Author:

Riccardo Noè

L’Italia non ha avuto storicamente una forte scena legata ai festival: durante la prima metà degli anni '90, Roma è stata protagonista di una serie di festival importanti, in cui tra gli artisti spicca il nome di Lory D; poi l’oblio. A prescindere dal genere musicale, i festival musicali italiani sono sempre stati presenti, ma in maniera sporadica. Negli ultimi 10 anni il nostro paese si è però dato veramente da fare per creare un mercato legato ai festival e una scena degna di nota. Qui vi consigliamo alcuni tra i festival musicali italiani da non perdere assolutamente, secondo noi! ...
Faccio parte di quella generazione in cui i cartoni animati sono sempre stati per la stragrande maggioranza giapponesi, così come i fumetti. Soltanto occasionalmente c’erano eccezioni d’oltreoceano della Marvel o qualche prodotto made in Italy. Sono insomma cresciuto con quella sorta di immaginario collettivo creato da Miyazaki, Toriyama e altri nomi illustri di quell'arte tipicamente nipponica che è il mondo degli anime e dei manga. Heidi, Il Mistero della Pietra Azzurra, Lupin, Dragon Ball e poi Akira, Ghost in the Shell, e tanti altri. In età adolescenziale questa passione per l’Oriente si sposta in Cina e entra nell’ambito gastronomico, con la frequentazione di  uno dei quartieri cinesi più celebri e storici in Italia: Chinatown e la splendida Paolo Sarpi. Ed è per questo che vi voglio parlare di Chateau Dufan, l'ultimissimo cinese aperto qui. ...