Tag:

botteghe a milano

Leggenda narra che sia più facile trovare un Pugliese che un Milanese DOC a Milano. Che sia vero o meno, indiscusso è che in tantissimi, dal tacco d'Italia, abbiano scelto il capoluogo lombardo come seconda casa. E questo l'ho imparato da subito a mie spese, quando ho scoperto che il mio "incomprensibile " dialetto salentino non è per niente la perfetta lingua in codice per un commento in metro con un'amica. Ma, cosa ben più interessante, presto mi sono accorta che Milano non mi avrebbe fatto sentire poi tanto la mancanza della cucina di casa. Che siate pugliesi di nascita, d'adozione, affezionati vacanzieri o semplicemente curiosi assaggiatori di cucine regionali, sappiate che a Milano potrete godere dei sapori di Puglia. Noi del Team AMP abbiamo provato un po' di ristoranti pugliesi a Milano - anzi, non solo ristoranti - e vi raccontiamo i nostri preferiti. ...
Se da un lato ogni cestino o carrello che riempiamo di prodotti racconta molto di noi, dall’altro ci sono luoghi in cui anche gli scaffali e i banconi da dove attingiamo sanno essere altrettanto loquaci nel svelare le loro storie. Questi luoghi incantati in cui l’attenzione di chi compra incontra la passione di chi propone un’offerta minuziosa si chiamano botteghe. Non dei semplici negozi di prodotti alimentari, ma fucine di idee e di intenti dai nobili valori. Per chi subisce il fascino della spesa su misura e delle scoperte gastronomiche di nicchia, ecco 10 botteghe a Milano da non perdere assolutamente. ...
L'aperitivo con tagliere per me è il bene, il bene assoluto. A paste stracotte e arrosti riscaldati preferisco mille volte un bel tagliere di salumi e formaggi, accompagnato da birre artigianali di qualità e vino. A Milano spesso in enoteca si trova anche una buona scelta di affettati, ma quali sono i locali che hanno l'aperitivo con tagliere a Milano con anche la birra artigianale - nostra bevanda preferita per l'estate? Eccone 7 buonissimi. ...
Mangiare a Milano significa trovare tutte le ultimissime tendenze esotiche e le novità in arrivo da America ed Europa. Significa però anche perdere alcuni luoghi della tradizione, la cucina regionale, le gastronomie. Ma Via Emilia va controtendenza e riporta in auge qualcosa che ero abituata a vedere quando ero piccola, soprattutto in centro Italia, e che ora sta scomparendo: una bottega con i migliori prodotti dell'Emilia Romagna, selezionati da persone umane e scelti con estremo buon gusto. Non può mancare, ovviamente, la pasta fresca! ...