Una novità super acclamata e sicuramente curiosa e goduriosa: i bomboloni, usati come base per delle bombe sia dolci che salate, con la firma di Niko Romito. Noi siamo stati da Bomba di Niko Romito, anche se rispetto alle aspettative ci è rimasta qualche perplessità. Ecco cosa ne pensiamo!
Gli ingredienti per un posto di successo ci sono tutti: un nome – Niko Romito – che non lascia niente al caso, un’idea originale e in qualche modo unica (come quella di Trapizzino, che abbiamo adorato), una zona, Moscova, in cui di certo non manca il passaggio. Eppure qualcosa è andato storto.


Da Bomba di Niko Romito si mangiano solo bombe, ossia bomboloni farciti – sia salati che dolci. Le bombe non sono fatte in loco, ma arrivano “pronte” da Castel di Sangro. Tra i salati si può scegliere tra 3 bombe “semplici”, da 5,5€, e 3 bombe gourmet, da 7€. Tra le salate: Parma, stracchino e rucola; bufala, pomodoro semisecco e basilico. Tra le gourmet: spezzatino di manzo e spinacino; maiale fondente e senape. Tra le dolci, oltre al classico bombolone con zucchero oppure con crema, non mancano quello con crema gianduja e con marmellata, tutti a 2,5€. Anche tra le bombe dolci troverete due versioni gourmet – a 4€: la bombamisù – metà bomba con mascarpone e cacao, e la bomba con gelato alla crema liquore Navan.


Si possono combinare bombe e bevande con menu, con una scontistica sicuramente allettante – che allevia leggermente il prezzo non proprio basso dei prodotti. Noi abbiamo optato per il Bombappetito, che prevede una bomba (salata o gourmet) e una birra a 9€. Abbiamo scelto la bomba con maiale, senape e quella con spezzatino di manzo… Ottima, succosa e tenera la carne, leggerissimo e soffice l’impasto, per nulla unto. Ben creato, ben cotto. Nulla da dire, di fatto. Difficile però saziarsi con una o due bombe, per un vero pasto e non una colazione o uno spuntino, rendendo una cena di street food gourmet dispendiosa quanto una cena al ristorante.


Ma il problema reale di Bomba di Niko Romito, per la mia esperienza, non è stato il prezzo, che si può capire per materie prime, nome e posizione: probabilmente a causa della recentissima apertura, è molto difficile capire come funzioni il servizio e non è chiaro quando vi si entra. All’ingresso ci si trova davanti alla cassa, e quando sono andata io, nel caos, non si capiva come si dovesse procedere. Ci si siede e si aspetta che arrivi un ragazzo a prendere l’ordine? Si va in cassa, si ordina e si viene chiamati? Si va in cassa, si ordina, ci si siede e i prodotti arrivano al piatto? Lo spazio è stretto e angusto, i tavolini son pochi, le sedie ancor meno. Questa non chiarezza aumenta il caos e rende una esperienza – di per sè cara – ancor meno gradevole. Augurandomi di cuore che la situazione possa migliorare nel tempo, se volete andare da Bomba di Niko Romito se il locale è affollato vi consiglio di godervi la bomba di passaggio, preferendo la versione take away, e prevedendo di spendere circa 20€ a testa se volete uscire sazi.
INFORMAZIONI SU BOMBA DI NIKO ROMITO
MAPPA E MEZZI:
PIAZZA XXV APRILE, 12 (GARIBALDI) – MEZZI: M2, PASSANTE FERROVIARIO, 2, 4, 10, 33, 94
[wpgmza id=”29″]