Milano, oltre a essere ricca di musei, monumenti e perle nascoste da scoprire, è circondata da meraviglie a pochissima distanza. E passare l’estate a Milano è propizio per scoprirle tutte, soprattutto perchè molti parchi e ville sono aperti solo nei mesi caldi dell’anno. Scopri 7 gite fuori porta a neanche un’ora da Milano che puoi fare (quasi) solo d’estate!
Di gite fuori porta da Milano in effetti ce ne sono milioni. Ci vorrebbe un blog solo per segnalarle tutte. Ma approfitto dell’estate per indicarti i posti che puoi visitare solo da maggio a ottobre, per approfittare di un agosto a Milano!
NATURA
Le Cornelle – Via Cornelle, 16 Valbrembo BG
Il parco faunistico vicino a Dalmine è una delle mete che quasi tutti i bambini milanesi hanno raggiunto almeno una volta nella loro infanzia. Beh, andarci da grandi è bellissimo! Perchè stare su un fenicottero rosa galleggiante quando puoi vederne tanti tutti insieme per davvero? Elefanti, leoni, tigri bianche, giraffe, serpenti.Ah. non perderti i gibboni! Una giornata davvero carina, leggera, adatta alla famiglia. Ci sono diversi bar, ristoranti e self service all’interno, ma ti consiglio il pranzo al sacco, perchè i tavoloni in legno all’ombra rendono davvero piacevole il pic nic all’aria aperta.
L’ingresso intero costa 15€, ma se acquisti i biglietti online spendi 13€.
Oasi di Sant’Alessio – Via Cadorna, 2 Sant’Alessio con Vialone PV
Alla base vi è un progetto un po’ romantico e un po’ utopistico: creare un allevamento di specie in pericolo, per ripopolarne la natura. Non è uno zoo e quindi poco c’entra con Le Cornelle, sicuramente più turistiche. L’Oasi è una fedele ricostruzione dei luoghi umidi dell’Europa meridionale, ed è stata aperta al pubblico solo dal 1994. Percorsi e camminamenti segreti ti porteranno alla scoperta di animali selvatici, farfalle e colibrì nel loro ambiente naturale. Oltre ai bar, anche qui c’è un’area pic nic organizzata. E ogni domenica e nei giorni festivi c’è la grigliata (14€ il piatto completo, 10€ menù bambini).
L’ingresso intero costa 14€, comprende 5€ di tessera associativa (che poi non si paga più), ma anche in questo caso i biglietti online costano meno, 13€.
Safara Park Pombia – via Larino, 3 Pombia (NO)
E se gli animali vuoi vederli senza le gabbie? A Pombia c’è un vero e proprio Safari, scegli se entrare nel parco con l’auto o con il trenino e vedi gli animali liberi. C’è poi anche il parco divertimenti, se si va con i bambini. Non ci sono mai stata, ma è la prossima tappa!
Prezzo intero dai 18€, sconto online15€.
VILLE, BORGHI E VILLAGGI
Crespi d’Adda (BG)
Ti ho parlato di via Lincoln e il suo magico villaggio operaio. Ma a pochi minuti da Milano c’è un intero paese costruito attorno al cotonificio Crespi. La famiglia di industriali aveva l’ambizione di creare un villaggio ideale in cui operai e lavoratori vivessero al meglio. Ed è rimasto conservato, così com’era. Non a caso è patrimonio dell’UNESCO. Con il suo fascino decadente, è curioso e particolare da visitare – anche andando in bici, se proprio si è sportivi!
Villa Litta – Lainate
Di ville ce n’è tante, e sono una più bella dell’altra. Però il giardino di Villa Litta, a Lainate, è un luogo paradisiaco in cui perdersi. Beh, è stato giudicato il parco più bello d’Italia nel 2016! Tre ettari su cui è passata la storia, regalandoci fontane, giardini all’inglese e specie botaniche rare e degne di nota. Oltre al giardino, è imperdibile il Ninfeo: decorazioni e spettacoli idraulici che funzionano ora come allora.
10€ per il Ninfeo, 4€ i palazzi e 2€ le serre – biglietti interi.
Villa Arconati – Bollate
Sempre alle porte di Milano, ricca di eventi e aperta il pubblico ogni domenica, approfitta dell’estate per visitare Villa Arconati. All’interno del parco delle Groane, è considerata la versione italiana della Versailles di Luigi XIV. Ed essendo così vicina e con un prezzo accessibile (5€ il parco, 8€ con la visita guidata al piano nobile) è una meta perfetta per una gita domenicale senza voglia di muoversi troppo.
Reggia di Monza
Questo è un piccolo grande mondo, che comprende la visita dell’Autodromo, un pic nic al parco, un giro nelle cascine nascoste o la visita della Villa Reale. Il sito è fatto benissimo, e navigandolo scoprirai quante attività puoi svolgere all’interno di questo micro mondo. Di certo non basta un giorno!
Di ville attorno a Milano ce n’è tantissime, e queste sono solo le più vicine: se hai voglia di andare un po’ più in là sono immancabili Villa al Balbianello, Melzi d’Eril, Carlotta, Panza.