La Liguria è nei cuori di (quasi) tutti i milanesi, tra vacanze al mare da grandi e piccini, gite in giornata e primi mari d’estate, quando ancora si lavora. E così la cucina ligure a Milano è una di quelle che mi rallegrano di più, perchè colori e profumi mi ricordano solo una cosa: le vacanze! Ecco quindi i locali che ci piacciono di più per mangiare trofie, pansotti, focaccia, dolci e tutti i piatti della cucina ligure a Milano, dalla colazione, passando per pranzo e cena, senza dimenticarci dell’aperitivo!
DOVE TROVARE LA CUCINA LIGURE A MILANO
U barba – via Decembrio, 33 (Corso Lodi)



Bello e buono – U Barba è uno dei posti che consiglio più spesso perchè è super versatile. Ottima cucina ligure a Milano: focaccia di Recco, farinata, pansotti, trofie e testaroli al pesto o al sugo di noci, coniglio. Ma soprattutto un bellissimo ambiente, che lo rende perfetto per un pranzo della domenica con la famiglia, per una cena romantica ma anche per una serata tra amici. All’interno collage di artisti liguri alla parete e arredamento retrò, ma è l’esterno che mi fa innamorare ogni volta, con la bocciofila (in cui si può giocare davvero) e il giardino. Se vuoi sapere di più, ecco un articolo tutto dedicato ad U Barba!
Belin – via Civerchio, 5 (Isola) – CHIUSO DEFINITIVAMENTE


Belin è un laboratorio e pastificio ligure da poco aperto in zona Isola a Milano. La pasta è freschissima, fatta con ingredienti 100% liguri, da consumare in loco scegliendo l’abbinamento pasta/sugo di cui si ha più voglia o da cucinare facilmente – e con uguale soddisfazione – a casa. Nel menu c’è spazio anche per dei secondi piatti molto buoni e delle fantastiche torte salate. Per accompagnare il vostro pasto in pieno stile ligure, qui sono disponibili anche delle birre artigianali liguri. Ecco un articolo tutto su Belin.
Fiordiponti – viale Montenero, 5 (Porta Romana) e via Pollaiuolo, 9 (Isola)

Se penso alla focaccia ligure a Milano, penso automaticamente a Fiordiponti. Disgraziatamente, o per fortuna a seconda dei punti di vista, nessuno dei due punti vendita si trova vicino a casa mia, quindi recupero con abbuffate in orario aperitivo quando ho l’occasione di andarci. Naturalmente non mancano la focaccia al formaggio né la pizza, ma se vi manca la focaccia dei vostri weekend al mare, quella liscia è una certezza: la focaccia è fantasticamente morbida, sapida, oliata – perché qui è inutile pensare alla linea, probabilmente non ne riuscirete più a far meno.
Vianson – Via Mercato, 3 (Brera) – CHIUSO DEFINITIVAMENTE

Cucina ligure a Milano ma soprattutto un’altra volta focaccia. In piena Brera, Vianson è il regno della focaccia al formaggio di Recco. La potete gustare in 3 misure diverse con tranci piccoli (4€), medi (6€) e grandi (7€). La focaccia al formaggio è disponibile anche in versione pizzata, ma ovviamente non mancano la focaccia liscia, quella con le cipolle, la farinata (senza glutine) e una proposta vegana. Per arricchirle sono disponibili diverse “vestizioni”, tra cui prosciutto crudo o cotto, pancetta e naturalmente anche del pesto col basilico di Prà.
Manuelina – Via Santa Radegonda, 10 (Duomo)


Storica focacceria di Recco, ha un piccolo spazio anche al piano terra della Rinascente, ingresso direttamente dalla Galleria di via Santa Radegonda. Piccoli tranci di focaccia classica, alle olive, con cipollotti, con formaggio, la focaccia pizzata e altre varianti. Da 1,5€ ai 2,5€ per le focacce semplici, fino a 5€ per quelle farcite. Ci sono anche torte salate e dolci artigianali, e due tavoloni di appoggio all’esterno (niente sedie). Ma forse è più bello sedersi e gustarsela in piazza San Fedele. Per una merenda o un pranzo veloce in Duomo – magari in alternativa allo storico Luini qui a fianco.
Panarello – qui tutti i punti in città

Dopo le pasta e la focaccia, non bisogna dimenticarsi anche i diversi dolci della cucina ligure, che a Milano si trovano da Panarello. Diversi ormai i punti vendita in giro per Milano per questa pasticceria nata a Genova nel 1885. Ammetto di non aver mai assaggiato i dolci tipici liguri in vendita qui come il pandolce, i canestrelli o i biscotti del Lagaccio. Saranno sicuramente ottimi, ma ogni volta che entro da Panarello una certezza è che matematicamente prenderò il loro cannoncino alla crema, un classico della pasticceria, ma di fatto il loro cavallo di battaglia.
Osteria di Via Prè – via Casale, 4 (Navigli)

Qui spesso si finisce per uno dei loro famosi liquori mille gusti dopo cena – a prezzi davvero economici per essere sui Navigli. La verità è che questa è una storica osteria, in cui gustare la cucina ligure a Milano – pansotti, trofie, fritti di mare e una ottima carta di vini liguri. Si può assaggiare anche la focaccia in diverse varianti a tutte le ore – mi sento di consigliarlo per la fame chimica post bevuta!
[wpgmza id=”4″]