Milano è la città più multiculturale d’Italia, e questa varietà si riflette inevitabilmente anche nell’offerta gastronomica. Dal Nepal al Venezuela, passando per il Brasile, il Marocco e le Filippine, è possibile scoprire un universo di colori, profumi e abitudini culinarie senza muoversi dalla città. Se vi piace uscire dalla vostra comfort zone e sperimentare nuovi sapori, in questo articolo abbiamo raccolto i 10 ristoranti particolari a Milano che propongono cucine dal mondo che più ci hanno conquistate.
CUCINE DAL MONDO: 10 RISTORANTI PARTICOLARI A MILANO DA PROVARE
AREPA’Z – Cucina Venezuelana (Navigli)
Cucina venezuelana significa, tra le altre cose, arepas: una sorta di paninetto con farina di mais cotto sulla piastra, al forno o fritto e farcito nei modi più disparati. Le più classiche, per i puristi, sono con carne mechada o con insalata di pollo, ma qui trovate così tante varianti – tra cui alcune con ingredienti italiane – che sarà difficilissimo scegliere! Secondo noi la Pabellon, con carne mechada, fagioli stufati, formaggio salato e platano fritto è imperdibile. Arepa’z è il ristorante punto di riferimento per la cucina venezuelana a Milano e si trova in viale Cassala: sappiamo che è una certezza, perché qui viene anche il nostro amico venezuelano a prendere la hallaca durante il periodo natalizio. Si tratta di un fagotto di mais avvolto in foglia di platano ripieno di maiale, manzo, pollo, olive, cipolla, capperi e uvetta, che è usanza mangiare durante le festività. Buonissimo! L’ambiente è semplice e informale, il servizio molto gentile.

Indirizzo: viale Cassala, 9 (M2 Romolo) – Orari: da martedì a giovedì 12-15 e 19-01, venerdì e sabato 12-15 e 19-02, domenica 12:30-22 – Informazioni: qui.
ACHAR – Cucina Nepalese (Sempione)
Una delle cucine meno conosciute e che più ci hanno sorpreso è proprio quella nepalese, rappresentata egregiamente da Achar. Con un solo piatto viaggerete infatti in due Paesi: il mix di spezie nepalesi ricorda l’India, ma con un tocco più delicato, mentre l’abbinamento di carne e verdure ricorda la Cina. Da provare assolutamente i mo:mo, ravioli fatti in casa accompagnati con salse da sogno (soprattutto quella al coriandolo). Scegliete la variante che preferite (vegetariana e gamberi sono quelle che più ci hanno convinto) e accompagnatela con il consommé di sesamo. Da non perdere anche i bungur chow mien, noodles alla nepalese con carne di maiale e verdure. L’ambiente è raccolto e super accogliente, il personale gentilissimo.

Indirizzo: via Piero della Francesca, 13 (M5 Gerusalemme) – Orari: da martedì a domenica 12-15 e 18:30-24 – Informazioni: qui.
MAISON TOUAREG – Cucina Marocchina (Certosa)
Di Maison Touareg vi abbiamo parlato tanti anni fa e continuiamo ad apprezzarlo tantissimo. Lontano da sofà e narghilè, Maison Touareg propone cucina casalinga di altissima qualità accompagnata da un’accoglienza calorosa. I profumi e i sapori sono genuini, la passione che traspare da ogni parola del proprietario è decisamente autentica. Sarà che abbiamo un debole per antipasti e pane, ma sono entrambi davvero buoni. Non perdetevi le tagine, davvero divine: la tagine d’jaj (pollo pistilli di zafferano, olive e limone al sale) è strepitosa e la tagine barcock (vitello con pistilli di zafferano, mandorle e prugne alla cannella) si scioglie letteralmente in bocca. Tenete uno spazietto per dividere una basttia e non ve ne pentirete!

Indirizzo: via Varesina, 77 – Orari: lunedì 19-23, da martedì a sabato 12:30-15 e 19-23 – Informazioni: qui.
ADULIS – Cucina Eritrea (Porta Venezia)
La cucina eritrea è una sorpresa unica, boccone dopo boccone, e Adulis è uno dei migliori ristoranti a Milano in cui provarla. Mangiare con le mani, poi, rende tutto ancora più gustoso, perché vi farà vivere appieno la cultura e la tradizione africana con una meravigliosa esperienza multisensoriale. Il piatto tipico, lo zighinì, è un mix di consistenze e sapori spettacolare: si tratta di uno spezzatino di carne, accompagnato da diverse salse berbere e servito sul tipico pane injera che vi servirà per raccogliere gli ingredienti. Noi abbiamo provato quello di manzo, che non ci ha deluse, ma sono disponibili diverse versioni. L’ambiente è caldo e rilassato, arricchito da ornamenti tipici del continente africano.
Indirizzo: via Melzo, 24 (M1 Porta Venezia) – Orari: da martedì a domenica 11-15 e 18-02 (la cucina chiude alle 23) – Informazioni: qui.
BULALUHAN SA – Cucina Filippina (NoLo)
Tra i ristoranti di cucine dal mondo a Milano, il Bulaluhan Sa può essere il posto giusto se cercate una cucina ancora poco rappresentata. Stufati, uso di frattaglie, sapori decisi e sicuramente – a tratti – poco comfort per i palati poco abituati. È un posto autentico, caratterizzato da uno stanzone minimale molto semplice e da un menu lungo e ricco di piatti tipici: noi ne abbiamo provati tanti e il nostro preferito è decisamente il Sizzling Sisig: orecchie e muso di maiale con uovo crudo che si cuoce direttamente sopra. Un altro piatto da provare assolutamente è il Bulalo, in foto a sinistra. Il rapporto qualità-prezzo è incredibile (potete cenare con 10€ a persona), il personale estremamente gentile e disponibile a spiegarvi i piatti. Cercate di andare presto, perché chiude alle 22.

Indirizzo: via Popoli Uniti, 7 (M1 Rovereto) – Orari: da martedì a sabato 11:45-15 e 18-22, domenica 12-15 – Informazioni: qui.
RAJPUT – Cucina Indiana (Porta Venezia)
Rajput è uno di quei locali che scaldano il cuore, sia per la cucina che per la gentilezza del personale. Gli antipasti sono davvero gustosi, ma una menzione speciale va ai piatti tandoori: il formaggio magro speziato è stata una sorpresa e il mix una conferma di quanto sia preparata bene la carne. Se volete stare sul classico, invece, il Chicken Tikka Masala è deliziosamente cremoso. Per aggiungere una nota diversa dal solito, consigliamo di accompagnarlo con riso pulao, decisamente speziato, al posto del riso bianco. Potete anche scegliere i menù degustazione (vegetariano, completo o pesce), che hanno un ottimo prezzo (dai 19€ ai 23€).

Indirizzo: via Antonio Stoppani, 10 (M1 Porta Venezia) – Orari: tutti i giorni 10:30-14:30 e 18:30-23:30 – Informazioni: qui.
BA HOT POT – Cucina Cinese di Chongqing (Certosa)
Se volete sperimentare la cucina cinese in una veste più particolare e insolita, la pietanza che fa per voi è l’Hot Pot. Si tratta di un brodo bollente che viene servito direttamente in tavoli appositi, che consentono di mantenerlo caldo. Ci sono diversi tipi di brodi: per la prima volta, vi consigliamo di scegliere metà brodo classico e metà piccante (che è parecchio piccante). Potete poi ordinare una serie di pietanze che vi vengono servite crude al tavolo, in modo che possiate cucinarle direttamente nel brodo. La scelta è ampia tra pietanze di carne, pesce e vegetali. È un’esperienza perfetta se siete in gruppo: sarà divertente provare diverse pietanze e scegliere le vostre preferite. Noi consigliamo la sede in viale Certosa, che è ampia, curata e accogliente.

Indirizzo: viale Certosa, 32 – Orari: da lunedì a venerdì 17:30-01, sabato e domenica 11-15:30 e 18-01 – Informazioni: qui.
BRASITAS – Cucina Brasiliana (Certosa)
Mai come in questo caso è valido il detto “l’abito non fa il monaco”: state per andare a mangiare in una stazione di servizio a Milano e sarà una delle vostre cene migliori. Brasitas si nasconde in un distributore Eni ed è come piace a noi: piccolo, curato, autentico e sincero. I piatti sono cucinati alla perfezione e rispettano la vera cucina brasiliana: dal pastel (quello di carne lascia a bocca aperta), alle empada (voto 10 a quella di pollo), alla picanha (si scioglie in bocca, anche ben cotta). Non alzatevi senza aver provato anche il pane all’aglio (vi sorprenderà per quanto è delicato) e il pão de queijo! E che dire della caipirinha? La migliore a Milano, sia classica che le varianti alla frutta. Una vera chicca.

Indirizzo: via Gallarate, 40 – Orari: lunedì, mercoledì e giovedì 18-24, da venerdì a domenica 11:30-24 – Informazioni: qui.
AKI ME KEDO – Cucina Peruviana (NoLo)
Aki Me Kedo è un ristorante con un mood casalingo che propone molti dei piatti tipici della cucina peruviana: noi abbiamo provato principalmente quelli di carne, ma in molti dicono che anche il ceviche sia sorprendente. Tra i piatti imperdibili, soprattutto per la prima volta, vi consigliamo l’arroz chaufa, un riso saltato molto saporito e ricco di ingredienti, il pollo a la brasa e la papa a la huancaína. Le porzioni sono decisamente abbondanti e il rapporto qualità-prezzo è ottimo. Ideale anche per i gruppi.

Indirizzo: via Ottavio Rinuccini, 1 (M1 Rovereto) – Orari: da lunedì a venerdì 8-23, sabato e domenica 7-24 – Informazioni: qui.
PIEDRA DEL SOL – Cucina Messicana (Repubblica)
Piedra del Sol è stato il primo ristorante messicano ad aprire in Italia e propone sia ricette messicane che cucina Tex-Mex: largo quindi a fajitas, tacos, burritos, quesadillas e altre bontà. Buoni anche i cocktail – in carta ce ne sono veramente tantissimi! L’ambiente è molto informale e divertente, particolarmente adatto per i gruppi. Un posto lontano dalle mode dove si mangia e si sta bene.

Indirizzo: via Emilio Cornalia, 2 (M2 Gioia/M3 Repubblica) – Orari: da lunedì a venerdì 12-14:30 e 19:30-23, sabato e domenica 19:30-23 – Informazioni: qui.
Speriamo che la nostra selezione di ristoranti in cui provare cucine dal mondo a Milano vi sia piaciuta! Se volete continuare a viaggiare con il gusto, date un’occhiata alla sezione del blog dedicata ai ristoranti etnici a Milano per scoprirne tanti altri.