Tornare a mangiare fuori in serenità con il mio bambino è diventata presto una priorità quando sono diventata mamma. Specialmente quando i bambini sono piccoli, però, non è raro farsi prendere dall’ansia del “ma cosa potrà mangiare?”, “ci saranno il fasciatoio o lo spazio per il passeggino?”, finendo per rinunciare all’idea che si possa andare al ristorante con loro senza scendere a compromessi. Il concetto di ristorante family friendly non è univoco e non si palesa sempre in modo evidente. È una dimensione che va ricercata, ed ecco che un cameriere particolarmente attento e disponibile, un fasciatoio pulito o un ampio spazio a disposizione diventano dei punti saldi per vivere senza stress le nostre esperienze culinarie con i bambini. Abbiamo quindi selezionato per voi una serie ristoranti sopravvissuti egregiamente alla visita di Enea nei suoi “terrible two”. O, meglio detti, 30 ristoranti per bambini a Milano.
30 RISTORANTI PER BAMBINI A MILANO
COSA CERCHI IN QUESTO ARTICOLO?
RATANÀ (ISOLA)
Definiremmo il Ratanà un luogo di dolci contrasti: l’ingresso raffinato affacciato sul colorato parco giochi attrezzato, l’atmosfera elegante resa informale da personale giovane e attento, la cucina della tradizione milanese proposta in purezza o in chiave più sperimentale, ma senza fronzoli. Noi abbiamo pranzato nella sala interna, ma il giardino vale decisamente una seconda visita durante la bella stagione. Abbiamo provato i mondeghili, l’imponente piatto di risotto alla milanese con ossobuco, il risotto alla Vecchia Milano con midollo in osso, gremolata e sugo d’arrosto. Tra i piatti moderni, i maccheroni croccanti con ragù di pecora e i tagliolini con tartufo nero, acciuga e tuorlo d’uovo. Che dire? Tra l’esecuzione, la presentazione, le diverse cotture e l’equilibrio della sapidità dei diversi ingredienti, non siamo riusciti a trovare un difetto.
L’attenzione nei confronti dei bambini è presente sotto tutti i punti di vista. Seggiolone al tavolo, comodo fasciatoio (con pannolini!) in bagno e una mise en place giocosa con stoviglie di plastica. I prezzi sono superiori alla media (antipasti 16-20 €, primi 20-24€, secondi 20-30€, dolci 14€) ma in linea con l’esperienza di un pranzo all’ombra del Bosco Verticale.

Tra i ristoranti per bambini a Milano lo consigliamo perché: è stata una delle esperienze complessivamente più appaganti, dal punto di vista del gusto e della qualità dei piatti provati. Il contesto è elegante ma mantiene comunque una serie di attenzioni e cura nei confronti dei più piccoli, decisamente non scontati in altri ristoranti simili di fascia medio-alta, che vi faranno sentire completamente a vostro agio.
Indirizzo: Via Gaetano de Castillia, 28 – Orari: tutti i giorni 12-14:30 e 19-23 – Informazioni: qui.
MAMUSCA (DERGANO)
Di questa piccola realtà che fa grandi cose vi avevamo già parlato nel nostro articolo dedicato a una giornata a Dergano. Mamusca è un caffè bistrot e una libreria specializzata in fumetti, albi illustrati, graphic novel e giochi di società per tutte le età, da cui nascono sempre bellissime iniziative in grado di coinvolgere adulti e bambini. Oltre allo spazio giochi interno a disposizione dei piccoli, la proprietaria Francesca porta avanti a bordo della sua libreria ambulante su due ruote l’iniziativa Fuori i Libri!, che spazia dalle letture ad alta voce per bambini (organizzate per diverse fasce d’età) alle presentazioni di libri in presenza di autori e illustratori.
Il Mamusca è uno di quei luoghi dove il mondo dei bambini e quello degli adulti riescono a combinarsi armoniosamente senza rinunce o compromessi. Tra un aperitivo musicale e una merenda di compleanno, tra una mamusca che allatta il suo neonato e una birretta post-lavoro. Non mancano ovviamente seggioloni e fasciatoio in bagno per il cambio dei più piccoli. C’è anche un piccolo dehor fronte strada che rende il Mamusca davvero godibile tutto l’anno!
Tra i ristoranti per bambini a Milano lo consigliamo perché: è il punto di riferimento per grandi e piccini del quartiere di Dergano. Ci si sente davvero a casa, sempre. Tra una chiacchiera post scuola, un bicchiere e un nuovo libro in uscita da commentare, è un vero gioiellino tutto da vivere.
Indirizzo: Via Bernardo Davanzati, 2 – Orari: da lunedì a venerdì 8-22, sabato 9-22, domenica 9-13 – Informazioni: qui.
CAFÉ GORILLE (ISOLA)
A pochi metri dal Ratanà, il nostro tour family friendly è proseguito al Cafè Gorille. Entrando in questa storica casa di ringhiera quasi ci si dimentica di essere circondati dai grattacieli, in uno dei quartieri più in fermento della città. Tutto qui è sinonimo di calorosa accoglienza e condivisione: mattoni a vista, comodi cuscini sui divanetti, lunghi tavoli in legno. Noi ci siamo fermati solamente per un caffè e un gelato con fragole per Enea, con gran merito del gentilissimo personale di aver soddisfatto la sua bizzarra richiesta fuori menù. È un posto che fa venir voglia di tornare, per lavorare, leggere un libro, un pranzo, un aperitivo o un cocktail dopo cena. Per i bambini, i seggioloni sono sempre pronti, così come i colori per intrattenerli a tavola e il fasciatoio in bagno.

Tra i ristoranti per bambini a Milano lo consigliamo perché: se avete avuto una giornata storta, è il luogo giusto per ricaricare le pile – vostre e dei vostri bambini. Una vera e propria coccola, a tutte le ore del giorno.
Indirizzo: Via Gaetano de Castillia, 20 – Orari: da martedì a giovedì 12-00, venerdì 12-01, sabato 10-01, domenica 10-00 – Informazioni: qui.
BENVENUTO FAMILY RESTAURANT (COLONNE)
Se vi è mai capitato di cercare un locale family friendly a Milano, sicuramente vi sarà apparso il nome di questo ristorante a due passi da Piazza Vetra. Benvenuto promette tutti i servizi che, sulla carta, permettono di trascorrere in serenità pranzi e cene con i propri bambini. Diverse sale giochi divise per fasce d’età, attività e laboratori organizzati dagli animatori, tovagliette da colorare, un menù dedicato, fasciatoi, scaldapappa e microonde a disposizione. Date queste premesse, abbiamo deciso di provarlo per un pranzo della domenica, in un giorno di pioggia.
Confermiamo in pieno l’intenzione di far stare bene tutta la famiglia, grazie a una proposta culinaria davvero ampia e differenziata. Tartare, primi piatti con pasta fresca artigianale, griglia di carne astigiana, taglieri, hamburger e pizze. Il rovescio della medaglia della grande attenzione per i bimbi è sicuramente la rumorosità della sala, che ha reso difficile la conversazione al tavolo per tutta la nostra permanenza, e il tempo di attesa dei piatti. Il nostro consiglio è quindi di scegliere un giorno meno gettonato per il vostro pranzo di famiglia, in modo che l’esperienza sia più godibile anche per gli accompagnatori dei piccoli (e scatenati) commensali.
Tra i ristoranti per bambini a Milano te lo consigliamo perché: è il posto migliore se non si vuole correre il rischio di sentirsi un pesce fuor d’acqua con i bambini. Tutto qui è pensato e organizzato per loro.
Indirizzo: Via Fernanda Wittgens, 6/b – Orari: tutti i giorni 12-14:30 e 19-22:30 – Informazioni: qui.
PASTICCERIA MARTESANA (SARPI)
La pluripremiata attività dolciaria della famiglia Santoro non ha certamente bisogno di grandi presentazioni. La pasticceria Martesana (di cui vi avevamo parlato nel nostro articolo dedicato a una passeggiata sulla Martesana) ha un punto vendita anche in via Paolo Sarpi. Qui si nasconde una chicca imperdibile per le merende con i nostri bambini. Oltre alla sala al piano terra e al dehor, è infatti presente un secondo piano con tanto di sala giochi riservata ai piccoli clienti. Al momento è possibile utilizzare la saletta solo in occasioni di feste organizzate. Vengono proposte soluzioni a partire da 15€ a bambino, sia per la merenda – con pizzette, muffin e succhi di frutta – che per l’aperitivo – con toast, club sandwich e mignon assortiti. Il relax per i genitori è garantito dalla presenza di un’animatrice che intratterrà i vostri bimbi per tutta la durata della festa.

Tra i ristoranti per bambini a Milano lo consigliamo perché: organizzare una festa di compleanno o una merenda qui è sicuramente una gioia per il palato dei nostri bambini, senza rinunciare al momento di gioco e intrattenimento.
Indirizzo: via Paolo Sarpi, 62 – Orari: lunedì 8-15, da martedì a domenica 8-20 – Informazioni: qui.
FUORIMANO OTBP (BICOCCA)
Fuorimano è un nome noto nel panorama di locali milanesi sorti da ex capannoni industriali e restituiti al pubblico con un’anima informale ma ricercata. L’arredamento è volutamente disomogeneo, tra biciclette appese, tavoli da biliardo, oggetti di antiquariato, piante disseminate un po’ ovunque e un’elegante piscina nel giardino esterno. È sempre aperto, dalla colazione al dopo cena, con una proposta varia prevalentemente incentrata su hamburger e pizze. Non manca la pasta fresca, come nel format dedicato Pasta Fresca Democratica. Il tutto annaffiato da un buon cocktail o una delle tante birrette artigianali in lista.
Abbiamo testato Fuorimano con Enea in diverse occasioni: per un aperitivo, una festa di compleanno per bambini, nonché per il brunch domenicale. Quest’ultimo propone agli under 12 un menù dedicato a 15 euro che comprende pancake, mini burger, muffin, patate al forno, hash brown e uova strapazzate. Ad intrattenere i bambini grandi – ma non abbastanza da uscire da soli – c’è un videogame cabinato anni 90 con gli storici giochi da bar e una selezione di giochi in scatola e mazzi di carte, perfetti anche per i piovosi pomeriggi milanesi. Al momento segnaliamo la mancanza del fasciatoio in bagno, mentre il seggiolone è sempre presente all’occorrenza.
Tra i ristoranti per bambini a Milano lo consigliamo perché: gli ampi spazi e la proposta dedicata si prestano perfettamente a far vivere momenti di svago fuori casa a bambini e ragazzi in una location sicuramente d’impatto. Si possono organizzare anche festicciole ed eventi con pacchetti all-inclusive davvero interessanti.
Indirizzo: Via Roberto Cozzi, 3 – Orari: da lunedì a giovedì e domenica 9-1, venerdì e sabato 9-2 – Informazioni: qui.
SPAZIO CAROLI 12 (CRESCENZAGO)
Milano non è nuova a progetti di connubio tra buona ristorazione, intrattenimento e solidarietà. Spazio Caroli 12 è, in questo senso, una delle nostre migliori scoperte di quest’anno. Un locale polifunzionale con un bellissimo giardino esterno che lo rende una scelta vincente in tutte le stagioni e in tutti i momenti della giornata. Dalla colazione, con torte e brioches artigianali, al dopocena con una drink list dedicata di birre artigianali, vini, amari e circa 27 proposte di gin. Spazio Caroli è sede della Fondazione Cova, che lo ha aperto nel 2020 per di integrare lavorativamente persone con situazioni di disabilità o emarginazione sociale.
Il menù è stagionale, con proposte vegane e vegetariane e qualche accostamento audace (avete mai provato le mazzancolle con l’anguria o l’amatriciana con crema di peperone?). Ottimo e abbondante il tagliere di salumi e formaggi delle valli lombarde, che rendono Spazio Caroli perfetto anche per un aperitivo. C’è ovviamente una sezione del menu dedicata ai bambini, che non pagano il coperto. Oltre alla possibilità di giocare in tutta sicurezza nel parco giochi esterno, la bravissima Marta li accompagna alla scoperta di Tana Caroli. In questo spazio adibito a fattoria didattica e orto – dal quale provengono le verdure impiegate in cucina – i bambini possono vivere un’esperienza unica, entrando nei recinti degli animali e dando loro da mangiare. Il percorso è organizzato nel weekend dalle 14:30 alle 16:30, ha un costo di 5€ e dura circa 45 minuti. Fidatevi, i bambini saranno entusiasti (e voi con loro!).

Tra i ristoranti per bambini a Milano lo consigliamo perché: è una piccola isola felice in città, con ampi spazi interni e prezioso verde esterno, dove potersi davvero rilassare con i bambini che non avranno tempo di annoiarsi, tra giochi e animaletti da nutrire.
Indirizzo: Via Luigi Caroli,12 – Orari: tutti i giorni 8:30-00:30 – Informazioni: qui.
PIZZART DA GIMMY (BRENTA)
Pizzart in Corso Lodi resta un posto che non delude mai quando si ha voglia di una buona pizza al trancio al giusto prezzo, alta e soffice ma croccante. La cottura è in forno a legna e la disponibilità del personale a venire incontro a richieste di variazioni sul menù è estrema. Per nulla scontata l’ottima qualità degli ingredienti. Non perdetevi la pizza con acciughe e olive nere o quella con i loro salumi, disponibili anche in versione tagliere serviti con focaccia calda. L’ambiente è spazioso ma non eccessivamente dispersivo e affollato. La sala dei bimbi con vetrata a vista sulla sala è curata e attrezzata con giochi, colori e libri. I bagni hanno sia fasciatoio che riduttore.
Tra i ristoranti per bambini a Milano lo consigliamo perché: non conosciamo bambini che non apprezzino una buona pizza. Ancora di più se il momento gioco è incluso nel prezzo!
Indirizzo: Corso Lodi, 72 – Orari: da martedì a domenica 12-15 e 18:30-00 – Informazioni: qui.
TAJ-MAHAL (ISOLA)
Da anni Taj-Mahal metteva a disposizione uno spazio dedicato alle famiglie durante il weekend, con tavolini a misura di bambino, giochi, colori e animazione. Negli ultimi tempi i costi rispetto alla domanda sono diventati insostenibili costringendo il proprietario, con grande dispiacere, a rinunciare a questo spazio. Lo includiamo ugualmente in questa personale classifica perché è la riprova che una grande passione, un’ottima proposta e la voglia di includere i bambini in un’esperienza di cucina differente siano più che sufficienti a farci tornare più volte.
Il menù include moltissime proposte adatte ai palati più delicati, grazie anche all’uso sapiente delle spezie tipiche dei piatti del Punjab. Pollo al latte di cocco e riso, bocconcini di pesce persico e Nan cotti nel Tandoor al formaggio, al ragù o con patate e piselli. Per concludere, Enea non si è fatto mancare una buonissima crema di riso e latte con pistacchio e sciroppo rosa. Ci si può davvero sbizzarrire tra i piatti proposti in versione tandoori o masala. Per alcune proposte si può anche scegliere anche il grado di piccantezza desiderato. I seggioloni sono sempre disponibili e il personale è pronto ad accogliere qualunque variazione.

Tra i ristoranti per bambini a Milano lo consigliamo perché: è importante, quando un posto lo merita, premiare anche le buone intenzioni. Non si parla della qualità dei piatti, che resta indiscutibile, ma di consigliarvi un posto da vivere con i vostri bambini con la certezza che non potrete sentirvi più coccolati e benvenuti.
Indirizzo: Via Luigi Porro Lambertenghi, 23 – Orari: lunedì 18:30-23:30, da martedì a sabato 12:30-14:30 e 18:30-23:30 – Informazioni: qui.
LAB CAFÉ (GIAMBELLINO)
Immaginatevi l’atmosfera tipica di una caffetteria nordeuropea e trasferitela in una dimensione di quartiere nella periferia sud-ovest milanese: ecco Veronica e il suo Lab Cafè. L’impressione che si ha entrando in questo luogo, che non riusciamo a definire semplicemente bar, è che nulla sia lì per caso. Tutto è pensato per suscitare sensazioni di condivisione, solidarietà, cura e allegria. Tantissimi i laboratori e le iniziative organizzate: cucito, ceramica, origami, lavoro a maglia, cucina, incontri genitori-bambini, oltre alla possibilità di organizzare feste di compleanno per bambini (per un massimo di 20 partecipanti). Il bellissimo giardinetto esterno è una vera chicca dove rilassarsi nella bella stagione, tra i tavolini all’ombra degli alberi. Nel giardino ha anche trovato posto un bellissimo orto didattico, curato proprio dai piccoli di zona.
Ogni momento della giornata vale una visita in questo locale. Dalla colazione, con le buonissime torte fatte in casa, all’aperitivo, semplice ma sempre sfizioso, senza tralasciare l’atipico brunch del sabato. Di quest’ultimo segnaliamo l’apprezzabile rapporto qualità-prezzo, con una proposta che non cerca di strafare e resta coerente con la filosofia “nordica” del locale.
Tra i ristoranti per bambini a Milano lo consigliamo perché: è una realtà bellissima in un quartiere fuori dai soliti giri, dove ricaricarsi di sorrisi e buon cibo in compagnia.
Indirizzo: Via Luigi Scrosati, 9 – Orari: da lunedì a venerdì 07:30-21, sabato 8-21 – Informazioni: qui.
LA FORNASETTA (PRECOTTO)
Se vi dicessimo tovaglie bordeaux e senape, travi a vista, utensili di rame a parete e pavimento in cotto, probabilmente identifichereste subito il tipo di locale di cui stiamo parlando. La Trattoria Fornasetta è il posto in cui andremmo senza dubbio con un gruppo di amici, o in famiglia, per un lento pranzo della domenica in cui si ha voglia di veracità, genuina simpatia e quantità, senza rinunciare alla qualità. Il menù è fisso con bevande incluse: 35€ quello stagionale, 40€ quello di carne. Esistono proposte diversificate per bambini (10€) e celiaci.
Nel menu si alternano numerose portate di pesce e carne. Dodici piattini di antipasti misti, tre primi piatti (ottima la pasta e fagioli!), tre secondi piatti (notevole il fritto misto di gamberoni), sorbetto al limone, torta della nonna, caffè e amari. Per i più piccoli, oltre a fasciatoio e seggiolone, i tre gestori hanno scelto di sacrificare una sala da adibire a stanza giochi. È autogestita, quindi non è raro trovare genitori intenti a giocarsela su chi debba andare a controllare, ogni tanto, che siano ancora tutti interi!

Tra i ristoranti per bambini a Milano lo consigliamo perché: è il posto ideale quando si ha voglia di stare in famiglia o tra amici senza timore di dilatare un po’ i tempi, tra le innumerevoli portate intervallate dai momenti di gioco dei bambini o dalle performance dei prestigiatori in sala.
Indirizzo: Via Ernesto Breda, 86 – Orari: da lunedì a giovedì 12-14, venerdì 12-14 e 19:30-00, sabato 19:30-00, domenica 12:30-16:30 – Informazioni: qui.
SERENDIB (MOSCOVA)
Anche se gli anni ’90 sembrano ieri, sono quasi 30 anni che Serendib porta in tavola con successo la cucina indiana e dello Sri Lanka. Un ambiente ampio di quattro sale comunicanti, totalmente arredate con colori e oggettistica tradizionale, in un’atmosfera di luci calde e soffuse. La carta guida il cliente in un viaggio tra i sapori indiani e cingalesi, con diversi menù degustazione di dieci portate, tradizionale (30€), vegetariano o vegano (25€) e gratuito per i bambini sotto i 5 anni.
Tra gli starters, non perdetevi la zuppa Serendib con verdure miste, brodo di carne e spezie, gli urumas (bocconcini di maiale con verdure soffritte in salsa piccante) e i Kotthu Roti, a base di carne e roti (pane indiano senza lievito). Ai più piccoli sono dedicati altri quattro menù dai sapori più tradizionali, a base di polpette, pollo, pesce o gamberi, accompagnati con riso e gelato. Se vi servisse un altro motivo per andarci, nel giorno del vostro compleanno, con almeno tre amici paganti al tavolo, pagherete solamente coperto e bevande.
Tra i ristoranti per bambini a Milano te lo consigliamo perché: se gli adulti non vogliono rinunciare alla cucina etnica, è il posto giusto sia per accompagnare i bambini a nuovi sapori che per trovare un’alternativa apprezzata anche dai palati meno temerari.
Indirizzo: Via Pontida, 2 – Orari: lunedì 19-00, da martedì a sabato 12-15 e 19-00 – Informazioni: qui.
DOPPIO MALTO (NAVIGLIO PAVESE)
Un posto felice: così si definisce il birrificio con cucina Doppio Malto. La location è senza dubbio pazzesca: uno spazio enorme, interno ed esterno, dove trascorrere una serata diversa, tra ping-pong, biliardo, freccette o scacchi giganti. Il tutto gustandosi una delle loro 14 birre artigianali, prodotte nella fabbrica a vista nel cortile del locale. La birra è protagonista anche in molti dei piatti proposti: dalla salamella mantovana al galletto ruspante dorato alla brace e glassato alla birra Crash, miele e spezie, dai fritti accompagnati con maionese alla birra fino al Birramisù con savoiardi inzuppati nella birra Old Jack. Non mancano pizza, hamburger e panini farciti con verdure o carne della loro brace.
Doppio Malto è sicuramente uno dei posti più facili da vivere con i bambini, che siano amanti del movimento o preferiscano stare seduti. All’interno del locale c’è un vero e proprio spazio dedicato, con tavoli colorati, lavagna con gessetti, e giochi in legno. Il loro menu comprende acqua o bibita, dolce e un piatto a scelta tra tagliata, cotoletta di pollo o hamburger di manzo con patate stick.
Tra i ristoranti per bambini a Milano lo consigliamo perché: la scritta “Lasciateci giocare” sulla parete dell’area giochi non lascia spazio a equivoci: qui i bambini non sono solo i benvenuti, ma invitati al divertimento. I genitori possono fare altrettanto o, semplicemente, godersi un buon pasto in totale relax.
Indirizzo: Viale Liguria, 47 – Orari: da domenica a giovedì 12-00, venerdì e sabato 12-02 – Informazioni: qui.
CERRO ARDENTE (PORTA ROMANA)
Tra le pizzerie al trancio, il Cerro Ardente è indubbiamente un’istituzione in Porta Romana. Dal 1972 serve la pizza dal suo forno a legna a intere generazioni. È il posto che scegli per le uscite con gli amici prima, e con i bambini al seguito poi. Per i più piccoli sono attrezzatissimi con stoviglie di plastica, bavaglini e seggioloni e menù dedicato con mini-pizza e priorità di servizio, sempre velocissimo. La pizza è alta e super farcita, tanto che la semplice margherita risulta già goduriosa al palato. Un plus per la zona è sicuramente la convenzione con il garage a pagamento vicino, gratis per i clienti nella prima ora. Oltre la presenza di fasciatoio, riduttore water e alzatine in bagno, c’è una sala giochi al piano inferiore, spesso riservato alle grandi tavolate.
Tra i ristoranti per bambini a Milano lo consigliamo perché: se vi accompagnate spesso a bambini che sembrano trovare al ristorante una sedia piena di spilli, vi assicuriamo che non troverete un servizio più veloce e un pasto altrettanto gradito dai piccoli scatenati.
Indirizzo: Viale Monte Nero, 16 – Orari: da martedì a sabato 12-14 e 19-22, domenica 19-22 – Informazioni: qui.
TA-HUA (CENTRALE)
Ta hua è, senza dubbio, uno dei nostri ristoranti cinesi preferiti. Propone piatti della tradizione di Hong Kong garantendo una qualità elevata degli ingredienti, una presentazione impeccabile, professionalità e gentilezza nel servizio. L’accoglienza nei confronti dei piccoli ospiti è attenta e presente in ogni momento. La seduta è adattata per loro con comodi cuscini rialzati agganciati alla poltrona, il personale in sala è sempre pronto a consigliare i piatti giusti, il bagno è dotato di un comodo fasciatoio a parete. C’è anche un’area gioco supervisionata, ricreata in una delle sale laterali durante il pranzo del sabato e della domenica.
Nella breve attesa dei piatti, Enea si è facilmente intrattenuto guardando le sapienti mani che preparano i Dim Sum nella cucina a vista sulla sala. La possibilità di ordinarne anche solamente uno per tipo è una formula ideale per spaziare tra le diverse proposte di carne, pesce, crostacei e verdure. Un consiglio: non dimenticate di farvi elencare anche quelli fuori menù e, se disponibili, quelli con farina di riso. La lista di piatti da provare è infinita, dalla zuppa Tom Yun Kun con frutti di mare, ai dolci artigianali al vassoio, passando per il rombo in crosta e l’anatra alla pechinese. Ultima nota positiva e non scontata: la presenza di numerose proposte di piatti senza glutine.

Tra i ristoranti per bambini a Milano lo consigliamo perché: è sempre una garanzia di cibo di qualità e relax. L’interazione frequente e il servizio veloce lo rendono perfetto per i bambini poco pazienti, che possono tornare a intrattenersi nelle salette dopo il pasto.
Indirizzo: Via Gustavo Fara, 15 – Orari: tutti i giorni 12-14:15 e 19-22:30 – Informazioni: qui.
TRATTORIA SOLIDALE CASCINA BELLARIA E CASCINA BIBLIOTECA (PARCO LAMBRO E DI TRENNO)
All’interno dei parchi Lambro e di Trenno sorgono due cascine figlie dello stesso grande progetto solidale: mangiare bene facendo del bene. Ciascuna ospita, infatti, la sua trattoria solidale: un vero e proprio ristorante didattico che ha alle spalle due cooperative, Consorzio SIR e ARCA di NOÈ, da sempre impegnate nell’offrire opportunità di lavoro ai ragazzi con fragilità psichiche e intellettive. Tutti i prodotti che arrivano sulla tavola provengono dai campi o dall’orto delle cascine oppure da produttori locali, secondo una filosofia di basso impatto ambientale. Proprio nell’orto di Cascina Bellaria si svolgono spesso laboratori per i bambini, che vengono coinvolti in momenti di gioco e danza.
Ai bambini amanti degli animali non possiamo che consigliare un giro nel maneggio di Cascina Biblioteca, dove potranno entrare in contatto con meravigliosi cavalli. Senza dimenticare poi i recinti con le caprette, gli asini e il pollaio. Una chicca per grandi e piccini è sicuramente l’ex vagone ferroviario anni ’30 trasformato in un vero e proprio luogo di incontro dalla colazione all’aperitivo. Il vagone ospita, soprattutto nel periodo estivo, eventi musicali, spettacoli per bambini e grigliate in compagnia. Entrambe le cascine offrono un menù pensato per i bambini a 15€. Il tutto condito da un’impagabile ambientazione bucolica, a due passi dalla città.
Tra i ristoranti per bambini a Milano lo consigliamo perché: è perfetto per chi è alla ricerca di una buona cucina a km0, dove la natura crea da sé le occasioni di svago, incontro e apprendimento per i bambini.
Indirizzo: Via Cascina Bellaria, 90 e Via Casoria, 50 – Orari: Cascina Bellaria aperta a pranzo da martedì a domenica, aperitivo e cena da giovedì a domenica; Cascina Biblioteca aperta per l’aperitivo venerdì, pranzo e cena sabato e domenica – Informazioni: qui.
LA POBBIA 1850 (CERTOSA)
Non appena varcata la soglia de La Pobbia, il primo istinto è quello di abbassare il tono della voce (lo ha fatto anche Enea quindi, anche solo per questo, val la pena provare coi vostri bambini!) ed entrare in punta di piedi nel salotto vecchia Milano della famiglia Anzaghi, che lo gestisce da tre generazioni. Ad attendervi, un’accoglienza elegante e attenta ma mai ingessata. Accomodandovi al vostro tavolo noterete tutti i dettagli che caratterizzano sia le bellissime sale interne che il dehor verandato e il giardino esterno. I due grandi camini accesi d’inverno, il mobile giradischi, l’antica libreria di pioppo arricchita da pregevoli etichette, l’orologio a pendolo e le suppellettili di fine ottocento: tutto rende La Pobbia un ristorante unico nel suo genere.
Il menù richiama la tradizione, con un’ampia proposta milanese rigorosamente scritta in dialetto meneghino. Risotti, mondeghili, involtini di verza, insalata di nervetti, costoletta alla milanese, ossobuco in gremolada, rostin negàa, rostisciada, spezzatini e, d’inverno, cassoeula e gran bollito misto. Noi vi consigliamo il menù degustazione a 40 euro (acqua, caffè e coperto inclusi) che prevede due portate e il dolce. Per i bambini sono presenti tutti i servizi necessari: seggiolone, ampio spazio per il passeggino, fasciatoio e una piccola cesta di giochi e libri. Oltre a questo, una frequente e premurosa interazione da parte di tutto il personale di sala, che prima ancora che ci sedessimo aveva ordinato il “risotto giallo” per Enea, in modo che fosse servito per primo.

Tra i ristoranti per bambini a Milano te lo consigliamo perché: è il posto giusto se non si vuole rinunciare alla buona cucina milanese e all’atmosfera elegante e romantica. Anche quando il tuo appuntamento galante ha tre anni e rischia di addormentarsi sul tavolo entro le 22.
Indirizzo: Via Gallarate, 92 – Orari: lunedì 12-14:30, da martedì a sabato 12-14:30 e 20-22:30 – Informazioni: qui.
CONSORZIO STOPPANI (PORTA VENEZIA)
Ai ragazzi di Consorzio Stoppani va primariamente il merito di averci strappato un sorriso quando, nel 2020, hanno occupato i posti a sedere, tenuti altrimenti vuoti dal distanziamento sociale, con i cartonati di alcuni VIP, da Brad Pitt a Bob Marley. Inoltre la loro cotoletta alla milanese (di maiale!) con pistacchi e scorze d’arancia ha ben ragione d’esser considerata tra le più buone a Milano. La location colorata e divertente garantisce da sola l’intrattenimento per i bambini.
L’idea alla base del menu è quella di portare le sagre italiane nel piatto, “da Bolzano a Mondello”. La proposta serale e del weekend varia circa ogni mese e mezzo, in base alla stagionalità dei prodotti e alla tradizione regionale culinaria scelta. Qualche esempio autunnale? Passatelli riminesi con gazpacho di funghi e zucca, raviolacci cime di rapa e acciughe, cavatieddi al ragù lugano e caciocavallo. O ancora milanesissimi mondeghili (ma vegetariani con cacio e pepe!) e ossobuco di vitello con patate. I bambini qui sono davvero sempre i benvenuti. Fasciatoio in bagno e seggioloni a disposizione, personale pronto ad allestire tavoli separati per i bimbi, nonché a fornire fogli e pastelli a cera. Abbiamo apprezzato particolarmente il mantenimento di uno spazio tra i tavoli tale da non sentirsi d’intralcio con un passeggino o una carrozzina e che permette di godersi la serata coi propri commensali.
Tra i ristoranti per bambini a Milano te lo consigliamo perché: non c’è un’età minima per iniziare ad apprezzare la cotoletta milanese e questo è, sicuramente, il posto giusto per farlo. Il tutto condito da un’infinita gentilezza del personale e un’atmosfera informale e allegra.
Indirizzo: Via Antonio Stoppani, 15 – Orari: da lunedì a venerdì 19-00, sabato e domenica 12-14 e 19-00 – Informazioni: qui.
IL RISTORO DELLA CASCINA (PARCO NORD)
All’interno del Parco Nord sorge la Cascina Centro Parco, un edificio che fu di proprietà della Breda come mensa per gli operai. Oggi qui si organizzano mostre tematiche, convegni sulla biodiversità, passeggiate didattiche, visite ai bunker Breda della Seconda Guerra Mondiale, spazi gioco dedicati ai bambini. E, ovviamente, si mangia! Il ristoro della Cascina apre i battenti ogni anno da marzo a ottobre nel fine settimana, dalla colazione all’aperitivo. Il menu vanta l’utilizzo di prodotti a filiera corta, biologici e di stagione. Le stoviglie sono rigorosamente biodegradabili. Tra le proposte non perdetevi la loro grigliata mista, la frittatona contadina, le crespelline con formaggio di malga e le focacce farcite cotte al vapore. C’è anche un menù bimbi dedicato a 10 euro, comprensivo di lasagne, nuggets di pollo e/o pesce e patatine. Se poi resta un posticino per il dolce, non può mancare la sosta al carretto dei gelati artigianali!
Tra i ristoranti per bambini a Milano te lo consigliamo perché: non sono tanti i posti a Milano che possono vantare un “dehor” così ampio e sicuro come quello offerto dal Ristoro della Cascina Centro Parco. L’unico vero limite al movimento dei bambini è il cielo (a meno che non sappiano volare).
Indirizzo: Via Gian Carlo Clerici, 150 – Orari: sabato e domenica 10-19 – Informazioni: qui.
DULCIS IN FUNDO (MARTESANA)
Nascosto all’interno di un cortile in via Zuretti ha casa uno dei primi posti in cui sono andata quando mi sono trasferita a Milano. Sarà per questo – o perché negli anni a seguire non mi ha mai delusa – che Dulcis in Fundo è tra i miei posti del cuore. La loro formula brunch (25€ per gli adulti, 15€ per i bambini sopra i 3 anni) è sempre interessante nella varietà e nella qualità. Nel grande tavolo di legno all’ingresso troneggia ogni sabato e domenica il buffet, sia dolce che salato. Torta salata, sformato di carote e zenzero, polenta e brie, salame campagnolo, uova strapazzate, pancake con sciroppo d’acero, brownies, cheesecake, muffin e macedonia. In aggiunta, c’è sempre un piatto a scelta – attualmente tra crema di ceci con mazzancolle, rollè di luganega con carciofi, polpette di verza, spinaci e patate o cous cous vegetariano.
Il locale ha un’atmosfera resa calda e colorata dall’alternanza di verde, rosso e viola delle pareti, dai colori pastello dei mobili vintage, dagli stili tutti differenti di tavoli e sedie e dal bellissimo pianoforte a vista. Gli ampi spazi interni, la colorata libreria e il bellissimo giardinetto esterno lo rendono perfetto in compagnia dei bambini. Sono aperti anche a pranzo (tranne di lunedì) e la sera al giovedì, con un menù altamente influenzato dalla stagionalità e dall’estro dello chef Saverio.
Tra i ristoranti per bambini a Milano te lo consigliamo perché: è letteralmente il nostro “dulcis in fundo”. Ideale soprattutto per chi vuole premiarsi con un ottimo brunch di qualità nel weekend, anche se la sveglia (umana) è suonata già da ore.
Indirizzo: Via Gianfranco Zuretti, 55 – Orari: da martedì a venerdì 12-14:30, sabato e domenica 12-15 – Informazioni: qui.
ALTRI LOCALI E RISTORANTI PER BAMBINI A MILANO
Se le nostre 20 proposte non dovessero bastarvi, ecco alcuni posti di cui vi abbiamo già parlato perfetti per uscire con bambini al seguito.
^ MARE CULTURALE URBANO – Via Giuseppe Gabetti, 15: bar, cinema all’aperto, spazio di coworking, workshop, concerti jazz e dj set. Durante l’estate diventa una “spiaggia” con tanto di sdraio e sabbia, dove rilassarvi con un tagliere o una pizza innaffiati da una birretta artigianale.
^ EASTRIVER – Via Jean Jaurès, 22: uno dei progetti recenti di riqualificazione urbana più belli, dall’anima sociale e sportiva. Chiosco, giardino con lucine e tavolate in pieno stile sagra, spazi di coworking e ciclofficina. I bambini qui possono svagarsi con una partita a ping pong e calcetto, un gioco da tavolo o partecipando a uno dei corsi sportivi.
^ NUOVO ARMENIA – Via Livigno, 9: da ex stalla a suggestivo e informale luogo di incontri, aperitivi, cinema all’aperto e serate live di musica e dj set. Non ha spazi al coperto, quindi è godibile solo da maggio ad ottobre. Per i bambini, ogni settimana, una proposta di film di animazione dedicata.
^ UN POSTO A MILANO – Via Privata Cuccagna, 2/4: ristorante della nota Cascina Cuccagna che riserva un’attenzione particolare ai bambini e ai neonati, con un menù dedicato. Non mancano i servizi essenziali di seggioloni e fasciatoio, nonché giochi e un angolo libreria per intrattenerli. La parte migliore resta il grande prato, accessibile solamente ai bambini, per giocare e visitare l’adiacente orto.
^ ROB DE MATT – Via Enrico Annibale Butti, 18: caffè, birreria e bistrot sociale con un bellissimo giardino esterno con orto che lo rende ideale da vivere con i bambini nelle belle giornate. Il calendario è sempre piuttosto fitto, tra spettacoli, mostre, concerti, reading e attività per i più piccoli. Non hanno un menù dedicato, ma è facile individuare nella proposta piatti adatti e il personale è sempre disponibile a venire incontro alle richieste.
^ RIBALTA BARONA – Via Bonaventura Zumbini, 6: proprio insieme ai ragazzi del Rob de Matt è nato il progetto del nuovo birrificio Ribalta in Barona. La loro birra artigianale è una garanzia, proposta in abbinamento a ogni piatto del menu. Il dehor è una vera chicca nella bella stagione, con i tavoli disposti in un bel giardino interno con giochi per bambini.
^ U BARBA – Via Pier Candido Decembrio, 33: se anche i vostri bambini sono amanti del “sugo verde” non perdetevi questa osteria genovese in Corso Lodi. Il dehor verandato è affacciato su un ampio cortile con bocciofila regolamentare. Hanno anche un menù bambini.
^ CAFFÈ NAPOLI – Via Gaetano Giardino, 1: se siete in giro con i vostri bambini e vi venisse voglia di un caffè al volo “con la Cremina”, qui troverete i ragazzi pronti a coinvolgere i vostri piccoli proponendo loro una cremosa schiuma di latte con il cacao. Sono anche attrezzati con un fasciatoio in bagno, in caso di necessità.
^ CINEMA TEATRO TRIESTE – Via Antonio Pacinotti, 6: ampi spazi, personale attento e gentilissimo, una piccola libreria a disposizione di grandi e piccini e un’atmosfera rilassata con musica soffusa di sottofondo. Una palazzina liberty che ospitava un cinema a luci rosse, ora sede di bellissimi concerti blues e jazz, per una serata diversa dal solito.
^ LIBROSTERIA – Via Cesare Cesariano, 7: posto ideale dove bere un caffè sfogliando un libro o fare un aperitivo durante uno dei tanti eventi culturali e musicali proposti. I tavoli all’aperto, affacciati su una piazzetta pedonale con parco giochi, lo rendono davvero godibile con i bambini durante la bella stagione.
Speriamo che la nostra selezione di ristoranti per bambini a Milano vi sia piaciuta! Sul blog trovate anche le nostre ricette di dolci per bambini da fare insieme e alcune idee di posti belli da vedere e cose da fare a Milano con i bambini.