Cibo, persone, cultura, mercati e scorci: è tutto imprescindibile per conoscere realmente una città. Cerco di vivere così ogni giorno e su A Milano puoi lo racconto.
La Milano più bella in tasca.
Milano non è solo la città che non si ferma. Non è solo il lato cool, quello delle nuove aperture incessanti e dell’hype costante. È una città dai molti volti e noi cerchiamo di fartene scoprire tanti in cui sentirsi “a casa”. Te li raccontiamo qui, dal 2016, su Instagram e sulla nostra prima guida cartacea edita da DeAgostini.
VUOI CONTATTARCI?
Per inviarci cartelle stampa, inviti o richieste varie o chiederci informazioni, puoi scriverci a press@amilanopuoi.com
Per collaborare con noi, scrivi una mail a talent@mm.studio
MANIFESTO
- prediligiamo posti autentici, in cui sentirsi a proprio agio e stare bene.
- Milano non è solo centro: le periferie non mancano nei nostri racconti.
- cerchiamo di selezionare posti per tutti i budget.
- cerchiamo di raccontare storie di anima e passione.
- non ci sono solo ristoranti: questo è un racconto della città a 360 gradi.
- quando raccontiamo un ristorante, abbiamo pagato il conto. Se abbiamo ricevuto un invito, lo dichiariamo.
- sappiamo che parliamo di qualcosa di soggettivo. Speriamo ti tarerai sul nostro metodo di giudizio per capire meglio se continuare a seguire i nostri consigli, perché affini a te.
- non siamo critici enogastronomici. Non ci interessa esserlo. Siamo clienti che sanno fare una critica, se ce n’è bisogno, o un complimento.
- diamo valore all’artigianalità, alle cose fatte bene, che rispettano i tempi e le persone.
- siamo indipendenti e diciamo sempre la verità.
CI TROVI ANCHE QUI:
Instagram – per seguirci ogni giorno e non perdersi nessuna novità
Tik Tok – per consigli su cose belle da fare, da vedere e da mangiare a Milano (e non solo)
Canale Telegram – la community più carina del web, per scambiarsi consigli e opinioni
Pagina Facebook – per rimanere sempre aggiornati sui nostri articoli
la nostra vetrina Amazon – per scoprire alcuni dei nostri prodotti preferiti
A MILANO PUOI SIAMO NOI
FRANCESCA NOÈ
Francesca, classe ’90, milanese di nascita e per scelta. Una laurea in Mediazione Linguistica e Interculturale, un master in Sport Business Management, una curiosità insaziabile, un’irrequietezza costante e una passione sfrenata per viaggi, avventure, sport e buona cucina. Dopo alcune esperienze in agenzia di comunicazione e da freelancer, decide di dedicarsi esclusivamente ad A Milano puoi, che fonda nel 2016 e che diventa negli anni fonte inesauribile di felicità e soddisfazioni.
FLAMINIA DELICATO
Flaminia, classe ’91, romana doc e milanese d’adozione. Laureata in economia, ama la boxe, la Roma, i libri, vestirsi di nero e le cose belle. Entusiasta, determinata e perfezionista, si fa perdonare le evidenti manie di organizzazione cucinando il suo (unico) piatto forte, la cacio e pepe. Il suo fine settimana ideale prevede una visita ad una mostra, una buona cena e un gin tonic fatto come si deve.
Per A Milano puoi è editor e scrive di arte, cultura, teatro e gite fuori porta, dal 2018.
VALENTINA BENVENUTO
Valentina, classe ’91, formazione classica – la petulanza si sente – e una laurea in scienze internazionali e istituzioni europee. Interessata al digital media management, è una divoratrice di libri classici e patatine fritte, due amori ai quali mai direbbe di no, e cucina dolci per rilassarsi.
La perfetta nemesi di Francesca riguardo lo sport, puntigliosa e polemica occasionalmente, soprattutto prima delle 11 di mattina, ama viaggiare, scoprire posti nuovi e non essere scontata.
Per A Milano puoi scrive di ristoranti e locali, sempre con una vena critica. Dal 2017.
AGNESE CAPIFERRI
Agnese, classe ’90, vive a Milano dal 2017. Parmigiana di nascita, una laurea in filosofia e un master in comunicazione di moda, ha vissuto e lavorato a Londra quattro anni, prima di tornare in Italia e fare di Milano la base dei suoi progetti. Quando non è impegnata a fare pilates o cucinare buddha bowls, si occupa di social media management e adora scrivere di lifestyle. Indecisa cronica, meteoropatica, dolce e curiosa, non può fare a meno di avocado, tè verde, fiori, e vino rosso. Adora viaggiare, ballare, sognare…ed è ossessionata da Instagram Stories.
Per A Milano puoi scrive di lifestyle, con un occhio sempre rivolto ad artigianalità e sostenibilità, e seleziona eventi interessantissimi a Milano, dal 2018.
EMMA ASSI
Emma, classe ’86, Monzese di nascita, ma Milanese nel midollo. Ricercatrice in campo diabetologico, ama tutto ciò che è scienza, ricerca, scoperta. Da un ciuccio pucciato nello champagne è nata la sua passione per il vino. Il diploma di sommelier è stato solo l’inizio, da allora non si è più fermata, sempre alla scoperta di nuovi vini, cantine, vignaioli… sempre a bere insomma!
Per A Milano puoi scrive di vino e vi farà scoprire i luoghi del cuore di Bacco, dal 2018.
CARLOTTA AGARLA
Carlotta, classe ’96, capelli ingestibili e cuffiette sempre nelle orecchie. Viene da un paesino delle risaie novaresi tanto sperduto quanto la sua sede universitaria, ovvero la famigerata Via Noto, dove studia Storia e Critica dell’arte. Iperattiva di natura e a tratti spericolata, non riesce a stare nello stesso posto per troppo tempo e a fare meno di andare alla scoperta dei piatti più insoliti (soprattutto i dolci) . Le sue attività preferite sono stonare ai concerti, vestirsi di giallo, rinchiudersi nei musei, fare merenda e sperare in uno scudetto dell’Inter. In attesa di un ingaggio al Musee D’Orsay, è pronta a farvi salire sulla sua macchina del tempo alla scoperta della vecchia Milano.
Per A Milano puoi scrive di Milano e di arte, del suo passato e del suo presente, dal 2018.
SARA REDOLFI
Sara, classe ’89, nata tra le montagne del Trentino, ha scelto Milano come luogo ideale dove saziare la sua famelica ricerca di stimoli nuovi. Laureata in Management Internazionale, eclettica, curiosa quanto golosa, tra i suoi credo più radicati spiccano lo speck, il burro di malga e i Beatles. Ama scandire i suoi giri in città al ritmo di musica rock nelle orecchie e borse tintinnanti di piccole botteghe in mano. Raramente torna a casa senza aver fotografato un’entrata milanese o aver scoperto angoli nuovi della città in sella alla sua bici. Tra i suoi incubi peggiori: dover scegliere tra il dessert e il digestivo a fine cena.
Per A Milano puoi scrive di botteghe, prodotti e buon cibo dal 2020.
CLAUDIA CAPOVILLA
Claudia, classe ’94, milanese di nascita e da sempre. Ama le montagne, lo sport e insegna yoga. Laureata in Digital communication lavora in un’agenzia di comunicazione dove si occupa principalmente di social media. È vegetariana, ama la natura e crede fortemente nella sostenibilità. Milano la sente sua in ogni dettaglio ed è per lei la casa dove torna dopo i weekend outdoor, la gira in bici con la stessa gioia da tutta la vita.
Per A Milano puoi scrive di sport e ha un occhio rivolte sempre al mondo green 2020
ARIANNA MONTANARI
Arianna, classe ’87, bolognese di nascita e milanese d’adozione. Laureata in filosofia in Statale, sostiene che Spinoza, Thomas Mann, la bicicletta e Lena Dunham le abbiano cambiato la vita. È dei gemelli e cambia idea su tutto ogni cinque minuti, ha due gatti, ama andare a cena fuori, fare tardi, i vecchi film e i posti che non se la tirano. Lavora in un caffè letterario che mette insieme le sue due più grandi passioni: i libri e le birrette.
Per A Milano puoi scrive soprattutto di libri, dal 2020
NAZARENA CATALDO
Nazarena, classe ’89, nasce in Piemonte ma è a Milano che sceglie di creare la sua famiglia. Nell’attesa che un fulmine le cada sulla testa rivelandole la sua vera vocazione professionale, sfrutta la sua laurea in statistica per calcolarne le probabilità. È ipercritica verso sé stessa, soprattutto quando cucina dolci, la sua più antica e tormentata passione: se porta il dessert a una cena, ne prepara due giusto per accertarsi che sia buono. Impulsiva ed entusiasta, le piace buttarsi a capofitto sui progetti e le attività più disparate, per ritrovarsi poi a fare i conti con una perenne ansia da prestazione. Ama organizzare i weekend fuori porta, le lunghe chiacchierate, le risate fragorose, i libri gialli, il sushi e il vino rosso. Ma considera un suo talento naturale quello di vestirsi puntualmente con tutti i colori che non rientrano nella sua palette.
Per A Milano puoi scrive di pasticceria, buon cibo e di una Milano kids-friendly dal 2020
MARISOL APRILE
Marisol, classe ‘91, salentina d’origine, dopo la maturità classica arriva a Milano per studiare giurisprudenza e se ne innamora. Dopo dieci anni (e una pandemia) tra studio matto e disperato, lavoretti vari e attività di volontariato a cui si dedica nel tempo libero, è ancora qui (almeno finché non corre dal suo mare). Dolce, perfezionista e ordinata, è un’eterna indecisa, fa liste per ogni cosa e segna tutto nelle note del telefono. Mangia (di tutto), viaggia (appena può), ama scrivere quanto leggere (anche se non sa quale sia il suo libro preferito) e… abusa di parentesi. Non può fare a meno della sua gatta Teta, della sua nipotina, del profumo di un buon caffè al mattino e dell’oroscopo di Rob Brezsny il giovedì.
Per A Milano puoi scrive di mercati, corsi e buon cibo dal 2020
Troverete anche altri contributi a opera di: Ilaria Fiorillo, Vittoria Vigoni, Federica Messa, Michele Gazzetti, Laura Galli, Carla Avanti, Marco Stefanelli.