Milano va a tendenze, si sa. Ogni tanto una moda è così preponderante che in qualche mese la città si riempie di un determinato tipo di locale – anche se puntualmente a sopravvivere e a distinguersi restano in pochi. Ora è tempo dello street food hawaiiano: il poke, la bowl a base di riso, pesce o carne, salse super gustose e ingredienti coloratissimi. Belle e buone, stanno conquistando tutti gli angoli di Milano. Ecco dove mangiare il miglior poke a Milano e tutti i locali in arrivo.

DOVE MANGIARE IL POKE A MILANO

I Love Poke – Piazza Dei Mercanti ang. Passaggio Degli Osii (Duomo) e via Tortona, 20 (Porta Genova)

I love poke a Milano
Un poke da I Love Poke – © Francesca Noè
i love poke tortona milano
La sala di I Love Poke Tortona – © Francesca Noè

Per ora è quella che mi ha letteralmente conquistata (ne avevo parlato dettagliatamente in questo articolo). Sarà che è il primo vero e proprio locale che basa tutta la propria produzione solo sul poke, sarà che il pesce è marinato in una maniera unica che rende il tutto super amalgamato e gustoso, sarà che è l’unico che puoi comporre a tuo piacimento e il prezzo sia economico in proporzione alla qualità, ma il risultato mi fa innamorare di I Love Poke ogni volta. La prima sede è in Piazza dei Mercanti, ma da un paio di giorni ha aperto anche in via Tortona, e qui ci si può sedere comodamente (dalle 11.30 alle 23), ci sarà qualche proposta più ricercata e i cocktail per un aperitivo diverso. Perfetto per il pranzo (una bowl difficilmente non sazia), per il take away e per una cena informale e fresca. Il conto si aggira attorno ai 9-15€. Presto nuove aperture in arrivo.

Poku Poke Place – corso Sempione, 12

poku poke a milano
La sala da Poku Poke Place – © Francesca Noè
poku poke a milano
La sala da Poku Poke Place – © Francesca Noè
poku poke a milano
Honolulu Poke da Poku Poke Place – © Francesca Noè
poku poke a milano
Waimea poke da Poku Poke Place – © Francesca Noè

Super novità per il poke a Milano, segnata da tempo in lista dalla super Vale: Poku è stato aperto da pochissimo dai già proprietari del Bomaki, la uramakeria nippo-brasiliana nata poco dopo Temakinho, la cui prima sede è in Corso Sempione, proprio a lato di Poku. Una formula diversa da I Love Poke: qui sul menu trovate diverse proposte già composite, che potete scegliere nella versione medium o large. È un vero e proprio ristorantino, arredato molto bene, con servizio al tavolo (a differenza di I Love Poke che è un vero e proprio street food in cui si ordina al banco). Più adatto ad una cena, perchè l’atmosfera è rilassata, i tempi sono più lunghi, i prezzi sicuramente più alti. Super piacevole, lo consiglierei per mangiare il poke in coppia o per una cena tranquilla e carina tra amici. Non viene servito il caffè, ma un digestivo hawaiiano; tra i dolci una torta della casa e i mochi. Non mancano degli ottimi cocktail. Noi abbiamo provato l’Honolulu con tonno e branzino, carote, shiso, mango, avocado, wakame, edamame e salse e il Waimea con gamberi cotti e gamberi impanati, naruto, carote, shiso, avocado, wakame, insalata, rapanelli e salse, ma vogliamo tornare sicuramente a provare il manzo servito nell’ananas! Abbondante il pesce, poco riso, il risultato era sicuramente di qualità: la porzione large secondo me sazia se accompagnata da un antipasto, e il conto può arrivare a 25-35€ a testa. 

The Botanical Club – via Tortona, 33 (Porta Genova/Tortona District)

poke a milano botanical club
Il poke al salmone da Botanical Club – © Francesca Noè

Il Botanical è stato sicuramente un apripista, perchè ha iniziato a servire poke a Milano già circa un paio di anni fa. Un locale versatile che propone diversi piatti, e che tiene il poke solo nella sede di via Tortona. Il pesce è diviso in pezzi più grandi, il che rende la ciotola sicuramente meno “amalgamabile” rispetto ad I Love Poke e Poku. I prezzi del poke girano attorno ai 13-14€ con una proposta di business lunch per il pranzo a 14€, con un piatto a scelta tra questi, gelato, sorbetto o frutta; un calice di vino; caffè. Anche qui non sono totalmente sicura che una una bowl vi sfamerà totalmente.

Nuovi Poke a Milano

È prevista sicuramente una terza apertura di I Love Poke, in zona centro-nord di Milano. Ma anche Copacabana ha in serbo molte sorprese: il menù appena rinnovato ad aprile si arricchirà di nuovi poke. Di recente mi ha seguito su Instagram Maui Poke, che ha aperto in Via San Vittore al Teatro, 3. Aprirà a brevissimo La Pokeria, un locale in versione poke dei proprietari di Nima Sushi, un ristorante di sushi nell’hinterland milanese che molto ha fatto parlare di sè. Infine arriverà Waikiki, che porterà probabilmente una versione componibile di poke, ma ancora non sappiamo tutti i dettagli!

Altre bowls a Milano

La bowl da Macha – © Francesca Noè

Ci sono tanti altri locali che propongono bowls a Milano, che si avvicinano al poke anche se non ne mantengono tutte le caratteristiche. Uno è sicuramente Macha Cafè, con una bowl a base di salmone crudo, riso, avocado, wakame e ikura (il cui pesce però non è marinato). Anche Rose & Mary, che fa solo takeaway, propone diverse bowls spesso molto salutari. Sempre salutari sono quelle di V3Raw, il punto di riferimento per gli sportivi a Milano. Infine c’è YUM, che propone una variante filippina di bowl con riso caldo e ingredienti un po’ diversi.

Non vediamo l’ora di provare tutte le nuove aperture di Poke a Milano: vi teniamo aggiornati e vi lasciamo una ricetta che avevamo fatto a casa!