Non è un mistero, i dim sum sono tra le mie pietanze preferite in assoluto. Ne ho provati tanti, me ne mancano ancora molti altri perchè fortunatamente a Milano aprono ogni giorno posti nuovi buonissimi. Qui trovi la lista di quelli che mi sono piaciuti di più e la lista di quelli che ancora non ho provato ma che assaggerò nell’immediato – e se ne conosci altri, per favore, consigliameli!
Di alcuni ho già parlato nell’arco del tempo, ma le compilation sono sempre utili quando si ha una voglia specifica e non si vuole spulciare tutto il blog post per post.
Maoji Street Food – Piazza Aspromonte, 43
Una scoperta recente, un meraviglioso autentico ristorante cinese. Street food in un ambiente giovane e curato. Meraviglioso anche per zuppe e bubble tea, ha diverse proposte di dim sum con pasta rigorosamente fatta in casa. Ripieno gustoso, impasto piuttosto spesso e “corposo”. Particolari quelli con ripieno di edamame, ci sono anche i classici di carne (pollo o maiale a 4€, anatra a 6€). Qui si gustano seduti comodamente, con servizio al tavolo.
Ravioleria Sarpi – via Paolo Sarpi, 27
Un must, che ormai tutti conoscono. Sono stati i precursori dei dim sum con prodotti di alta qualità. Il ripieno è della storica macelleria Sirtori, l’impasto è fatto a mano con farina bio, davanti agli occhi dei passanti. Anche qui la pasta è spessa, il ripieno di maiale, manzo o vegetariano. Si mangiano rigorosamente take away, non c’è posto a sedere. Spesso c’è coda e se c’è troppa gente non sempre vengono cucinati con la cura che meriterebbero: a me continuano a piacere, anche per il fascino di mangiarli nel pieno di Chinatown, ma ammetto che non sono i miei preferiti. 2,5€ 4 pezzi cotti, 4,5€ 8 pezzi da “bollire” in pentola a casa.
Fratelli Ravioli – via Casale, 3
I miei preferiti del momento. Non mi dilungo troppo, perchè ho dedicato di recente un intero post a questo piccolo posticino: scopri qui tutti i dettagli.
Pasta B – via Hoepli, 3
Anche qui, i dim sum sono davvero di qualità e hanno maggiore varietà che da Maoji o alla Ravioleria Sarpi. Un pochino più cari degli altri, ma giustificati anche dalla posizione centralissima (via Hoepli). Perfetti per una pausa pranzo in Duomo. Un post intero anche per loro, scopri tutto qui.
Ghe Sem – via Vincenzo Monti, 26 e via Borsieri, 26
Il rapporto con il prezzo mi lascia tuttora un po’ affranta, perchè nonostante l’idea sia bellissima e il prodotto convincente, spendere circa 30/40€ a testa per saziarsi è un po’ proibitivo. I ravioli qui hanno il ripieno italiano: dal manzo tartufato, alla caponata. Cambia sempre, e qua trovi tutti i dettagli.
Lon Fon – via Lazzaretto, 10
Meraviglioso ristorante cinese. Classico stile cinese anni ’90, gestito da tre sapienti fratelli. Non è forse accattivante come i locali aperti dalle nuove generazioni, ma la qualità della cucina è eccelsa. Pietanze tradizionali cino-italiane, quelle che siamo abituati a mangiare da anni a Milano, ma livello alto nel contenuto e nel servizio. Lo stesso, chiaramente, vale per i ravioli. Prezzi medio/alti – ma non sullo stile di Bon Wei and co (in cui paghi l’ambiente, per intenderci).
Questa è invece la wishlist per l’immediato futuro, e la condivido con te, che magari riuscirai a provare i loro dim sum prima di me e consigliarmi: