A Milano le zone per mangiare all’aperto sono sempre state le solite. A differenza di altre città europee, noi non eravamo abituati a tanti tavolini sui marciapiedi, ma quest’anno le cose sono decisamente cambiate, anche se non per motivi felici. Abbiamo cercato di fare ordine tra le novità e i posti già organizzati ed ecco la nostra guida ai locali e ai ristoranti con dehor a Milano per dare il benvenuto alla zona gialla di questo inizio estate 2021.
LA GUIDA AI LOCALI E RISTORANTI CON DEHOR A MILANO PER MANGIARE ALL’APERTO
COSA CERCHI IN QUESTO ARTICOLO?
RISTORANTI CON DEHOR A MILANO: CENTRO / SANT’AMBROGIO
^ IGINIO MASSARI – Piazza Diaz, 4: colazione in centro, per me significa un maritozzo o una brioche di Iginio Massari. Se volete sedervi, c’è un bel dehor in piazza Diaz con vetrate (aperte in estate), ben strutturato.
^ COLIBRÌ -Via Laghetto, 9: caffè letterario aperto dalla colazione al dopocena, passando per il pranzo, con una selezione di piatti semplici ma curati. Il nuovo dehor è enorme, ma se volete qualcosa di più riservato chiedete un tavolo nel cortiletto interno, che è un incanto.

^ CICIARÀ – Piazza S.Stefano, 8: ottima trattoria moderna, attenta alla sostenibilità e all’origine dei prodotti; un luogo per stare bene, chiacchierare con gli amici con vista sulla Madonnina. Uno dei più bei dehor a Milano, nella quiete di piazza Santo Stefano.
^ CANTINA PIEMONTESE – via Laghetto, 2: un locale storico (ha aperto nel 1908), con un dehor stabile che è un giardino segreto pieno di piante stupende (approvatissimo per cenette romantiche). La cucina è molto curata e si ispira alla tradizione piemontese.
^ ALLA COLLINA PISTOIESE – Via Amedei, 1: una delle prime trattorie toscane della città, la Collina Pistoiese ha aperto più di ottant’anni fa. Cucina tradizionale e di qualità per una cena speciale, nel nuovo dehor allestito nella meravigliosa piazza S.Alessandro.
^ ZIBO – via Caminadella, 21: ravioli fatti a mano tra i più buoni mai mangiati, ripieni delle ricette della tradizione italiana, ma anche piattini buonissimi e panini. Il dehor è nella bellissima e tranquilla via Caminadella, in un spiazzo adorabile, separato con piante. Si sta benissimo.

^ YOKOHAMA – via Pantano, 8: la mia cucina fusion del cuore. Sushi, piatti innovativi e ricercati con materia prima ottima. Rosy e Paolo studiano, provano e regalano sempre novità e grandi gioie. Il mio ristorante da occasione speciale. Tavolini sul marciapiede separati dalle piante, in una via tranquillissima in pieno centro.
^ MAG PUSTERLA – via De Amicis, 22: Flavio Angiolillo, istituzione della mixology milanese, ha raddoppiato il suo Mag nella location incredibile della Pusterla. C’è sempre un piccolo spiazzo all’esterno con qualche tavolino, se riuscite ad accaparrarvelo siete fortunati! Per bere un buon cocktail.
NOLO E GRECO
Ghe Pensi Mi e Caffineria: hanno qualche tavolino fuori dalla vetrina, ma non possono costruire un vero e proprio dehor, vendono come sempre birra e vino da asporto. Una finestrella per l’asporto anche per Bici e Radici, dalla colazione all’aperitivo.
^ AL TEMPIO D’ORO – via delle Leghe, 23: il punto forte è l’atmosfera, easy e amichevole, i prezzi onesti e i tantissimi tavoli all’aperto. Si può andare per l’aperitivo o per cena, buoni i cocktail e il menù è un giro intorno al mondo.
^ MEZZÉ – via Varanini, 9: cucina italiana, potete scegliere se ordinare porzioni intere o mezze, da condividere, spazio all’esterno sul marciapiedi in continuazione a quello del Tempio d’oro.
^ ISHI – viale Monza, 51: sushi all you can eat tra gli irriducibili che sopravvivono perché hanno alzato qualità e prezzo, ha un dehor carino sul marciapiede, isolato da qualche pianta.
^ GIANNI – NOLOSO PIZZA – via Varanini, 9: una buona pizza napoletana, con prezzi modici quando è tradizionale, ma anche proposte gourmet (più costose); ambiente rilassato, mattoni a vista all’interno e un dehor colorato sui parcheggi delle auto (la via è piccola).
^ NOLOSO – via Varanini, 5: ottimi cocktail, classici ma anche nuove proposte, ambiente vivace e allegro, dehor coloratissimo. È il baluardo arcobaleno a Nolo, e noi lo amiamo per questo.
^ AMORE E GUSTO – via Venini, 29: buon ristorante di pesce gestito da una giovane coppia, dai crudi ai fritti, passando per cozze servite in molti modi; piccolo dehor esterno.
^ MI CASA TOASTERIA – piazzale Governo Provvisorio, 5: una delle piazzette più belle per cercare ristoranti con dehor a Milano. Noi vi segnaliamo di venire da Mi Casa per i loro toast particolari dalla colazione alla cena, passando per l’abbondante e fantasioso tagliere dell’aperitivo. Le tovaglie a quadretti, le piante curate e la gentilezza rendono l’atmosfera accogliente come una casa.

^ OSTERIA MEMÀ – via Crespi, 14: ultima apertura della gestione del Lecco Milano e del Caffè Memà, si può bere (cocktail sui 12€) all’aperitivo o fermarsi per una cena dai sapori siciliani.
^ NON SOLO PUGLIA TACHE UEI – via Venini, 52: la proprietà è la stessa dell’Osteria della pasta e fagioli, due civici più in là, la schiettezza dei sapori anche. Piccolo dehor per gustare panzerotti, pucce, orecchiette, braciole e altre delizie pugliesi.
^ MANNA – piazzale Governo Provvisorio, 6: la cucina gourmet del chiacchierato chef Fronduti, dal tono sempre irriverente. Ha appena inaugurato il dehor, per un’occasione speciale.
^ TIPOGRAFIA ALIMENTARE – Via Dolomiti, 1: la scorsa estate i tavolini sulla Martesana erano uno dei dehor a Milano più belli e ambiti, per il pranzo della domenica o l’aperitivo. Proposte gastronomiche che partono dalla ricerca di un’ottima materia prima, per appassionati. A noi qui piace soprattutto bere all’aperitivo, con salumi e formaggi di piccoli produttori.

RISTORANTI CON DEHOR A MILANO: ISOLA
Via Borsieri è una delle strade con più dehor a Milano, se volete andare sul sicuro. È stata recentemente modificata la viabilità, con un ampliamento ulteriore dell’occupazione del suolo pubblico su strada. Qui vi segnaliamo alcuni nomi del quartiere.
^ MOMO MILANO – piazza Tito Minniti, 5: aperto dalla colazione all’aperitivo, ampia scelta a ogni ora, ideale se cercate un posto per il classico appuntamento “beviamo un caffè?“, perché accogliente e adatto a tutte le occasioni. Tantissimi tavolini colorati sul marciapiedi, mettono buon umore.
^ BOB – via Borsieri, 30: bere bene in Isola per me è sinonimo di Bob, dove l’arte della mixology è sempre al passo con i tempi. All’aperitivo c’è sempre un piattino in accompagnamento e si possono ordinare dim sum e bao. Il dehor è nel cuore della vivissima via Borsieri.
^ BEERSHOW – via Borsieri, 30: se volete una birretta (artigianale e buona) al Beershow sarete sempre accontentati. Non manca il dehor, oltre all’asporto.
^ ASSAJE – piazzale Segrino, 1: pizza napoletana, bella carica, ambiente verace. C’è chi dice che non è facile finirla. Il dehor in piazza è bello spazioso.
^ BERBERÈ – via Sebenico, 21: pizza gourmet con un impasto leggero, non napoletana, ambiente hipster. Tavolini sul marciapiede in una via più tranquilla.
^ TA-TTÀ LA POLPETTERIA (CHIUSO DEFINITIVAMENTE) – via Porro Lambertenghi, 13 : gastronomia della nonna e polpette in ogni modo, con una fantasia incredibile. La mia preferita è quella alla carbonara, ma sono tutte da scoprire! Dehor sul marciapiedi.
^ SULLE NUVOLE – via Garigliano, 12: per una cena un po’ più ricercata, Sulle Nuvole propone una cucina contemporanea interessante in un ambiente romantico. Carino anche il piccolo dehor, su un ampio marciapiedi.
^ TASCARO – via Thaon di Revel, 4: spritz e cicchetti per il bacaro veneziano che si è allargato e spostato da Porta Venezia a Isola. Dehor piccolo esterno, ma è un posto perfetto anche per un aperitivo in piedi fuori dal locale. Distanziati, chiaramente.
PORTA VENEZIA
Osteria alla Concorrenza, Frangente e Kanpai stanno lavorando per avere il dehor al più presto, ma per il momento potete prendere da asporto. In via Malpighi, via Lecco e Largo Bellintani ci sono tanti locali con dehor per l’aperitivo o per bere qualcosa.
^ PAVÉ – via Felice Casati, 27: un dehor condiviso in via Casati, di giorno pasticceria per una delle nostre colazioni preferite a Milano, di sera birreria e hot dog.
^ EGALITÉ – via Melzo, 22: pain au chocolat, pane e specialità francesi dolci e salate dalla colazione all’aperitivo, con un lungo dehor a Milano nel cuore di via Melzo, con ombrelloni azzurri che fanno sentire in un’altra città.
^ ZOOCOMUNALE – via Melzo, 21: recente apertura, Zoocomunale è un locale versatile, aperto dalla mattina alla sera, per un caffè di ritrovo con gli amici, ma anche un pranzo o un aperitivo. Ha un bello spazio all’aperto.
^ CROSTA – via Bellotti, 13: uno dei miei dehor a Milano preferiti, perché creato da un parcheggio a spina di pesce. È largo e spazioso, perfetto per la colazione, per il pranzo con la pizza alla pala (consigliamo maiale tonnato) o la pizza tonda con un impasto per me perfetto. Tra le nostre pizze preferite.

^ PASTA FRESCA BRAMBILLA – via Melzo, 2 – pranzo: pasta fresca fatta e chiusa a mano. Immancabile il tris di ravioli, per provare più ricette, ma i nostri preferiti sono i raviolo di brasato con sugo di arrosto. Qui è tutto artigianalissimo. Aperto a pranzo con qualche tavolino al sole sul marciapiedi, in via Melzo.
^ RØST – via Melzo, 3: una carta dei vini ampia e fornitissima, fatevi consigliare da Enrico e andrete sul sicuro. Breve menu che premia materie prime di alta qualità, piattini adatti alla condivisione, sia per un aperitivo che per una cena.
^ COCCIUTO – via Melzo, 16 pranzo / cena: pizza napoletana farcita con ottimi ingredienti, con cornicione sostanzioso. Tavoli sul marciapiedi davanti al locale.
^ RIAD MAJORELLE – via S.Gregorio, 35: cucina marocchina, tajine buonissime e piatti dai sapori autentici a prezzi corretti. Gestione familiare, ambiente colorato e accogliente, tavolini sul marciapiede separati da alcune piante.
^ ALHAMBRA – via S.Gregorio, 17: uno dei miei posti del cuore, cucina vegana. Potete scegliere dal banco gastronomia, all’ingresso, i piatti che vi ispirano (consiglio il ragù di seitan, le lasagne, il cavolo rosso, i ceci al curry, i falafel) e pagherete a peso. Hummus più buono di Milano e pane fatto in casa. Potete mangiare su alcuni tavolini sul marciapiede.
^ GATTÓ – via Castel Morrone, 10: cucina tradizionale partenopea ma non solo, rivisitata con cura e attenzione alle materie prime. Le lucine del dehor creano un’atmosfera magica e sospesa, via Castel Morrone fa il resto.
^ NUN – via Spallanzani, 36: cucina mediorientale, kebab con pollo bio, materia prima di alta qualità e ambiente minimal. Ottima la baba ganoush, da provare tutte le varianti di panini e piadine scegliendo voi tra i tantissimi ingredienti disponibile. Bei tavolini sul marciapiedi.
^ PLATINA (CHIUSO DEFINITIVAMENTE) – via Lecco, 18: piatti abbondanti di pasta fresca conditi in tantissimi modi diversi, sia con sughi tradizionali (carbonara, gricia, amatriciana, vongole) sia più particolari grazie al menu del giorno. Tavoli sull’ampio marciapiedi. (In attesa di riapertura)
^ POPOROYA – via Eustachi, 17: Shiro di Poporoya prepara il chirashi più famoso di Milano. Il dehor si è ampliato, ma immagino la coda per sedersi non mancherà mai.
^ ASIAN BISTROT – via Lazzaro Palazzi, 15: ristorante cinese di recente apertura, con un ambiente minimale e ordinato ma una cucina decisamente saporita, con piatti (piccanti) del Sichuan, ma non solo. Bel dehor esterno.
^ BJÖRK (CHIUSO DEFINITIVAMENTE) – via Panfilo Castaldi, 15: piatti di carne e pesce selvaggi, polpette svedesi e aringa, la cucina svedese di Björk è l’ideale per mangiare qualcosa di diverso e concedersi una coccola grazie ad ambiente curato e mise en place e dettagli raffinati. Bel dehor, coperto. (In attesa di riapertura)
^ SIDRO (CHIUSO DEFINITIVAMENTE) – via Ozanam, 15: adorabile posticino di impronta marchigiana per un calice easy prima o dopo cena sui tavolini nella tranquilla via Ozanam.
^ BIERFABRIK – via Ozanam, 8: attenta selezione di birre artigianali, anche straniere. Dehor coperto.
^ GIOLINA – via Bellotti, 6: – bellissimo dehor a Milano per una buonissima pizza gourmet.
^ VINERIA ERETICA – via Rosolino Pilo, 14: in questa enoteca sono i vini naturali a farla da padrone, con qualche incursione dal sud-est della Francia. Ottimo posto per un aperitivo accompagnando il vino a qualche tagliere. Giuseppe è oste originale e chiacchierone con cui potrete intavolare piacevolissime discussioni.
^ VINO AL VINO – via Spontini, 11: una delle enoteche storiche di Milano e forse tra le più fornite, dove riesci sempre a trovare la bottiglia che cerchi. Una selezione di vini fatta da gestori che la sanno lunghissima sul mondo del vino. Ora potremo goderceli sui tavolini all’aperto accompagnati dai classici taglieri o da qualche piatto gustoso e di sostanza.
PAGANO, WAGNER, DE ANGELI E DINTORNI
^ VANILLA BAKERY – via S. Siro, 2: cupcakes, club sandwich e specialità anglosassoni e americane in questa bakery aperta dalla colazione alla sera. Nel weekend brunch.
^ L’ANLOT – via Sanzio, 30: cucina dei colli tortonesi, tra agnolotti e ingredienti selezionati del territorio. Ambiente informale e prezzi appropriati. Piccolo dehor esterno, ben curato.
^ YU ZHOU – via Ravizza, 9: trattoria cinese ormai storico di quartiere, con una cucina comfort e perfetto per una cena in famiglia. Ha da sempre un bel dehor esterno, ben separato con piante dalla strada.
^ TRAPIZZINO – via Marghera, 12: in Wagner Trapizzino è la risposta giusta per mangiare una cosa goduriosa, easy e a un prezzo contenuto. I trapizzini sono angoli di pizza farciti con ricette della tradizione romana (ma non solo), accompagnati da vino e birra artigianale. Piccolo dehor in via Marghera.
^ BOTTEGA LUCIA – via Ravizza, 4: cucina italiana, la versione bistrot e più innovativa dello storico Casa Lucia, proprio accanto. Adatto a famiglie, ma anche a coppie, è comfort ma senza essere banale.
^ INSIEME – via Rasori, 12: uno dei migliori ristoranti di cucina contemporanea, gestito da una giovane coppia. Ambiente sui toni del pastello, tanta cura dei dettagli e bel dehor nella tranquilla via Rasori.
^ FAIROUZ – via Buonarroti, 16: cucina libanese vegetariana. Falafel, tantissime creme colorate e buonissime da mangiare con la pita, té verde e tanti piattini mediorientali. Bel dehor coperto all’esterno.

^ HAMERICA’S – via Sacco, 4: un pranzo o una cena senza pretese a base di hamburger, in zona.
^ OSTERIA DEI MALNAT – via Caccialepori, 3: cucina lombarda davvero ben riuscita, ambiente curato.
^ SALUMERIA MAZZONE, via Roncaglia, 3: Salumeria Mazzione ha creato un fantastico angolino all’aperto con pavimento a scacchi e tendone. Qui potete rifugiarvi se avete voglia di salumi e formaggi di altissimo livello e una carta dei vini selezionati da una sommelier molto competente. Anche i piatti sono a prova di cuoco.
^ VINELLO A MILANO – piazzale Gambara, 4: bellissimo spazio all’aperto con tavolini in Gambara, buona selezione di vini e salumi e piattini per l’aperitivo sempre di qualità.
^ SAPORI SOLARI – via Anguissola, 54: salumi e formaggi di qualità in uno spazioso dehor, la Salumeria di Sapori Solari è una garanzia per gli amanti dei prodotti ricercati e genuini.
^ PAZZERIA – piazzale Giovanni delle Bande Nere, 2: birreria artigianale di quartiere con ampia scelta di bottiglie e ambiente verace. Tavoloni all’esterno.
RISORGIMENTO, DATEO E CADORE
^ MAROTIN, via Archimede, 59: pasticceria con ampio dehor a Milano per la colazione e la merenda, una delle nostre preferite.
^ LONGONI – via Tiraboschi, 19: piccolo giardinetto molto carino, per la colazione ma anche l’aperitivo, con pizzette e focaccine di uno dei maestri del pane a Milano.
^ GELSOMINA – via Fiamma, 2: pasticceria con impronta principalmente del Sud Italia. Cannoli, maritozzi, brioche, quiche e una varietà ampissima dolce e salata. Bei tavolini sul marciapiedi, all’aperto.
^ GIACOMO TABACCHERIA – via Sottocorno, 5: in via Sottocorno hanno creato alcuni tra i dehor a Milano più carini, complice l’investimento di Giacomo e il fatto sia una strada piccolina, piena di locali e non esasperatamente trafficata. Noi, tra tutti, amiamo la Tabaccheria, perché l’atmosfera con la panca all’ingresso è magica. Veniamo sempre a colazione.
^ PIBÄ – piazza Santa Maria del Suffragio, 3: l’ampia Piazza del Suffragio da quando c’è Pibä è diventata meta per incontrarsi e “fare piazza“. Il pubblico è variegato, dalla birretta dei ragazzi a una vera e propria cena a base di pinchos (spiedini di carne e pesce), empanadas e calamari fritti buonissimi. Tanti posti a sedere in piazza, atmosfera rilassata.
^ CHIOSCO RISORGIMENTO – corso Indipendenza, 3: uno dei miei mojito preferiti. Dallo spritz alla birretta da bere in piazza, è un posto di ritrovo del quartiere e si crea sempre un bell’ambiente tra il vociare dei giovani genitori con birretta e bambini al seguito (il Felice e la Gelateria Concordia aiutano) e ragazzi di ogni età per il classico incontro con gli amici dopo lavoro.
^ MUZZI (CHIUSO DEFINITIVAMENTE) – via Sottocorno, 19A: a pranzo piatti equilibrati, come vellutate e insalate ricche e particolari, all’aperitivo i cocktail buonissimi di Mattia Mizzi con qualche piattino.
^ MATER – via Sottocorno, 1: bistrot di cucina contemporanea, con piatti spinti sui toni dell’acidità, ma sempre equilibrati. Si può andare all’aperitivo, per bere buon vino naturale (poche etichette ma sempre diverse e sempre da scoprire), una birra artigianale accompagnata a qualche assaggio. Potete ordinare alcuni piattini pensati apposta per un pre cena. Oppure fermarvi per un amaro dopo cena. Uno dei nostri posti del cuore.
^ OYSTER BAR – via Archimede, 12: via Archimede si è arricchita di bei dehor, tra i locali di Luca Guelfi. Noi siamo curiosi di provare il suo Oyster Bar per un piatto di crudi di mare.
^ ELETTRAUTO CADORE – via Giacomo Pinaroli angolo Via Cadore: aperto dalla colazione al dopocena, l’Elettrauto è uno dei rari locali a Milano ad avere un dehor stabile di tutto rispetto, affacciato sull’ombrosissima e quasi parigina via Cadore. Perfetto per il brunch (provate il club sandwich) ma anche per l’aperitivo.
^ HOP – viale Regina Margherita, 16: diversi tavolini nuovi si aggiungono al dehor stabile. Birre artigianali (quante sbronze con la Sant’Ambroeus), panini deliziosi e se piove ci si ripara sotto il porticato della Besana.
^ LOCANDA CARMELINA – via Cadore, 2: cucina partenopea per un ristorante “da famiglia” che propone piatti comfort come gli spaghetti alle vongole e alla nerano, ma anche pizze e sfizi. È uno dei dehor a Milano più carini, grazie all’ampio marciapiedi di via Cadore.
^ MENEGHINO – via Pietro da Cortona, 13: pranzo, aperitivo, birretta dopo cena. Meneghino è un posto in cui si sta bene dalla mattina alla sera. A pranzo i piatti sono espressi, all’aperitivo i taglieri abbondanti. La loro birra artigianale molto buona, noi consigliamo Micca e Lippa. D’estate lo spazio all’aperto è ampissimo, sia nel dehor coperto che sul marciapiedi, con tavoli tutti diversi, sedie a dondolo e un’atmosfera davvero accogliente.
^ TEL CHI – via Silio Italico, 1: uno dei brunch più carini a Milano, anche se da Tel Chi si può venire dalla mattina alla sera e ci siamo sempre trovati bene.
^ LA BELLE AURORE – via Abamonti, 1: intramontabile punto di ritrovo un po’ vecchia Milano bohémienne. Per un amaro, una birretta, un caffè.
PORTA ROMANA E BLIGNY
^ MARLÀ PASTICCERIA – corso Lodi, 15: pasticceria di livello per un’ottima colazione o per prendere il dolce da portare a casa. Veneziana e maritozzi sono buonissimi, ma anche tutte le brioche e i pasticcini. Spazio con tavolini sul marciapiedi.
^ DONGIÒ – via Bernardino Corio, 3: pasta fatta in casa deliziosa e piatti curatissimi, della tradizione calabrese ma non solo. Accoglienza cordiale, ambiente piacevole, sui social comunicano che ci sarà il dehor a partire da maggio.
^ IL VINAIO DI FURIO – via Crema, 14: taglieri toscani abbondanti e ruspanti, accompagnati con pane e focaccia, vino e birra. Alcune ricette di cucina, sempre toscane. Un posto per stare bene in compagnia.
^ LAMBICZOON – via Friuli, 46: piccolo dehor a Milano super conteso tra chi ama bere bene; una delle migliori selezioni di birre in città, soprattutto se amate le acide e cercato sempre stimoli nuovi. Hamburger goduriosi al punto giusto. Immancabile lo zola fritto.
^ MOM – viale Monte Nero, 51: il nuovo dehor non raggiungerà mai i fasti della collinetta strapiena di gente, ma offre un’ottima alternativa per l’aperitivo e il dopocena. Clima informale, bella musica, si beve bene, il Mom è sempre un porto sicuro.
^ PASTAMADRE – via Bernardino Corio, 8: pasta fresca fatta in casa e ricette raffinate, menu breve. Punto di riferimento per mangiare bene in Porta Romana. Piccolo dehor.
^ GIULIO PANE E OJO – via Muratori, 10: cucina romana e ambiente rustico, Giulio Pane e ojo è stato uno dei primi ristoranti a Milano a rilanciare la cucina casereccia e “de core”. Stretto ma ampio dehor, atmosfera caciarona. A fianco, l’ottima pizza romana – stessa gestione – di Pizzottella.
^ VINO – Via Pier Lombardo, 9: per una pausa usciti da teatro Franco Parenti andate da Vino dove troverete forse una delle selezioni di vini più particolari e originali di Milano. Vini veri,con una propensione per quelli Francesi, scelti dall’esperienza di Martina e Giorgio.
^ NICO NOCE – viale Col di Lana, 5/a: bistrot aperto da colazione a cena con una cucina ricercata al punto giusto accompagnata a proposte sfiziose per l’aperitivo. Staff attento e professionale, molto gentile. I vini, soprattutto naturali, sono selezionati puntando sulla qualità. Qualche tavolino all’esterno.
ALTRI RISTORANTI CON DEHOR A MILANO
^ NEBBIA – via Torricelli, 15 (Naviglio Pavese): cucina contemporanea, quinto quarto e piatti sostanziosi. Uno dei nostri ristoranti preferiti a Milano, ha dei bei tavolini in uno spiazzo, in via Torricelli.
^ PICOBREW – via Sforza, 63 (Naviglio Pavese): birra artigianale di qualità, dall’aperitivo al dopo cena, con un bel dehor sul Naviglio Pavese.
^ MESTÈ – via Corrado II il Salico, 12 (Bocconi/Tibaldi): nel dehor che dà sulla piazzetta, i tavolini hanno sostituito le sdraio, così da poter tornare in una delle nostre enoteche preferite a Milano. Ottimi vini, soprattutto naturali, qualche piatto da aperitivo, come i crostoni con burrata e alici, ma anche di cucina sostanziosa, come la deliziosa trippa con menta e pecorino. Esperienza e competenza in un ambiente rilassato e informale.
^ HARUKA SUSHI – corso S. Gottardo, 49 (Naviglio Pavese): sushi alla carta a prezzi accessibili e con piatti comfort. Un posto adatto anche alle famiglie, con attenzione verso il cliente. Piccolo dehor in corso San Gottardo.
^ QUASILOCANDA – via Mantegazza, 38 (Villapizzone): impresa sociale per creare un punto di ritrovo nel quartiere Villapizzone; splendida realtà di quartiere aperta dalla colazione all’aperitivo in una piazzetta bellissima.

^ FLOR – via Vigevano, 6 (Porta Genova): I più di 200 vini naturali di Flor tornano in mescita sui tavolini all’aperto nella sede di via Vigevano. Ad accogliervi ragazzi giovani, simpatici e con tanta passione. Ad accompagnare il vino taglieri e piatti in vasocottura.
^ BIRRIFICIO LAMBRATE – via Golgi, 60 (Lambrate): punto fermo di quartiere, per una birretta artigianale (imperdibile per me la Sant’Ambroeus), ma anche per un pranzo di lavoro o una cena al pub, con stinco e pulled pork.
^ TRATTORIA MIRTA – piazza S. Materno, 12 (Casoretto, Città Studi): trattoria moderna, che parte dalla tradizione ma con rivisitazioni esperte per mano dello chef Juan Lema, uruguaiano. È tutto buono, si sta bene e non è mai fighetto. Il mio consiglio però è di prendere la carne, spingendosi anche sul quinto quarto. Bel dehor esterno, curato.
^ LA SALA DEL VINO – via S. Faustino, 1 (Ortica): uno dei miei posti del cuore, attenta selezione di vino (sia tradizionale che naturale) e di piccoli produttori; tra i migliori salumi e formaggi in città, porzioni abbondanti, estrema gentilezza e prezzi giusti. Il dehor è coperto e ha una struttura stabile.

^ BIRRA DI QUARTIERE – via Giambellino, 24 (Lorenteggio): birre artigianali e hot dog firmati Pavè, per la seconda nuovissima sede della birreria di quartiere, in Giambellino. Sicuramente diventerà il posto di ritrovo di zona.
^ MÀLIA – viale Legioni Romane, 55 (Primaticcio): specialità napoletane come il babà salato, il casatiello, la pastiera, per una pasticceria con gestione familiare e tanta cura. A pranzo è un vero e proprio bistrot.
^ VOLVERÉ – via Principe Eugenio, 8 (Cenisio): se avete voglia di carne buona, in Cenisio, questo è il posto giusto. Ampio dehor esterno.
^ CAFÉ BANLIEUE – via Inganni, 27 (Lorenteggio): bellissima caffetteria di quartiere, un posto in cui ti chiamano per nome. Dalla colazione all’aperitivo. Tavolini sul marciapiedi.
^ YOJI – via XX Settembre, 22 (Sesto San Giovanni): uno dei nostri ristoranti giapponesi, ottima sia la cucina calda che il sushi. Non perdetevi il temaki di capasanta in tempura e l’anguilla. Prezzi appropriati. Dehor esterno coperto.
Oltre a questi locali e ristoranti con dehor a Milano, ci sono le storiche vie pedonali (o quasi), in cui i tavolini all’aperto sono abbondanti e stabili, o vie con ampi marciapiedi che prevedono tavolini per quasi tutti i locali – vi segnaliamo alcuni nomi:
- NAVIGLI E VIA VIGEVANO: Poormanger con le jacked potatoes, Fratelli Ravioli per i dim sum, Berberè e Pizzium per la pizza, il meraviglioso 28 Posti per una cena speciale, Chunk per un aperitivo o una cena di carne, Montalcino con il suo bel dehor per una cena di famiglia, Iter, Mag, Rita per un drink. Qui una guida dei nostri posti preferiti sui Navigli.
- SAVONA E SOLARI: L’Ov, Pescaria, Mi Casa Toasteria, Carico per bere ottimi cocktail.
- CHINATOWN: Mimì Gourmet per i crudi di mare, Jin Yong per una cucina cinese ruspante, Otto per un drink, Capuano’s per la pizza, Buttiga e B Locale per una birra, Cantine Isola per il vino.
- CORSO GARIBALDI / MOSCOVA: G81 (la nuova gastronomia giapponese di Osaka) per una bento, MU Corso Como per dim sum e cocktail nell’ampio dehor in Corso Como, Pescetto per mangiare buon pesce a prezzi contenuti.
- BRERA: Osteria da Fortunata per la pasta fresca romana e la bella piazza del Carmine.
- CORSO SEMPIONE E ARCO DELLA PACE: chiosco di Sergio e Efisio.
Un piccolo disclaimer.
Siamo pienamente consapevoli di quanto i locali che non hanno la possibilità di avere un dehor siano ancor più colpiti in questo periodo e cercheremo di dare loro risalto in altri articoli. Sappiamo anche quanto sia impegnativo aprire, magari per pochi coperti, senza avere la certezza che la zona gialla resista. Nelle stories di Instragram vi mostreremo i ristoranti che proveremo, come sempre, per raccontarvi come ci siamo trovati, in fatto di sicurezza. Per quanto abbiamo provato a scrivere una guida il più possibile completa, non abbiamo la pretesa di pensare non manchino nomi che magari non ci sono venuti in mente o di cui non abbiamo trovato informazioni sulla riapertura, sarà nostra premura eventualmente aggiornare l’articolo.
Inoltre invitiamo voi lettori a controllare l’effettiva apertura dei locali segnalati, perché per quanto ci siamo impegnati a verificare, cambia tutto molto velocemente. Prossimamente scriveremo anche un articolo sui locali e ristoranti con giardino o cortile.
Oltre a questi locali e ristoranti con dehor a Milano, potete consultare la nostra sezione su dove mangiare all’aperto. Trovate ad esempio le enoteche all’aperto o i nostri chioschi preferiti.