Se ti piace viaggiare e ami il cinema, La Cineturista è il blog che non puoi perderti. Giulia fa dei veri e propri viaggi nel cinema, qualcosa di unico e che la distingue da tutti gli altri blog. Perdendoti tra i suoi articoli non ti fermerai a dei consigli cinematografici, ma viaggerai con lei tra le location più suggestive dei film, vedrai i suoi reportage e entrerai nei retroscena delle pellicole che hanno fatto la storia del cinema. Con questo bagaglio alle spalle non potevo non sapere cosa più le piacesse di Milano!

Quando si viaggia, lo si può fare osservando scorci diversi. A seconda del taglio che gli dai, un posto può assumere molteplici volti. Giulia ti fa viaggiare con lei con un punto di vista unico: a Marrakech scoprirai dove Doris Day e James Steward hanno cenato ne L’uomo che sapeva troppo, di Alfred Hitchcok; se hai amato il Trono di Spade potrai perderti insieme a lei tra Marocco, Islanda, Spagna e Croazia visitando tutti quei posti che hanno reso unica questa serie; scoprirai tutti quegli angoli meno mainstream de La Grande Bellezza, che da solo non eri riuscito a riconoscere. Ogni articolo è un piccolo mondo, raccontato con precisione e così tanti dettagli che ti sembrerà di aver partecipato con lei all’avventura. Ma soprattutto scoprirai una serie di curiosità che difficilmente troverai da altre parti.

Teatro alla Scala

Sono un’amante dell’opera e per me La Scala è la cattedrale profana della città. Qui ci sono state le prime insurrezioni che hanno portato alle Cinque Giornate di Milano ed è il tempio della musica a livello internazionale. Quando entro in questo teatro il tempo per me si ferma ed è incredibile come, non appena le luci si spengono, riesca quasi a percepire la presenza dei grandi artisti che vi hanno suonato.

Pinacoteca Ambrosiana

È il mio museo preferito in città nonché uno dei meno frequentati. Adoro passeggiare tra le sue sale silenziose e ammirare alcuni dei più straordinari capolavori, come il Musico  e il Codice Atlantico di Leonardo, la Canestra di frutta di Caravaggio, l’Adorazione dei Magi di Tiziano o la Madonna del Padiglione di Botticelli.

Cinema Mexico – The Rocky Horror House

È il cinema sotto casa, che da quarant’anni mette in scena “The Rocky Horror Picture Show”, uno dei miei musical preferiti, con tanto di animazione in sala: un’esperienza che consiglio a tutti di fare. Questo teatro propone inoltre film di nicchia: è qui che anni fa ho visto il film “Viaggio Sola” di Maria Sole Tognazzi, che mi ha fatto venire l’idea di creare il blog “La Cineturista”. Dopo aver visto quel film ho iniziato anche a viaggiare da sola e non ho più smesso.

Creperia Caffe Vecchia Brera

E’ il luogo dove ritrovo i miei amici e dove ho organizzato più di un compleanno. Adoro questo bistrot, che espone i cimeli del suo passato di casa chiusa con orgoglio. Le mie crêpe preferite sono la Cervinia (prosciutto di cervo, fontina, sesamo e salsa di mirtilli) e la Tartufata (crema di porcini al tartufo, prosciutto di cinghiale e fontina)

Al Coccio

Ogni anno, la sera del 25 dicembre, mi ritrovo qui con i miei compagni di università. Molti di noi vivono all’estero e rientrano a Milano solo a Natale. Al Coccio è un pub sui Navigli che serve birra artigianale in bicchieri di terracotta e taglieri di salumi buonissimi tra sedie e poltrone vintage.

Giulia è stata una delle prime persone che ho conosciuto, virtualmente, quando ho aperto il blog. Da allora La Cineturista è nei miei preferiti, e mi sembra di conoscerla da una vita. In realtà la conoscerò di persona settimana prossima, perchè leggendo i suoi posti preferiti di Milano mi sono resa conto di una grande mancanza: non sono mai stata al cinema Mexico, e chi se non lei mi ci può portare per la prima volta? Puoi trovarla anche su Facebook e Instagram. E penso che nel futuro ci troverai insieme, qualche volta!