Leggenda narra che sia più facile trovare un Pugliese che un Milanese DOC a Milano. Che sia vero o meno, indiscusso è che in tantissimi, dal tacco d’Italia, abbiano scelto il capoluogo lombardo come seconda casa. E questo l’ho imparato da subito a mie spese, quando ho scoperto che il mio “incomprensibile ” dialetto salentino non è per niente la perfetta lingua in codice per un commento in metro con un’amica. Ma, cosa ben più interessante, presto mi sono accorta che Milano non mi avrebbe fatto sentire poi tanto la mancanza della cucina di casa. Che siate pugliesi di nascita, d’adozione, affezionati vacanzieri o semplicemente curiosi assaggiatori di cucine regionali, sappiate che a Milano potrete godere dei sapori di Puglia. Noi del Team AMP abbiamo provato un po’ di ristoranti pugliesi a Milano – anzi, non solo ristoranti – e vi raccontiamo i nostri preferiti.
LOCALI E RISTORANTI PUGLIESI A MILANO
PICCOLO GLOSSARIO DI CUCINA PUGLIESE
^ BOMBETTE: piccoli involtini di carne (di solito si utilizzano fettine di capocollo di maiale o fettine di vitello) farciti solitamente con formaggio canestrato pugliese, sale e pepe.
^ CARTELLATE: tipici dolci natalizi. Si tratta di sfoglie di pasta (realizzata con farina, olio e vino bianco), arrotolate, fritte e glassate con miele o vincotto.
^ CICIARI E TRIA: pasta e ceci, con strisce di pasta fresca fatta in casa. Alcune di queste vengono fritte e diventano i “frizzuli”, che arricchiscono e completano il piatto.
^ CUMBARAZZU: o pupuneddha, milunceddha, pagnottella…cetriolo carosello, ossia una varietà salentina di cetriolo, più dolce, saporita e croccante. Molto simile è il cetriolo barattiere, più diffuso nel barese.
^ CUPETA: simile ad un croccante, con mandorle, zucchero e miele.
^ PANZEROTTI: pasta lievitata farcita, cioè quelli che in Salento chiamiamo calzoni. Non i panzerotti (o panzarotti) di patate, formaggio e menta che nostra nonna starà sicuramente friggendo anche ora.
^ PASTICCIOTTI: superfluo, lo sappiamo. Tortini ovali (nella versione originaria con una cupola dorata e piuttosto pronunciata) di pasta frolla – realizzata con lo strutto – ripieni di crema pasticciera.
^ PITTA: torta rustica di patate in cui due strati di impasto a base di patate schiacciate, formaggio e mentuccia racchiudono una farcitura alla pizzaiola (con pomodori, cipolle, capperi, olive e, volendo, anche tonno e/o acciughe).
^ PITTULE: o “pettole”, palline di pasta lievitata molto morbida, fritte. Salate, in versione semplice ma anche ripiena, o dolci nella zona di Taranto.
^ PUCCIA: particolare tipo di pane, senza mollica, perfetto per essere farcito. Ma anche, in alcune parti del Salento, pagnotte più piccole, con molta mollica ed olive nere nell’impasto.
^ RICOTTA SCANTA: o scante, squant o asquante che dir si voglia. Ricotta forte, spalmabile e dal sapore deciso e piccante. Pazzesca con la pasta fatta in casa al sugo.
^ RUSTICI LECCESI: dischi di pasta sfoglia ripieni di pomodoro, mozzarella, besciamella e pepe, che se non avete ancora mai assaggiato dovete correre a provare!
^ SCALDATELLE: o scaldatelli, taralli bolliti con semi di finocchio, tipici del Barese e del Foggiano.
^ SOSPIRI: dolcetti tipici, in particolare, del nord della Puglia fatti di pan di spagna, farciti di crema e glassati. In Salento sono le bocche di dama e hanno un caratteristico candito rosso sopra.
^ STRASCINATI: formato di pasta fresca tipico pugliese (e lucano). Simili alle orecchiette, ma più grandi e aperte.
^ TORCINELLI: o anche Gnommareddi o ‘Mboti, sono involtini di quinto quarto d’agnello.
^ TROCCOLI: pasta fresca simile ai tagliolini, tipica della zona del foggiano.
^ UCCELLETTI: niente a che fare con i volatili; sono squisiti bocconcini di scamorza affumicata, avvolti in fette di pancetta coppata. Assieme alle patatine fritte, sono il condimento per eccellenza della puccia tarantina.
^ ZAMPINA: salsiccia preparata solitamente con carne ovina, prodotta a Bari. Talvolta si trova anche nella variante con carne di manzo.
RISTORANTI E LOCALI PUGLIESI A MILANO CONSIGLIATI DAL TEAM DI A MILANO PUOI
Marisol – La Pugliese: LA MASSARIA (viale Monte Nero)
Trovare il mio ristorante pugliese preferito a Milano non è stata un’impresa facile, da un lato per l’asticella troppo alta e dall’altro per i tantissimi locali presenti in città. La Massaria mi ha però colpito positivamente ed è un posto in cui sto sempre bene. Il locale è tranquillo e curato, con richiami al territorio e all’ambiente delle Masserie, come i sottopiatti in terracotta, le pale di fico d’india in ceramica sulle pareti e come cestini per il pane e il piccolo pumo al centro dei tavoli. A completare il quadro la cordialità delle proprietarie tarantine, che spiegano con cura il menu e si fermano volentieri per due chiacchiere.
Altri punti di forza: la qualità delle materie prime e la genuinità dei sapori. Il menu ha sei voci fisse: i classici, cioè il tagliere pugliese di salumi e formaggi, le fave e cicorie, le orecchiette, sia al pomodoro e cacioricotta che alle cime di rapa con pane tostato (molto buone), le polpette della nonna e le bombette con patate, friggitelli e salsa al pecorino. E poi ogni giorno diverse proposte “one shot”, tra le quali potrete trovare gli uccelletti in terrina, primi piatti con formati tipici e condimenti sfiziosi, secondi di carne o di pesce. Lasciatevi poi stupire dai dolci, che cambiano sempre. Un esempio? Il frisellamisù. Tra i vini, diverse etichette di cantine pugliesi, tra cui Varvaglione.
Periodicamente il locale organizza diversi eventi a tema cibo e Puglia, dalle degustazioni di olio alla pizzica, passando per il casaro che prepara i formaggi al momento. E poi anche l’aperitivo, con un calice di vino o una birra e un tagliere, un crostone, le polpette o i taralli in accompagnamento.

Indirizzo: via Antonio Fogazzaro, 11 (M3 Porta Romana) – Orari: da lunedì a sabato 12-15 e 18:30-23 – Info:qui.
Francesca – La Gourmet: FRATELLI TORCINELLI (Porta Romana)
Fratelli Torcinelli è un fornello pronto che ricorda quelli autentici pugliesi. Quindi via libera a bombette, torcinelli e salsiccia zampina, anche nella formula grigliata mista, per assaggiare un po’ tutto. La carne qui è di altissima qualità. A dar vita al progetto sono stati infatti veri esperti nel settore della ristorazione, tra cui Pietro, uno dei due fondatori di Trippa. Oltre alle carni del fornello qui si possono gustare anche altre specialità della tradizione pugliese, come la tartare di cavallo, la focaccia barese (eccezionale), le orecchiette, la pitta di patate e piatti di verdure sempre fresche.
La nuova sede di via Muratori è più ampia e adattissima anche per una cena. Fratelli Torcinelli è un posto in cui trovare cucina regionale fatta bene e con attenzione verso la materia prima, una resa ottima e autentica e prezzi non esasperati. Per Francesca è uno dei posti in cui si mangia pugliese più autentico e più buono in città.

Indirizzo: via Lodovico Muratori, 6 (M3 Porta Romana) – Orari: da martedì a venerdì 19:30-20:30, sabato 12:30-15 e 19:30-23:30, domenica 12:30-15 – Info: qui.
Agnese – la Retrò: MIERU MIERU (Navigli)
Mieru Mieru è un ristorantino pugliese nella romanticissima via Magolfa. I tavoli sono distanti tra loro, l’atmosfera è pulita e raffinata e la qualità delle materie prime decisamente alta. Il coperto comprende una ciotolina di tarallini, oltre al pane. Protagonisti sono i piatti a base di pesce: dalla zuppa di pescato, agli spaghetti con le cozze alla tarantina, passando per polpo grigliato su purè di fave aromatizzato alla menta e frittura di paranza. Non mancano proposte vegetariane e piatti semplici della tradizione, come le orecchiette al pomodoro.
Nella carta dei vini dominano naturalmente le cantine pugliesi. Molto apprezzati i dolci, alcuni classici e altri con richiami al territorio. Noi ci siamo concessi una frizzula, tortina realizzata con frisella bagnata nel cioccolato e caffè decaffeinato, ricoperta di glassa al cioccolato e arricchita di noci. I prezzi non sono bassissimi, ma si esce certamente con l’idea di aver mangiato bene.

Indirizzo: via Magolfa, 14 (M2 Porta Genova) – Orari: da martedì a sabato 19:30-23, domenica 12:30-14:30 – Info: qui.
Claudia – la Vegetariana: MY PUGLIA (Farini)
My Puglia è un ristorante, pizzeria e pucceria con forno a legna molto rustico, che quasi ricorda una tavernetta. Nonostante non sia un locale vegetariano, c’è comunque una buona scelta di piatti senza carne e pesce. Tra gli antipasti troviamo infatti, oltre ai classici piatti di salumi (compreso il Capocollo di Martina Franca) e alle cozze alla tarantina, anche sottoli di tutti i tipi (pomodori secchi, lampascioni, peperoncini ripieni), il tris di latticini (molto buoni i nodini di mozzarella), il pancotto del contadino e la frisella con pomodorini e ricotta forte. E poi il nostro preferito: la purea di fave e cicorie, davvero saporita e ben fatta – quasi come quella che si mangia giù.
Niente male neanche i primi: accanto al riso patate e cozze, troviamo qualche formato di pasta pugliese (troccoli e orecchiette, anche di grano arso) che incontra i pomodori e il cacioricotta, il ragù di carne o le immancabili cime di rapa. Ci sono poi secondi – prevalentemente di carne e pesce – e le pizze e pucce dalle farciture più varie. Anche in questo caso il dolce è il classico pasticciotto. My Puglia è un’ottima soluzione per mangiare pugliese, in modo semplice e spendendo il giusto e, soprattutto, soddisfacendo le esigenze di tutti!
Indirizzo: via Arnaldo da Brescia,1 (M3 Maciachini) – Orari: lunedì 12-15, da martedì a venerdì e domenica 12-15 e 19-23, sabato 19-23 – Info: qui.
Emma – La Sommelier: TORMARESCA VINO E CUCINA (Moscova)
Tormaresca è un bistrot e wine bar e a provarlo non poteva che essere la nostra Emma, esperta sommelier. Tra i ristoranti pugliesi a Milano è sicuramente quello giusto per assaggiare un buon calice di uno dei tanti vini prodotti dall’omonima cantina. Non sono da meno, però, i piatti rivisitati della tradizione pugliese. Non mancano le classicissime fave e cicorie (e cipolla rossa in agrodolce), la frisella, la burrata, i salumi di Martina e l’ottima tartare con gamberi viola di Gallipoli.
Tra i primi, abbiamo molto apprezzato i tubettini con sugo di cozze alla Tarantina. A seguire, bombette o braciole per gli amanti della carne, oppure polpo o ombrina con cime di rapa per chi preferisce il pesce. Per dolce si può optare per un classico tiramisù o per qualcosa di più tipico, come le cartellate al vin cotto. I prezzi non sono bassissimi ma giustificati dalla qualità dei prodotti. Il locale ha anche un piacevole dehors, perfetto nella bella stagione!

Indirizzo: Corso Garibaldi, 79 (M2 Moscova) – Orari: martedì 12-24, da mercoledì a domenica 12-15:30 e 17-24 – Info: qui.
Arianna – La Concreta: OSTERIA DELLA PASTA E FAGIOLI (Pasteur)
Tra i ristoranti pugliesi a Milano un’insegna storica è certamente l’Osteria della Pasta e Fagioli. Ambiente semplice, clima da osteria e tanti buoni piatti, caserecci e senza fronzoli. Tra i formati di pasta più gettonati troviamo orecchiette e caserecce con cime di rapa, sugo di carne di involtini o di cavallo o legumi. Ma tra i primi meritano una menzione anche i maccheroni al forno (solo a pranzo il giovedì e la domenica) e la tiella al forno di riso patate e cozze (il mercoledì). La cottura alla brace domina tra i secondi: costate, filetto o salsiccia (anche di cavallo) e caciocavallo e scamorza. Non mancano poi altri grandi classici, come formaggi pugliesi, fave e cicorie, polpette e involtini al sugo. Abbiamo apprezzato molto anche la formula “Teche Uei” per l’asporto e il delivery dei piatti dell’osteria. Le porzioni sono ricche, i sapori autentici e i prezzi ottimi!
Indirizzo: via Venini, 54 (M1 Pasteur) – Orari: lunedì 12-15, da martedì a sabato 12-15 e 19-24, domenica 12-16 e 19-23 – Info: qui.
Flaminia – L’Autentica: LA PUCCERIA DI MARY E VITO (Baggio)
Lo sappiamo: quella della Pucceria di Mary e Vito non è la classicissima puccia pugliese. Ma questo forno di Baggio entra comunque a pieno titolo tra i nostri posti pugliesi preferiti in città. Il personale è gentile e sempre pronto ad accontentare i clienti, molti dei quali abituali, e si respira un clima semplice e casalingo. La puccia presenta una piccola variante nell’impasto: il latte. Sperimentato quasi casualmente e riconfermato più che volontariamente, visto il risultato. Sia liscia, sia condita (con sale olio e origano) è croccantina e dorata all’esterno (è cotta su pietra) ma morbidissima all’interno e si conserva per qualche giorno, se riuscite a resisterle. Quella farcita invece qui si chiama puccione, ripieno con diversi abbinamenti, da quelli più tipici (come salsiccia di cavallo e scarola o pomodorini e stracciatella) ai classici, come cotto e mozzarella. Da provare l’abbinamento porchetta e provola, davvero spaziale.
In questa pucceria si possono poi acquistare anche altri prodotti da forno, tra cui tranci di pizza, focaccia, panzerotti e dolci(comprese specialità regionali, come le cartellate a Natale!). La Pucceria di Mary e Vito, vista la posizione, è anche la soluzione ideale per uno spuntino e una passeggiata nel quartiere o nel vicino Parco delle Cave. Pochi metri più avanti, un secondo punto vendita degli stessi proprietari, la Pucceliaca, è invece specializzato nella produzione di pane, pucce e altri prodotti da forno, tutti gluten free.

Indirizzo: via Giuseppe Gianella, 1 – Orari: da lunedì a sabato 7-19:39 – Info: qui.
Vittoria – la Compagnona: LA TAVERNA DEI TERRONI (viale Monza)
Locale rustico – e un po’ spartano – all’interno del mercato Crespi, di cui vi avevamo già parlato nel nostro articolo sui mercati di Milano. Porzioni generose, grandi tavolate e un clima allegro sono le caratteristiche fondamentali de La Taverna dei Terroni, perfetta per un pranzo in gruppo. Protagonisti sono i piattoni di pasta, come le immancabili orecchiette con pomodorino e cacioricotta o gli scialatielli allo scoglio. Largo alle brocche di vino sfuso per accompagnare! Tanti poi i piatti a base di pesce, a prezzi giusti: abbondanti fritture – anche di paranza -perfette anche da condividere, l’impepata di cozze, la zuppa di pesce, il baccalà fritto o in umido e l’orata alla piastra. Il clima conviviale, la gentilezza del personale, l’ambiente semplice (e talvolta anche un po’ rumoroso) e il buon cibo non potranno che farvi uscire da qui allegri e soddisfatti!
Indirizzo: via Pietro Crespi, 18 (M1 Pasteur) – Orari: da martedì a sabato 12-14 e 19:30-22, domenica e lunedì 12-14 – Info: qui.
Nazarena – La Mamma: LA GIARA (Viale Monza)
Qui l’ambiente è rustico, l’atmosfera casereccia e due certezze sono sempre la cordialità e un buon rapporto qualità prezzo. Tra gli antipasti vi consigliamo il tagliere di salumi e formaggi, il mix di sottoli (con melanzane, lampascioni, olive, funghi, carciofini e pomodori secchi) e la stracciatella di Andria. Tra i primi si può scegliere tra le orecchiette, la pasta con ceci, lenticchie o fagioli (molto buona!) o una zuppa di legumi. Passando ai secondi, andate sul sicuro con la carne alla brace (da provare la salsiccia di cavallo) o con la scamorza alla piastra, golosissima! Il tutto da accompagnare con una buona bottiglia di Negramaro. Tra i dolci, oltre ai classici, trovate anche un particolare tiramisù con l’amaro pugliese San Marzano.

Indirizzo: viale Monza (M1 M2 Loreto) Orari: Giovedì- Lunedì 12:00-14:00; 19:30-22:30 Martedì 12:00-14:00 Info: qui
Carlotta – La Gen Z: SCIURA MARIA pANZEROTTI (Viale Monza e via Cenisio)
Sciura Maria, se si ha voglia di sapori pugliesi in un contesto semplice e genuino, si conferma una certezza e un’istituzione. In questo locale, gestito da sempre da una famiglia originaria di Massafra e specializzato in cibo pugliese d’asporto, si possono trovare panzerotti fritti al momento con diverse farciture: classici con mozzarella e pomodoro o prosciutto, salsiccia, ricotta forte, burrata, alici e cime di rapa e tanti altri. Sono buonissimi, né troppo grandi né troppo piccoli, unti al punto giusto, dall’impasto digeribile e con un ottimo prezzo (tutti dai 3 ai 4,50€).
Sciura Maria, in barba al nome, non è solo panzerotti. Anche le focacce qui hanno sempre una bellissima faccia e sono piene di pomodorini. Poi ci sono le pucce, tra cui l’autentica tarantina con gli uccelletti, le orecchiette (solo in via Cenisio), le cime di rapa con salsiccia e le polpette. Tra le birre trovate anche quella dei due mari, la Raffo. E per dolce? Uno sciuramisù con vincotto o un pasticciotto, per restare in tema. I locali di entrambe le sedi (via Cenisio e viale Monza) sono piccolini, con qualche sgabello all’interno e – in viale Monza – anche con dei tavolini all’esterno, in piccolo ma accogliente dehors con le lucine. Nota di merito anche per il personale, sempre gentile.

Indirizzo:Viale Monza, 256 ( M1 Villa San Giovanni) / Via Cenisio, 36 (M5 Cenisio) – Orari: in viale Monza da lunedì a sabato 11:30-14:30 e 18:30-22, domenica 18:30-22; in via Cenisio da lunedì a mercoledì 12-15 e 18-21, da giovedì a sabato 12-15 e 19-22 – Info: qui.
Ilaria – L’altra Pugliese: IL PANZEROTTO – MADE IN PUGLIA (Lima)
Anche Ilaria ha il suo posto di fiducia in cui gustare un buon panzerotto quando ha nostalgia della sua Puglia. È il Panzerotto dei fratelli D’Alessio, che direttamente da Capurso – in provincia di Bari – è sbarcato da qualche anno in via Spontini. Il locale è piccolo, con qualche sgabello per mangiare sul posto e una vetrina ricca di specialità pugliesi: la focaccia coi pomodorini, diverse confezioni di taralli – quelli del Corso, da Bari – i sottoli salentini de I contadini, qualche bottiglia di vino e il Pugliarello, liquore all’ulivo.
Il padrone di casa resta però il panzerotto, re dello street food pugliese, da gustare bollente. Qui è preparato rigorosamente al momento e si può personalizzare. Fritto o al forno, con impasto normale o al grano arso e con 40 diverse opzioni di farciture. La classica, pomodoro e mozzarella, non stanca mai (ed è disponibile anche senza lattosio), ma anche quello con nduja e burrata, o il pugliese con caciocavallo podolico, funghi cardoncelli e cime di rapa sono da provare. Meno tradizionali ma altrettanto golosi anche quelli dolci, con la nutella o con ricotta e scaglie di cioccolato. I prezzi? Da 3 € per il classico fritto a 7€ per il maxi farcito.

Indirizzo: via Gaspare Spontini, 4 (M1 Lima) – Orari: tutti i giorni 12-15 e 19-22:30 – Info: qui.
Sara – l’Amante delle botteghe: LE BOTTEGHE PUGLIESI IN CITTÀ
^ PANIFICIO PUGLIESE – Via Melzo 16 (Porta Venezia)
Tra i ristoranti e i locali della sempre più modaiola via Melzo, resiste in tutta la sua autenticità questo forno a conduzione familiare (i proprietari sono Baresi) che ricorda molto una piccola bottega di paese, in cui comprare il pane fresco, l’immancabile focaccia pugliese e alcuni prodotti confezionati, tra i quali pasta, farina e biscotti Divella (sugli scaffali non mancano mai gli Ottimini). Ogni giorno vengono poi preparati diversi rustici, qualche prodotto da forno dolce e degli ottimi panzerotti, vero fiore all’occhiello del forno: farciti fino alla punta, ben dorati e non unti, sono buoni persino freddi!
^ PARADISO DI PUGLIA – Via Fauchè 38 (Cenisio)
Qui trovate diversi prodotti tipici pugliesi: da quelli caseari, molti dei quali provenienti da Gioia Del Colle, come caciocavallo e burrata, al capocollo di Martina Franca, fino all’olio EVO, ai vini pugliesi e al vincotto per le pittule. E ancora sottoli, pane e focacce, friselle, tantissimi tipi di taralli e diversi dolcetti tipici come cartellate, mustacciuoli e fichi secchi mandorlati. E poi il latte di mandorla per i caffè in ghiaccio – col caffè Quarta naturalmente. La scelta di prodotti è qui vastissima, la qualità non manca e i prezzi sono giusti. Perfetto per sentire meno la mancanza dei sapori di casa.
^ LA BOUTIQUE DEL GUSTO – Via Broggini 5 (Baggio)
La Boutique del Gusto vende prodotti tipici pugliesi sia al dettaglio che all’ingrosso. Si possono acquistare vino in bottiglia e sfuso, olio Evo, olive di Cerignola, diversi tipi di pasta del pastificio foggiano Tamma e tanti prodotti da forno, come taralli, friselle e scaldatelli e la stessa farina di grano arso. Non mancano poi conserve, marmellate, dolci e caffè. Disponibili anche cesti, cassette e scatole con diversi prodotti, perfette anche come golosa idea regalo. Tutti i sabati trovate pagnotte e focacce pugliesi appena sfornate. I prodotti della Boutique del Gusto sono acquistabili anche online.
AMP PER TUTTI: OSTERIA DA ZIO NINI (Certosa)
Non c’è pugliese che non lo pensi: se a Milano manca qualcosa, è senza dubbio il mare. L’Osteria da Zio Ninì non è un canonico ristorante pugliese, ma è senza dubbio il nostro angolo di mare a Milano. E poi l’ambiente rustico, la gentilezza del personale, qualche frase nell’inconfondibile accento Pugliese e la bontà dei piatti – abbondanti e a prezzi ottimi – ci riportano proprio in Puglia!
Protagonista del menù di zio Ninì è appunto il pesce: antipasti crudi e cotti, pesce al forno, zuppette, fritture e diversi primi piatti – come le orecchiette con cime di rapa, cozze e vongole, la pasta ai ricci o quella alla fantasia dello zio Ninì. La nostra scelta, dopo un ricco soutè di cozze e il sushi pugliese (una scodella piena di frutti di mare), è ricaduta proprio su quest’ultima. Risultato: un abbondantissimo piatto di troccoli allo scoglio (sufficienti per due persone) con sugo di pomodoro, gamberi, scampi, calamari, moscardini, cozze e fasolari. Il locale è gestito da Pugliesi (la proprietaria è Tarantina) ed è spesso affollato; l’ambiente è un po’ spartano, ma piacevole. Per la cena sono previsti due turni: se pensate di andarci nel weekend, vi consigliamo di prenotare con un po’ di anticipo.

Indirizzo: Via Tibullo,10 – Orari: da martedì a sabato 12-15 e 19-23:30, domenica 12-15 – Info: qui.
ALTRI LOCALI DOVE PROVARE LA CUCINA PUGLIESE A MILANO
Oltre alla nostra selezione di ristoranti pugliesi a Milano, ci teniamo a segnalarvi qualche locale in cui ritrovare un pezzo di Puglia anche in un solo piatto:
^PAVÉ – Via Casati, 27: ottima focaccia che vi farà pensare a (ma non rimpiangere) quella mangiata in Puglia.
^PASTICCERIA MARTESANA – varie sedi: non perdetevi i pasticciotti preparati dal Pastry Chef Vincenzo Santoro, che unisce così le sue grandi abilità pasticcere all’amore per la terra natia.
^SAPORI DI CASA – Via Castaldi, 33: rosticceria in Porta Venezia che prepara diversi piatti della tradizione pugliese. Il rapporto qualità prezzo è ottimo e ci si sente a casa!
^GIANNASI – Piazza Buozzi, 2: se siete in crisi d’astinenza da panzarotti (quelli salentini di patate e menta, v. glossario) provate le “crocchette di patate e menta” di Giannasi.
^IL MANNARINO – Via Tenca, 12: ristorante e macelleria dove potete mangiare o acquistare delle specialità di carne tipicamente pugliesi.
Abbiamo concluso il nostro viaggio alla scoperta dei locali e ristoranti pugliesi a Milano. Se vi piace l’idea di scoprire le specialità delle diverse regioni italiane, non perdetevi la sezione del blog dedicata ai ristoranti regionali a Milano.