Mangiare a Milano significa trovare tutte le ultimissime tendenze esotiche e le novità in arrivo da America ed Europa. Significa però anche perdere alcuni luoghi della tradizione, la cucina regionale, le gastronomie. Ma Via Emilia va controtendenza e riporta in auge qualcosa che ero abituata a vedere quando ero piccola, soprattutto in centro Italia, e che ora sta scomparendo: una bottega con i migliori prodotti dell’Emilia Romagna, selezionati da persone umane e scelti con estremo buon gusto. Non può mancare, ovviamente, la pasta fresca!
Come definire Via Emilia? Due vetrine che si affacciano su via della Moscova, un grande bancone sulla destra che ricorda le gastronomie di una volta, qualche tavolino a sinistra, gli scaffali pieni di prodotti e conserve (di alta qualità), un clima di famiglia e la sensazione di un posto vero. Questo è un piccolo sunto di quello che ho percepito al mio ingresso.

Via Emilia, come suggerisce il nome, ha l’obiettivo di selezionare e collezionare il meglio dei prodotti delle aree attorno alla via Emilia. E parliamo di davvero tanti prodotti, tanta cultura e storia. L’aceto di Modena, per esempio: ma non quello commerciale; qui potrete trovare quello vero, che avevo visto in una puntata di Bourdain, da mettere a gocce sul Parmigiano. I passatelli e la miglior pasta fresca. Ma anche un banco di salumi e formaggi impressionante. Non mancano poi alcuni prodotti della tradizione lombarda, per non allontanarsi troppo dal territorio e concedere qualche vizietto a noi “vecchi” milanesi.

Come funziona? Si entra e si chiede il proprio tavolo. Si può ordinare dal menu del giorno (non a prezzo fisso), che prevede una pasta condita in maniera sempre diversa e un secondo che cambia ogni giorno, oppure si può scegliere dalla carta, con le tigellone, gli affettati di salumi e formaggi divisi in distinti taglieri, tante paste fresche al burro, o all’olio, o al ragù fatto in casa e alcuni secondi. Ma quello che più mi è piaciuto di Via Emilia è stato il bancone: puoi alzarti, vedere tutte le proposte e indicare ciò che vuoi mangiare, come si faceva una volta nelle gastronomie. Si può anche prendere da portare via, a casa o in ufficio, essendo aperto tutto il giorno. Tra i prodotti di primo rilievo sicuramente la giardiniera di Morgan, una delizia che avevo già provato durante un viaggio e che rappresenta secondo me un’eccellenza e l’aceto di Modena – da comprare anche per casa.

All’ingresso si è coccolati da un piattino di mortadella e grissini – e già si capisce di che salumi stiamo parlando. Noi abbiamo preso un tagliere di prosciutto crudo e uno di formaggi per provarne altri, seguito da una tagliatella al ragù e i ravioli di zucca. Nel tagliere c’è la giardiniera di Morgan di cui vi dicevo subito: un prodotto di altissima qualità (con anche un costo piuttosto elevato) che rende subito evidente la onestà di Via Emilia, che lo inserisce in un tagliere già ricco di ottimi prodotti. Anche la pasta è deliziosa. Finiamo con un dolce (preparato ovviamente in casa: i soci sono un gruppo di familiari e amici, e in questo caso a fare la torta è la mamma della meravigliosa signora che vi accoglierà se andate a pranzo).



Da Via Emilia, oltre che mangiare o portare a casa i prodotti, potete imparare a fare la pasta con i corsi di sfoglia di Rina Poletti.
Ecco i prezzi di Via Emilia: i taglieri costano attorno agli 11-14€, la pasta tra gli 8 e i 12€, il tigellone (da compartire) 10-12€. È adatto a mangiare sano grazie all’ampia scelta di verdure e di prodotti freschi, a mangiare taglieri di ottimi salumi e formaggio, a godersi della vera pasta fresca emiliana e romagnola (anche i passatelli quando è stagione!). È il posto perfetto che mancava a Milano, e oltretutto è in Brera, una zona in cui non è semplice mangiare bene a prezzi onesti. Il calore umano delle persone che gestiscono Via Emilia è poi il valore in più per il quale correre a provarlo!
INFORMAZIONI SU VIA EMILIA BOTTEGA GASTRONOMICA
MAPPA E MEZZI
VIA DELLA MOSCOVA, 27 (BRERA) – MEZZI: M2 LANZA, M3 TURATI, PASSANTE FERROVIARIO, 1, 9, 10, 33, 43, 94
[wpgmza id=”22″]
ORARI: Lun/Mar 9-19.30 Mer/Sab 9-23.30
UN PIATTO DA NON PERDERE: La giardiniera di Morgan e la pasta
BUSINESS LUNCH: a pranzo ci sono alcune proposte del giorno
PREZZI A CENA: 10-25€ a testa escluse bevande
SPAZIO E AMBIENTE: tavoli ampi, pochi coperti, ambiente familiare
ACCESSIBILITÀ: accessibile a persone con disabilità e accettano i cani
NOTE ALIMENTARI: nel banco alimentare c’è una ricca varietà di verdure
DA VIA EMILIA SI PUÒ PRENOTARE
CONTATTI: pagina web – tel 02 91762233