Il ristorante Montalcino, sui Navigli a Milano, è uno di quei luoghi che sembra essere lì da tutta una vita e che è impossibile non notare. Andandoci per cena le luci all’ingresso sono ipnotiche e con poco riescono a creare un’atmosfera pazzesca, quasi incantata. È anche uno di quei ristoranti che vedi sempre e poi non ci capiti mai, però vale assolutamente la pena regalarsi una cena qui, perché dopotutto se è lì da anni e sembra sempre perfetto un motivo ci dovrà pur essere.

Anzi, proprio nel 2018 celebra i 40 anni di onorata attività. L’ambiente del Montalcino è datato, non nel senso che sia sciatto, semplicemente è un ristorante che ha deciso di mantenere la sua anima senza rinnovarsi all’insegna della modernità e del design come molti altri ristoranti a Milano, finendo per diventare uno dei soliti locali già visti e rivisti – niente shabby chic, niente hygge, niente di hipster. Ha un fascino di quelli che rimangono un po’ inalterati negli anni, con tanto legno, tante bottiglie alle pareti, tanta personalità a contraddistinguerlo.

montalcino milano
L’esterno al Montalcino – © Valentina Benvenuto
montalcino milano
I dettagli al Montalcino – © Valentina Benvenuto
montalcino milano
La sala al Montalcino – © Valentina Benvenuto

Il ristorante – il nome Montalcino lo chiarisce – è di cucina toscana, anche se devo ammettere che sono entrata un po’ prevenuta perché non amo le tartare di carne, mi stancano presto – mentre viceversa adoro qualsiasi carne alla brace e rigorosamente al sangue, ma il menu su questo non era particolarmente vario. È presente infatti un’intera pagina dedicata alle tartare per tutti i gusti, incluse tartare di sole verdure e un paio di pesce, e tutte le dimensioni, mentre per la cottura di carne alla griglia troviamo solo la tagliata e la fiorentina. Onestamente non mi sono soffermata sul resto del menu, disponibile anche online, perché in un ristorante toscano vado sul semplice, a Milano come in Toscana, tendenza che poi si traduce in carne, si sa ormai (ecco gli indirizzi a base di carne che consigliamo). Dopotutto la ciccia toscana è buona “schietta”, mangiata in purezza.

tartare montalcino milano
La tartare al Montalcino – © Valentina Benvenuto

Come antipasto abbiamo provato una tartare e nonostante la mia nota avversione vi assicuro che questa era talmente saporita e buona che quasi mi stava facendo ricredere – abbiamo preso la Naturale, una battuta di manzo condita con olio, sale, pepe e limone. Il piatto principale della cena è stata naturalmente la tagliata all’antica, con patate saltate, porcini trifolati e pecorino di fossa. Ora, il mio dubbio sulla tagliata è sempre se arriverà un piatto con le fettine di carne già tagliate finissime – buone eh, però non fonte di entusiasmo – o se si presenterà un piatto di carne sì già tagliata ma più consistente, magari anche con l’osso – che invece per l’appunto costituisce fonte di imperitura gioia. Ecco, quella che potrete mangiare in questa cena al Montalcino è esattamente la tagliata di carne perfetta: con l’osso, ma già ben ripulita per la vostra comodità, tenerissima e saporitissima, assolutamente non nervosa e col giusto grasso, di quelli che si sciolgono perfettamente e danno quel tocco in più.

tagliata di carne montalcino milano
La tagliata al Montalcino – © Valentina Benvenuto

Anche le patate e i funghi erano ottimi ovviamente, ma sono rimasta davvero stupita dalla qualità di quello che abbiamo mangiato, soprattutto perché temevo che la scelta un po’ limitata non mi avrebbe aiutata. Certo, è stata una cena costosa, la qualità di un certo livello, si sa, si paga: 115€ bevendo però solo 3 calici di vino e due amari. Dopotutto siamo a Milano, la cena è stata estremamente piacevole, il servizio ottimo, il cibo ci ha stupiti con la sua qualità, quindi sì, 27€ per una tagliata sono tanti, più di altri ristoranti milanesi che fanno della carne la loro ragion d’essere e certo non sono ad un basso livello, ma anche al Montalcino è una spesa meritata.

 

INFORMAZIONI SU IL MONTALCINO

MAPPA E MEZZI

VIA VALENZA, 17 (PORTA GENOVA) – MEZZI: M2, 2, 9, 74, 160, 325 

[wpgmza id=”11″]

ORARI: tutti i giorni 12-14.15 e 19-00

UN PIATTO DA NON PERDERE: la tagliata

PREZZI: 40-60€ a testa

SPAZIO E AMBIENTE: spazio accogliente e servizio professionale – vecchio stile

ACCESSIBILITÀ: si possono portare animali e si può chiedere la doggy bag

NOTE ALIMENTARI: non adatto a vegetariani

SPAZIO ESTERNO

WIFI: sì

SI PUÒ PRENOTARE

CONTATTI: pagina web – tel 02 832 1926