Dove fare un aperitivo all’aperto a Milano, per sentirsi un pochino in vacanza? Con le giornale più lunghe e le temperature più alte è davvero piacevole sostituire una vera e propria cena con qualcosa di sfizioso, come taralli, salame e focaccine, seduto all’aperto!
5 POSTI PER UN APERITIVO ALL’APERTO A MILANO
Mare Culturale Urbano – via Gabetti, 15


Ne avevo parlato già tanto tempo fa, perchè è un posto meraviglioso e perfetto per tantissime occasioni. In questo momento dell’anno è sicuramente uno dei locali che non dovete farvi sfuggire per un aperitivo all’aperto a Milano, perchè qui sembra davvero di non essere in città! Una bellissima corte all’interno di una ex cascina, con birre artigianali ottime (dal Birrificio Italiano, al Lariano, passando per la Croce di Malto: pinte a 6€), ma anche spritz, cocktail vari e vino, tagliere di salumi e formaggi a 12€ (dalle 19), possibilità di aggiungere ciotoline di: lupini, arachidi, taralli, olive (1,5-2€).
Cheese Park Milano – giardini di via Dezza

L’aperitivo all’aperto a Milano con tagliere di salumi e formaggi per eccellenza si fa qui: un tempo era la baita del Formaggio, mentre ora ha aperto un vero e proprio chiosco nel parco di via Dezza, perfetto se si hanno cani (c’è l’area recintata proprio di fronte) e bambini liberi di scorrazzare davanti senza che si annoino. Tagliere e cocktail o birra (artigianale) a 14€. Qui più dettagli.
Maddài – via Melzo, 28

AGGIORNAMENTO DEL 18 GIUGNO 2018: purtroppo Maddài sta rinnovando il format e non fa più l’aperitivo con focaccia. Vi informo se scopro qualcosa di più.
In zona porta Venezia (qui i nostri posti preferiti) non sono tantissimi i locali con tavolini fuori, e molti si trovano nei dintorni di via Melzo (Malpighi, Eppol, Picchio). Il più convincente per un aperitivo all’aperto secondo me è Maddài, che abbina focaccia gourmet a vino, birra e cocktail. Lo spazio non è tantissimo, ma in una piccola piazzetta adorabile.
Il Vinaccio – Ripa di Porta Ticinese, 49


Il mio punto di riferimento se voglio fare un aperitivo all’aperto a Milano, sui Navigli, è il Vinaccio. Lontano da tutti quei locali per apericena, qui l’aperitivo si fa come una volta: si paga il drink, o la birra (ci sono quelle della Buttiga che è uno dei nostri birrifici preferiti in assoluto) o il vino (chiaramente) e al banco trovate salame, mortazza, taralli, sottolii, bruschette – senza sovrapprezzo. Un vero e proprio miracolo per questa zona.
Duomo dal 1952 – Piazza Sempione, 5

L’Arco della Pace è forse la prima zona che mi viene in mente, insieme ai Navigli e a piazza Vetra, quando penso a primavera e mangiare all’aperto a Milano. Il problema è che qui trovare un posto buono è un’impresa. Per fortuna ha aperto Poku, sempre gestito dai ragazzi dell’uramakeria Bomaki, e ci sono La Posteria e Starita, ma per l’aperitivo i locali sembrano tutti uguali. Il migliore e più convincente per me è Duomo, una delle aperture più recenti. Un buffet enorme (con cose fredde, calde, polli e tacchini interi, oltre a verdure e paste), come andava di moda agli inizi del 2000. Però la vista è spaziale e tutto sommato sia cibo che drink non sono male. Prezzi attorno ai 10-12€ a persona.
Tutti i posti che ho consigliato sono dog-friendly e adatti a famiglie con bambini.
Se ancora non hai trovato quello che stavi cercando, dai un occhio anche ai 7 posti per un aperitivo con tagliere e birretta o vino che abbiamo amato a Milano!