Le polpette piacciono a (quasi) tutti. Sono buonissime e si possono fare in mille modi. O meglio, di modo ce n’è uno solo, ed è semplicissimo. Quello che ci aggiungi va a tuo gusto e le rende sempre diverse. Io avevo in casa una cassetta di mele buonissime, e le ho usate per sostituire le patate nell’impasto. Il risultato? Polpette morbide, leggere e freschissime!
Ingredienti per 18-20 polpette circa
400 grammi di carne macinata (di manzo o mista)
2 mele Fuji
1 uovo
50 grammi di formaggio grattuggiato
1 lime
zenzero a piacere
Pan grattato
Olio e sale
Questo weekend a Milano il Consorzio MelaPiù ha organizzato un evento davvero carino, nel mercato comunale di piazza Wagner: ogni banco preparava una ricetta diversa unendo i propri prodotti alla mela Fuji, una mela di pianura acidula, dal gusto ricercato, che ben si accosta sia al dolce che al salato. Ho spizzicato qua e là ed era tutto buonissimo! Una bella occasione per valorizzare i mercati rionali delle città, che forse non hanno l’estetica di Madrid o Parigi, ma la qualità dei prodotti e il rapporto con il prezzo sono davvero ottimi.
Come usare queste mele quindi? Il gusto acidulo e la polpa succosa le rendono una variante delle patate nella preparazione di molte ricette, dalle polpette al purè. Io amo lo zenzero, che insieme al lime ha reso le polpette speziate, leggere e fresche.
Spela le mele e grattugiale a trama larga. Grattugia finemente anche lo zenzero: fai attenzione alla sua quantità, poichè il gusto piccante e deciso rischia di coprire gli altri sapori. Io ho messo un paio di centimetri di radice perchè lo amo particolarmente, ma ti consiglio di non abbondare se non sei sicuro. In una ciotola amalgama con le mani la carne, l’uovo, il formaggio, le mele, lo zenzero, l’aglio, il sale e il lime spremuto con un pochino della sua scorza grattugiata.
Aggiungi una manciata di pan grattato: il composto deve essere asciutto al punto giusto. Per capirlo basta vedere se si stacca dalle pareti della ciotola e se non rimane troppo attaccato alle mani. Quando è ben amalgamato, con le mani fai delle polpette di circa 3 centimetri e passale nel pan grattato.
Rivesti una teglia con la carta da forno e bagnala con un po’ di olio. Colloca le polpette ben distanziate tra loro e versa di nuovo un po’ di olio, in modo che non risultino secche e stoppose (le polpette andrebbero fritte, in questa versione sono molto più leggere… Ma qui non essere timoroso con l’olio!).
Inforna a 200 gradi, per mezz’ora circa. A due terzi di cottura, se la parte sotto della polpetta non è ben cotto, gira le polpette e concludi la cottura.
Io le ho accostate ad un purè di mele: è semplicissimo, buono e fa un ottimo contrasto con tanti piatti di carne. Spela e taglia le mele a pezzetti. Bagnale con un po’ di limone spremuto perchè non si anneriscano, metti in pentola con un pochino di acqua e cuoci per mezz’oretta. Metti una noce di burro e, per fare veloce, frulla tutto nel mixer. Il purè è pronto!
Questa ricetta è stata offerta da Consorzio MelaPiù.