Se vi chiedessimo cosa vorreste fare con i vostri bambini – figli, cugini, nipoti che siano – dopo un anno e mezzo di pandemia/lockdown/DAD, rischieremmo una risposta del tipo: “ci farei un bel viaggio in macchina, ma per portarli dai nonni, andarmene in un centro benessere e tornare a prenderli dopo un mese”. Almeno, io risponderei così. Ma se questa non è un’opzione praticabile e in questi mesi avete già dato fondo a tutte le idee creative per intrattenere i vostri piccoli umani, arriviamo in vostro soccorso con una selezione di cinque ricette di dolci per bambini da fare insieme.
DOLCI PER BAMBINI: 5 RICETTE DA FARE INSIEME
COSA CERCHI IN QUESTO ARTICOLO?
Il nostro auspicio è che queste ricette non siano un’altra attività da fare in casa a causa dell’ennesimo lockdown, ma piuttosto un bel modo per impiegare il tempo, ad esempio, nelle ore più calde dell’estate, prima di raggiungere la spiaggia nel pomeriggio o partire verso un bel sentiero di montagna. Tutte le ricette di dolci per bambini sono state pensate affinché le preparazioni fossero sufficientemente semplici e veloci.
Abbiamo anche inserito un’indicazione sulla difficoltà e l’età consigliata. Resta inteso che ogni bambino/bambina ha i propri (e giusti) tempi e voglia di partecipazione alle fasi di preparazione di una ricetta. L’unico vero obiettivo è divertirsi insieme. E, come sempre, trovare qualcuno che lavi le stoviglie, mentre voi siete impegnati a fare merenda.
Ultima nota: tutte le ricette di dolci per bambini qui presentate sono senza zucchero raffinato. L’intento è stato quello di sperimentare e fornirvi alcune alternative naturali, senza voler demonizzare nessun ingrediente (del quale, infatti, sarà riportata la quantità necessaria alternativa, qualora preferiste utilizzarlo). Allacciate grembiule e grembiulino e partiamo senza ulteriori indugi con le nostre ricette di dolci da fare con i bambini.
BACI DI DAMA CON MELE E MANDORLE
Ispirate da un’idea del prof. Berrino, abbiamo pensato ad una prima ricetta che fosse veloce da preparare, pronta da gustare in pochissimo tempo e, soprattutto, con pochi sani ingredienti.
^INGREDIENTI E INFORMAZIONI
Difficoltà: •
Età consigliata: dai 2 anni.
Ingredienti (per circa 10 baci di dama/20 biscotti singoli):
- 200 gr mele Golden
- 200 gr Mandorle o Farina di Mandorle
- Un pizzico di sale
Per guarnire:
- Semi di Sesamo oppure granella di mandorle
- Marmellata e/o nocciolata
^PROCEDIMENTO
Dopo aver sbucciato e tagliato a pezzetti le mele, inseritele in una pentola con due cucchiai di acqua e cuocete a fuoco basso con un coperchio finché non si saranno ammorbidite. Togliete dal fuoco e riducete in purea con una forchetta o con l’aiuto di un mixer/frullatore a immersione. In un contenitore, unite la purea di mele, la farina di mandorle e un pizzico di sale. Iniziate ad accendere il forno a 180° in modalità statica.
È il momento di far entrare in azione i nostri bimbi in una divertente catena di montaggio: prelevate piccole parti del composto, formando delle palline non troppo grandi. Poi tuffatele in un contenitore dove avrete disposto i semi di sesamo o la granella di mandorle. Infine, posizionate le palline distanziate su una placca rivestita di carta forno. Infornate i biscotti per circa 20 minuti e, una volta cotti, lasciate raffreddare per pochi minuti. A questo punto inizia un altro gioco: trovare il gemello perfetto di ciascun biscotto, unendoli con un po’ di marmellata o nocciolata, secondo i vostri gusti. I nostri finti baci di dama sono pronti da gustare! Se ne avanzerà qualcuno dopo la merenda, potete conservarli in frigorifero per 3-4 giorni.

BISCOTTO GELATO CON YOGURT GRECO, CIOCCOLATO BIANCO E FRUTTA FRESCA
Potremmo dirvi che è la merenda giusta per l’estate, ma la realtà è che noi il gelato lo mangeremmo in tutte le stagioni. Ancor di più se, in pochi e semplici passaggi, possiamo ottenerne una bella scorta dei gusti che più preferiamo, da tenere in freezer e tirar fuori all’occorrenza. Con questa ricetta abbiamo preparato 10 biscotti gelato, ma il numero finale dipende dai biscotti scelti e dall’altezza dello strato di crema interno.
^INGREDIENTI E INFORMAZIONI
Difficoltà: •
Età consigliata: dai 3 anni.
Ingredienti:
- biscotti secchi (nel nostro caso, Petit Esselunga quadrati)
- 200 gr di yogurt greco (per gli intolleranti al lattosio è possibile utilizzare lo yogurt di soia compatto)
- 100 gr di cioccolato bianco
- 100 gr di frutta fresca a piacimento
- gocce di cioccolato (facoltativo)
- latte q.b.
^PROCEDIMENTO
Tritate il cioccolato bianco e scioglietelo a bagnomaria. Lasciate intiepidire mentre frullate la frutta che avete scelto: nel nostro caso abbiamo usato un mix di fragole, lamponi e mirtilli. Lasciate che i vostri bimbi facciano il resto: unite in una ciotola lo yogurt, il cioccolato bianco e la purea di frutta, e fate mescolare fino a rendere il composto omogeneo. Preparate una teglia rettangolare; se non ne avete una, vanno benissimo le teglie usa e getta in alluminio. Inseritevi la pellicola alimentare, in modo che sporga rispetto ai bordi. Aggiungete del latte fresco in una tazza e fate inzuppare molto velocemente i biscotti prima di inserirli nella teglia, mantenendoli molto vicini tra loro.
Una volta coperti con la crema preparata in precedenza, fate ripetere lo step dei biscotti inzuppati nel latte e fateli posizionare sopra la crema, cercando di farli combaciare con il biscotto sottostante. Fate riposare in freezer per almeno un’oretta, poi tirateli fuori e tagliateli con un coltello seguendo la linea dei biscotti, in modo da creare le monoporzioni. A questo punto potrete gustarvi il vostro gelato, oppure conservarlo in freezer fino al consumo, ricordandovi di tirarlo fuori con qualche minuto d’anticipo.
Facoltativo: le gocce di cioccolato possono essere aggiunte a piacimento nella crema prima di inserirla sopra la base di biscotti, oppure potrete usarle per coprire i bordi dei vostri gelati, dopo la prima ora in freezer.

TARTUFI DI RICOTTA
^INGREDIENTI E INFORMAZIONI
Difficoltà: •
Età consigliata: dai 2 anni.
Ingredienti (per circa 20 tartufi):
- 140 gr di ricotta
- 100 gr di cioccolato bianco
- 65 gr di pistacchi (sgusciati)
- 45 gr di biscotti secchi (circa 9 biscotti)
Per guarnire:
- Granella di pistacchi e/o cacao amaro in polvere
^PROCEDIMENTO
Tagliate a pezzetti il cioccolato bianco e scioglietelo a bagnomaria. Nel frattempo, con l’aiuto di un mixer, tritate finemente prima i biscotti, poi i pistacchi, separatamente. A questo punto basterà unire in un’unica ciotola la ricotta, il cioccolato bianco fuso, i pistacchi ed i biscotti, mescolando con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo. Ponete in frigo per circa mezz’oretta a rassodare.
Ora divertitevi, ancora una volta, a creare con i vostri bambini delle palline che andranno via via tuffate nel cacao amaro e nella granella di pistacchi, prima di essere poste in un vassoio. Con Enea abbiamo creato un’immaginaria squadra di basket (l’idea originaria era una squadra di calcio, poi l’impasto a disposizione si è ridotto drasticamente ad ogni passaggio del papà per “controllare come andasse”). L’ideale sarebbe riporre nuovamente i dolcetti in frigo per un’altra mezz’oretta, prima di servire. Potete conservarli in frigorifero per 2-3 giorni, ma siamo certi che non dureranno tanto!

MUFFIN LATTE E MENTA
Tra le bevande che hanno maggiormente caratterizzato la mia infanzia e adolescenza in Piemonte, predomina sicuramente latte e menta. Non sappiamo per certo se questa abitudine sia altrettanto diffusa in tutta Italia, ma ci auguriamo che questa ricetta vi faccia venire voglia di provare questa combo nella preparazione di coloratissimi muffin insieme ai vostri piccoli aiutanti.
^INGREDIENTI E INFORMAZIONI
Difficoltà: ••
Età consigliata: dai 3 anni.
Ingredienti (per circa 8 muffin):
- 3 uova
- 125 ml yogurt bianco intero
- 80 gr di miele di acacia
- 125 ml di sciroppo alla menta
- 125 ml di olio di semi di arachide o mais
- 375 gr di farina
- 6 gr di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di pasta con estratto di vaniglia in bacca (es. Paneangeli) oppure i semi di mezza bacca di vaniglia
- Gocce di cioccolato (q.b.)
- 1 pizzico di sale fino
Per la ganache senza panna:
- 150 gr di cioccolato fondente
- 50 gr di latte intero
^PROCEDIMENTO
Armate i vostri mini chef di una ciotola capiente e un cucchiaio di legno. Il vostro unico compito sarà quello di diventare dei perfetti assistenti, inserendo via via i vari ingredienti, che andranno solamente mescolati brevemente. Infatti, meno si lavora l’impasto, più i nostri dolcetti di Shrek saranno soffici. Il gioco in questo caso sarà molto semplice: aiutare i vostri piccoli stregoni a creare la loro verde pozione magica, unendo le uova, il miele, l’olio, lo yogurt, lo sciroppo di menta e la vaniglia. Una volta mescolato il tutto, unire la farina e il lievito setacciati. Infine, aggiungete le gocce di cioccolato a piacere e il pizzico di sale.
L’impasto è subito pronto: versatelo direttamente in uno stampo per muffin imburrato e infarinato, e cuocere in forno preriscaldato a 180° in modalità statica, per circa 20-25 minuti. In alternativa allo stampo, potete usare i pirottini di alluminio (ne esistono alcune versioni in commercio utilizzabili più volte). Potreste impiegare il tempo della cottura dei muffin per riposarvi, ma non v’è riposo per gli assistenti stregoni. Occupatevi, quindi, della preparazione della ganache al cioccolato: tritate finemente 150 gr di cioccolato e versatelo in una ciotola. Portate quasi a bollore il latte in un pentolino e aggiungetelo al cioccolato. Mescolate bene con una frusta finché il cioccolato sarà completamente sciolto e lasciate intiepidire. Versate delicatamente sui vostri muffin e guarnite con quel che più vi piace: codette di zucchero, mandorle, pistacchi, cocco.

FETTA AL LATTE
Questa è la ricetta perfetta se, come me, vi prodigate a sfornare genuini dolci fatti in casa, ma poi vostro figlio preferisce comunque le merendine confezionate. Per questo periodo dell’anno, abbiamo scelto di replicare una delle merendine Kinder più amate: la Fetta al Latte. Con una piccola differenza che i vostri gnomi non noteranno nemmeno: al posto dello zucchero, useremo i datteri! Provare per credere.
^INGREDIENTI E INFORMAZIONI
Difficoltà: ••
Età consigliata: dai 5 anni.
Ingredienti (per una teglia in alluminio da 6 porzioni):
- 2 uova
- 120 gr di datteri (noi abbiamo utilizzato quelli bio Noberasco)
- 150 gr di yogurt bianco
- 70 ml di olio di semi di girasole
- 100 gr di farina 00
- 50 gr di amido di mais
- 1 cucchiaino di miele
- 1 bustina di vanillina oppure 1 cucchiaino di paté di vaniglia
- ½ bustina di lievito per dolci
- 25 gr di cacao amaro
^PROCEDIMENTO
Questa ricetta richiede un piccolo aiuto extra da parte degli adulti perché sarà necessario l’utilizzo di un mixer e di una planetaria/fruste elettriche. Partite inserendo i datteri snocciolati, lo yogurt e la vaniglia o vanillina nel mixer e azionate, riducendo il composto a una crema. Inserite il prodotto ottenuto in una ciotola capiente, aggiungete le uova e iniziate a montare con le fruste elettriche a velocità media. Dopo pochi minuti, aggiungete l’olio a filo, continuando a montare a velocità bassa. Versate infine le polveri setacciate (farina, amido di mais, lievito) e il miele, continuando a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Imburrate e infarinate la vostra teglia e infornate (modalità statica) per 35-40 minuti a 180 gradi.
Una volta cotta, sfornate e lasciate raffreddare mentre preparate il goloso ripieno. Basterà montare a neve ben ferma la panna fresca e, molto delicatamente, aggiungere il latte condensato mescolando con una spatola con movimenti dall’alto verso il basso. Tagliate a metà la base della nostra maxi merendina e riponetela sul fondo della vostra teglia, in modo che vi aiuterà a mantenere la forma mentre si rassoderà in frigo. Farcitela quindi con la crema preparata e coprite con il secondo strato di torta. Ora, in base a quanto siete impazienti, potrete scegliere di lasciar riposare 2-3 ore in frigorifero o, più velocemente, mezz’ora in freezer. La comodità di questa merendina fatta in casa è che dopo un primo riposo in freezer, potrete tagliarla in monoporzioni e conservarla in freezer, in modo da tirarla fuori all’occorrenza.

Nota: se volete sostituire i datteri con lo zucchero bianco o di canna, la dose consigliata per questa ricetta è 100 gr.
BONUS TRACK: PIZZETTE E FOCACCINE AL LATTE
Nessuna ricetta particolarmente rivoluzionaria in questo caso, ma ci sentivamo in dovere di regalarvi una valida opzione adatta a chi i dolci proprio non li mangia (o, come noi, gradisce sia dolce che salato!). Cosa c’è di meglio allora delle pizzette fatte in casa? Questa versione, in particolare, l’abbiamo ereditata da un’amica che cercava un modo per ottenere un impasto che rimanesse morbido anche il giorno dopo e che fosse perfetto da preparare in anticipo e tenere pronto in freezer. Il segreto è molto semplice: l’aggiunta di latte fresco al posto dell’acqua.
^INGREDIENTI E INFORMAZIONI
Difficoltà: •
Età consigliata: dai 2 anni.
Ingredienti:
- 500 gr di farina manitoba
- 250 ml di latte
- 1 bustina di lievito secco oppure ½ panetto di lievito fresco
- 1 cucchiaino di zucchero
- 2 cucchiaini di sale
- 1 cucchiaino d’olio
^PROCEDIMENTO
Inserite in una tazza il latte tiepido (non bollente, altrimenti vanificheremo ogni possibilità di lievitazione), il lievito (fresco o secco) e il cucchiaino di zucchero. Mescolate con un cucchiaio e lasciate riposare per circa 10 minuti. In una ciotola capiente, inserite la farina, il sale, il latte con il lievito, l’olio e iniziare a impastare. Inutile ricordarvi che molti bimbi ameranno compiere personalmente questa operazione e poco importa se in men che non si dica avrete impasto appiccicaticcio fin sopra le orecchie! Una volta ottenuto un impasto omogeneo e sodo, riponete nella ciotola e coprite con un canovaccio, precedentemente bagnato con acqua calda e strizzato. Fate lievitare in forno spento per qualche ora, il tempo necessario per recuperare tutti i pezzi di impasto magicamente esplosi in tutta la cucina.
A questo punto, spolverate un piano di farina o preparate un foglio di carta da forno e stendete l’impasto. Con l’aiuto di un tagliapasta, o più semplicemente di una tazza, create le vostre pizzette e lasciatele riposare altri 30 minuti. Preriscaldate il forno a 220° e procedete con il condimento a vostro piacimento: salsa di pomodoro, mozzarella, olive, o anche solamente un filo d’olio e qualche granello di sale grosso, se opterete per le focaccine. Cuocete per circa 12-13 minuti nel ripiano medio del forno…et voilà! Pizzette e focaccine pronte da gustare, o da dividere in piccoli sacchetti e conservare in freezer per una merenda pronta in pochi minuti.

Disclaimer: nessun bambino fetente è stato maltrattato per la sperimentazione di queste ricette. Rappresentano piuttosto la prova concreta che le ricette sono semplici e fattibili, anche se hai due anni e sei il fratello meno famoso del diavoletto della Tasmania.
Volete preparare questi dolci per bambini ma non sapete se avete il materiale giusto in casa? Leggete il nostro articolo su come diventare pro nei dolci fatti in casa. Se invece cercate altri consigli per gli acquisti, date un’occhiata alle nostre sezioni dedicate alla spesa e allo stare in casa.