Quando viaggio mi rendo conto che nelle grandi metropoli la globalizzazione ha ormai trasformato volto e spirito delle città. Trovare bar, vie, palazzi "come una volta" è un'impresa. Uno dei motivi per cui amo Milano è che, pur essendo europea e ricca di opportunità, conserva la preziosità tipica italiana, fatta di botteghe, artigiani e ottima cucina, anche casalinga. Fatta di circolini in cui si gioca a carte, di trattorie con vino a basso prezzo, ma buono, di piccoli caffè in cui il profumo dei dolci è sempre diverso. Dove le persone vedono un tavolino "vecchio", io vi assaporo la storia che è passata di lì. E in via Torricelli, a Milano, c'è questo.
...Di piadine ce n'è per tutti i gusti. E' una delle pietanze che più è evoluta qualitativamente a Milano - per fortuna! Mi ricordo nei bar quelle piadine stoppose già riempite e scaldate con il prosciutto crudo dentro. Che orrore! Ora si trovano impasti diversi, dalla piada romagnola a quella integrale e di kamut, da quella morbida arrotolata a quella sottile ma croccante. Questo però non è un elenco random, ma la selezione delle mie 3 preferite a Milano, dove vado almeno una volta a settimana.
...Mangiare bene in centro senza incappare in posti eccessivamente turistici? Sembra un'impresa. Mi è stato chiesto un consiglio da un'amica che è qui in Erasmus e ne approfitto per dare una dritta a tutti. Le giornate sempre più calde invogliano a stare al parco: ho cercato 5 posti vicino al Sempione carini, tipici, che vale la pena provare se si visita Milano e che puoi concederti se ti tocca una pausa pranzo in centro.
...L'Italia e la storica tradizione sportiva della bicicletta. Più dei nostri genitori, che della generazione di oggi. Eppure negli ultimi anni - con mio immenso piacere - è tornato un certo gusto per la bici, le scatto fisso si sono moltiplicate, così come l'interesse urbanistico per le piste ciclabili. Rimasi colpita a Berlino da come il clima non ostacolasse la loro vita in bici, e un pochino sogno una Milano così. Intanto ti consiglio i posti che, se ami la bici, non puoi perderti.
...Che bella la vita universitaria! A posteriori, ho nostalgia per quel tempo libero, quella condivisione di fatica e desiderio di finire il percorso e voglia di iniziare a fare qualcosa di proprio. Nottate sui libri e nottate con gli amici. Il binomio perfetto dello studente. E si sa, ogni università ha i propri miti, i propri posti, le proprie pause pranzo, le proprie copisterie... Micromondi che si sviluppano attorno all'ateneo: io e i ragazzi di Uniplaces abbiamo cercato l'aperitivo migliore per ogni università!
...