Dove mangiare e cosa fare tra i Navigli e la stazione di Porta Genova.
L'atmosfera inizia da prima di entrare nel bellissimo Mieru Mieru: il ristorante pugliese, infatti, si trova in via Magolfa, una delle strade più belle secondo me nella nostra città. Quasi al lato della Casa di Alda Merini, a due passi dai Navigli, tre vetrate da cui si intravede l'ambiente studiato, fatto di mura bianche, mattoni a vista, qualche mobilio di modernariato, tavoli ben separati che creano un'atmosfera intima, elegante ma anche fresca. Qui si mangia pugliese: pesce, ma non solo.
...Quando viaggio mi rendo conto che nelle grandi metropoli la globalizzazione ha ormai trasformato volto e spirito delle città. Trovare bar, vie, palazzi "come una volta" è un'impresa. Uno dei motivi per cui amo Milano è che, pur essendo europea e ricca di opportunità, conserva la preziosità tipica italiana, fatta di botteghe, artigiani e ottima cucina, anche casalinga. Fatta di circolini in cui si gioca a carte, di trattorie con vino a basso prezzo, ma buono, di piccoli caffè in cui il profumo dei dolci è sempre diverso. Dove le persone vedono un tavolino "vecchio", io vi assaporo la storia che è passata di lì. E in via Torricelli, a Milano, c'è questo.
...L'Italia e la storica tradizione sportiva della bicicletta. Più dei nostri genitori, che della generazione di oggi. Eppure negli ultimi anni - con mio immenso piacere - è tornato un certo gusto per la bici, le scatto fisso si sono moltiplicate, così come l'interesse urbanistico per le piste ciclabili. Rimasi colpita a Berlino da come il clima non ostacolasse la loro vita in bici, e un pochino sogno una Milano così. Intanto ti consiglio i posti che, se ami la bici, non puoi perderti.
...