Quando il cielo è grigio e vorresti uscire, magari per una passeggiata, ma la tua vecchia amica meteoropatia non ti abbandona, che si fa? Bisogna trovare un motivo, o meglio, "quel" motivo per aprire la porta di casa e farsi strada lasciandosi la pigrizia alle spalle. Potevamo lasciarvi senza una un'idea? Eccoci qui ad illustrarvi 10 (+1) gallerie a Milano per immergersi nell'arte contemporanea e combattere queste giornate grigie o qualsiasi giornata storta.
...“Va' pensiero, sull'ali dorate / Va', ti posa sui clivi, sui colli”. Può cominciare così il nuovo spartito del nostro repertorio delle passeggiate a piedi alla scoperta di Milano. E inizia qui, a Buonarroti, dove musica, arte e architettura sembrano fondersi come le note della Traviata di Verdi cantata dalla Callas. Oltre ai grandi nomi della musica, sul nostro palcoscenico saranno protagonisti anche architetti milanesi altrettanto importanti: dal gotico passando per il liberty (che novità!) fino allo stile di pieno ‘900, vi sembrerà di tracciare una vera e propria linea del tempo dell’architettura meneghina. Per poi finire, col terzo e ultimo atto, a Citylife, eccellenza dell’urbanistica contemporanea, assieme al suo splendido Parco Sculture. Se siete pronti per questa passeggiata a Citylife, prendete posto in platea che lo spettacolo sta per iniziare!
...La vita di quartiere è la dimensione di cui abbiamo bisogno per sentirci connessi, anche e soprattutto in una grande città come Milano. Il proprio quartiere si vive in modo talmente viscerale ed esclusivo che a volte ci si dimentica che quel mondo, con i suoi angoli nascosti, i personaggi buffi e le “leggende”, non è immediatamente visibile a chiunque. A ciò vorremmo porre rimedio partendo da Dergano, quartiere della periferia settentrionale di Milano che, da ex borgo rurale disseminato di campi e cascine, mantiene viva ancora oggi la sua profonda anima di paese. Tutto ciò pur vivendo continue trasformazioni e interventi pubblici, atti a renderlo sempre più fruibile, vivace e bello da vivere. Siete pronti? Vi portiamo alla scoperta di cosa fare, dove mangiare e cosa visitare in una giornata a Dergano.
...Per tutte le “Ragazze di Porta Venezia” che oggi hanno più sete di cultura che di vodka lemon e per chiunque voglia fare una passeggiata alla scoperta di uno dei quartieri più eclettici di Milano, ecco il nostro tour di Porta Venezia a piedi. Dagli splendidi palazzi Liberty alle “case nascoste”, vedrete tutta la ricchezza culturale e architettonica di questo quartiere e magari ci tornerete non solo con la voglia di cenare o divertirvi, ma anche di camminare con lo sguardo all'insù!
...Quante volte siamo usciti di casa per andare a mangiare fuori, per andare in quel negozio o a quell'evento? A ristoranti e negozi chiusi abbiamo riscoperto la città, i parchi, i palazzi. La bellezza di una passeggiata, anche senza andare in un posto preciso. Oggi vi consigliamo un itinerario per scoprire il centro di Milano a piedi, con qualche storia per conoscere qualcosa di nuovo e guardare la città con occhi diversi!
...Non è da tutti consigliare di visitare un cimitero, ma il Cimitero Monumentale di Milano non è come tutti gli altri. Se siete scettici, speriamo di farvi cambiare idea mostrandovi il perché visitarlo, raccontandovi la sua storia (con qualche aneddoto) e illustrandovi il percorso migliore per godervelo in pieno!
...Dopo i palazzi storici, è ora di dare spazio ad altri tesori nascosti della nostra città: le Case Museo a Milano, realtà museale a cui molto spesso (purtroppo) non rivolgiamo attenzione e che ci dona uno spaccato della storia e della società di un altro tempo. Ecco i dettagli!
...