Ogni anno, molto più che dei buoni propositi destinati inevitabilmente a fallire già quando il calendario passa da gennaio a febbraio, stilo un elenco dei libri che usciranno l’anno successivo e che quasi sicuramente leggerò – perché conosco già l’autore o l’autrice, perché la copertina è bellissima, perché la trama mi sembra magnetica. È una lista parzialissima e molto soggettiva, ovviamente, che segue i miei gusti e le mie inclinazioni, ma che ho pensato potesse funzionare un po’ da guida e programma di lettura per chi a volte rischia di sentirsi sommerso dal mare magnum delle nuove uscite. Eccovi qui, dunque, la mia selezione dei libri in uscita nel 2022: dieci ritorni in libreria e tre esordi che non vedo l’ora di stringere tra le mani.

LIBRI IN USCITA NEL 2022: LE NOVITÀ PIÙ ATTESE

10 RITORNI IN LIBRERIA

TOMÁS NEVINSON, di Javier Marías – Einaudi 

Lo scrittore spagnolo torna in libreria con il suo romanzo più lungo, prosecuzione dell’ultimo, amatissimo, Berta Isla. Prende le mosse esattamente da dove si era fermato, cioè dall’insperato e misterioso ritorno del marito di Berta Isla, Tomás Nevinson appunto, a Madrid. Il protagonista è un agente segreto incapace di rifiutare una nuova missione, che a questo giro lo porterà sulle tracce di una terrorista coinvolta negli attentati rivendicati dall’ETA. Una riflessione sui limiti di quel che si può fare, sull’ambiguità del male e su come sia possibile restarne immuni, sicuramente intelligente e stilisticamente elegantissima come tutti gli altri libri di Marias. In uscita a gennaio.

VERSO IL PARADISO, di Hanya Yanagihara – Feltrinelli

Se avete passato notti insonni su “Una vita come tante”, se avete pianto sulle vicende strazianti di Jude, non potrete che immergervi anche voi, come farò io, nel nuovo attesissimo romanzo (ma altrettanto lungo, siamo oltre le 700 pagine) di Hanya Yanagihara. Tre linee narrative che si intrecciano da tre prospettive temporali diverse a distanza di un secolo l’una dall’altra – 1893, 1993, 2093 – ma nello stesso luogo, New York. Tre parti unite da temi che ricorrono e si approfondiscono a vicenda: ricchezza e squallore, malattia e cure costosissime, la razza, la definizione di famiglia e di nazionalità, il desiderio di trovare un posto in un paradiso terrestre e la graduale consapevolezza che questo non può esistere. E soprattutto l’amore, la paura, la vergogna che lega tutti attraverso le generazioni. In libreria dal 13 gennaio.

Libri in uscita nel 2022: Verso il paradiso
Libri in uscita nel 2022: Verso il paradiso – © profilo IG @lafeltrinelli

INFORMAZIONE RISERVATA, di Eshkol Nevo – Neri Pozza

Torna in febbraio, sempre per Neri Pozza, l’autore israeliano di “La simmetria dei desideri” e di “Tre piani” (se non li avete letti vi consiglio di recuperarli, ma potete serenamente lasciar perdere il film di Nanni Moretti uscito nel 2021). Come in altri suoi romanzi, il filo della narrazione segue tre storie che si dipanano, tre storie d’amore turbolente e non convenzionali: tra un uomo e una donna, un genitore e un figlio, una persona e tutto ciò che ha perso.

CORPI MINORI, di Jonathan Bazzi – Mondadori

Se gran parte della narrativa italiana degli ultimi anni è spesso Roma-centrica, Bazzi ha scelto invece di scrivere un libro su Milano, dove ogni capitolo porta il nome di una strada milanese e dove la città pare svolgere un ruolo davvero centrale. Un libro sull’amore che resta, che resiste, e sul viaggio del protagonista, dalla periferia al centro, da Rozzano a Milano, della scelta di non essere più marginale e rivendicare anzi il proprio spazio nel mondo. Del desiderio che muove tutti i corpi, anche quelli per qualche ragione considerati “minori” e che li fa gravitare intorno ai sogni e alle ambizioni di una vita, o di una stagione appena. Esce l’8 febbraio.

Jonathan Bazzi: Corpi minori
Libri in uscita nel 2022: Corpi minori – © profilo IG @jonathanbazzi

NIENTE DI VERO, di Veronica Raimo – Einaudi

Dopo Miden, il romanzo distopico pubblicato nel 2018 per Mondadori, Raimo torna in libreria con il ritratto sincero, libero e senza fronzoli di una giovane donna di oggi, la sua formazione sentimentale e sessuale, con il racconto di come si sopravvive alle perdite che la vita ci impone e di come si diventa grandi. Esce a febbraio.

MORSI, di Marco Peano – Bompiani

Sono le vacanze di Natale del 1996, c’è neve ovunque e Sonia è a casa della nonna, a Lanzo Torinese, un paesino di montagna dove ogni cosa sembra rimasta ferma a cinquant’anni prima. Un mistero aleggia sul paese, svuotato per le vacanze e per il freddo sferzante, da quando a scuola è avvenuto “l’incidente”, ovvero da quando la professoressa di italiano si è trincerata in aula insieme alla sua classe e ha fatto qualcosa di indicibile, che nessuno osa nominare. Toccherà a Sonia trovare un modo per orientarsi in tutto quel bianco che lascia senza bussola, affrontare quello che è successo e cercare un modo per accedere alla salvezza. In libreria dal 19 gennaio.

Libri in uscita nel 2022: Morsi
Libri in uscita nel 2022: Morsi – © profilo IG @libribompiani

INFANZIA, di Tove Ditlevsen – Fazi

Il primo volume della trilogia autobiografica della “Annie Ernaux danese”, dedicato alla sua vita tormentata, perfetto per chi vuole leggere storie vere e poco altro. L’autrice, morta nel 1976, ha pubblicato quasi trenta libri, concentrandosi in particolar modo sul tema dell’identità femminile, della memoria e dell’allontanamento dall’infanzia. In uscita a marzo.

UN RAGGIO DI BUIO, di Ethan Hawke – SUR

Sì, proprio lui, il protagonista di “Giovani, carini e disoccupati”, icona del cinema di un decennio, gli anni ’90, a cui non si smette di tornare (era possibile non prendersi una cotta per Ethan Hawke, in quegli anni? Io non credo). Parecchi anni dopo “Mercoledì delle ceneri”, romanzo d’amore struggente pubblicato in Italia da minimum fax, Hawke torna con un libro che riflette su cosa resta dopo che un matrimonio finisce, sulla costruzione della paternità e della mascolinità, e poi sulla fama, sulla celebrità e sull’arte che, sola, è capace di redimere tutto e risollevare una vita. Esce a fine marzo.

BEAUTIFUL WORLD, WHERE ARE YOU?, di Sally Rooney – Einaudi

Secondo la critica, il miglior romanzo dell’autrice irlandese, che riprende e approfondisce i temi dei due libri precedenti, con onestà e brillantezza. Quattro protagonisti, due coppie di amanti sulla soglia dell’età adulta che fra desideri, illusioni, unioni e separazioni cercano la strada per diventare grandi e credere ancora che un mondo meraviglioso sia possibile. In libreria dall’8 marzo.

Sally Rooney: Beautiful world, where are you?
Libri in uscita nel 2022: Beautiful world, where are you? – © profilo IG @einaudieditore

IL CORPO IN CUI SONO NATA, di Guadalupe Nettel – La Nuova Frontiera

Una delle voci più importanti e interessanti del panorama sudamericano, capace di destreggiarsi tanto nella forma breve del racconto quanto in quella lunga del romanzo. Un titolo su tutti: “La figlia unica”, che affronta il tema della maternità (o forse sarebbe meglio dire delle maternità) con intelligenza e profondità. “Il corpo in cui sono nata” è un memoir in cui l’autrice ripercorre le tappe della sua infanzia con umorismo e vivido realismo. In uscita a metà febbraio.

3 ESORDI DA NON PERDERE

UTO E GESSO, di Gabriella Dal Lago – 66thand2nd

Ho conosciuto Gabriella Dal Lago per via delle sue recensioni sull’Indice dei libri del mese, sempre acute e mai banali. Il suo primo libro arriverà in aprile per la casa editrice romana 66thand2nd, e si comporrà di indizi recuperati dal passato e visioni dal futuro, un intreccio di storie, fantasmi e destini.

A NEW YORK CON PATTI SMITH, di Laura Pezzino – Giulio Perrone

Esce per la bellissima collana “Passaggi di dogana” il primo libro della giornalista romagnola trapiantata a Milano. Si tratta di una biografia geografica che ripercorre le vicende di Patti Smith a New York, fra le panchine di Washington Square e la Brooklyn scoperta grazie a Robert Mapplethorpe. Un ritratto di una delle dee del rock, e insieme la fotografia di un periodo culturale e artistico fecondo e indimenticabile. In uscita a gennaio.

Libri in uscita nel 2022: A New York con Patti Smith
Libri in uscita nel 2022: A New York con Patti Smith – © profilo IG @giulioperroneditore

LA FUGA DI ANNA, di Mattia Corrente – Sellerio

La storia di una moglie che, dopo aver passato una vita intera a fare quello che ci si aspetta che le donne facciano, un bel giorno esce di casa e fa perdere e tracce di sé, scompare nel nulla. La storia di un marito che fa passare un anno prima di andarle dietro e cominciare così un pellegrinaggio per la Sicilia. Esce a febbraio.

Speriamo che la nostra selezione di libri in uscita nel 2022 vi abbia ispirato! Se cercate altri consigli di lettura, date un’occhiata alla sezione libri del blog, mentre per qualche spunto su dove acquistarli abbiamo scritto di 10 librerie a Milano indipendenti e di altre 15 che consegnano libri a domicilio sia a Milano che in Italia.