Author:

Nazarena Cataldo

Nazarena, classe ’89, nasce in Piemonte ma è a Milano che sceglie di creare la sua famiglia. Nell’attesa che un fulmine le cada sulla testa rivelandole la sua vera vocazione professionale, sfrutta la sua laurea in statistica per calcolarne le probabilità. È ipercritica verso sé stessa, soprattutto quando cucina dolci, la sua più antica e tormentata passione: se porta il dessert a una cena, ne prepara due giusto per accertarsi che sia buono. Impulsiva ed entusiasta, le piace buttarsi a capofitto sui progetti e le attività più disparate, per ritrovarsi poi a fare i conti con una perenne ansia da prestazione. Ama organizzare i weekend fuori porta, le lunghe chiacchierate, le risate fragorose, i libri gialli, il sushi e il vino rosso. Ma considera un suo talento naturale quello di vestirsi puntualmente con tutti i colori che non rientrano nella sua palette.

Tornare a mangiare fuori in serenità con il mio bambino è diventata presto una priorità quando sono diventata mamma. Specialmente quando i bambini sono piccoli, però, non è raro farsi prendere dall’ansia del “ma cosa potrà mangiare?”, “ci saranno il fasciatoio o lo spazio per il passeggino?”, finendo per rinunciare all’idea che si possa andare al ristorante con loro senza scendere a compromessi. Il concetto di ristorante family friendly non è univoco e non si palesa sempre in modo evidente. È una dimensione che va ricercata, ed ecco che un cameriere particolarmente attento e disponibile, un fasciatoio pulito o un ampio spazio a disposizione diventano dei punti saldi per vivere senza stress le nostre esperienze culinarie con i bambini. Abbiamo quindi selezionato per voi una serie ristoranti sopravvissuti egregiamente alla visita di Enea nei suoi “terrible two”. O, meglio detti, 30 ristoranti per bambini a Milano.

...
Se vi chiedessimo cosa vorreste fare con i vostri bambini - figli, cugini, nipoti che siano - dopo un anno e mezzo di pandemia/lockdown/DAD, rischieremmo una risposta del tipo: “ci farei un bel viaggio in macchina, ma per portarli dai nonni, andarmene in un centro benessere e tornare a prenderli dopo un mese”. Almeno, io risponderei così. Ma se questa non è un’opzione praticabile e in questi mesi avete già dato fondo a tutte le idee creative per intrattenere i vostri piccoli umani, arriviamo in vostro soccorso con una selezione di cinque ricette di dolci per bambini da fare insieme. ...

La vita di quartiere è la dimensione di cui abbiamo bisogno per sentirci connessi, anche e soprattutto in una grande città come Milano. Il proprio quartiere si vive in modo talmente viscerale ed esclusivo che a volte ci si dimentica che quel mondo, con i suoi angoli nascosti, i personaggi buffi e le “leggende”, non è immediatamente visibile a chiunque. A ciò vorremmo porre rimedio partendo da Dergano, quartiere della periferia settentrionale di Milano che, da ex borgo rurale disseminato di campi e cascine, mantiene viva ancora oggi la sua profonda anima di paese. Tutto ciò pur vivendo continue trasformazioni e interventi pubblici, atti a renderlo sempre più fruibile, vivace e bello da vivere. Siete pronti? Vi portiamo alla scoperta di cosa fare, dove mangiare e cosa visitare in una giornata a Dergano.

...
Se c’è una cosa che si impara quando si iniziano a creare dolci fatti in casa - nel mio caso da quando mi sono autoproclamata pasticcera della mia classe al liceo e il diario registrava le date di compleanno dei compagni molto più accuratamente dei compiti in classe - è che esistono alcuni trucchetti e buone abitudini che è bene memorizzare per affrontare con sicurezza la maggior parte delle ricette. E se viaggiare in questo momento storico è quasi un’utopia, preparatevi a fare una piccola gita virtuale alla scoperta di alcuni consigli e segreti del mondo dei dolci fatti in casa! ...