Quante volte ci diciamo che dobbiamo andare a visitare quel museo della nostra città, ma presi dagli impegni della quotidianità e dalla pigrizia lasciamo perdere? L’estate a Milano è una occasione per approfittare dei ritmi di lavoro più calmi e della città meno affollata e andare a vedere le principali attrazioni di Milano. E con Musement è ancora più semplice: ecco perchè.
Qui sul blog, oltre a bar e ristoranti, trovate alcune dritte anche su cosa vedere a Milano: una passeggiata tra le casette colorate, un giro alla scoperta del Liberty, un tour dei murales più imponenti. Ma i monumenti veri e propri e le attrazioni sono infinite. Tra Cenacolo, Duomo, Castello Sforzesco e importanti mostre temporanee, Milano è una città che non ha niente da invidiare a molte altre città italiane. Qui vi parlo della Vigna di Leonardo e di Casa Atellani, una piccola perla nascosta e sconosciuta ai più, ma che in un giro di un’oretta vi farà entrare nell’atmosfera vera di una Milano di altri tempi.


È un piccolo tesoro nascosto, meno famoso e conosciuto dell’imponente Santa Maria delle Grazie con Cenacolo annesso, che vi si trova di fronte, ma non per questo di valore trascurabile. Non è tanto l’arte a comandare, qui, quanto l’atmosfera di una Milano che non c’è più e che per me è sempre tanto affascinante. Da milanese, è stato bellissimo camminare nel cortile (incredibile, con il verde rigoglioso sulla facciata), entrare nella casa, scoprire il giardino con vigna, con una vista meravigliosa di Santa Maria delle Grazie, immaginando la vita della mia città nei secoli passati.


Una volta girato il cortile, si entra in Casa Atellani, di cui sono visitabili alcune stanze del piano terra, poichè ancora abitata. Si accede da qui al giardino, un vero giardino segreto del centro di Milano. Con tanto di vigna! Camminate proprio fino alla vigna e voltatevi: cercare Santa Maria delle Grazie. Una vista davvero incantevole. La vigna è un dono di Ludovico il Moro a Leonardo, proprio in occasione della creazione dell’Ultima Cena. Ma questi dettagli li scoprirete ascoltando la comoda audioguida (in versione smartphone, molto comoda) o in un tour con guida.





Io ho visitato nella stessa giornata La Vigna di Leonardo e le Terrazze del Duomo, sempre con Musement. Il perchè è molto semplice: l’app funziona molto bene e permette di cercare le attività da fare nella tua o in altre città e prenotare e pagare direttamente, senza complicazioni. È molto comodo perchè troverai esperienze di diverso tipo: visite ai musei, ma anche attività sportive e spettacoli, ingressi in terme e spa, consigli sui ristoranti e eventi (qui tutte le attività di Milano). Tutte spiegate in maniera chiara e non prolissa, invogliandoti ad abbattere la pigrizia che deriva dal dover cercare cosa fare, capire come pagare e abbattere tutte le complicazioni tipiche quando si vuole prenotare una attività online.

Quando si scegliete l’attività, si può decidere che tipologia di biglietti acquistare: ci sono biglietti semplici, oppure versioni con guide o con il comodo saltafila per eliminare l’attesa – davvero comodo in quelle attività prese d’assalto. Riceverete un biglietto direttamente nella app, da mostrare in cassa al vostro arrivo. E il gioco è fatto, con tanto di risparmio di carta! Ecco perchè Musement è una app salvavita, che aiuterà ad abbattere la pigrizia e vi semplificherà viaggi e vacanze!
La Vigna di Leonardo
Corso Magenta, 65
I biglietti si possono acquistare qui (con Musement) oppure direttamente in loco
Tutti i giorni dalle 9 alle 18
Questo post è stato sponsorizzato da Musement. Qui trovate il sito e tutte le altre attività.