Se da un lato ogni cestino o carrello che riempiamo di prodotti racconta molto di noi, dall’altro ci sono luoghi in cui anche gli scaffali e i banconi da dove attingiamo sanno essere altrettanto loquaci nel svelare le loro storie. Questi luoghi incantati in cui l’attenzione di chi compra incontra la passione di chi propone un’offerta minuziosa si chiamano botteghe. Non dei semplici negozi di prodotti alimentari, ma fucine di idee e di intenti dai nobili valori. Per chi subisce il fascino della spesa su misura e delle scoperte gastronomiche di nicchia, ecco 10 botteghe a Milano da non perdere assolutamente.

BOTTEGHE A MILANO: 10 ALIMENTARI PER UNA SPESA DI NICCHIA

ZERO PER CENTO – LA BOTTEGA ETICA (NIGUARDA E SARPI)

Può un progetto realizzare l’ambizione di essere allo stesso tempo sia etico che solidale? La risposta affermativa arriva dal quartiere Niguarda e dal 2016 porta il nome di ZeroPerCento, di cui vi abbiamo già parlato nell’articolo dedicato alla spesa etica a Milano. Un nuovo concetto di bottega che coniuga la vendita di prodotti alimentari biologici, etici e sfusi all’obiettivo di dare lavoro a persone con disabilità intellettiva e da tempo disoccupate.

A riuscire nella magnifica impresa è la cooperativa sociale Namasté che con estrema dedizione e passione compie una doppia missione. Non solo a livello d’intenti, ma anche di punti vendita, raddoppiando già con una seconda apertura in zona Paolo Sarpi. Nelle botteghe ZeroPerCento si possono acquistare prodotti esclusivamente di aziende agricole e cooperative sociali italiane. L’offerta vuole infatti valorizzare produttori con una filiera etica che rispetta sia l’ambiente che il lavoro dell’uomo. Frutta e verdura, ma anche pane e pasta, vino, birra, succhi e molto altro. Nel secondo alimentari in via Signorelli (nato come store di spesa sfusa) è inoltre presente una sezione dedicata alla cosmesi e ad articoli per la cura della casa. ZeroPerCento si definisce come “un’esperienza di accoglienza e di eccellenza. Un unicum tra le botteghe a Milano, e non solo, che vi consigliamo di non perdere.

Botteghe a Milano: Zero per cento
Botteghe a Milano: Zero per cento – © profilo IG

Indirizzo: via Padre Luigi Monti, 24A e via Luca Signorelli, 13 – Orari: lunedì e da mercoledì a sabato 9-19 (Niguarda), da lunedì a sabato 10-20 (Sarpi) – Informazioni: qui.

RE DELLA BAITA (SARPI)

Chi vuole fare un salto di gusto tra le eccellenze e particolarità enogastronomiche italiane non deve fare altro che recarsi al Re della Baita. Tra le botteghe a Milano un riferimento storico, dal 1939, per delle chicche coronate da importanti riconoscimenti, ma anche per prodotti di nicchia di piccoli produttori meno conosciuti. Dai salumi ai formaggi e ai loro abbinamenti, passando per le conserve: qualsiasi sfizio vorrete togliervi andrete incontro a una solida certezza. Tra le rarità, nel comparto salumi potete trovare il salame Nero della Lomellina. Se girate lo sguardo agli scaffali, troverete gioie in vasi di vetro come la migliore giardiniera d’Italia a marchio Morgan.

Se abbassate invece lo sguardo al bancone verrete travolti dalle innumerevoli bontà casearie. Una tra tutte, il formaggio più raro della selezione, il Bettelmatt, direttamente dal Piemonte. Altra chicca è il Black cheese, formaggio di capra lavorato con miele e glassato con cioccolato extra-fondente. Una golosità ottima per dessert, prodotta dal maitre del formaggio di fiducia del Re della Baita. Sempre dal maitre del formaggio, non mancano le proposte di abbinamento in esclusiva. Tra queste, ci hanno particolarmente conquistato i fichi al Sauternes e foie gras d’anatra e le prugne ripiene con composta di mela e scorzetta d’arancia. Una tappa da tenere in considerazione nella vostra spesa quando avete a cena l’amico intenditore di formaggi e/o salumi. L’effetto sorpresa è assicurato!

Il Re della Baita
Botteghe a Milano: Re della baita – © Sara Redolfi

Indirizzo: via Paolo Sarpi, 46  – Orari: da martedì a sabato 8:30-14 e 15:30-19:30 – Informazioni: qui.

ALLA FATTORIA (WAGNER)

Chi nutre una forte passione per i formaggi non può non segnarsi questo indirizzo nel proprio taccuino dei peccati di gola. Alla Fattoria è una bottega a conduzione familiare, un angolo di gioia per i fan dell’universo caseario. Un piccolo spazio arredato completamente in legno che infonde calore non appena si entra. Qui si possono trovare diverse eccellenze locali lombarde come il bitto e lo stracchino artigianale di Crema, ma non solo. Ci si sposta anche in altre regioni con le tome piemontesi d’alpeggio o i latticini freschi che arrivano tutte le settimane da Puglia e Calabria.

Il viaggio di gusto non si limita però all’Italia. Alla Fattoria è una delle poche botteghe a Milano dove si può trovare un interessante assortimento di formaggi francesi, dal Reblochon della Savoia al Camembert de Normandie. Il posto giusto anche per chi vuole azzardare qualche scoperta più particolare. Noi abbiamo amato per esempio “Maltus”, un formaggio corposo erborinato affinato con birra scura e malto d’orzo, ideale per chi predilige i gusti decisi. Non è da meno la selezione di salumi che parte dai grandi classici e arriva a delle proposte più di nicchia. Alla Fattoria è una delle nostre certezze a Milano per scoprire o ritrovare territori vicini e lontani attraverso i formaggi.

Botteghe a Milano: Alla Fattoria
Botteghe a Milano: Alla Fattoria – © pagina FB

Indirizzo: via Belfiore, 11  – Orari: lunedì 16-19:30, da martedì a sabato 8:30-13 e 16-19:30 – Informazioni: qui.

TERROIR (RISORGIMENTO)

Se cercate il meglio di un determinato prodotto, da Terroir lo troverete. Le parole geografia, suolo, clima e uomo si condensano nel concetto che dà il nome alla bottega e di conseguenza nei suoi prodotti a scaffale, espressione d’eccellenza del nostro territorio. Grazie alla grande esperienza di Gabriele, a capo del progetto, la ricerca e selezione dei prodotti di piccole realtà artigianali è a dir poco minuziosa.

Si spazia dal cioccolato “from bean to bar” di eccellenze soprattutto estere, al vino naturale, ai latticini – il burro di malga, il latte Salvaderi (imperdibile) – a frutta e verdura da piccoli agricoltori fino allo specialty coffee e alle selezioni dei migliori tè. Se poi siete amanti delle bevande acide, qui potete provare il famoso tè cinese Kombucha, a volte anche preparato in loco e imbottigliato con etichetta Terroir. Non perdetevi le confetture e le creme spalmabili (di Colzani e non solo), la bellissima selezione di paste artigianali (Mancini, Gentile, Caccese), la mozzarella di Giuseppe Morese, le spezie di Tutte le Spezie del mondo, la sezione dedicata agli ingredienti giapponesi e le continue novità selezionate da Gabriele da produttori di tutta Italia, che arrivano – spesso – a Milano per la prima volta. A Natale un must i panettoni di Lula e Tiri.

Tra le botteghe a Milano un posto che non può non essere nel radar degli appassionati del genere. Che entriate per curiosità o con le idee già chiare, Gabriele saprà arricchire il vostro cestino e la vostra conoscenza in materia con storie dal fascino e dalla bontà che si rinnova sempre, di stagione in stagione.

Botteghe a Milano: Terroir
Botteghe a Milano: Terroir – © Francesca Noè

Indirizzo: via Macedonio Melloni, 33  – Orari: lunedì 15:30-20, da martedì a venerdì 11-14 e 15:30-20, sabato 10:15-19:30 – Informazioni: qui.

LA FUNGHERIA (LORETO)

Un punto di riferimento storico per chi non può rinunciare ad avere prodotti di qualità a base funghi o tartufo nella propria dispensa. Da quasi quarant’anni la Fungheria non solo porta in città dei prodotti di eccellenza, ma ne segue tutto il processo a monte. La cura artigianale arriva nella bottega dopo essere passata attraverso le fasi dalla raccolta e della lavorazione nei loro laboratori in varie regioni italiane. I prodotti spaziano dai funghi essiccati al tartufo in confezioni di diversa misura, ai sughi e creme spalmabili, ai sottoli fino alla pasta ripiena e ai preparati per risotto. Il filo diretto con i territori attraverso i laboratori permette di far arrivare in bottega anche altre chicche locali come conserve e creme siciliane, rifornite a seconda della stagionalità. Se siete amanti del genere, il posto giusto per uscire con una borsa tintinnante che sa di sottobosco.

Botteghe a Milano: La Fungheria
Botteghe a Milano: La Fungheria – © Sara Redolfi + pagina FB

Indirizzo: viale Abruzzi, 93  – Orari: da lunedì a sabato 9-13 e 15-19:30 – Informazioni: qui.

LADY BU’ (TURRO)

Tra le nuove botteghe a Milano eccone una per gli amanti della mozzarella di bufala e dei sapori campani. Lady Bu’ è una certezza e una consolazione sicura per chi è nostalgico del gusto partenopeo. A prendersene cura una famiglia napoletana DOC con una rete di piccoli produttori campani al seguito. Prodotto principe del bancone e della tradizione è la mozzarella di bufala Campana DOP, da cui deriva anche il nome stesso della bottega. Un prodotto a latte crudo che arriva fresco tutte le settimane dall’Azienda Agricola Casabianca, che opera a filiera corta a sud dell’agro pontino.

Da Lady Bu’ potete trovare anche diversi altri prodotti caseari come la ricotta di bufala DOP, la stracciatella, il provolone del monaco e il caciocavallo vaccino fresco. Sempre al bancone troverete a tentarvi prodotti da forno come il pane del Vesuvio, il Casatiello napoletano, la pizza salsiccia e friarielli e la pastiera. Molte sono poi le chicche campane a scaffale: dai taralli napoletani, alla colatura di alici di Cetara, dalla pasta di Gragnano a numerose conserve tipiche fino al famoso caffè Passalacqua. Napoli e dintorni si fanno piccole per entrare in una borsa di bottega, quella di Lady Bu’.

Lady Bu'
Botteghe a Milano: Lady Bu – © Sara Redolfi

Indirizzo: viale Monza, 116 – Orari: da martedì a sabato 9-13:30 e 15-20 – Informazioni: qui.

IL BOTTEGAIO NoStrano (DERGANO)

Una bottega spesso è molto di più di un negozio di rivendita alimentare: è un concentrato di visioni e valori. Come nel caso del Bottegaio NoStrano a Dergano, che come prima ambizione ha quella di essere un laboratorio per lo sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale. Come? Affidando la gestione del negozio ad un gruppo di 23 persone, di cui 16 con disabilità cognitiva affiancate da 7 educatori. Ecco che quindi l’occasione commerciale viene trasformata in un’opportunità di inclusione sociale e lavorativa. Un bellissimo esempio di imprenditoria eco-solidale che unisce una nobile missione ad altrettanto nobili prodotti.

Da Bottegaio NoStrano la spesa infatti è totalmente biologica. I prodotti provengono da un’accurata selezione di piccole realtà agricole e non, con dei principi etici in linea con quelli della bottega. Dalla pasta ai sottoli, ai prodotti caseari a quelli da forno, all’olio e alla frutta e verdura fresca, fino alle birre artigianali. Tra le botteghe a Milano un posto inclusivo da cui uscire con un sorriso, oltre che con una borsa di prodotti sinceri.

Botteghe a Milano: Il Bottegaio NoStrano
Botteghe a Milano: Il Bottegaio NoStrano – © pagina FB

Indirizzo: via Giuseppe Tartini, 14 – Orari: da martedì a venerdì 10-13 e 16-19, sabato 10-13 – Informazioni: qui.

CUORE VEGANO (VILLA SAN GIOVANNI)

Da due anni su viale Monza c’è un nuovo punto di riferimento tra le botteghe a Milano con un’anima tutta vegana. CuoreVegano nasce dalla passione di Martina e Daniele che, da vegani, hanno non solo abbracciato una tipologia di alimentazione ma anche scelto di farla diventare una professione. In questa piccola bottega troverete prodotti accuratamente selezionati da chi, prima di metterli a scaffale, ha compiuto una ricerca certosina.

Ad accogliervi troverete anche la gentilezza e la disponibilità delicata di chi ci tiene a farvi scoprire il proprio mondo più da vicino. Qui potrete scegliere tra i prodotti sostitutivi del formaggio – con varie fasce di prezzo – della carne e del pesce in versione già pronta o surgelata. Non mancano nemmeno le proposte di sughi e conserve da accompagnare alle diverse tipologie di pasta, ripiena, a base di legumi oppure fermentata. Non da ultima la sezione delle golosità dove potrete sbizzarrirvi tra creme spalmabili, tavolette di cioccolato di piccoli produttori, biscotti e dolci da ricorrenza. Nel periodo natalizio svettano infatti al centro della bottega sia il panettone che il pandoro veg. Che siate esperti o novelli in materia, da CuoreVegano troverete un consiglio o una chiacchiera che vi metterà a vostro agio.

Cuore Vegano
Botteghe a Milano: Cuore Vegano – © Sara Redolfi + profilo IG

Indirizzo: viale Monza, 296 – Orari: da lunedì a sabato 11-19 – Informazioni: qui.

LA COLONIALE (PORTA GENOVA)

Un luogo d’altri tempi che porta avanti la tradizione meneghina accogliendo i propri avventori in zona Porta Genova. Due anime che dal 1969 si uniscono in un posto che sa di una Milano tanto lontana quanto vicina a chi ama l’atmosfera accogliente e rassicurante dell’osteria. Da un lato la Bottega del Vino che accompagna una sezione drogheria, dall’altra un bancone e qualche tavolo dove viene servito il vino da consumare in loco. Una bottiglieria che vanta più di mille etichette: non solo vini, ma anche gin, whisky, cognac e rum. I vini in mescita hanno dei prezzi onesti in linea con l’autenticità del posto. In più, un assortimento di prodotti e specialità locali che varia a seconda della stagione, dal caviale iraniano al tartufo d’alba.

La Coloniale è un vero pilastro di tradizione tra le botteghe a Milano tanto da essere le la sede della storica Compagnia Dialettale Meneghina, la cui targa svetta orgogliosa sopra il bancone. Che sia per comprare un bottiglia o per un bicchiere di passaggio, vi troverete a chiacchierare con i signori habitué della Coloniale che vi porteranno indietro negli anni con le loro storie affascinanti. Un viaggio nel tempo per gli amanti dei luoghi sinceri.

Botteghe a Milano: La Coloniale
Botteghe a Milano: La Coloniale – © Sara Redolfi

Indirizzo: Corso Genova, 19 – Orari: tutti i giorni 10-21:30 – Informazioni: qui.

DROGHERIA RADRIZZANI (PORTA VENEZIA)

Drogheria Radrizzani è un pilastro della tradizione milanese dal 1910, che si tramanda di generazione in generazione. Passare in viale Piave senza notare la sua insegna in stile vecchia Milano e le sue estese vetrine è impossibile. Entrare da Radrizzani è lasciarsi alle spalle il caos cittadino e godersi il tempo della scelta con un ritmo dalla cadenza su misura. Tappa abitudinaria per la gente di quartiere e sfizio periodico per gli affezionati del genere, Radrizzani è una drogheria d’altri tempi arrivata ai giorni nostri restando fedele alle sue origini.

L’offerta dei prodotti varia da quelli più comuni a selezioni mirate di produttori locali. Formaggio di malga, confetture artigianali da degustazione e caviale fresco sono solo alcuni dei prodotti più sfiziosi della bottega. Non da ultimo la sezione enoteca e liquori, particolarmente curata e che propone oltre mille referenze, dalle etichette più comuni a proposte più ricercate. Chi è in cerca di un consiglio, che si tratti di vino o di altro, da Radrizzani si sentirà coccolato e indirizzato sulla scelta migliore.

Drogheria Radrizzani
Botteghe a Milano: Drogheria Radrizzani – © pagina FB

Indirizzo: viale Piave, 20 – Orari: lunedì 15-19:30, da martedì a sabato 8:15-13 e 15:30-19:30 – Informazioni: qui.

Se la nostra selezione di botteghe a Milano vi è piaciuta, date un’occhiata a posti migliori per fare la spesa nei ristoranti di Milano, ai negozi per la spesa alla spina, ai posti per una spesa di Natale perfetta e ai negozi etnici per una spesa diversa dal solito!