Ho provato la prima volta il bubble tea a Milano 3 anni fa circa, in una piccola vetrina di Paolo Sarpi, senza sapere realmente cosa stessi per bere. Non posso dire sia stato un colpo di fulmine. È stato un innamoramento lento, che però mi ha portato a bere e conoscere quasi tutti i localini che servono bubble tea a Milano. Ecco i migliori, secondo noi!

DOVE BERE IL BUBBLE TEA A MILANO

Frankly Bubble Tea & Coffee – via Orefici, 5 / Alzaia Naviglio Grande, 10 / Piazza Argentina, 3

Frankly bubble tea a milano
Bubble tea al Matcha da Frankly – © Francesca Noè
Frankly bubble tea a milano
Bubble tea al tè verde con fagioli rossi e crema da Frankly – © Francesca Noè

Un must se si parla di bubble tea a Milano, con ormai 3 aperture nei diversi punti cardine della città: Duomo, Naviglio e Porta Venezia. Frankly ha la peculiarità di poter comporre completamente a proprio piacimento il bubble tea (qui il menu), a partire dalla base del tè, passando per tipo di latte, livello di dolcezza, bolle, topping e dimensione della bevanda. Anche qui, le combinazioni sono infinite. Davvero buonissimo il matcha latte (con tapioca o fagioli rossi), ma super fresco e buono anche il tè verde con crema (salata – pazzesca). Oltre ai tè, diversi tipi di caffè (tra cui quello filtrato). Altre note di merito: tutti, dalla proprietaria alle ragazze e i ragazzi che ci lavorano, sono gentilissimi e carinissimi! La sede sui Navigli ha qualche posticino a sedere con wi-fi e prese per ricaricare il cellulare, mentre in Buenos Aires e Duomo c’è solo il take away. Prezzi a partire da 3,4€.

Health Oolong Tea – via Paolo Sarpi, 27

health oolong tea bubble tea a milano
Bubble tea al matcha con fagioli rossi e crema da Health Oolong Tea – © Francesca Noè

Secondo me un altro dei posticini migliori e con la scelta più ampia (ben 87 combinazioni, tutte già composte) è una piccola vetrina in Paolo Sarpi, di cui si è letto poco o nulla in giro. Il mio preferito è il bubble tea al matcha con crema e fagioli rossi. La crema leggermente salata, mischiata al thè, lo rende denso e saporito, mentre i fagioli sono dolci ma non zuccherini come le bolle, e hanno una consistenza più morbida e facile da “masticare”. Un posto adatto soprattutto a chi ha già provato qualche tipologia di bubble tea e ha voglia di varietà. C’è qualche tavolino per sedersi all’interno. I prezzi variano dai 3,5 ai 5€.

Chateau Dufan – via Paolo Sarpi, 2

chateau dufan bubble tea a milano
Il bubble tea di Chateau Dufan – © Francesca Noè

Un tempo solo gelateria, Chateau Dufan è diventato anche ristorante e tempureria. È uno dei posti più famosi per bere bubble tea a Milano, potendo rimanere comodamente seduti al bar, dentro o fuori, e permettendo a tutti gli amici che non bevono la bevanda di origine taiwanese di scegliere tra tante altre proposte. Secondo me è anche uno dei più adatti a chi si avvicina al bubble tea una delle prime volte, perchè a mio parere ha un gusto più delicato.

Coll Bubble Tea – Corso di Porta Vittoria, 58

coll bubble tea a milano
Coll Bubble Tea – © Francesca Noè

Qui, a differenza che negli altri posti, il mio preferito è il tè nero con latte. Coll è un piccolo posticino, ben arredato e confortevole, in una zona diversa di Milano, in cui trovare un buon bubble tea è molto difficile. La wi-fi libera lo rende anche un posto perfetto per studiare o lavorare al computer.

Mister Tea – via Giovanni Pascoli, 60

mister tea bubble tea a milano
Bubble tea classico e al matcha da Mister Tea – © Francesca Noè

Gestito da due gentilissimi ragazzi italiani, Mister Tea si trova a Piola e così come Frankly propone una versione di bubble tea totalmente customizzabile. Ci sono però anche una ventina di proposte antipanico, già costituite. Noi abbiamo preso il tè classico al latte e il tè al matcha addolcito con miele. Vi consiglio caldamente il secondo. Qui non ci sono i fagioli rossi, ma tantissime bolle diverse, super scoppiettanti. Tra le proposte, anche delle versioni rosa o coloratissime, dai nomi fiabeschi. Arredamento fantasy, con unicorni e glitter dappertutto.

QQ Tea – via Paolo Sarpi, 47

qqtea bubble tea a milano
QQ Tea – © Francesca Noè

Tra tutti è forse uno dei più economici e propone una infinità di gusti. Tra i primi bubble tea a Milano, ora conta una insegna in Paolo Sarpi e una piccolissima vetrina per il take away anche in corso di Porta Ticinese 76. Lo spazio in Paolo Sarpi invece ha qualche posticino a sedere sia dentro che fuori.

Maky – via Paolo Sarpi, 29

maky bubble tea a milano
Torta al matcha e bubble tea da Maky – © Francesca Noè

Maky è una pasticceria cinese, piena di dolci super colorati e zuccherati. Se al bubble tea volete affiancare qualche pasticcino o una fetta di torta, può essere una valida alternativa!

Maoji Street Food – piazza Aspromonte, 43

Il bubble tea di Maoji Street Food

È un ristorante e fa il bubble tea in accompagnamento a pranzo e cena. Ne consegue che gli orari di apertura non sono comodi, perchè apre dopo le 18.30, ma se siete in zona e in orario il loro tè è molto buono!

Abbiamo tentato di provare Boba in via Rosolino Pilo, ma in questi giorni (settembre 2018) è chiuso per lavori. Inoltre segnalo una nuova apertura milanese, Bro’z, che proverò presto, per completare la lista dei bubble tea a Milano!

DOVE BERE IL BUBBLE TEA A MILANO SU MAPPA

[wpgmza id=”34″]