Costruzioni apparentemente provvisorie, in realtà dotate di un fascino unico. I chioschi sono qualcosa di super turistico, ma anche no. Un tempo sorgevano come funghi davanti ai musei e nelle piazze principali, con i loro cocchi e le bottigliette d’acqua vendute a caro prezzo. Poi però ci sono quelli nascosti, che di sera sono gremiti di gente perchè scopri che fanno dei cocktail curatissimi, o che sono il punto di ritrovo della zona. Ecco qui quelli che mi piacciono di più.
BAR BIANCO – parco di Porta Venezia
COSA CERCHI IN QUESTO ARTICOLO?
No, non quello in Sempione. Parlo di quello nel parco di porta Venezia, con i suoi tavoloni grandi, l’atmosfera di festa la domenica, con le persone che giocano a scacchi e i bimbi che girano allegramente. Io a volte ci passo la domenica, dopo un bel giro al parco insieme al mio ragazzo e alla Patola. Bellissimo per colazione e merenda, molto estivo per una birra fresca all’ombra degli alberi. Ottimo se cerchi il verde in città. A volte ci sono persone a suonare, e se anche tu sai farlo, ti puoi unire! Entrando dall’ingresso di fronte alla GAM, lo trovi andando sempre dritto.
FRUEAT – piazzale Baracca
Ne ho già parlato ampiamente e dettagliatamente. Per chi non lo conoscesse, questo è il posto ideale per una calda sera estiva. Il gelato lo puoi gustare comodamente sulle sedie colorate in piazzale Baracca, oppure nel parchetto lì di fronte. Ottimo per colazioni, merende e sfizi dopo cena.
CHIOSCO MENTANA – piazza Mentana
Le viette della Vecchia Milano, silenziose, vuote, si aprono e lasciano spazio alla folla in Piazza Mentana. Il chioschetto, qui, la sera si riempie letteralmente di vita. Ideale per una serata all’aperto, d’estate, o per un aperitivo. Per conoscere gente nuova, per bere una birra insieme agli amici, seduti o in piedi, senza sentirsi soli. Un punto di ritrovo per gli abitudinari, una serata alternativa per chi non ci è mai venuto.
CHIOSCO SQUADRE CALCIO – Castello Sforzesco
Quando devo mangiare in centro, o vicino al Castello, questo è il mio punto di riferimento. Panini gozzi, prezzi onesti, efficienza e velocità. I tavolini all’aperto sono sempre pieni ma si liberano velocemente. In alternativa ci si può sedere sul prato del parco per un pic nic improvvisato o sulle varie panchine davanti al Castello. Si chiama così sia perchè ogni panino ha il nome di un giocatore o di una squadra di calcio, sia perchè ogni tanto fanno vedere le partite.
Proprio a fianco, simmetrico, c’è anche Il Politico. In caso aveste proprio una repulsione per il calcio…
LOCANDA ALLA MANO – parco Sempione
Un bellissimo chiosco ecologico, tutto di legno, con uno spazio con tavolini, sempre di legno, al riparo dal sole. Si trova dal lato del Castello: se lo attraversi e sbuchi nel parco, vai subito a destra e te lo trovi davanti. Carino e tenero, adatto a colazioni e merende, la caffetteria è gestita dalla cooperativa Contè, che si occupa dell’inserimento lavorativo di ragazzi Down. Stessa filosofia di Rab, motivo per il quale quando sono in zona preferisco premiare questi bar piuttosto che altri.
CHIOSCO DI MIMI’ – piazzale Baiamonti, 3.
Qui si mangia, per davvero. Ottimi i panzerotti, i piatti di pasta ma soprattutto lo gnocco fritto! C’è anche una bottega con vendita al dettaglio. Però qui, per mangiare di notte, è una meraviglia. Scordatevi i soliti luridi e i panini alla salamella. Qui è uno street food gourmet, a prezzi anche onesti, fatto espressamente al momento. Tanta gentilezza e allegria.
OASI DEL FRESCO – piazza Po
Uno degli “angurai” più famosi. Qui solo frutta fresca per le sere d’estate, con tanti tavolini all’aperto. Quando aprono, questo chioschi periodici, significa che le vacanze sono vicine…