Category:

Periferie

Dove mangiare e cosa vedere nelle periferie di Milano.

Tra le cose belle - e buone - che la bella stagione porta con sé c'è senza dubbio la granita. Parliamo in particolare di quella siciliana, cremosissima e da gustare con la panna e la brioscia col tuppo, perfetta a tutte le ore, dalla colazione alla merenda. Dopo averla scoperta anni fa durante un viaggio in Sicilia non possiamo più farne a meno, quindi ci siamo messe alla ricerca dei posti in cui mangiare una buona granita a Milano per addolcire e rinfrescare le calde estati milanesi in attesa delle vacanze. Leggete l'articolo per scoprire le nostre cinque granite preferite in città!...
Leggenda narra che sia più facile trovare un Pugliese che un Milanese DOC a Milano. Che sia vero o meno, indiscusso è che in tantissimi, dal tacco d'Italia, abbiano scelto il capoluogo lombardo come seconda casa. E questo l'ho imparato da subito a mie spese, quando ho scoperto che il mio "incomprensibile " dialetto salentino non è per niente la perfetta lingua in codice per un commento in metro con un'amica. Ma, cosa ben più interessante, presto mi sono accorta che Milano non mi avrebbe fatto sentire poi tanto la mancanza della cucina di casa. Che siate pugliesi di nascita, d'adozione, affezionati vacanzieri o semplicemente curiosi assaggiatori di cucine regionali, sappiate che a Milano potrete godere dei sapori di Puglia. Noi del Team AMP abbiamo provato un po' di ristoranti pugliesi a Milano - anzi, non solo ristoranti - e vi raccontiamo i nostri preferiti. ...
Milano è la città più multiculturale d'Italia, e questa varietà si riflette inevitabilmente anche nell'offerta gastronomica. Dal Nepal al Venezuela, passando per il Brasile, il Marocco e le Filippine, è possibile scoprire un universo di colori, profumi e abitudini culinarie senza muoversi dalla città. Se vi piace uscire dalla vostra comfort zone e sperimentare nuovi sapori, in questo articolo abbiamo raccolto i 10 ristoranti particolari a Milano che propongono cucine dal mondo che più ci hanno conquistate. ...

Tra battute e prese in giro affettuose nella chat di A Milano Puoi possiamo sicuramente citare la sfida per il titolo di vera piemontese del gruppo, conteso tra Carlotta e Nazarena. Una sfida che non poteva che risolversi a tavola, a suon di bagna cauda, agnolotti, tajarin, vitello tonnato e peperoni ripieni. Spoiler: l'unica vincitrice è la cucina piemontese, protagonista indiscussa del nostro articolo di redazione a cui ognuna delle ragazze del team ha contribuito, realizzando per voi la nostra personalissima selezione di locali e ristoranti piemontesi a Milano.

...
Con l’arrivo della bella stagione, lo sappiamo, subentra la voglia di archiviare le giacche pesanti, di sentirci e vestirci leggeri, di stare in compagnia all’aria aperta. Il tutto possibilmente con un bicchiere in mano, che sia nella piazza di un baretto easy, in un cortile fiorito, nel dehors di una birreria oppure su una terrazza con vista mozzafiato. In città le proposte non mancano e soddisfano tutti i gusti e i mood. Per chi è in cerca della soluzione perfetta per bere all’aperto a Milano a seconda della serata, ecco oltre 50 locali tra cui sbizzarrirsi. ...
La merenda è un qualcosa da meritarsi, come suggerisce l'etimologia del nome, ed è un momento da concedersi, come aggiungiamo noi. Che sia una pausa dallo studio o dal lavoro, uno spuntino spezza-fame, una scusa per due chiacchiere o un'occasione tutta per noi, vale la pena dedicarsi questo tempo in un luogo che ci faccia sentire bene e in cui non manchi cibo di qualità. Ecco quindi la nostra selezione di 30 posti per fare merenda a Milano, tutti molto diversi tra loro! ...
Nonostante l'avanzare dei servizi di delivery, non mancano a Milano gastronomie che propongono cibo pronto da portare via oppure consumare sul posto. L’atmosfera è solitamente informale, i tavoli sono pochi e il cibo è semplice, spesso preparato con cura in una piccola cucina dietro al bancone. È come mangiare a casa, ma senza dover cucinare! E se siete vegani o prediligete un'alimentazione vegetale (ma anche se siete semplicemente curiosi), in questo articolo abbiamo deciso di raccontarvi 5 gastronomie vegane a Milano da scoprire e provare. ...
Mangiare un buon dolce in città non è certo un’impresa difficile. Le pasticcerie a Milano sono tantissime e per tutti i gusti: tradizionali, più moderne, con specialità regionali o dal mondo. In questo articolo vi portiamo però alla scoperta di 20 pasticcerie in città che sono veri e propri punti di riferimento nei quartieri, qualcuna da qualche anno, altre addirittura da intere generazioni. Che siano più lontane dai riflettori o comunque conosciutissime e storiche, hanno tutte delle caratteristiche comuni. Sono posti in cui ci si sente a casa, con salette dove mangiare ottimi pasticcini e laboratori a cui affidare la preparazione di torte per festeggiare un'occasione speciale. E soprattutto sono posti in cui si possono trovare prodotti di qualità spendendo comunque cifre giuste. ...
Le mie cene con gli amici si concludono sempre con "un caffè macchiato freddo, un ginseng in tazza piccola, un ristretto, un caffè lungo con latte di cocco, una camomilla". Che siano tutti matti? Ci ho pensato spesso, ma la verità è che siamo tutti diversi. E come mettere d'accordo tutti organizzando una cena di gruppo senza rischiare che si trasformi in un incubo? Potete iniziare scegliendo uno dei 20 ristoranti per una cena di gruppo a Milano che abbiamo selezionato in questo articolo! ...

Tornare a mangiare fuori in serenità con il mio bambino è diventata presto una priorità quando sono diventata mamma. Specialmente quando i bambini sono piccoli, però, non è raro farsi prendere dall’ansia del “ma cosa potrà mangiare?”, “ci saranno il fasciatoio o lo spazio per il passeggino?”, finendo per rinunciare all’idea che si possa andare al ristorante con loro senza scendere a compromessi. Il concetto di ristorante family friendly non è univoco e non si palesa sempre in modo evidente. È una dimensione che va ricercata, ed ecco che un cameriere particolarmente attento e disponibile, un fasciatoio pulito o un ampio spazio a disposizione diventano dei punti saldi per vivere senza stress le nostre esperienze culinarie con i bambini. Abbiamo quindi selezionato per voi una serie ristoranti sopravvissuti egregiamente alla visita di Enea nei suoi “terrible two”. O, meglio detti, 30 ristoranti per bambini a Milano.

...
La recente attenzione per la sostenibilità ha fatto sì che sempre più persone decidano di adottare, in percentuali diverse, una dieta più vegetale. Abbiamo quindi pensato di proporvi la nostra personale guida di posti dove mangiare vegetariano a Milano, sia in ristoranti interamente vegetali che in ristoranti per tutti, che però hanno un'offerta variegata e adatta anche a chi segue un'alimentazione di questo tipo. ...
Il nostro itinerario alla scoperta dei quartieri di Milano prosegue nella zona a nord-est della città. Siamo questa volta sulla Martesana, altra ex area rurale che comprende quartieri come Gorla e Greco, nei quali è facile percepire un passato di realtà di paese. Diventata porto sicuro di giovani lavoratori, amanti degli sfoghi verdi e delle piste ciclabili che guidano fuori Milano, è sicuramente tra le porzioni di città che più ha subito una forte evoluzione negli ultimi anni. Un quartiere tutt'ora in fermento, tra nuove aperture e interventi pubblici che lo rendono sempre più attrattivo e inclusivo. Lasciate tutto, o al massimo portate con voi una bici, e seguiteci per una passeggiata sulla Martesana o una pedalata, con tappe golose per tutti i gusti, botteghe, scorci e storie meneghine. ...
A Milano le zone per mangiare all'aperto sono sempre state le solite. A differenza di altre città europee, noi non eravamo abituati a tanti tavolini sui marciapiedi, ma quest'anno le cose sono decisamente cambiate, anche se non per motivi felici. Abbiamo cercato di fare ordine tra le novità e i posti già organizzati ed ecco la nostra guida ai locali e ai ristoranti con dehor a Milano per dare il benvenuto alla zona gialla di questo inizio estate 2021. ...

La vita di quartiere è la dimensione di cui abbiamo bisogno per sentirci connessi, anche e soprattutto in una grande città come Milano. Il proprio quartiere si vive in modo talmente viscerale ed esclusivo che a volte ci si dimentica che quel mondo, con i suoi angoli nascosti, i personaggi buffi e le “leggende”, non è immediatamente visibile a chiunque. A ciò vorremmo porre rimedio partendo da Dergano, quartiere della periferia settentrionale di Milano che, da ex borgo rurale disseminato di campi e cascine, mantiene viva ancora oggi la sua profonda anima di paese. Tutto ciò pur vivendo continue trasformazioni e interventi pubblici, atti a renderlo sempre più fruibile, vivace e bello da vivere. Siete pronti? Vi portiamo alla scoperta di cosa fare, dove mangiare e cosa visitare in una giornata a Dergano.

...
Un buon piatto accompagnato da un ottimo vino è ciò che molti cercano uscendo a cena o per un aperitivo. Sembra semplice, ma purtroppo non sempre le due cose vanno a braccetto. Ci sono locali dove si mangia divinamente, ma con una carta dei vini non all’altezza o, viceversa, posti con una selezione di vini pazzesca e una cucina mediocre. Ma non preoccupatevi, per voi abbiamo selezionato alcune enoteche a Milano dove il matrimonio vino-cibo viene degnamente onorato. Ce n'è per tutti i gusti e per tutte le tasche, scopriteli con noi!...