Dove mangiare il gelato a Milano? Le risposte sono davvero tantissime, ognuno ha il proprio posto del cuore, anche in base ai diversi gusti dei gelati, ed è davvero dura mettere d’accordo tutti. A complicare la scelta arriva finalmente a Milano anche Gelateria La Romana, la gelateria storica di Rimini che ha ormai conquistato tutta Italia e non solo, con sedi in tantissime città, anche all’estero. Ecco cosa aspettarsi!

La prima volta che ho visto un gelato de La Romana è stato sul profilo Instagram di Sara Caulfield, che da brava Romana trapiantata a Singapore, quando torna nella sua città, pubblica solo cose goduriose. E così l’arrivo del loro gelato a Milano proprio negli stessi giorni è stato una meravigliosa notizia!

gelateria la romana milano
Gelateria La Romana Milano – © Francesca Noè

Gelateria La Romana è uno di quei luoghi nuovi in cui mangiare il gelato: aspettatevi quindi uno spazio dove tutto è curato e nulla è lasciato al caso. Dalla diffusione della musica (soprattutto jazz), alla illuminazione del locale, passando chiaramente per design e arredamento. Nata a Rimini per mano di Vito Zucchi, che ha creato gran parte dei gusti che ancora vengono realizzati oggi in gelateria, ora sono i suoi figli Massimiliano e Ivano a gestire La Romana. Ogni gelateria sceglie la scaletta dei gusti in base alla stagionalità e questi ruotano in modo che i clienti possano sempre assaggiare specialità diverse. Nel laboratorio artigianale interno di ogni sede della Gelateria La Romana si produce il proprio gelato, per garantire, appunto, un gelato artigianale. 

gelateria la romana milano
Gelateria La Romana Milano – © Francesca Noè
gelateria la romana milano
Gelateria La Romana Milano – © Francesca Noè
gelateria la romana milano
Gelateria La Romana Milano – © Francesca Noè

Lo spazio è ampio, con un grosso sharing table per godersi al fresco il proprio gelato. Anche il servizio de La Romana è particolare: è uso far assaggiare i gelati, far provare i gusti (che in effetti sono molto particolari) prima di sceglierli, quindi non abbiate vergogna o timore a chiederlo. Io, per esempio, ho provato mango, pesca, mascarpone e anche qualcos’altro – prima di buttarmi sullo yogurt miele e noci – un grande classico per il quale vado in visibilio. In fondo al cono potete mettere sempre gianduia o cioccolato bianco fusi e sopra panna montata.

gelateria la romana milano
Gelateria La Romana Milano – © Francesca Noè
gelateria la romana milano
I ragazzi della Gelateria La Romana Milano – © Francesca Noè

Secondo me la Gelateria La Romana è perfetta per voi se amate i gusti strani e particolari – nonostante ci siano chiaramente anche i grandi classici -, se cercate un posto completo in cui non manchino anche tutto il corollario e i vizietti, come cioccolato fuso sul fondo del cono o panna montata fresca, un locale accogliente in cui sedersi, altre scelte oltre al gelato e aria condizionata e bella luce.

cono gelato gelateria la romana milano
Il cono due gusti de Gelateria La Romana Milano – © Francesca Noè

Cono o coppetta partono dai 2,5€, per passare a 3, 3,5, 4€. Ma ci sono poi le brioche siciliane con panna montata o con panna e gelato, le crêpes, i frappè, lo yogurt biologico al cucchiaio e la granita siciliana, che ancora non ho avuto il piacere di provar e i biscotti (da portare anche a casa). La posizione centrale, vicinissima alla Darsena, de la Gelateria La Romana la rende comodissima per una merenda a due passi dai Navigli.

 

INFORMAZIONI SU GELATERIA LA ROMANA MILANO

MAPPA E MEZZI PER ARRIVARE A GELATERIA LA ROMANA

VIALE COL DI LANA, 2 (DARSENA) – MEZZI: M2 PORTA GENOVA, 2, 3, 9, 10, 15

[wpgmza id=”23″]

ORARI: Lun/Ven 12-24 Sab/Dom 11-24

UN PIATTO DA NON PERDERE: Il cono con panna

PREZZI: dai 2,5€

SPAZIO E AMBIENTE: c’è spazio all’interno per mangiare il gelato seduti

ACCESSIBILITÀ: accessibile a persone con disabilità e accettano i cani

NOTE ALIMENTARI: Ci sono anche gusti vegani contrassegnati

CONTATTI: pagina web – tel 02 89423721


Questo post è stato sponsorizzato da Gelateria La Romana.