Milano è il paradiso dello yoga in Italia: l’offerta delle classi è molto ampia, gli insegnanti sono validi e i centri yoga sono spesso dei microcosmi in cui staccare completamente dalla quotidianità milanese. Esistono tantissimi tipi di yoga, ed è quasi impossibile non trovare uno stile adatto alle proprie esigenze e alla propria personalità. Sapete qual è il modo migliore per scegliere un centro yoga? Provarlo! Ecco 5 centri yoga da non perdere a Milano.
BALIYOGA
È stata la mia prima esperienza con un vero centro yoga, e in un certo senso ci sono affezionata. A Milano è un punto di riferimento per lo yoga dinamico, esistono 4 sedi e ogni centro ha un fitto calendario di lezioni divise per stile e livello. Baliyoga nasce da un progetto di Simona Tarabini, che dopo diverse esperienze all’estero, viaggiando tra l’Indonesia, l’Australia, l’India e gli Stati Uniti, ha fondato quello che oggi è uno dei principali centri yoga di Milano. È un centro adatto a tutti, che offre una grande varietà di stili, tra cui Yoga Dinamico, Ashtanga, Dharma, e altri. Inoltre è il centro “sotto casa” di tutti, dato che a Milano copre 4 zone diverse. Le lezioni si prenotano online attraverso il loro sito. La prima lezione è gratuita, quelle successive hanno un costo singolo di € 15,00, ma si può risparmiare acquistando dei pacchetti.
Baliyoga
Sito Web: www.baliyoga.it
Via Marghera 43, Milano
Via Varese 18, Milano
Corso di Porta Romana 129, Milano
Via Frua 8, Milano
SPAZIO GARIBALDI 77
È un bellissimo centro nel cuore di Moscova, in cui è possibile praticare yoga all’interno di una sala ampia e luminosa grazie alle grandi vetrate che creano un’atmosfera unica. All’interno è presente un concept store in cui è possibile acquistare abbigliamento e accessori yoga di diverse marche, tra cui Yoga Essential, brand principale del centro. Spazio Garibaldi 77 offre un calendario fitto e vario, in cui ogni insegnante ha delle peculiarità. Si può definire un centro di nicchia, in cui vivere in modo completo il proprio yoga journey, arrivando anche a livelli avanzati; è comunque un centro adatto anche a chi è alle prime esperienze. Le classi non sono mai troppo numerose, e questo permette sia di essere ben seguiti e corretti dall’insegnante, sia di creare un’atmosfera più yogica. E’ molto frequentato anche da stranieri perché diverse insegnanti parlano perfettamente l’inglese. Per la maggior parte delle lezioni non è necessario prenotarsi. La prima lezione costa € 15,00, le successive costano € 18,00, ma è possibile spendere meno acquistando degli abbonamenti.
Spazio Garibaldi 77
Sito web: www.spaziogaribaldi.com
Studio: Corso Garibaldi 77, Milano
PURA VIDA POWER YOGA
Con questo centro è stato amore a prima vista! Questa è la patria del power yoga! Il power yoga è uno stile un po’ diverso dal tradizionale: le basi sono quelle dello Yoga Ashtanga, ma è molto più dinamico. Una lezione di power yoga è costituita da una sequenza dinamica e armonica, in cui si cambia posizione ad ogni respiro. Ci si ferma poco, è impegnativo fisicamente, ma la sensazione a fine lezione è impagabile! Il Pura Vida Power Yoga nasce da un’idea di Gabriela Estrada, yogi americana con diversi anni di esperienza. Il centro è molto frequentato da stranieri perché le lezioni sono in inglese. Per partecipare alle lezioni è sufficiente prenotarsi attraverso l’app Mindbody. La prima lezione costa €10,00, mentre la lezione singola costa €20,00. Anche in questo caso è possibile acquistare degli abbonamenti.
Pura Vida Power Yoga
Sito web: www.puravidapoweryoga.com
Studio: Corso di Porta Nuova 11, Milano
SPERA YOGA
Fondato nel 2012 da Antonio Spera, questo centro è il punto di riferimento per l’Hot Yoga a Milano. L’Hot Yoga, o Bikram Yoga, trova le sue basi nell’Hatha Yoga: viene svolto in una stanza a temperatura controllata, a 40 gradi e 40% di umidità, ed è costituito da una sequenza fluida che guida da una posizione a un’altra. Il caldo ha numerosi effetti benefici per il corpo, tra cui consentire un maggiore allungamento muscolare, eliminare le tossine e purificare corpo e mente. La lezione singola costa €35,00, ma l’acquisto degli abbonamenti è molto più conveniente. Le prenotazioni, come in tanti altri centri yoga, possono essere effettuate direttamente dall’app Mindbody.
Spera Yoga
Sito web: http://www.sperayoga.com/
Studio: Via Spontini 8, Milano
CITYZEN
È un’oasi di pace, con sale ampie e luminose, in cui è possibile frequentare classi di numerosi stili di yoga, tra cui anche l’Hot Yoga. Il calendario delle classi è molto fitto, e offre la possibilità di praticare 7 giorni su 7 a orario continuato. Anche durante il weekend la programmazione delle classi non viene prosciugata come spesso succede in altri centri. Il centro offre anche trattamenti per il corpo, massaggi e tanto altro. Uno dei punti forti di Cityzen è il calendario eventi. L’offerta dei workshop è molto ampia e interessante, e capita spesso di poter incontrare guru dello yoga provenienti da tutto il mondo. Le classi si possono prenotare con l’app Mindbody. Il costo di una lezione di yoga è €20,00, ma presso il centro è possibile acquistare carnet di ingressi o abbonamenti che offrono un maggior risparmio. Esiste anche un carnet solidale, in cui una parte del costo viene devoluta in beneficenza alla Fondazione Rava.
Cityzen
Sito web: https://cityzen.it/
Studio: Via S. Francesco D’Assisi 15, Milano
Provare è il modo migliore per scegliere. Anche all’interno dello stesso stile di yoga ogni insegnante è diverso. Il metodo di insegnamento è molto soggettivo e può cambiare completamente la struttura della lezione. Ogni maestro può piacere di più o di meno: si deve creare un’affinità e far combaciare le proprie aspettative, i propri gusti, al metodo di insegnamento proposto. Se la vostra prima lezione di yoga è stata (o sarà) un disastro, non disperate. Succede a tutti! Io la prima volta sono scappata dopo 5 minuti!
Namasté
Questo post è stato scritto dalla meravigliosa Claudia Casanova, di cui ti avevo già parlato tra i 10 profili Instagram da seguire. Beh, non perderti anche il suo blog. È sempre super aggiornato sullo yoga, ma anche sullo sport e sulla vita healthy in generale, su buoni locali milanesi (dare un occhio ad altri punti di vista fa sempre bene!) e sulle ultime novità tech. Io l’adoro, per me lei è uno dei punti di riferimento per lo yoga ma anche per tutti gli eventi a sfondo sportivo a Milano. E ti consiglio di cuore di seguirla!