Tag:

dove mangiare carne a milano

Leggenda narra che sia più facile trovare un Pugliese che un Milanese DOC a Milano. Che sia vero o meno, indiscusso è che in tantissimi, dal tacco d'Italia, abbiano scelto il capoluogo lombardo come seconda casa. E questo l'ho imparato da subito a mie spese, quando ho scoperto che il mio "incomprensibile " dialetto salentino non è per niente la perfetta lingua in codice per un commento in metro con un'amica. Ma, cosa ben più interessante, presto mi sono accorta che Milano non mi avrebbe fatto sentire poi tanto la mancanza della cucina di casa. Che siate pugliesi di nascita, d'adozione, affezionati vacanzieri o semplicemente curiosi assaggiatori di cucine regionali, sappiate che a Milano potrete godere dei sapori di Puglia. Noi del Team AMP abbiamo provato un po' di ristoranti pugliesi a Milano - anzi, non solo ristoranti - e vi raccontiamo i nostri preferiti. ...

Tra battute e prese in giro affettuose nella chat di A Milano Puoi possiamo sicuramente citare la sfida per il titolo di vera piemontese del gruppo, conteso tra Carlotta e Nazarena. Una sfida che non poteva che risolversi a tavola, a suon di bagna cauda, agnolotti, tajarin, vitello tonnato e peperoni ripieni. Spoiler: l'unica vincitrice è la cucina piemontese, protagonista indiscussa del nostro articolo di redazione a cui ognuna delle ragazze del team ha contribuito, realizzando per voi la nostra personalissima selezione di locali e ristoranti piemontesi a Milano.

...
Sulle ceneri del Rebelot nasce Chunk Smoke and Spirits, che - come anticipa il nome - porta in tavola carni (della macelleria Masseroni) sapientemente affumicate e ottimi cocktail. Non mancano una lunga lista di vini naturali, le birre artigianali e i tavoli all'aperto per godersi un'ottima cena di carne sui Navigli. ...
Dove mangiare sui Navigli e in Porta Genova, senza cadere in trappole per turisti o locali con prezzi esagerati (con o) senza alcuna ragione? Qui vi consigliamo i nostri posti preferiti dalla colazione alla cena, passando per merende insolite e gelati, includendo soprattutto locali accessibili economicamente. Ecco 20 caffetterie e ristoranti sui Navigli e in Porta Genova, di ogni fascia di prezzo e per ogni occasione! ...

Non mi piace fare classifiche, ho sempre paura di offendere qualcuno. Però, alla fine dell'anno, è giusto tirare le somme e capire cosa ci è rimasto impresso di questo anno. Le nuove aperture sono sempre di più, ma quali i posti che hanno davvero lasciato il segno in questo 2019? Ecco i 10 locali a Milano del 2019 da non perdere secondo A Milano puoi.

...

Forse i ristoranti italiani a Milano sono tornati in voga. Se fino a poco tempo fa ogni nuova insegna prometteva una (a volte stranissima) cucina etnica, ora si alternano nuove aperture di pasta e pizza, ma anche bistrot contemporanei che propongono piatti nella nostra cultura, spesso in una chiave più fresca e moderna o in un ambiente di design. Ne abbiamo provati molti e qui vi raccontiamo 10 ristoranti italiani a Milano, adatti a diversi tipi di occasione.

...

Sta prendendo sempre più piede la tendenza della bottega con cucina: anche Il Mannarino, nuova apertura in zona De Angeli, propone piatti pugliesi di carne direttamente dal banco macelleria alla tavola. Bombette, midollo e tanti altri tagli: ecco come ci siamo trovati!

...

Noi siamo sempre alla ricerca di ristoranti economici a Milano, perchè in una città che ormai è capitale della gentrificazione del cibo, trovare ancora posti autentici, sinceri, in cui si mangia bene, tanto e si spende poco è difficilissimo. Ecco quindi i nostri ristoranti economici a Milano preferiti, divisi per categorie.

...
Il post vacanze porta inevitabilmente un'ondata di sensi di colpa e pentimenti, che si manifestano nella rinuncia a fantasmagorici piatti di pasta in favore di proteine e verdure. E tra i miei piatti preferiti in questo senso c'è senza dubbio la tartare di carne. Da Meat Art sono pazzesche, con accostamenti ricercati e particolari: ecco i dettagli! ...
La Macelleria Popolare, nel mercato della Darsena a Milano, è sicuramente uno dei chioschi gastronomicamente più interessanti di questo spazio sui Navigli. È stato aperto da Giuseppe Zen, ideatore di Mangiari di Strada, un ristorante già noto a Milano per la qualità del suo cibo, e ad oggi si somma ad altre due proposte sempre di Zen, il Panificio Italiano e un concept dedicato ai formaggi, Resistenza Casearia. Qui vi diciamo come ci siamo trovati. ...
Il ristorante Montalcino, sui Navigli a Milano, è uno di quei luoghi che sembra essere lì da tutta una vita e che è impossibile non notare. Andandoci per cena le luci all’ingresso sono ipnotiche e con poco riescono a creare un’atmosfera pazzesca, quasi incantata. È anche uno di quei ristoranti che vedi sempre e poi non ci capiti mai, però vale assolutamente la pena regalarsi una cena qui, perché dopotutto se è lì da anni e sembra sempre perfetto un motivo ci dovrà pur essere. ...
Siamo veri amanti del carboidrato e difficilmente scegliamo un ristorante "a tutta carne", ma erano giorni che avevo una voglia matta di fiorentina e la scelta è felicemente ricaduta su Bottegone Cossa. Avete presente Pescetto e Pescherie Riunite per il pesce? Il concetto è molto simile: un bancone di macelleria intero in cui scegliere il proprio pezzo di carne e dire come si desidera che venga cucinato. Ora vi potete sedere al tavolo e non vi resta altro che aspettare la vostra carne! Ecco come si mangia da Bottegone Cossa in Isola, a Milano. ...