Per fortuna la cucina etnica a Milano sta diventando sempre più specializzata e sono nati sempre più ristoranti regionali – come ad esempio i ristoranti cinesi del Sichuan. È una delle mie cucine preferite e a Milano si trova sia in ristoranti storici che in nuovissime e meravigliose aperture. Ecco quali!

RISTORANTI CINESI DEL SICHUAN A MILANO

Nove Scodelle – viale Monza, 4 (Loreto)

ristoranti cinesi del sichuan nove scodelle
Pollo Kung Pao da Nove Scodelle – © Francesca Noè
ristoranti cinesi del sichuan nove scodelle
Nove Scodelle – © Francesca Noè
ristoranti cinesi del sichuan nove scodelle
Nove Scodelle – © Francesca Noè

Nove Scodelle è la nuova apertura di Agie, che a Milano ha rivoluzionato il modo di mangiare i ravioli cinesi: è sua infatti l’idea della Ravioleria di Paolo Sarpi. Il menu è composto da 9 piatti che danno per l’appunto il nome al ristorante: cucina fermentata (le verdure sono infatti un po’ acidule) e soprattutto molto piccante, grazie all’utilizzo di pepe del Sichuan e del peperoncino. Noi abbiamo provato il pollo kung pao, grande classico dei ristoranti cinesi del Sichuan, e i ravioli di maiale, che su consiglio dei ragazzi in sala sono due scelte soft, per chi ama sì il piccante, ma senza esagerare. In carta non mancano le melanzane stufate, un altro grande must, le puntine di maiale, il manzo e la carpa. Un ristorante perfetto per mangiare in compagnia, perchè le ciotole tanto si prestano alla condivisione. L’ambiente è molto attuale, fresco, giovane, minimalista. Servizio gentile. Si spendono circa 20-30€ a testa, ma c’è una formula più ridotta ed economica per il pranzo.

Fan Wu – via Lazzaretto angolo viale Tunisia (Porta Venezia/Repubblica)

ristoranti cinesi del sichuan fan wu
Melanzane, zuppa di manzo e ravioli da Fan Wu – © Francesca Noè
ristoranti cinesi del sichuan fan wu
Pollo Kung Pao da Fan Wu – © Francesca Noè
ristoranti cinesi del sichuan fan wu
Fan Wu – © Francesca Noè
ristoranti cinesi del sichuan fan wu
Fan Wu – © Francesca Noè

Fan Wu invece è la nuova apertura dei ragazzi del Carnivore Union, famoso sia per l’hot pot che per il foodtruck itinerante tutto nero. Qui hanno un ampio e davvero economico menu che annovera una varietà incredibile: forse tra i ristoranti cinesi del Sichuan il più versatile e con il rapporto qualità prezzo più convincente. Noi abbiamo preso, così come da Nove Scodelle, il Pollo Kung Pao, i ravioli, fatti in casa e con un ripieno ottimo (notevole il gambero, che non è la solita pappetta ma è un vero gambero con una consistenza ottima), la zuppa di manzo piccante (davvero hardcore!) e le melanzane con carne di manzo. L’ambiente è minimale, semplice, fresco. I ragazzi gentilissimi e disponibili. Fan Wu è forse il mio nuovo cinese del cuore. Qui è difficile arrivare a spendere 20€ a testa.

Tiglio – via Giulio e Corrado Venini, 54

ristoranti cinesi del sichuan tiglio
Pad Thai di manzo da Tiglio – © Francesca Noè
ristoranti cinesi del sichuan tiglio
Anatra da Tiglio – © Francesca Noè
ristoranti cinesi del sichuan tiglio
Tiglio – © Francesca Noè

Tiglio è una vetrina minuscola, un piccolo tesoro nascosto nel cuore di NoLo. I tavoli sono 5 o 6, i coperti poco più di 10 in totale e vi consiglio sempre di prenotare. Io lo adoro perchè è uno dei posti in cui non entreresti se non avessi spirito d’avventura o non te l’avessero consigliato (un po’ come quest’altro posto, per capirci). Perchè da Tiglio non fanno niente per essere ruffiani, non c’è l’insegna bella, non c’è l’arredamento accattivante. È una stanza semplicissima e piccolissima, con tavoli e sedie tutte diverse, con quadri che non capisci perfettamente alle pareti. Perchè questa è la “casa” di Qiji, una giovane donna cinese piena di avventure da raccontare. Un’artista che arriva da Pechino che ti ospiterà nella sua sala da pranzo. Noi abbiamo preso il Pad Thai di manzo (da dividere), il manzo con cipollotti e l’anatra. Il menu è breve, tutti i piatti sono al tempo stesso casalinghi e raffinati, preparati divinamente. È un po’ come avere l’opportunità di essere invitati a cena a casa di una ragazza cinese., ma a Milano Tutto è preparato al momento e c’è un pochino da aspettare – ma ne vale la pena. Anche qui si spendono sui 20-25€ a testa. Vi consiglio di chiamare sempre prima di andare: noi una volta l’abbiamo trovato chiuso senza preavviso.

Tra i ristoranti cinesi del Sichuan di Milano già presenti in città segnalo il verace Jasmine Orange in via Farini, con ambiente spartano e prezzi stracciati, e il famosissimo Wang Jiao con le sue scodelle di fuoco.