciamo pane per creare occupazione”. L’omonimo laboratorio è specializzato nella produzione di panificati, realizzati dai ragazzi sotto la guida di esperti artigiani. Il periodo natalizio è quindi l’occasione perfetta per assaggiare uno dei loro panettoni, facendo(si) del bene.
Disponibile in diverse pezzature (1kg, 500 g e 750 g), diversi gusti (classico, fichi secchi, con pepite di cioccolato fondente, pere candite e cioccolato) e confezioni personalizzabili. Per l’acquisto dei prodotti è sufficiente scrivere a ordini@buonidentro.it o recarsi direttamente presso la panetteria dei Buoni Dentro, in piazza Bettini a Milano (MM1 Bande Nere). Qui tutte le info.
GIACOMO MILANO ED ETRO PER PANE QUOTIDIANO
La storica pasticceria di via Sottocorno e la Maison italiana per questo Natale uniscono le loro qualità dando vita ad un panettone solidale in edizione limitata. Il lievitato, buonissimo e arricchito da pistacchio e amarena, sarà venduto racchiuso in una bellissima scatola con la stampa iconica di Etro. Parte del ricavato sarà devoluto alla Onlus Pane Quotidiano di Milano, organizzazione che dal 1898 si occupa di assicurare generi alimentari di prima necessità a chi ne ha bisogno. Da 1kg a 65€, è acquistabile in esclusiva sul sito della Pasticceria. Solo 250 pezzi in stock.

MANI TESE
La Ong Mani Tese, che dal 1964 con i suoi progetti persegue obiettivi di giustizia ambientale, economica e sociale, per questo Natale suggerisce di fare il dono giusto. Tra i tanti regali solidali proposti troviamo anche pandoro e panettone, realizzati con materie prime d’eccellenza in collaborazione con la cooperativa sociale Libero Mondo. Acquistandoli direttamente dal sito si potrà scegliere quale progetto sostenere. Il costo del lievitato milanese tradizionale è di 27 €, dei quali 15,10€ saranno devoluti a Mani Tese. 26€ invece per il pandoro e 29€ per il Pandorè al pistacchio. Potete acquistarli qui.
Tra le proposte solidali legate al panettone a Milano ci teniamo anche a citarvi il panettone sospeso. Questa iniziativa, che più che mai incarna lo spirito natalizio, consente anche quest’anno (il terzo di fila dalla sua nascita) di donare un panettone a chi purtroppo non può permetterselo. Dal 7 al 22 dicembre nelle 16 pasticcerie aderenti all’iniziativa (26 i punti vendita) si potrà acquistare un panettone da lasciare “sospeso” e per ogni acquisto il punto vendita ne donerà a sua volta un altro. Prima di Natale i panettoni sospesi saranno consegnati all’associazione competente e distribuiti alle famiglie meno fortunate. Qui tutte le info.
PANETTONE A MILANO: 5 ALTERNATIVE VEG E GLUTEN FREE
PANVEGAN – SOUL GREEN E COVA (VEGANO)
Altra alternativa veg del dolce natalizio è il PanVegan, il panettone artigianale figlio della collaborazione tra Soul Green – ristorante con cucina prevalentemente plant-based – e la storica pasticceria Cova di via Montenapoleone. Vegano, genuino e di alta qualità, è disponibile in due versioni, entrambe da 1kg. La classica, uvetta e canditi, a 40€, quella con gocce di cioccolato fondente a 42€. PanVegan è ordinabile presso Soul Green o su Cosaporto.

I DOLCI NAMURA (VEGANO)
Non è detto che adottare una dieta vegana voglia necessariamente dire rinunciare alla bontà del dolce natalizio per eccellenza. Ne è la prova il panettone realizzato da I Dolci Namura, totalmente privo di ingredienti di origine animale e molto apprezzato. Con burro di cacao, latte di soia e sciroppo d’agave ma arricchito con uvetta e arancia candita come vuole la tradizione. Di circa 500g, il panettone Vegan ha un costo di 17,27€. È acquistabile in pasticceria o online, anche con confezione personalizzata su richiesta.
NAVOTTI SENZA GLUTINE (GLUTEN FREE)
Se cercate un panettone a Milano che sia adatto a chi segue una dieta gluten free, da Navotti potete andare sul sicuro. Questa pasticceria è infatti specializzata nella produzione artigianale di dolci senza glutine – e spesso anche senza lattosio – lievitati compresi. Nel periodo Natalizio troverete sempre veneziane, pandori e diversi tipi di panettone, come il tradizionale, quello al cioccolato, quello pere e cioccolato e quelli decorati, tutti rigorosamente gluten free e senza derivati del latte. I panettoni hanno un prezzo di 32€/kg e li trovate in via Paisiello 7. Per maggiori informazioni invece potete visitare il sito.
ROSEBYMARY (VEGANO)
Il bistrot di cucina naturale RosebyMary anche quest’anno ripropone la sua versione vegana del panettone. In pezzatura da 750g ha un costo di 28 €, è privo di ingredienti di origine animale, soffice e molto apprezzato. Del resto l’impronta è quella dello storico forno Maria Marinoni, i cui panificati e lievitati sono da oltre un secolo certezza per i Milanesi. Per maggiori informazioni e per ordinarlo basterà seguire le istruzioni presenti sulla pagina web di RoseByMary.

OFFICINE DEL DOLCE (GLUTEN FREE)
A proporre un panettone adatto a celiaci e intolleranti ci pensa anche Officine del Dolce. Questa pasticceria ha infatti dal 2017 un punto vendita con laboratorio dedicato ai dolci gluten free, ed è proprio qui che troverete una vasta scelta di panettoni, di diversi gusti e pezzature, tutti senza glutine. C’è il panettone tradizionale classico da 1kg a 25€, ma anche mini da 100g e da 450g, quelli con pezzi di cioccolato, con pere e cioccolato e con pistacchio e cioccolato. E ancora quello vuoto-semplice, senza uvetta e canditi, e quello farcito con tre strati di crema pasticcera (su richiesta al cioccolato o chantilly) sempre gluten free. I panettoni, al momento esauriti sullo shop online (che potete comunque consultare per conoscere tutta l’offerta di prodotti disponibili e i relativi prezzi), sono disponibili nel punto vendita di Via Tagliamento 2.
Se cercate altre ispirazioni per comprare un buon panettone a Milano, vi consigliamo di dare un’occhiata anche a questo articolo. Per completare la vostra tavola natalizia, leggete anche l’articolo sui posti migliori per fare la spesa di Natale a Milano. Ecco invece i nostri suggerimenti per i regali di Natale.