Category:

Quartieri

Il nostro itinerario alla scoperta dei quartieri di Milano prosegue nella zona a nord-est della città. Siamo questa volta sulla Martesana, altra ex area rurale che comprende quartieri come Gorla e Greco, nei quali è facile percepire un passato di realtà di paese. Diventata porto sicuro di giovani lavoratori, amanti degli sfoghi verdi e delle piste ciclabili che guidano fuori Milano, è sicuramente tra le porzioni di città che più ha subito una forte evoluzione negli ultimi anni. Un quartiere tutt'ora in fermento, tra nuove aperture e interventi pubblici che lo rendono sempre più attrattivo e inclusivo. Lasciate tutto, o al massimo portate con voi una bici, e seguiteci per una passeggiata sulla Martesana o una pedalata, con tappe golose per tutti i gusti, botteghe, scorci e storie meneghine. ...
Sicuramente a tutti è capitato di passeggiare lungo corso di Porta Romana, ma credo che nessuno abbia mai pensato come potesse essere prima dell’arrivo dei locali, dei ristoranti, dei parcheggi sempre pieni e delle Terme di Milano. Ecco, oggi vorrei introdurvi in un’atmosfera diversa, vorrei che per un momento chiudeste gli occhi e immaginaste di sentire i rumori delle carrozze passare sui ciottoli anziché quello dei clacson e delle auto, di incontrare uomini dagli alti cappelli e buffi baffi che passeggiano con in mano il bastone, a fianco della loro dama dai gonfi vestiti. ...
Dove dormire a Milano? Come scegliere il quartiere in cui prenotare l'hotel, per chi viene a Milano durante un viaggio? E come invece scegliere il quartiere in cui prendere la casa dei propri sogni? Questa è la rubrica in cui vi racconto i diversi quartieri e 5 motivi per cui sceglierne uno piuttosto che un altro, per cui capire se fa per voi. Partiamo da Porta Venezia a Milano. ...
Ho provato la prima volta il bubble tea a Milano 3 anni fa circa, in una piccola vetrina di Paolo Sarpi, senza sapere realmente cosa stessi per bere. Non posso dire sia stato un colpo di fulmine. È stato un innamoramento lento, che però mi ha portato a bere e conoscere quasi tutti i localini che servono bubble tea a Milano. Ecco i migliori, secondo noi! ...
Per fortuna la cucina etnica a Milano sta diventando sempre più specializzata e sono nati sempre più ristoranti regionali - come ad esempio i ristoranti cinesi del Sichuan. È una delle mie cucine preferite e a Milano si trova sia in ristoranti storici che in nuovissime e meravigliose aperture. Ecco quali! ...
Quante volte ci diciamo che dobbiamo andare a visitare quel museo della nostra città, ma presi dagli impegni della quotidianità e dalla pigrizia lasciamo perdere? L'estate a Milano è una occasione per approfittare dei ritmi di lavoro più calmi e della città meno affollata e andare a vedere le principali attrazioni di Milano. E con Musement è ancora più semplice: ecco perchè. ...
L'avocado è il frutto più amato del momento, su questo non ci sono dubbi. E fa anche bene, così dice chi ne sa più di me! I posti in cui mangiarlo, in svariati modi, si sono moltiplicati. Ma poi è arrivato lui: Aguacate. Una piccola vetrina piena di lucine, quasi un chiringuito: ecco il posto definitivo in cui mangiare l'avocado a Milano! Qui tutti i dettagli. ...
C'è un nuovissimo punto di riferimento per gli amanti della cultura francese a Milano: Egalitè, una boulangerie con tavolini che accoglie dalla mattina alla sera, tra colazioni a base di croissant e pain au chocolat, pranzetti francesi e aperitivi. Ecco tutti i dettagli! ...
Mangiare in Duomo a Milano è davvero impegnativo, tra posti eccessivamente cari a causa della posizione o turistici e scadenti. Qui quindi vi consigliamo 5 posti che abbiamo provato e che sono buoni e onesti, per godersi un buon pranzo in Duomo. ...
Una novità super acclamata e sicuramente curiosa e goduriosa: i bomboloni, usati come base per delle bombe sia dolci che salate, con la firma di Niko Romito. Noi siamo stati da Bomba di Niko Romito, anche se rispetto alle aspettative ci è rimasta qualche perplessità. Ecco cosa ne pensiamo! ...
L'aperitivo con tagliere per me è il bene, il bene assoluto. A paste stracotte e arrosti riscaldati preferisco mille volte un bel tagliere di salumi e formaggi, accompagnato da birre artigianali di qualità e vino. A Milano spesso in enoteca si trova anche una buona scelta di affettati, ma quali sono i locali che hanno l'aperitivo con tagliere a Milano con anche la birra artigianale - nostra bevanda preferita per l'estate? Eccone 7 buonissimi. ...
La Macelleria Popolare, nel mercato della Darsena a Milano, è sicuramente uno dei chioschi gastronomicamente più interessanti di questo spazio sui Navigli. È stato aperto da Giuseppe Zen, ideatore di Mangiari di Strada, un ristorante già noto a Milano per la qualità del suo cibo, e ad oggi si somma ad altre due proposte sempre di Zen, il Panificio Italiano e un concept dedicato ai formaggi, Resistenza Casearia. Qui vi diciamo come ci siamo trovati. ...