Dove dormire a Milano? Come scegliere il quartiere in cui prenotare l’hotel, per chi viene a Milano durante un viaggio? E come invece scegliere il quartiere in cui prendere la casa dei propri sogni? Questa è la rubrica in cui vi racconto i diversi quartieri e 5 motivi per cui sceglierne uno piuttosto che un altro, per cui capire se fa per voi. Partiamo da Porta Venezia a Milano.
Come sapete, Porta Venezia a Milano è uno dei quartieri in cui io e Nahuel stiamo cercando casa, uno dei quartieri che frequentiamo e amiamo di più. Milano vive di tante anime diverse, di atmosfere, architetture, locali completamente diversi. Ecco quindi le peculiarità di questa splendida zona a Milano.
5 MOTIVI PER CUI SCEGLIERE PORTA VENEZIA A MILANO
PORTA VENEZIA È MULTICULTURALE

Porta Venezia a Milano è sicuramente una delle zone con più ristoranti etnici e culture diverse che si fondono in maniera armonica. Dai negozietti russi o orientali, agli ottimi ristoranti etiopi ed eritrei, passando per i localini cinesi o gli eleganti ristoranti giapponesi, è un punto di riferimento per chi vuole mangiare o provare ristoranti di altre nazionalità. E così è facilissimo trovare una trattoria italiana alla vecchia maniera o un ristorante elegante, ma anche godersi un’ottima cucina cinese spendendo pochissimo. Se dal punto di vista culinario si manifesta con un ventaglio di proposte invidiabile, non manca di essere interessante anche dal punto di vista culturale.
PORTA VENEZIA È SIGNORILE

Il quartiere di Porta Venezia è anche una delle zone con alcuni dei palazzi più belli di Milano, ricca di facciate Liberty, come in via Malpighi, di ingressi incredibili, come Palazzo Luraschi, di viali alberati ricchi di fascino ed eleganza. È proprio questa doppia anima, accessibile e pop, che si fonde con la vecchia Milano, l’eleganza di via Morgagni, gli incredibili palazzi di viale Majno, che rendono Porta Venezia versatile e incredibilmente unica.
PORTA VENEZIA È STRATEGICA E CENTRALE

Porta Venezia è un quartiere vicinissimo al centro, collegato in maniera invidiabile al Duomo con la metro rossa e con un cambio vicinissimo (a Loreto) con la metro verde. È possibile arrivare in Duomo anche camminando per circa 30 minuti e percorrendo uno dei percorsi più ricchi di fascino di Milano. Non mancano il passante ferroviario e tram e autobus che collegano Porta Venezia ad altre zone strategiche di Milano, come la stazione Centrale, zona Repubblica, Garibaldi. Pur essendo tanto vicina al centro, resta un quartiere con una profonda identità propria, da local, e lontana dalle mete turistiche se non per qualche bar lungo corso Buenos Aires.
PORTA VENEZIA È RICCA DI NOVITÀ E IN CONTINUO SVILUPPO

Tra tante zone sicuramente belle e ricche di fascino, Porta Venezia a Milano emerge per le continue novità che caratterizzano il quartiere. Sono sempre di più i locali che scelgono questa zona per proporre novità a Milano o che vogliono qui una sede se ne hanno più di una in città. È quindi bellissimo vedere come cambia il quartiere, come è sempre all’avanguardia, ricco di novità interessanti e stimolanti.
PORTA VENEZIA È COMPLETA

Porta Venezia ha al suo interno davvero di tutto: una delle vie più ricche di negozi, corso Buenos Aires, uno dei parchi cittadini principali, i giardini Indro Montanelli, il teatro Elfo Puccini, i cinema e come dicevo poco sopra una quantità di bar e ristoranti davvero incredibile. Questa quantità di manifesta anche in varietà, dando la possibilità di scegliere tutte le fasce di prezzo che si desiderano. È inoltre ricco di chicche nascoste e segrete, negozietti e atelier. È un quartiere incredibile se cercate un luogo da vivere, un luogo in cui, se andate a piedi, trovate tutto quello che vi serve a portata di mano.
DOVE DORMIRE IN PORTA VENEZIA A MILANO
ibis Styles Milano Centro, un hotel del Gruppo AccorHotels che si trova proprio a Porta Venezia, sapendo quanto sono affezionata a questo quartiere mi ha chiesto di guidarvi alla scoperta delle tante attrazioni che vi si possono trovare e per loro ho scritto una mini guida di tutti i posti che amo in zona. Eccola qui, se ve la siete persa – “Cosa vedere a Milano? Porta Venezia! Alla scoperta dei tesori nascosti del quartiere!“). Poche volte nascono collaborazioni così coerenti, così piacevoli perché pensate su misura per te e per quello che ami. Innanzitutto, ho spesso viaggiato con ibis, sia quando ero piccola e con mio padre viaggiavo in auto, decidendo all’ultimo dove fermarci, sia da “grande” con Nahuel.

Il motivo è che hanno uno dei rapporti qualità/prezzo più onesti in cui mi sia imbattuta. Come vi dicevo, l’hotel con cui è stata instaurata questa bellissima collaborazione è ibis Styles Milano Centro, un hotel a Porta Venezia perfetto se volete consigliare ai vostri amici dove dormire a Milano, perché si trova in una posizione strategica, a 10 minuti di metro dal centro e a una mezz’oretta di (bellissima) camminata dal Duomo. Ha vicino tantissimi locali per mangiare e bere, da vero local e non da turista, ed è stato recentemente rinnovato con uno stile fresco e giovane. È molto bello anche aver potuto parlare con il proprietario dell’ibis Styles Milano Centro e con suo figlio, che curano l’hotel in maniera minuziosa e danno una personalizzazione a un albergo in cui ci si sente subito a casa.

È ideale sia per viaggi di piacere che di lavoro e ha ampie stanze da 6 persone, per permettere anche di ospitare gruppi di amici o famiglie più numerose. Per farvi un’idea, ecco qualche foto dell’ibis Styles Milano Centro, proprio nel cuore di Porta Venezia a Milano.



Questo post è stato sponsorizzato da AccorHotels.