Ci siamo, il Natale è ormai vicino. Tutto lo sta annunciando, dal Black Friday per acquistare i primi regali di Natale a un prezzo sensato, alle bellissime luminarie che si vedono qua e là. E allora inizia anche un’altra tradizione: la ricerca e l’acquisto del miglior panettone, per se stessi e per fare un bel regalo. Ecco quindi le 15 pasticcerie per comprare il miglior panettone artigianale di Milano!
Premetto che non li ho provati tutti. Mi sarebbe molto piaciuto, ma purtroppo non è successo. Valentina però mi ha detto che dovrei essere meno rigida, che alle persone può essere utile giustamente avere anche una raccolta, un elenco che raccolga il sentimento popolare e dia una indicazione su dove andare. Anche se non per forza sono i miei 10 posti preferiti. Per questo sono sempre stata un po’ restia a scrivere compilation, ma noto con piacere che sono molto apprezzate. E quindi ecco dove possiamo andare a prendere l’amato panettone a Milano.
Pavè – via Casati, 27
Questo panettone l’ho assaggiato varie volte. E come tutto ciò che è di Pavè, lo amo abbastanza tanto. C’è quello classico (36€/kg) o al cioccolato fondente, oppure la versione “per due”, cotta in vetro, 14€. Entrambi nelle varianti: Zenzero e Gianduia, Caffè e cioccolato biondo, Fichi e mandorle, Quattro cioccolati, Vegano. Acquistabile sull’e-shop di Pavè, oppure si può ordinare con delle regole semplicissime, spiegate qui. Classico ma giovane, come tutto da Pavè. (Ed è quello che ora c’è a casa mia).
Martesana – via Sarpi, 62 e via Cagliero, 14
Una pasticceria che adoro e in cui mi fermo sempre quando faccio due passi in Chinatown. Qui il panettone è il dolce per eccellenza, come recita il sito: lievito madre, burro di prima qualità, tempo e cura artigianale. Anche qui le varianti sono una meglio dell’altra: con mele, pinoli e cannella, con cioccolato e confettura di albicocche (la loro creazione), cioccolato e arancia, cioccolato e zenzero, integrale con i frutti di bosco.
Armani Dolci – via Manzoni, 31
Armani è una garanzia di qualità e raffinatezza a 360 gradi, ma quest’anno merita attenzione per una trovata davvero carina, nuova di zecca: il panettone allo zafferano. Oltre al packaging meraviglioso, che lo rende un perfetto regalo di rappresentanza, verrà sicuramente apprezzato da tutti i milanesi doc. La versione mini, da 100 grammi, è un piccolo gioiello. Ci sono poi il classico, quello pere e cioccolato, la veneziana e l’amatissimo (da me) pandoro. Tutti 37€/kg. Ma per un regalo speciale è imperdibile quello allo zafferano, anche se costa un pochino di più. Tutti i dettagli sull’e-commerce di Armani Dolci o nella bellissima sede in via Manzoni 31, che merita una visita a prescindere dall’acquisto.
Gattullo – Piazzale di Porta Lodovica, 2

Gattullo è la pasticceria storica del quartiere di mia nonna, dove ora vivo anche io. È qui dal ’61 e fa proprio dell’esperienza il suo punto forte. Il consiglio del mastri pasticceri: “per valorizzare al massimo il panettone Gattullo quando arriverete ad assaggiarlo, ricordatevi di tenere al caldo il panettone e tagliatelo con un coltello a sega facendolo scorrere”. Per Natale c’è tutto un bel catalogo da consultare. Prezzi a partire da 35€/kg.
Cova – via Montenapoleone, 8
Cova rientra tra i grandi classici, quelli che hanno fatto la storia. Il panettone è senza dubbio uno dei loro prodotti simbolo. È di quelli che io consiglio a chi “deve fare bella figura”. Ciò non toglie che siano sicuramente anche di ottima qualità, ma nome e packaging saranno sempre un biglietto da visita perfetto se la cena è dai suoceri o da amici della “Milano bene“. Restano comunque 36€/kg, in linea con gli altri.
Sant’Ambroeus – corso Matteotti, 7
In teoria è IL panettone di Milano, in pratica, da quello che mi hanno detto, è fatto da una storica pasticceria di Varese. Dicono anche molto buono. Io non l’ho mai provato, ma lo inserisco perchè in un elenco di pasticcerie in cui comprare il panettone a Milano non lo si può omettere. 35€/kg: ecco i dettagli.
Cucchi – corso Genova, 1
Altro grande classico che frequento da quando sono bimba, con i miei genitori. Oltre a consigliarlo se ti trovi in Porta Genova, è degno di nota perchè qui il panettone si fa tutto l’anno. Il progetto destagionalizzazione (così è considerato, ed è davvero carino) comprende: il tradizionale (o classico), il tiramisù al panettone, il biscotto gelato al panettone e il tronchetto “El Meneghin” con la sua mostarda di frutta. Davvero carino! NB: nella foto c’è la Cecca, una variante milanese con canditi di limone e arancia.
Clivati – viale Coni Zugna, 57
Appena rinnovato, sono curiosissima di venire a vederlo. Come Cucchi e Gattullo, rientra nelle pasticcerie storiche, ma quelle di quartiere. Che ormai sono centro, ma conservano comunque una bellissima identità di zona. Chiaramente qui c’è il panettone artigianale, immancabile.
Ranieri – via della Moscova, 7
Questa pasticceria storica nel cuore di Brera è famosa soprattutto per un particolare e originale tipo di panettone, quello all’ananas. Voglia di provare qualcosa di nuovo ma tradizionale? Eccoti accontentato.
Giacomo Pasticceria – via Sottocorno, 5
Ormai via Sottocorno è sua, come dire… Si è fatto strada fino ad arrivare a produrre una tale quantità di panettoni da fare concorrenza ai giganti. Non ho trovato info sui prezzi, nè su molto altro, unica nota dolente. Ma sono molto curiosa.
Knam – via Anfossi, 10

Ogni anno, oltre ai classici e al lievitato pere e cioccolato (35€/kg), c’è un diverso Knamettone (65€/kg). Il 2017 prevede la faricitura con limone di Sorrento semicandito e cardamomo verde. Qui il catalogo completo.
Q.B. Gelati – via De Togni, 30
L’anno scorso ospitavano il panettone naturale della pasticceria Posillipo Dolce Officina, del Pastry chef Michele Falcioni, vincitore del premio “RE Panettone 2016”. Per ora ho visto solo una loro foto con mini panettoni ripieni di gelato e sono rimasta con una acquolina…
Peck – via Spadari, 9
Un’altra istituzione che lo fa tutto l’anno, e puoi comprarlo anche online, a 32€/kg. Ci sono anche qui diverse varianti: notevole quella al pistacchio, caffè e cioccolato bianco.
Taveggia – Via Visconti di Modrone, 2
L’anno scorso la storica pasticceria milanese ha chiamato Andrea Berton, Moreno Cedroni, Felice Lo Basso e Luca Marchini, affinchè ognuno di loro desse la propria interpretazione alla ricetta tradizionale. Cosa dobbiamo aspettarci quest’anno?
Castelnuovo – via dei Tulipani, 18
Questa pasticceria gode di notevole fama, pur essendo fuori dalle rotte più centrali. Ho letto davvero tante recensioni positive, a differenza di molti grandi classici che attirano anche pareri negativi, e mi ha molto incuriosito. Se abiti in zona sud-ovest probabilmente la conoscerai, perchè ha sede in Lorenteggio.
E dopo aver fatto questo bellissimo elenco ho una voglia matta di panettone e vorrei comprarli tutti! Per quest’anno Pavè rimarrà sicuramente una delle scelte, ma mi sa che ne proverò più di uno!