Ormai sai che ho un amore viscerale per i dim sum (da quando, come dico sempre, si chiamano semplicemente ravioli al vapore). Ma non solo: la cucina orientale è forse la mia preferita e amo esplorarla in ogni forma. Quando ho visto questo piccolo localino proprio di fronte alla stazione di Porta Genova sono rimasta super felice. E provarlo è stata una delle cose migliori che potessi fare!
Di perle cinesi ne ho scovate già un po’: dai miei ristoranti preferiti in Chinatown, a Maoji con il suo street food cinese per davvero e l’ottimo bubble tea, ai raffinati dim sum di Pasta B in centro, allo shopping orientale. Ma questa volta mi sono proprio innamorata. In molti hanno provato a fare ottimi ravioli cinesi, e in alcuni ristoranti sono sicuramente riusciti nell’intento. Anche la Ravioleria Sarpi ha aperto le porte ad una maggior cura per ingredienti di qualità e lavorazione a mano. Da Fratelli Ravioli io penso siano stati presi tutti gli aspetti positivi dei loro predecessori e siano stati uniti in quelli che secondo me sono i migliori dim sum (non al ristorante) di Milano.
Il posto è essenziale, piccolo, votato alla trasparenza. In una unica vetrina, infatti, metà dello spazio è stato lasciato alla “cucina” a vista: un banco di legno pulito, essenziale, in cui le esperte mani cinesi della cuoca preparano i ravioli e le altre pietanze con un ordine, una cura, una bravura che ti lasciano incantato. Nell’altra metà, due banconi in legno con alti sgabelli. Adatti al pranzo, ad una merenda salata, ad una cena veloce. I ragazzi, giovani e gentili, accolgono sempre con sorrisi e dolcezza.
Ma veniamo ai piatti, il vero motivo per cui scegliere Fratelli Ravioli. I dim sum si dividono in xiaolongbao, i ravioli, con la classica bellissima forma a spirale, tipici della regione di Shangai, in ravioli cantonesi, con la loro pasta sottilissima e raffinata e nei classici e semplici ravioli al vapore o alla griglia che siamo sempre stati abituati a trovare nei ristoranti cinesi di Milano. I dim sum, infatti, sono un mondo vario e differenziato, e iniziare a vedere a Milano locali che diversificano i ravioli è davvero un piacere.
Ci sono poi i baozi, che avevo provato alla Ravioleria Sarpi, ma che qua sono di qualità estremamente superiore. Diverse varianti: di pasta bianca con ripieno di maiale, vitello o verdure e di pasta agli spinaci o pasta allo zafferano con ripieno di verdure. Io sono già venuta alcune volte, e i miei preferiti sono i ravioli di maiale alla cantonese e i baozi allo zafferano. Ma come prima volta ti consiglio i ravioli alla cantonese misti, così puoi scegliere qual è il tuo preferito!
Vale la pena provare tutto il menù: le focacce, soprattutto quella con erba cipollina e gamberetti, sono sempre fatte a mano e al momento, sono buonissime e riempiono anche chi ha più fame e magari non riesce a saziarsi con i ravioli. Da provare assolutamente anche i dolci: il mio preferito è il biscotto di zucca.
I prezzi? In linea con Pasta B. I ravioli preparati al momento sono una vera prelibatezza, che giustamente ha un costo (un po’ come la pasta fresca per noi). I ravioli costano dai 4€ ai 7€ (quelli alla cantonese, che sono i più cari) e sono 4 o 5 pezzi – è specificato nel menù. I baozi circa 4€ e sono due (grandi) pezzi. Le focacce hanno sicuramente il miglior rapporto sazietà/prezzo con i loro 5/6€ a coppia. Io mi sazio con una porzione di ravioli e di baozi, o due di ravioli… ma questo poi è troppo soggettivo per conteggiare. In ogni caso: se vuoi ravioli o baozi, tra tutti i posti che ho provato, io ti consiglio di venire proprio qui, da Fratelli Ravioli!
Fratelli Ravioli
via Casale, 3
02 8361778
Aperto tutti i giorni 10.30 – 15 e 18:30 – 00